La ricerca ha trovato 12771 risultati

da Terminus
ven ago 31, 2007 18:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazioni 55% anche Tetti e Solai.
Risposte: 19
Visite : 5128

Disegno di legge n.1644 è ancora in esame alle commissioni del Senato, dopo l'approvazione alla Camera.
E' ancora lunga..... :evil:
da Terminus
ven ago 31, 2007 17:49
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: circolare chiarimenti finanziaria 36/07
Risposte: 4
Visite : 3830

E' palese che nelle ricostruzioni come minimo rifaccio con modifiche l'involucro edilizio (cappotti, finestrature, ecc..), quindi non può essere mai uguale, uguale, uguale.
da Terminus
ven ago 31, 2007 17:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: ELENCO NORME CANNE FUMARIE
Risposte: 11
Visite : 4042

La 9615 è definitivamente ritirata.
da Terminus
ven ago 31, 2007 17:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Capannone non riscaldato + uffici "riscaldati" AQE
Risposte: 34
Visite : 17358

Farei anch'io così.
Come ho già detto sopra, nell'AQE l'acquirente dovrebbe trovare scritto ben benino le caratteristiche dell'involucro edilizio che compra e magari anche un consumo presunto con una tipologia di impianto di riscaldamento proposta dal tecnico.
da Terminus
ven ago 31, 2007 16:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione 55%
Risposte: 7
Visite : 2183

Appartamenti nuovi, impianti nuovi, con trasformazione da centralizzato ad autonomo.
Secondo me non si può detrarre nulla con il 55%.
Rimane il 36%.
da Terminus
ven ago 31, 2007 16:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stufe a pellet d'arredo
Risposte: 3
Visite : 1298

vermituro ha scritto:Ti servono dati costruttivi, prezzi, potenze?
Per ora mi serve solo trovarle.
Dalle ricerche che ho fatte ho trovato solo stufe a legna da arredo con rivestimento in ceramica, ma non stufe a pellet.
Queste le trovo si da interni, ma non con quella rifinitura.
Hai qualche link?
da Terminus
ven ago 31, 2007 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)
Risposte: 6
Visite : 1865

Re: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)

> Fedele ricostruzione in caso di ristrutturazioni: circolare 31.05.07 n°36 art.2 comma 3 > hai ragione quando dici che non si può detrarre, perchè non delimita il volume riscaldato. Non ho capito, invece, il ragionamento che hai fatto per cercare di permettere la detrazione. Trovato. Io però non s...
da Terminus
ven ago 31, 2007 16:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stufe a pellet d'arredo
Risposte: 3
Visite : 1298

Stufe a pellet d'arredo

Sto cercando delle stufe a pellet da arredo, rivestite in ceramica.
Per intenderci sul tipo dei prodotti della Leoni Ceramiche.
Qualcuno ha qualche indicazione? Anche su ditte estere.
da Terminus
ven ago 31, 2007 12:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)
Risposte: 6
Visite : 1865

Re: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)

mi ricollego a un caso simile: abitazione in due piani: piano terra riscaldato piano sottotetto no Ora riscaldano tutto la detrazione del cappotto: la faccio solo per la superficie che prima era riscaldata; la caldaia la detraggo tutto escluso l'impianto del sottotetto; > non fà una piega vero :sho...
da Terminus
ven ago 31, 2007 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)
Risposte: 6
Visite : 1865

Re: condomimio in parte riscaldato e in parte no (55%)

Credo sia stato affrontato un problema simile ma non in questi termini: sono in presenza di un condomio di 24-25 appartamenti e solamente 7-8 di questi è provvisto di impianto di riscaldamento (vecchio condominio uso estivo), e attualmente i condomini hanno deciso di fare il cappotto, ovviamente in...
da Terminus
gio ago 30, 2007 18:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conduttività termica
Risposte: 30
Visite : 8561

provo a riassumere: 1) come dice tigers la uni 10351 è richiamata dal 311 quindi deve essere applicata completamente... quindi "m" va considerato SEMPRE calcolo potenze e energie (del resto come avevate già detto) 2) per utenti edilclima il coefficente percentuale da applicare ad "m&...
da Terminus
gio ago 30, 2007 18:09
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Aperture di ventilazione
Risposte: 10
Visite : 4097

megaing ha scritto:Concordo. Non l'ho precisato poiché non mi sembrava si parlasse di questo caso particolare.
Era una precisazione per claudio più che per te. :D
Ciao
da Terminus
gio ago 30, 2007 18:02
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Capannone non riscaldato + uffici "riscaldati" AQE
Risposte: 34
Visite : 17358

