La ricerca ha trovato 3211 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da mat
- lun giu 30, 2025 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
- Risposte: 6
- Visite : 254
Esa ha scritto: ven giu 27, 2025 22:10
E' la maniera più razionale ed efficiente.
Razionali ed efficienti i recuperatori a batterie? Direi proprio di no...
I motivi per cui si installano sono essenzialmente due:
1) assicurarsi la totale e certa separazione dei flussi d'aria
2) distanza fisica tra le canalizzazioni di mandata e ripresa
- da mat
- mer set 25, 2024 15:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambi aria per RSA Lombardia
- Risposte: 2
- Visite : 801
Nella normativa regionale specifica che ho rintracciato sui canali ufficiali non trovo nessuna indicazione circa le portate d'aria (ma nemmeno le condizioni microclimatiche, e ciò mi pare strano) da adottare nelle strutture in all'oggetto.
Qualcuno ha riferimenti in merito?
- da mat
- mar lug 02, 2024 18:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info raffrescamento a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 2830
e comunque l'impianto parte lo stesso, solo che la Tm viene fatta scorrere verso l'alto per tenerla lontana 2K da Tr.
Ma non hai detto che in questo caso il sistema non può controllare la T di mandata?
Nel caso dell'OP, non potendo controllare la temperatura di mandata il raffrescamento è ...
- da mat
- mar lug 02, 2024 17:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info raffrescamento a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 2830
Quindi mi state dicendo che la centralina misura T e UR e calcola la T di rugiada in base a queste condizioni ambiente. Se questa Tr è inferiore al setpoint allora fa partire l'impianto di raffrescamento, altrimenti no; per cui aumentando il setpoint l'impianto rischia di partire in condizioni ...
- da mat
- gio giu 06, 2024 11:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi?
- Risposte: 46
- Visite : 18152
marcello60 ha scritto: mer giu 05, 2024 09:34
- H't ora è da verificare solo per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni di livello 1 (non più per il livello 2 nè per gli ampliamenti).
E a questo punto che differenza rimane tra II livello/ampliamento e riqualificazione energetica? boh
- da mat
- gio mag 23, 2024 09:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Estrazione bagni ciechi in edificio condominiale
- Risposte: 12
- Visite : 2281
Condivido le considerazioni di marcello. Qui in Piemonte vige un'indicazione generica che in caso di estrazione temporizzata, deve garantire 3 ricambi ad ogni utilizzo. Comunque anche in caso di estrazione centralizzata, essendo a portata costante andrei con serrande di regolazione manuale con ...
- da mat
- mer mag 22, 2024 16:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto monotubo
- Risposte: 18
- Visite : 4093
NoNickName ha scritto: mer mag 22, 2024 16:25
Che c'entra la certificazione, di cosa poi?
Del generatore: marcatura CE, Direttiva Macchine, cose così. Il fatto che non ci sia più la garanzia non mi pare consenta di tunizzare le caldaie a piacimento
- da mat
- mer mag 22, 2024 15:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto monotubo
- Risposte: 18
- Visite : 4093
Forse non vuole cambiare la pompa nella caldaia.
Comunque il separatore non serve a niente.
Se la pompa è integrata nella caldaia mica la puoi cambiare con una presa a muzzo, sennò l'apparecchio non è più certificato, immagino. Il separatore serve solo per aggiungere una pompa ausiliaria che non ...
- da mat
- ven mag 17, 2024 20:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riqualificare centrali termiche in città e pdc
- Risposte: 63
- Visite : 12559
beh, se alimenta vecchi radiatori in ghisa dimensionati a T media 70°C, magari a colonne con qualche pezzo alimentato col monotubo, di problemi ne crei eccome (anche se fosse una doppio stadio o una HT capace di produrre 80°C continuativamente, sai che bollette...).
inoltre bisogna mettersi d ...
