La ricerca ha trovato 5390 risultati

da Tom Bishop
dom ago 07, 2011 11:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubo in polietilene
Risposte: 6
Visite : 2031

Re: tubo in polietilene

Per tubazioni d'acqua non serve il giunto dielettrico, per la stransizione basta un giunto metalloplastico anche a tenuta meccanica. PN 10 va bene per 4 bar
da Tom Bishop
sab ago 06, 2011 07:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?
Risposte: 22
Visite : 68454

Re: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?

Non mi riferisco a Yie che sicuramente risulta lo stesso. Mi riferisco ad un articolo comparso tempo fa su Eubios in cui se ne parlava. Le particelle di grafite assorbono e riflettono il calore incamerato riducendo al minimo la trasmissione del calore per irraggiamento. Questo è possibile grazie all...
da Tom Bishop
sab ago 06, 2011 07:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?
Risposte: 22
Visite : 68454

Re: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?

Quello che non capisco è che nessuno spiega che l'EPS grafite ha una migliore performance estiva. Tutti guardano solo alla conducibilità e spiegano che basta aumentare leggermente lo spessore di un EPS bianco per avere lo stesso risultato. Ma d'estate? l'EPS grafite da quello che conosco protegge da...
da Tom Bishop
ven ago 05, 2011 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?
Risposte: 22
Visite : 68454

Re: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?

Ivas sta facendo circolare questo documento, voi che ne pensate?
grafite.jpg
grafite.jpg (98.69 KiB) Visto 68239 volte
da Tom Bishop
mer ago 03, 2011 19:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: posizione termostato antigelo nella UTA
Risposte: 7
Visite : 7807

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Il termostato antigelo va sempre posizionato a valle della batteria di post-riscaldo e solitamente tarato ad una temperatura di +5°C. Questo semplicemente perché i termostati normalmente non hanno scala negativa oltre che essere protetti essi stessi dal gelo.
da Tom Bishop
sab lug 23, 2011 05:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Risposte: 4
Visite : 2796

Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel

Il problema è che nemmeno la più famosa azienda produttrice di Pe-Xa metodo Engel, incredibilmente, riesce a darmi una spiegazione tecnica al perché dovrei utilizzare il loro tubo piuttosto che un Pe-Xa reticolato sempre ai perossidi ma con altro procedimento quale il Pont a Mousson o il Daoplast. O...
da Tom Bishop
ven lug 22, 2011 12:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Risposte: 4
Visite : 2796

Tubo Pe-Xa metodo Engel

In un progetto che ho fatto di una impianto radiante ho inserito del tubo Pe-Xa metodo Engel. Ora mi trovo a lottare con l'installatore che mi dice che il tubo metodo Engel non da alcun vantaggio rispetto ad un Pe-Xa fatto con altro metodo (Daoplast o Pont a Mousson) a fronte di un prezzo che è quas...
da Tom Bishop
gio lug 21, 2011 19:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rivestimenti di facciata
Risposte: 8
Visite : 2254

Re: Rivestimenti di facciata

Bene, quali altri metodi utilizzare allora in questi casi. Che verifica termoigrometrica allegare alla relazione tecnica sul risparmio energetico? Poi nella realtà dei fatti vi sono degli effettivi problemi. Con la verifica termoigrometrica classica come da UNI EN ISO 13788 ho formazione di condensa...
da Tom Bishop
mer lug 20, 2011 19:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [FOTO] Casa mia....
Risposte: 54
Visite : 11532

Re: [FOTO] Casa mia....

Bosch come elettrodomestici li ritengo i migliori.
da Tom Bishop
mer lug 20, 2011 12:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [FOTO] Casa mia....
Risposte: 54
Visite : 11532

Re: [FOTO] Casa mia....

soloalfa ha scritto: mi sembra di aver capito che avete le piastre ad induzione. Come vi trovate? O comunque come si trova tua moglie...

Se ti posso essere utile io ho le piastre ad induzione e mia moglie si trova molto bene. Ho un contatore da 6kW e ho limitato la potenza complessiva del piano a 5 kW.
da Tom Bishop
mar lug 19, 2011 09:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rivestimenti di facciata
Risposte: 8
Visite : 2254

Rivestimenti di facciata

In varie occasioni mi è capitato di verificare stratigrafie impostate da progettisti architettonici con rivestimento di facciata in pietra, marmo o gres incollati. La verifica termoigrometrica è quasi sempre negativa oppure positiva ma sempre con formazione di condensazione superficiale. Quando ne p...
da Tom Bishop
ven lug 15, 2011 08:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA
Risposte: 15
Visite : 7255

Re: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA

Ho optato per la seguente indicazione... Le porte di uscita dagli edifici devono essere apribili nel verso dell’esodo (verso l’esterno) con maniglione a semplice spinta. E’ possibile elettrificare la porta purché il maniglione a semplice spinta consenta l’apertura sempre, in presenza ed in mancanza ...
da Tom Bishop
gio lug 14, 2011 19:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 31018

Re: Le falsità delle pompe di calore.


Io l'ho già comprato, ma non ho ancora avuto tempo di leggerlo
da Tom Bishop
gio lug 14, 2011 16:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo superficie lorda edificio civile
Risposte: 1
Visite : 749

Calcolo superficie lorda edificio civile

Secondo voi nel calcolo della superficie lorda di un piano di un edificio civile (da confrontare con la tabella A del DM 16/05/87) i balconi devono e le zone comuni devono essere considerate?
da Tom Bishop
gio lug 14, 2011 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA
Risposte: 15
Visite : 7255

Re: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA

Terminus ha scritto:Leggi il DM 03/11/04
Terminus,

ho letto con attenzione il DM 03/11/04 che conoscevo ma non ho trovato la risposta al mio dubbio. In caso di porta elettrificata che fare?