[quote="albertone"]lapidariamente: no impianto=no energia termica in ballo= no diagnosi perche il bilancio è nullo=no AQE. quote] Non fa una grinza. Ma allora domando: come fa l'acquirente a sapere cosa sta acquistando? Dovremmo forse allegare agli atti la relazione ex L.10, che è già diff...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conduttività termica
Risposte: 30
Visite : 8561

A mio parere no: la 10351 e' elencata nell'allegato M del 311 quindi "obbligatoria". (tanto quanto puo' esserlo quell'allegato, se ne e' gia' parlato, risparmiatemi la fatica... :) ). Se ho capito bene, non sarebbe possibile mettere il coefficiente correttivo inferiore ad 1 per il calcolo...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:33
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: PERSONE BENEFICIARIE DETRAZIONE 55%
Risposte: 3
Visite : 4082

Re: PERSONE BENEFICIARIE DETRAZIONE 55%

Ciao a tutti vi porgo questo quesitoche non ho ancora fatto all'agenzia dell'entrate. Secondo voi le persone che possono beneficiare della detrazione 55% quando nell'articolo del chiarimento Agenzia dell'Entrate dice " coniuge, parenti ed affini fino al secondo grado, conviventi con il proprie...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:28
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE edificio 1995
Risposte: 7
Visite : 5836

Re: AQE edificio 1995

Il notaio mi richiede un AQE per un capannone E8 da 4.000 mq costruito nel 1995 e quindi soggetto alla sola L.10. Scusa il dubbio ma come può chiedere il notaio un AEQ per un edificio del 1995!! o forse volevi dire 2005.... Di per sè adesso qualsiasi fabbricato sopra i 1000m2 deve avere l'AQE in ca...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conduttività termica
Risposte: 30
Visite : 8561

il programma propone il 100%, quindi applica m integralmente anche al calcolo energetico, che così sarà cautelativo rispetto alle condizioni in opera dei materiali. Bisogna tenere 100% nei calcoli di verifica!! E poi non è cautelativo, è giusto (di DL ne ho fatta tanta e a volte m potrebbe avere va...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conduttività termica
Risposte: 30
Visite : 8561

ma se inserisce % maggiore = 0 "m" non viene + considerato (possibilità per il solo calcolo energie secondo UNI 832 E' così. Nota che di default il programma propone il 100%, quindi applica m integralmente anche al calcolo energetico, che così sarà cautelativo rispetto alle condizioni in ...
da Terminus
gio ago 30, 2007 17:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ampliamento casa anni 70!
Risposte: 6
Visite : 1694

Re: Ampliamento casa anni 70!

Ma devo comunque considerare l'intero edificio per le verifiche richieste dalla L.10 (anche se ovviamente saranno tutte negative) e tenere "buone" solo le verifiche sulle strutture che fanno parte dell'ampliamento? Grazie Le vecchie verifiche L.10 non vanno più fatte, i relativi articoli ...
da Terminus
gio ago 30, 2007 16:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conduttività termica
Risposte: 30
Visite : 8561

.. mi rispondo da solo: in realtà il programma dà la possibilità di scegliere se applicare "m" oppure NO per il calcolo dell’energia secondo UNI EN 832 e per le verifiche prescritte dal DLgs n. 311/06 e dal DLgs n. 192/05. infatti mi ricordavo... credo che rispettare la Norma è corretto.....
da Terminus
gio ago 30, 2007 16:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ampliamento casa anni 70!
Risposte: 6
Visite : 1694

Re: Ampliamento casa anni 70!