- da mat
- ven mag 17, 2024 11:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riqualificare centrali termiche in città e pdc
- Risposte: 63
- Visite : 12559
S, le canalizzate hanno tutti i problemi da voi descritti. In più temo che se dotate di ventilatori sufficientemente potenti per portare lontano le canalizzazioni, non abbiano i cop richiesti oggi.
Esistono ancora credo (mai usati) i condensatore remoti, ma anche per questa soluzione bisognerebbe ...
- da mat
- ven mag 03, 2024 17:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Collegamento corretto di un separatore idraulico.
- Risposte: 11
- Visite : 3482
Se la caldaia ha potenza sufficiente anche il caso di primario con portata più bassa del secondario non dovrebbe rappresentare problema per la messa in temperatura dell'abitazione: la Tmedia sul secondario dovrebbe comunque essere la stessa del caso Qp > Qs
- da mat
- gio mag 02, 2024 18:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Controparete interna - verifiche di legge?
- Risposte: 8
- Visite : 2141
Sembra assurdo, ma conviene consigliare il materiale senza dire nulla sulla Legge 10: pur considerando il 30% di maggiorazione, si dovrebbero aggiungere almeno 7-8 cm di isolante per far quadrare i conti, con ripercussioni architettoniche anche importanti.
Purtroppo è così, concordo con te e con ...
- da mat
- gio mag 02, 2024 18:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Collegamento corretto di un separatore idraulico.
- Risposte: 11
- Visite : 3482
Confesso che sarei un po' sorpreso se così fosse, ma non sarà che l'elevato delta T tra mandate e ritorni causi un rimescolamento dei flussi (acqua calda che sale in alto nel separatore, acqua fredda che scende) tale per cui il secondario invece della temperatura di caldaia si becca più o meno ...
- da mat
- mer apr 24, 2024 18:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi?
- Risposte: 46
- Visite : 18152
grazie...
in attesa di altri dettagli, mi piacerebbe sapere cosa intendono per "ponti termici di riferimento"
Penso intendano che l'edificio di riferimento sarà caratterizzato da alcuni ponti termici basati sugli interventi che si vanno ad effettuare, in modo da rendere più facile la verifica per ...
- da mat
- mer apr 24, 2024 11:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi?
- Risposte: 46
- Visite : 18152
immagino che se lo fileranno almeno le regioni che hanno le loro leggi regionali (se non armonizzano, le loro delibere decadono). e noi a ruota.
Specialmente i noi che lavorano in regioni dove si adotta direttamente il testo nazionale (come il Piemonte).
@girondone: ovvio che va filato, è un DM ...
- da mat
- mar apr 16, 2024 17:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Gestire pratica INAIL con scambiatore <110°C
- Risposte: 15
- Visite : 2723
Esatto, puoi tralasciare tutto ciò che sta a valle dello scambiatore, ad eccezione dei vasi di espansione, nel senso che questi ultimi ci devono essere ma comunque non sono da indicare negli allegati INAIL (cioè, nel modello RR-circuiti non va indicato nessun circuito e nessun vaso)
Corretto ciò ...
- da mat
- ven mar 29, 2024 17:32
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: ape casa con sottotetto abusivo riscaldato
- Risposte: 7
- Visite : 12625
Quoto boba al 100%
Mansarda scaldata: vista e piaciuta, la metto in ape.
christian619 ha scritto: lun mar 25, 2024 10:56
.... a volte non so perchè li faccio sti APE.....
Non so, forse ti piace ricevere segnalazioni al tuo ordine per violazione della correttezza professionale... Avessi il tuo nome e cognome lo farei personalmente.
- da mat
- mar mar 12, 2024 16:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Condensa interstiziale pannello sandwich
- Risposte: 6
- Visite : 10016
Grazie della risposta. E quindi come ti comporteresti per la verifica di Legge 10? Inseriresti un solo strato con spessore, permeabilità e trasmittanza dell'intero pannello?
