La ricerca ha trovato 3204 risultati

da mat
mar set 24, 2019 11:19
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: 65% caldaia -> cila ?
Risposte: 15
Visite : 5390

Re: 65% caldaia -> cila ?

"Sostituzione con innovazione": per il dpr 380 è certamente una manutenzione straordinaria, come già detto la pensa così anche AdE, e tanti saluti al ridicolo glossario... Che poi in Comune siano strasicuri di non necessitare di alcunché, è fatto arcinoto: se tu dovessi autocertificare la ...
da mat
ven set 20, 2019 15:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legge 10/91 tensostrutture
Risposte: 12
Visite : 6191

Re: Legge 10/91 tensostrutture

Io non opero in Emilia Romagna, sono estraneo ai fatti :mrgreen:
Però direi che lo stuzzicamento dovrebbe arrivare perlomeno da un ordine o un'associazione di categoria... un misero professionista conta come una zanzara :roll:
da mat
gio set 19, 2019 16:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legge 10/91 tensostrutture
Risposte: 12
Visite : 6191

Re: Legge 10/91 tensostrutture

dovrebbe, ma purtroppo (o per fortuna, a seconda della visione) non deve, in quanto abbiamo devoluto alle regioni la materia concorrente e pertanto esse possono farsi la loro legislazione in materia di energia, il MISE anche volendo non credo potrebbe impugnarla. Questione come sai poco chiara e so...
da mat
gio set 19, 2019 10:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legge 10/91 tensostrutture
Risposte: 12
Visite : 6191

Re: Legge 10/91 tensostrutture

Che poi io chiederei a Emilia Romagna: se lo scopo di tutto è il risparmio energetico perchè chi costrisce una casa da 300 m³ deve coibentare al massimo, porsi il problema di impianto i ponti termici le rinnovabili ecc. mentre se faccio un pallone da 6000 m³ lo posso farlo di carta velina, con un g...
da mat
mer set 18, 2019 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Risposte: 31
Visite : 12094

Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS

Questo per quanto riguarda il dT. Che consegue alla scelta della T di preparazione (ora i riferimenti sono la 806-2 e la 11300-2) e gli obblighi sulla legionella (le LG in vigore del 2015 chiedono i 50°C, e questa cosa è pesante). Più che alle norme citate (la 11300-2 riguarda calcoli di natura ene...
da mat
mar set 17, 2019 14:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Risposte: 31
Visite : 12094

Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS

Così facendo, non considerando il delta T, non c'è il rischio che questo sia poi troppo alto, cioè la temperatura di ritorno dell'ACS in centrale sia troppo bassa, e che richieda quindi più gas per ripristinarla? In termini ideali cioè assumendo che la dispersione nella frazione di tempo della rete...
da mat
lun set 16, 2019 15:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto
Risposte: 10
Visite : 3258

Re: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto

No Mat, c'è un punto. L'ultimo capoverso è separato. Cattura2.PNG Non mi pare si sia in nessuna delle due condizioni, o sbaglio? C'è un punto in primis perchè si tratta di un'altra prescrizione, e poi perchè un periodo di 12 righe senza sospensioni è pesante. Ma per conto mio se vuoi cambiare le pr...
da mat
dom set 15, 2019 17:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 13779 ritirata
Risposte: 18
Visite : 7942

Re: 13779 ritirata

quindi della buona e vecchia cara 13779 richiamata in decine di regolamenti locali, norme 11300 ecc che ne facciamo? Di regolamenti locali (e parlo della mia zona) con rimandi alla 13779 non ne ricordo nessuno; per quanto riguarda le 11300, a onor del vero la parte 1 cita sì, tra le altre, la 13779...
da mat
dom set 15, 2019 17:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto
Risposte: 10
Visite : 3258

Re: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto

No non mi risulta, a livello Nazionale se non hai contestualmente "demolizione e ricostruzione" puoi evitare il limite di 0,8 per le strutture edilizie di separazione tra edifici o unità di immobiliari confinanti. Il limite di 0,8 per le strutture, degli ambienti non dotati di impianto di...
da mat
mer set 11, 2019 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto
Risposte: 10
Visite : 3258