Ciao a tutti, devo fare una L.10 per un ampliamento minore del 20% del volume totale di una casa anni 70 ovvviamente non isolata. Volevo chiedere a qualcuno più esperto in materia di me: -La L.10 va fatta sul solo ampliamento o sull'intero edificio? Se fosse da fare sull'intero edificio le verifich...
da Terminus
gio ago 30, 2007 11:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Aperture di ventilazione
Risposte: 10
Visite : 4097

Secondo la Lettera Circolare del Ministero dell'Interno del 30/11/2000 nº P 1275/4134, ai fini del conseguimento di un efficace ricambio d'aria, l'apertura di aerazione può essere collocata nella parte più alta possibile (eventuale immediata zona sottotrave) della parete, compatibilmente con la pre...
da Terminus
gio ago 30, 2007 11:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Filtrazione e addolcimento
Risposte: 2
Visite : 1180

Re: Filtrazione e addolcimento

Buongiorno. Qualcuno può darmi, per favore, riferimenti per il dimensionamento di impianti di filtrazione e addolcimento (per impianti termici e/o condizionamento)? Grazie. PS: Ho già visionato la UNI 8065 ma non dice più di tanto. PS2: Esiste qualche disposizione normativa, a livello nazionale, ch...
da Terminus
gio ago 30, 2007 09:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Solare centralizzato per impianti autonomi
Risposte: 16
Visite : 4126

premetto che sono poco preparato sugli impianti (me la cavo meglio sulle coibentazioni) tuttavia se vogliamo essere equi (anche non sfruttando il massimo dell'efficienza) si potrebbe mettere un serbatoio di grandi dimensioni (un po' sovradimensionato) e che non stratifichi (ad es. orizzontale) in m...
da Terminus
mer ago 29, 2007 18:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: classificazione best class o casaclima ?
Risposte: 3
Visite : 1437

Re: classificazione best class o casaclima ?

Se sei in TrentinoAA devi usare Casaclima. Se sei in Lombardia BestClass. in trentino non vige CasaClima.. quella è in altoadige ed è una procedura approvata dalla provincia autonoma ed obbligatoria. in lombardia il bestclass NON è obbligatorio, tranne alcuni comuni. Chiedo venia per l'imprecisione...
da Terminus
mer ago 29, 2007 17:13
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE edificio 1995
Risposte: 7
Visite : 5836

Re: AQE edificio 1995

Il notaio mi richiede un AQE per un capannone E8 da 4.000 mq costruito nel 1995 e quindi soggetto alla sola L.10. Sono riuscito a ricavarmi le strutture disperdenti ma non ho trovato il calcolo della Legge 10 eseguito a quel tempo (nè presso il proprietario nè presso il Comune)...chiedo se ora il c...
da Terminus
mer ago 29, 2007 17:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: classificazione best class o casaclima ?
Risposte: 3
Visite : 1437

Re: classificazione best class o casaclima ?

Scusate ho fatto delle ricerche su questo argomento ma non ho travato niente che mi risponda a dovere. Attualmente utilizzo un programma di termotecnica che utilizza per la classificazione energetica le classi definite da Casaclima, e ho notato che i valori limite sono ben diversi da quelli utilizz...
da Terminus
mer ago 29, 2007 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Solare centralizzato per impianti autonomi
Risposte: 16
Visite : 4126

Hai provato ad esaminare le soluzioni proposte in Idraulica 32?
da Terminus
mer ago 29, 2007 11:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

concordo infatti ho verificato comunque sfasamento e attenuazione delle strutture con PAN2 e secondo me dopo un pò di esperienza e calcoli riusciremo a capire lo sfasamento e attenuazione senza tanti calcoli e in poco tempo. :wink: Quali valori hai considerato per buoni? Quelli di SuperP? Ma dove s...
da Terminus
mer ago 29, 2007 11:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

Giustamente Tigers ha osservato che sarebbe bene effettuare le verifiche, anche se non strettamente dovute.
Considerando i limiti comunque da verificare sulle trasmittanze, la possibilità di argomentare con l'impiego di materiali isolanti di nuova generazione.......farei come dice Tigers.
da Terminus
mer ago 29, 2007 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Solare centralizzato per impianti autonomi
Risposte: 16
Visite : 4126