Mi trovo nel tuo caso or ora. Penso di non inserire lo strato superiore di lamiera in modo che verifichi, e poi piuttosto ...
- da mat
- mar feb 27, 2024 10:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: tecnico exL10/91
- Risposte: 17
- Visite : 5120
Ma
Dovete decidere quale tecnico firma la L10, deve essere comunque uno solo perchè è un documento unico. Poi eventualmente il progetto impianti e il progetto isolamento, come allegati al titolo, possono anche essere firmati da tecnici diversi.
Ma chi l'ha detto che dev'essere uno solo? Da quando ...
- da mat
- lun feb 26, 2024 11:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Protocollo interventi su filtri aria per ambulatorio
- Risposte: 3
- Visite : 1114
In un ambulatorio odontoiatrico (accreditato ASL) mi hanno chiesto di stilare un protocollo di interventi periodici sui filtri degli impianti di condizionamento, che ho progettato io. Si tratta dei filtri posti sulle unità interne split, di filtri F7 collocati su alcuni diffusori dell'aria e dei ...
- da mat
- ven feb 09, 2024 17:02
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Ampliamento con impianto esistente
- Risposte: 10
- Visite : 8140
Non ho mai parlato di non redigere la relazione ex legge10, sto chiedendo se, dato che per questo caso in legge10 non è richiesta la verifica dell'Ep, allora è possibile non nominare un certificatore
Quando e come dev'essere nominato il certificatore (anche qui cerco di sottintendere cosa vuoi ...
- da mat
- gio feb 08, 2024 15:13
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Ampliamento con impianto esistente
- Risposte: 10
- Visite : 8140
GD89 ma tu sei un progettista architettonico? Perchè in tema di normativa energetica mi sembri abbastanza confuso, non ti offendere...
Punto 1: nella nomenclatura di legge, "il "certificatore" è quello che redige gli APE, mentre tu ti stai riferendo a chi redige la relazione "ex legge 10". Il quale ...
- da mat
- gio feb 08, 2024 15:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termoarredi elettrici o ad acqua
- Risposte: 80
- Visite : 34844
A distanza di 10 anni i termoarredi misti sono quasi spariti vedo
Ma veramente c'è una primaria ditta, la Zehnder, che sul suo catalogo propone decine di modelli con l'opzione mista :mrgreen:
L'ho guardato di recente perchè sono intenzionato a consigliarlo per il classico caso di ...
- da mat
- gio feb 08, 2024 14:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 e cambio destinazione d'uso
- Risposte: 22
- Visite : 11627
Quindi, se ho capito bene, l'interpretazione che va per la maggiore è: passare da 0 m2 a x m2 riscaldati rientra nella casistica "incremento >15% con nuova UI" mentre il cambio di dest. d'uso, anche se non esplicitamente riportato nelle faq, si riferisce solo a modifiche tra ambienti già ...
- da mat
- mer feb 07, 2024 19:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termoarredi elettrici o ad acqua
- Risposte: 80
- Visite : 34844
in quel caso io suggerirei un pannello a infrarossi, oggi si trovano IP65 senza particolari difficoltà, il comfort rispetto alla "stufetta" è molto maggiore grazie all'irraggiamento (ce n'è di tutte le taglie)
Prima di scrivere l'altro messaggio mi sono riletto velocemente tutta la discussione ...
- da mat
- mer feb 07, 2024 19:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 e cambio destinazione d'uso
- Risposte: 22
- Visite : 11627
L'immagine sopra, tratta dalla Guida ANIT (che considererei autorevole) riporta un passaggio da magazzino (non riscaldato) a ufficio e afferma che non servono interventi soggetti a L10
Premesso che personalmente non guardo mai le guide Anit perchè non le considero così "autorevoli" (ogni volta ...