Re: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto

se non è ristrutturazione di primo livello niente di primo livello E con demolizione e ricostruzione, particolare non da poco. In pratica se non rifai l'edificio da zero, le strutture da nr verso esterno possono restare "al grezzo". Per quanto riguarda il tuo ragionamento collaterale, dir...
da mat
mer set 11, 2019 16:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 13779 ritirata
Risposte: 18
Visite : 7942

Re: 13779 ritirata

Ma è tradotta in italiano almeno?
da mat
mar set 10, 2019 15:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto
Risposte: 10
Visite : 3258

Re: limiti trasmittanza da rispettare sottotetto e tetto

Danilo hai citato una prescrizione valida per nuove costruzioni o ristrutturazioni di primo livello afferenti demolizioni e ricostruzioni: non credo sia il caso in esame. Per quanto riguarda ogni altra situazione, i limiti di trasmittanza, coefficiente di scambio globale etc. riguardano solamente su...
da mat
ven set 06, 2019 13:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Perdonami, discordavo per il fatto che hai indicato una situazione in cui i limiti li superi: Nel mio caso mi regolerò così: recupero >500mc (e >15% dell'edificio esistente), termoautonomo = verifica come ristrutturazione. Ma in effetti nei tuoi interventi precedenti hai dichiarato di essere sotto i...
da mat
ven set 06, 2019 10:53
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711
Risposte: 15
Visite : 6205

Re: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711

se non la permette, che la legge non si incaponisca a chiedere al mio cliente di metterci più pannelli proprio nel caso sfortunato in cui rendono di meno è un fatto positivo, non una svista criticabile. A parte che io non ho parlato di svista e nemmeno ho condannato la scelta, il tuo è un parere ri...
da mat
ven set 06, 2019 10:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Nel mio caso mi regolerò così: recupero >500mc (e >15% dell'edificio esistente), termoautonomo = verifica come ristrutturazione. Non sono d'accordo, è una decisione che non trova appiglio nè nel DM nè nelle faq. Come hai detto tu, tabella 4 unisce ampliamenti e recuperi, pertanto l'idea del normato...
da mat
gio set 05, 2019 14:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Ma, secondo la FAQ 3.13 recuperando il volume e rendendolo termoautonomo, sembra che si abbia sempre superamento (il volume esistente è nullo). Parrebbe così. In effetti è un dettato che per quanto so non trova appigli nel testo del DM, e nemmeno nel DLgs (lì si parla solo delle percentuali di supe...
da mat
gio set 05, 2019 14:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software per pannelli radianti
Risposte: 14
Visite : 7393

Re: software per pannelli radianti

ok allora https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=3neaXcVhKd4 minuto 12.07 o oltre Dal video non si capisce bene come funziona, ma collegano le stanze "alla buona" ora scarico la versione trial e provo a capire come funziona Beh ma è l'operatore che li disegna alla buona: come...
da mat
mer set 04, 2019 17:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a pannelli con EC711
Risposte: 3
Visite : 1805

Re: Impianto a pannelli con EC711

Per vostra conoscenza: confermato che non è possibile, perlomeno ad oggi. Tocca aggiustarsi con un collettore fittizio.
da mat
mer set 04, 2019 16:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software per pannelli radianti
Risposte: 14
Visite : 7393

Re: software per pannelli radianti

Sì però era meglio se mi postavi il link del tutorial di EC711 (magari anche col minuto esatto in cui avviene la tracciatura dei collegamenti) così capivo a cosa ti riferivi con "tubazioni oblique" :wink: Io uso EC711 e ti assicuro che anche i collegamenti sono perfettamente modellabili co...
da mat
mer set 04, 2019 16:42
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711
Risposte: 15
Visite : 6205

Re: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711

il che è ovvio, coerente e perfettamente logico, visto che il requisito normativo in quel caso è sull'energia, e non sulla potenza Forse sbaglio ma ricordavo che l'energia fosse il prodotto di una potenza moltiplicata per il tempo :lol: :wink: Battute a parte, che il requisito sia su potenza o su e...
da mat
mer set 04, 2019 16:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software per pannelli radianti
Risposte: 14
Visite : 7393

Re: software per pannelli radianti

frimarc ha scritto: mer set 04, 2019 11:35 Il programma Ec711 l'ho visto ma nel video tutorial non mi convince il collegamento fra collettore e stanze, lo fanno con tubazioni oblique invece come ben sappiamo nei corridoi e disimpegni comunque si segue un distribuzione tipica del radiante
:?: Spiega meglio cosa intendi con oblique?
da mat
mar set 03, 2019 20:42
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711
Risposte: 15
Visite : 6205