Da quanto ho capito hai fatto un bollitore senza caldaia di integrazione, quindi con solo solare. In questo caso evidentemente l'utilizzo del solare dipende molto dalle abitudini dei singoli condomini (chi si fa sempre la doccia la sera non accende mai la propia caldaia, mentre chi si fa la doccia a...
da Terminus
mer ago 29, 2007 11:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione 55% e comma 344 su "intero edificio"
Risposte: 21
Visite : 7846

Quindi secondo Voi se devo rifare il tetto in un condominio di 3 unità abitative termo autonome, l'appartamento all'ultimo piano può detrarre il 55% raggiungendo un EPi-20% calcolato solo sull'unità abitativa dell'ultimo piano ? Credo che debba essere così. Gli altri appartamenti termoautonomi non ...
da Terminus
mer ago 29, 2007 11:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

Sempre in riferimento alla MS l'allegato I al punto 9 chiede la verifica per gli interventi di ristrutturazione totale.... che vuol dire: ristrutturazione di tutto l'edificio; se faccio il cappotto e il tetto è ristrutturazione totale..? Solo cappotto e tetto secondo me è ristrutturazione parziale ...
da Terminus
mer ago 29, 2007 09:29
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Capannone non riscaldato + uffici "riscaldati" AQE
Risposte: 34
Visite : 17358

Re: AQE capannone

buongiorno, vorrei un chiarimento sul fatto di copilare il AQE per un capannone industriale; leggendo la norma DLG 192/2005 art. 3 c. 3 l.b) i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali sono esclusi; il dubbio sulla mia interpretazione mi è venuto sul fatto che una società di l...
da Terminus
mer ago 29, 2007 09:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

Re: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali

Non mi sembra che il DGR Lombardia abbia posto l'obbligo di Ms>230kg/m² dovrei controllare ma gli obblighi mi sembrano uguali a quelli del 311... Mi puoi confermare? Puoi controllare meglio da solo, ma a memoria ricordo che il limite c'e', ed anzi e' stato tolto il limite sull'irradianza. Sono escl...
da Terminus
mar ago 28, 2007 19:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: nuovo decreto 9 marzo 2007
Risposte: 18
Visite : 5664

La tabella 6.3 si applica alle pareti portanti in cls.
Per le pareti in muratura devi applicare la tabella 4.1.
Gli irrigidimenti possono essere travi in c.a. oppure travi metalliche, per le quali naturalmente deve poi essere verificata la R
da Terminus
mar ago 28, 2007 18:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Climatizzatori: posizionamento e dimensionamento
Risposte: 6
Visite : 3587

Se la copertura è accessibile (terrazza piana) daccordo.
Nel caso di copertura a falda invece diventa più complesso e rischioso accedervi piuttosto che raggiungere la parete (basta un trabattello).
da Terminus
mar ago 28, 2007 16:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Climatizzatori: posizionamento e dimensionamento
Risposte: 6
Visite : 3587

Per la soluzione dual-split credo sarebbe meglio accoppiare le due camere da letto e soggiorno-cucina, in modo da avere una macchina per la zona notte ed una per la zona giorna. La soluzione quadri-split è possibile: con la regolazione ad inverter la macchina modula benissimo il carico (naturalmente...
da Terminus
mar ago 28, 2007 16:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: nuovo decreto 9 marzo 2007
Risposte: 18
Visite : 5664

Vi domando inoltre, in riferimento al DM 16/02/2007: All'Appendice D, dove ci sono le tabelle per le caratteristiche EI, non si fa invece riferimento alla R. Come posso valutare quest'ultima? Il confronto con le vecchie tabelle deve essere accettato fino al 25/09/07, data di entrata in vigore dei d...
da Terminus
mar ago 28, 2007 16:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

superP a detto: Sopra le 8 ore di sfasamento e sotto 0,4 di attenuazione vanno bene. e per me va bene!! :wink: Potrebbe andare bene anche per me. Ma SuperP, che saluto, ancora non ha la delega del Ministero oppure quella dell'UNI :D :D pertanto sarebbe opportuno avere almeno un riferimento normativ...
da Terminus
mar ago 28, 2007 16:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolanti multistarto ACTIS
Risposte: 82
Visite : 42667