- da mat
- mer feb 07, 2024 18:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termoarredi elettrici o ad acqua
- Risposte: 80
- Visite : 34844
A distanza di 10 anni i termoarredi misti sono quasi spariti vedo
Ma veramente c'è una primaria ditta, la Zehnder, che sul suo catalogo propone decine di modelli con l'opzione mista :mrgreen:
L'ho guardato di recente perchè sono intenzionato a consigliarlo per il classico caso di ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 16:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termosifoni con differenza di temperatura
- Risposte: 4
- Visite : 1272
Ok. Non possedendo dati numerici, ma solo la tua sensazione al tatto, nè sapendo in quali momenti della giornata tu abbia tastato i tuoi radiatori e quelli altrui, l'unica cosa che ti posso dire è che probabilmente la portata sugli altri radiatori è maggiore della tua. Quale impianto sia più ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: POMPA DI CALORE IN APPARTAMENTO CON TERMO IN GHISA
- Risposte: 11
- Visite : 4485
Per fortuna è una casa che tiene abbastanza bene: in casa sono sempre sopra i 20°C (ho distribuito termometrini digitali un po' dappertutto).
Il fatto che tu stia sopra i 20 °C non significa che la casa "tenga bene": dipende da quanta potenza ci butti dentro. Poi se hai pareti e solai che ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 12:54
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Dubbio numero leggi 10
- Risposte: 8
- Visite : 12481
Ok, hai forse citato l'unica situazione in cui modifiche "interne all'involucro" potrebbero scompaginarti i calcoli :)
Diciamo che i problemi potresti averli sulla parte di copertura fer. Tuttavia un problema come quello descritto si presenterebbe anche con 2 relazioni distinte, se sto ragionando ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 10:40
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Dubbio numero leggi 10
- Risposte: 8
- Visite : 12481
Se nel secondo appalto ci sono varianti, cambieranno sicuramente i risultati, per cui andrà adeguata la legge 10, con variazioni che interessano anche i risultati del primo lotto.
Allora non ti seguo: un conto sono variazioni numeriche da adeguare solo per onor di verifica, un conto sono ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 10:09
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Dubbio numero leggi 10
- Risposte: 8
- Visite : 12481
Mmm. Diciamo che se la pratica è una, e fai una sola legge 10, le eventuali varianti sul secondo lotto non devono sballare le verifiche, punto. Il che mi sembra anche corretto da un punto di vista filosofico. Quindi se effettivamente al termine dei lotti l'edificio sarà un'entità unica, farei una ...
- da mat
- gio gen 18, 2024 09:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: POMPA DI CALORE IN APPARTAMENTO CON TERMO IN GHISA
- Risposte: 11
- Visite : 4485
Comunque, fai verificare da un tecnico la resa in rapporto al fabbisogno.
Credo sia piuttosto difficile dare dei numeri affidabili circa la resa di quei radiatori; sono radiatori preistorici difficilmente rintracciabili sui bollettini ECOMAR, in più saranno ostruiti da decenni di morchia...
Ad ...
- da mat
- mer gen 10, 2024 17:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: stufa a legna per acs in Regione Piemonte x rinnovabile
- Risposte: 8
- Visite : 2017
E’ ammesso l’utilizzo, in tutto o in parte, di un'altra fonte energetica rinnovabile quando i
fattori di orientamento, inclinazione e ombreggiamento costituiscono limite tecnologico e
ambientale al soddisfacimento del requisito mediante impianto solare termico. In questo
caso occorre tener conto ...
- da mat
- mer gen 10, 2024 17:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: stufa a legna per acs in Regione Piemonte x rinnovabile
- Risposte: 8
- Visite : 2017
Si conosco la DGR mi ero però dimenticato di questo passaggio al quale penso tu faccia riferimento:
Il fabbisogno standard può essere ridotto della quota di calore utilmente impiegabile nella
produzione di acqua calda sanitaria nei casi in cui:
a) sia utilizzata energia proveniente da geotermia ...