Re: Potenza FV per rispetto allegato 3 Dlgs28711

aggiungo che con un'interpretazione "potenza effettivamente erogata" potrebbe aversi l'assurdo che lo stesso impianto montato in luoghi diversi "copre" il DLGS 28 e in altri no (perchè in luoghi molto caldi il derating non permette mai al modulo di raggiungere la piena potenza, ...
da mat
mar set 03, 2019 20:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: progetto impianti radianti
Risposte: 2
Visite : 1173

Re: progetto impianti radianti

viewtopic.php?f=2&t=25101

E' una discussione fresca che trovi senza nemmeno troppo sbattimento, prima pagina dell'elenco, titolo chiarissimo...
E' buona regola in un forum un minimo di ricerca prima di aprire un argomento, onde non duplicare inutilmente i thread.
da mat
lun ago 26, 2019 18:08
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE unico per 3 u.i.
Risposte: 6
Visite : 3507

Re: APE unico per 3 u.i.

Plaudo al collega Brettyou che ha portato alla ribalta una contestazione interessante (peraltro di ferragosto :lol: :lol: ) Non ho la certezza assoluta che abbia ragione, ma ne sono discretamente convinto... per fortuna in caso di compravendita interviene un notaio e quindi mi trovassi nella situazi...
da mat
lun ago 26, 2019 17:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a pannelli con EC711
Risposte: 3
Visite : 1805

Re: Impianto a pannelli con EC711

Purtroppo il comando stacco gestisce solamente apparecchi singoli (come dice il manuale: uno solo per ogni stacco) quindi va bene per collegare radiatori o ventil... A dirla tutta per quanto riguarda i pannelli radianti il problema sorge ben prima di arrivare al disegno vero e proprio: nella fase di...
da mat
gio ago 08, 2019 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a pannelli con EC711
Risposte: 3
Visite : 1805

Impianto a pannelli con EC711

Chiedo qui perchè l'assistenza è in vacanza, beati loro...

E' possibile collegare dei circuiti radianti al collettore posto su un piano diverso? E se sì come? Ho letto e riletto manuale, ma non sembra previsto...
da mat
ven ago 02, 2019 13:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software per pannelli radianti
Risposte: 14
Visite : 7393

Re: software per pannelli radianti

Da un annetto almeno uso EC711, veramente completo dalla A alla Z. Prima usavo un software commerciale di livello "evoluto" (diciamo un gradino sopra i vari giacoklima, caleffi etc.), ma non c'è comunque paragone.
da mat
sab lug 27, 2019 16:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio x preventivo 10 appartamenti
Risposte: 23
Visite : 4763

Re: Consiglio x preventivo 10 appartamenti

Mi sorprende che alcuni mettano in dubbio la necessità che il certificatore sia "terzo": lo richiede la Direttiva europea. Forse mi sbaglio, ma non ho letto alcun intervento nel quale si mettesse in dubbio che la legge richieda la terzietà del certificatore; alcuni di noi semmai hanno esp...
da mat
gio lug 25, 2019 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore per sanitario media potenza
Risposte: 6
Visite : 1835

Re: Pompa di calore per sanitario media potenza

Tony27 ha scritto: gio lug 25, 2019 16:50 Penso a quei scaldacqua PDC ai quali fa riferimento Abser nel suo post, generalmente compresi tra gli 80 e i 300 Litri. Mi risulta che lo scambio sia diretto tra Gas e Acqua Sanitaria.
In quegli apparecchi la serpentina gas è avvolta esternamente all'accumulo, non annegata all'interno.
da mat
gio lug 25, 2019 12:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio x preventivo 10 appartamenti
Risposte: 23
Visite : 4763

Re: Consiglio x preventivo 10 appartamenti

Capisco ed appoggio il messaggio che giotisi vuole far passare: sono anni che, anche qui dentro, anche ai colleghi, continuo a sottolineare che la relazione Legge 10 non gode di vita autonoma, ma chiude una serie di prestazioni definite PROGETTO (degli impianti, degli isolamenti) e come tale dev'ess...
da mat
mer lug 24, 2019 09:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VOLANO PER REFRIGERATORE
Risposte: 27
Visite : 5916