Per quanto riguarda la marcatura CE (direttiva CPD Prodotti da costruzione) quasi tutti i tipi di isolanti cono ormai soggetti. Per il caso specifico vedi il sito http://www.aedilitia.itc.cnr.it/container.asp?indirizzo=prodotti%2Easp&sottotitolo=Prodotti e controlla se per quella tipologia di is...
da Terminus
mar ago 28, 2007 16:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

Rimane il fatto che la normativa nazionale (non so se Lombardia e Trentino abbiano provveduto) non dice nulla sui valori limite di smorzamento ed attenuazione o combinazione di questi due fattori. L'Allegato I avrebbe potuto specificare questo piuttosto che un valore della massa superficiale che non...
da Terminus
mar ago 28, 2007 12:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali
Risposte: 27
Visite : 8016

Re: Massa superficiale Ms delle pareti opache verticali

Per superP: Sopra le 8 ore di sfasamento e sotto 0,4 di attenuazione vanno bene. Mi puoi dire il perchè... grazie Sono valori di letteratura. Mi pare che il protocollo Itaca dia indicazioni piu' precise. Un'alternativa che mi e' venuta in mente, ma che non ho mai verificato perche' finora non ho ma...
da Terminus
lun ago 27, 2007 18:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: nuovo decreto 9 marzo 2007
Risposte: 18
Visite : 5664

Quanto dice Giusu purtroppo è vero e si verifica un pò ovunque, però le pratiche per le quali occorrerà applicare il decreto in oggetto saranno quelle non normate, per le quali i copia-incolla non funzionano e dove si distingue il professionista serio dallo scopiazzatore. Con conseguente adeguamento...
da Terminus
lun ago 27, 2007 18:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: nuovo decreto 9 marzo 2007
Risposte: 18
Visite : 5664

L'unico problema che mi sovviene riguarda i valori del PCI, visto che finora software e testi hanno sempre riportato i PCS.
da Terminus
lun ago 27, 2007 17:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: nuovo decreto 9 marzo 2007
Risposte: 18
Visite : 5664

Re: nuovo decreto 9 marzo 2007

sapete dirmi come dovremo valutare la REi a partire dal 29 sett prossimo? il decreto è abbastanza confuso ...almeno per me a mio parere ci vogliono vendere qualche altro software che dite? saluti grazie Bah non mi sembra tanto drammatico. Il calolo del carico di incendio è semplice e gestibile anch...
da Terminus
sab ago 25, 2007 18:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: locali lavorazione bassa temperatura
Risposte: 5
Visite : 1904

vai con impianti a pavimento ..... Non credo proprio che sia la scelta giusta. In inverno basta poco per tenere quelle temperature di progetto, ma in estate come cavolo fai a raggiungere quei carichi termici con impianti a pavimento, i quali ti creerebbero in ogni caso enormi problemi di condensa. ...
da Terminus
sab ago 25, 2007 15:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condotto di evacuazione per apparecchio di cottura a parete.
Risposte: 2
Visite : 1296

Re: condotto di evacuazione per apparecchio di cottura a par

Sono in disaccordo con un collega, su una questione. Il condotto di evacuazione sucessivi alla cappa, per gli apparecchi di cottura, può evacuare a parete, o è obbligatorio che evacui a tetto??? Nella 7129, non ho trovato nulla che specifichi in maniera netta uno o l'altro modo. Cosa ne pensate? A ...
da Terminus
ven ago 24, 2007 18:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione 55% e comma 344 su "intero edificio"
Risposte: 21
Visite : 7846

OK.
Solo un appunto: le due case a schiera, se ho capito bene la situazione, non possono essere considerate come un unico edificio.
Su questo credo che non ci piova (anche se non hai rifatto il tetto.... :) !)
da Terminus
ven ago 24, 2007 15:56
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: detrazione cassonetto
Risposte: 9
Visite : 7460

girondone ha scritto:vero vero ! tuttti dubbi che ho da un pò! aqnche perchè rispondono anche cose diverse dall'enea! cmq per me il valore per detrarre è solo vetro+ telaio!
Quindi anche tu valuti la U senza gli schermi?