Re: VOLANO PER REFRIGERATORE

Non mi spiacerebbe intervenire sull'argomento regolazione, se non fosse che è terribilmente OT :roll:
Perché non aprite un thread apposito, partendo dal lavoro di cui si sta occupando arkanoid?
da mat
mar lug 16, 2019 15:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VOLANO PER REFRIGERATORE
Risposte: 27
Visite : 5916

Re: VOLANO PER REFRIGERATORE

Un volano da 10.000 litri necessariamente "grassoccio" non soddisfa la terza condizione e a questa si potrebbe sopperire con i setti interni ma non li ho mai utilizzati e quindi chiedevo se qualcuno li ha utilizzati con soddisfazione Per rispondere strettamente alla tua domanda no, non ho...
da mat
lun lug 15, 2019 10:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: INPUT GRAFICO E ZONE TERMICHE
Risposte: 4
Visite : 4942

Re: INPUT GRAFICO E ZONE TERMICHE

Per fortuna che come tutti i professionisti non ho problemi di produttività. Le ore mi sono sempre e lautamente riconosciute dai clienti :lol: :lol: Confermo, in caso di errori nell'assegnazione delle zone occorre correggere locale per locale, che sia nell'input grafico o nelle tabelle post-esporta...
da mat
mer lug 10, 2019 13:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VOLANO PER REFRIGERATORE
Risposte: 27
Visite : 5916

Re: VOLANO PER REFRIGERATORE

Per chiarezza: per circuiti a spillamento intendete un collettore unico collegato a mandate e ritorni tanto del primario quanto dei secondari? In pratica per dirla come NNN, un "tubo vuoto" con 2+2*n attacchi (con n=numero circuiti secondari)? In tal caso concordo che in generale sia la so...
da mat
mar lug 09, 2019 20:46
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Contabilizzazione involontaria unità immobiliari misto.
Risposte: 5
Visite : 8412

Re: Contabilizzazione involontaria unità immobiliari misto.

A mio modesto avviso il proprietario con il contatore ci guadagna, in effetti consuma pochissimo. Senz'altro, considerando che con il metodo di calcolo che hai indicato la quota parte di consumo involontario viene ripartita tra voialtri in proporzione agli scatti dei ripartitori. Si tratta di un me...
da mat
lun lug 08, 2019 10:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

lbasa, cercherò di essere sintetico: - io non cerco di far scivolare nessuno: se leggo qualcosa che a mio avviso non c'entra con l'argomento in discussione lo faccio semplicemente notare. In questo caso il metodo dei Cc c'entrava con il problema di Terminus? No, perchè lui si doveva destreggiare con...
da mat
ven lug 05, 2019 18:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

OK Term, per fartela breve: prima griglia in alto di EC700: usi i dati del primo pdf. Quelle sono temperature a bulbo umido, devi passare a bulbo secco ma a occhio non ci sono (cvd :wink: ) i parametri alle temperature richieste da uni ts: devi interpolare. seconda griglia in basso di EC (clima di r...
da mat
ven lug 05, 2019 17:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

Prima ho dovuto chiudere il post causa telefonata importante, riprendo: I dati che il costruttore di pdc deve fornire sono di due tipologie: rese e COP (o rese e assorbimenti) a piena potenza a 4 diverse temperature esterne, e COP ai carichi parziali nelle quattro condizioni PLR. Le temperature este...
da mat
ven lug 05, 2019 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

In questa discussione trovo continue incongruenze fra chi conosce la teoria della normativa di prodotto e chi pensa di conoscerla. Riterrei più corretto se tu facessi il nome delle persone cui ti riferisci, credo aiuterebbe nella comprensione della controversia... Se fossi tra i destinatari della t...
da mat
gio lug 04, 2019 12:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

Perdonami se sono di coccio..... qual'è la prestazione della mia macchina ? 25kW dichiarati come capacità massima a Test=6°Cbu e Tint=20°Cbs, che ho verifcato sia sul DataBook che sulle tabelle di capacità online, oppure 5,0kW dichiarati per le medesime temperature a PLR=35% ? Ma entrambe no? :? 25...
da mat
gio lug 04, 2019 11:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore per riscaldamento invernale
Risposte: 50
Visite : 19232

Re: Pompe di calore per riscaldamento invernale

Scusa, ma perchè dici "pessima prestazione"? Quel dato indica semplicemente che la macchina sta parzializzando, com'è giusto che sia dato che a temperature esterne superiori corrispondono fabbisogni di potenza inferiori. Il dato che indica la bontà della prestazione a carico parziale di qu...
da mat
mar lug 02, 2019 17:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione x Cappotto Condominiale
Risposte: 19
Visite : 4806

Re: Detrazione x Cappotto Condominiale

Faccio un ultimo intervento perchè cominciamo a diventare ripetitivi :) Io dico che l'approccio delle "diverse porzioni" vale per la verifica degli H't, perchè così se ne parla nel DM minimi ed anche in alcune faq; per le trasmittanze io ignorerei tout court la faq, ma se la vuoi proprio c...
da mat
mar lug 02, 2019 14:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione x Cappotto Condominiale
Risposte: 19
Visite : 4806

Re: Detrazione x Cappotto Condominiale

Però perdonami se tu in un edificio dovessi fare l'isolamento di una parete ad es. quella a nord, non è che puoi isolare di questa parete solo una parte, o tutta la parete o nulla giusto ? Quindi per la "mia" copertura perchè non dovrei considerarla tutta? Ma per quale motivo dovresti ess...
da mat
mar lug 02, 2019 12:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione x Cappotto Condominiale
Risposte: 19
Visite : 4806

Re: Detrazione x Cappotto Condominiale

Dunque, mettiamo di voler seguire quanto indicato dalla faq 3.16: in questo caso sarebbe tecnicamente fattibile perchè non abbiamo strutture che si affacciano su ambienti a diverse temperature... mi pare però ovvio che la verifica debba essere condotta inglobando nella media solo quelle pareti/coper...
da mat
lun lug 01, 2019 18:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Detrazione x Cappotto Condominiale
Risposte: 19
Visite : 4806

Re: Detrazione x Cappotto Condominiale

Sintetizzo la domanda. Per un intervento di II livello con superf. d'intervento >25% atta a isolare a cappotto un condominio senza alcun intervento sugli impianti sono obbligato a verificare che: 1) Il COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO H’T deve essere inferiore al valore massimo ammissi...
da mat
lun lug 01, 2019 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Recupero sottotetto
Risposte: 7
Visite : 3007

Re: Recupero sottotetto

Quello che hai detto fino al "tuttavia" è corretto :wink: Per quanto riguarda la parte dopo: per ampliamento o sopraelevazione si intende un volume edilizio costruito ex novo, diverso dal recupero volumi precedentemente non climatizzati. Nota infatti che il DM Minimi tiene separate le defi...
da mat
mar giu 18, 2019 10:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Terminus ha scritto: lun giu 17, 2019 09:49 Sopra il 15% (calcolo sulla singola iu autonoma), l'assimilazione alla nuova costruzione dovrebbe costringermi a verificare H't su tutto l'involucro, anche se non faccio alcun intervento ?
La logica dovrebbe essere questa, sì
da mat
sab giu 15, 2019 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Terminus ha scritto: ven giu 14, 2019 16:09 Puoi indicarmi a quale delle FAQ fai riferimento ? Perchè a me non è sembrato di trovare nulla di chiarificatore.
2.15: La verifica va effettuata per tutta la superficie di uguale orientamento interessata, completamente o per una porzione, da lavori.
da mat
ven giu 14, 2019 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella | Perossido di idrogeno con o senza argento
Risposte: 30
Visite : 6874

Re: Legionella | Perossido di idrogeno con o senza argento

Ancora io. Ma esistono tubi di acciaio inox secondo EN 10255 in commercio? Non li trovo nè sui prezzari opere pubbliche nè nei listini dei fornitori. Chiedo perchè la UNI 806-2 su questo punto non è chiara, penso ci siano dei refusi nella tabella dei materiali ammessi e non si capisce se anche i tub...
da mat
ven giu 14, 2019 10:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cambio destinazione d'uso
Risposte: 18
Visite : 6659

Re: Cambio destinazione d'uso

Ho notato che EC effettua la verifica solo sugli elementi dell'involucro oggetto di intervento, mentre quelli impostati come esistenti (sempre del volume recuperato/ampliato) non li computa. E' corretto ? No, non è corretto, ne ho parlato solo di recente con loro anche alla luce della faq presente ...