Ti è già capitato?
da Tom Bishop
gio lug 14, 2011 12:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 31018

Re: Le falsità delle pompe di calore.

jerryluis ha scritto:Il professor Lazzarin aveva scritto un interessantissimo articolo sulle pdc

Puoi condividere l'articolo di cui parli?


Grazie
da Tom Bishop
mer lug 13, 2011 18:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA
Risposte: 15
Visite : 7255

Re: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA

Tom Bishop ha scritto:Consigli, esperienze al riguardo?


Nessuno?
da Tom Bishop
mer lug 13, 2011 07:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA
Risposte: 15
Visite : 7255

Re: PORTE SU VIE D'ESODO - EMERGENZA

Riprendo questa discussione per un dubbio che ho. Condominio alto 15 piani, soggetto a CPI, la scala è a prova di fumo interna e termina con porta al piano terra verso l'esterno. Questa porta si apre si verso l'esterno, ma è dotata di elettroserratura. Trattasi dell'unica US. Che fare? In caso di em...
da Tom Bishop
mar lug 12, 2011 07:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?
Risposte: 22
Visite : 68454

Re: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?

fp67 ha scritto:I pro sono di più dei contro.

Quali secondo te i pro e i contro?
da Tom Bishop
lun lug 11, 2011 10:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?
Risposte: 22
Visite : 68454

Cappotto in EPS grafite o EPS bianco?

Salve, sto analizzando le differenze tra EPS grafite e EPS bianco al fine di difendere la posa del grafite al posto del bianco che ogni volta l'impresa di turno mi vuole affibbiare. L'EPS grafite ha una conducibilità di 0.031W/mK anziché 0.035W/mK di un EPS bianco. Ritengo però che l'analisi non si ...
da Tom Bishop
ven lug 01, 2011 20:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria acciaio - caldaie cond in cascata.
Risposte: 4
Visite : 1691

Re: canna fumaria acciaio - caldaie cond in cascata.

Z@go80 ha scritto:secondo me non avrai tiraggio...
Con caldaie a condensazione la vedo dura avere tiraggio.

Le canne fumarie funzionano sempre in pressione in questi casi.
da Tom Bishop
ven lug 01, 2011 20:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni in autorimessa
Risposte: 17
Visite : 4007

Re: Tubazioni in autorimessa

Finalmente il Comandante di VVF di Milano mi ha ricevuto. Ho spiegato il problema. Mi ha invitato a contestare la prescrizione che mi è stata fatta in fase di rilascio. Mi ha anche detto che farà in modo di divulgare una circolare al riguardo. Le tubazioni possono stare. E' stata dura, ma forse ne s...
da Tom Bishop
dom giu 26, 2011 08:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio tubazioni cucina in centrale termica
Risposte: 3
Visite : 1367

Re: Passaggio tubazioni cucina in centrale termica

In caso di emergenza devi poter intercettare il gas dall'esterno, non è accettabile intercettare solo quello della centrale termica e non quello della cucina. A mio avviso devi separarli esternamente.
da Tom Bishop
dom giu 26, 2011 08:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Percorso d'esodo da autorimessa
Risposte: 1
Visite : 687

Percorso d'esodo da autorimessa

Mi trovo a verificare una autorimessa dove per arrivare all'uscita di sicurezza in luogo sicuro statico devo attraversare il blocco scale dell'edificio civile soprastante. Per essere chiari, mi trovo in autorimessa, devo aprire la porta del filtro vano scale, uscire dal filtro, attraversare il corri...
da Tom Bishop
dom giu 26, 2011 08:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tetto piano "caldo", come risolvere problemi di condensa?
Risposte: 1
Visite : 1628

Re: Tetto piano "caldo", come risolvere problemi di condensa

In questo tipo di coperture non è possibile eliminare completamente il fenomeno della condensa interstiziale.
da Tom Bishop
mer giu 15, 2011 20:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Solare termico Doppia falda
Risposte: 6
Visite : 1902

Re: Solare termico Doppia falda

Non è corretto far partire entrambi i circolatori con la stessa sonda. Prevedi una sonda e un circolatore per ogni esposizione. Differentemente quanto ricevi da una esposizione la disperdi nell'altra.
da Tom Bishop
dom giu 12, 2011 10:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto idranti box
Risposte: 6
Visite : 1367

Re: Impianto idranti box

Grazie per la tua interpretazione Terminus, mi sarà sicuramente utile con qualche ufficiale VVF che su tale punto mi ha creato qualche problema
da Tom Bishop
sab giu 11, 2011 05:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quesito per progettista termotecnico...
Risposte: 11
Visite : 3338

Re: Quesito per progettista termotecnico...

Non ha alcuna funzione
da Tom Bishop
sab giu 11, 2011 05:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto idranti box
Risposte: 6
Visite : 1367

Re: Impianto idranti box

Terminus ha scritto:Puoi dirmi dove leggi quanto sopra?
Punto 7.1.8 pagina 10

"E' vietata l'installazione di tubazioni al di sotto di edifici o strutture che ne impediscano il raggiungimento in caso di guasto salvo adozione di specifici provvedimenti quali l'installazione in cunicolo ispezionabile o simili"
da Tom Bishop
ven giu 10, 2011 20:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: limite 116 kw - CPI si o no
Risposte: 7
Visite : 11005

Re: limite 116 kw - CPI si o no

Se la potenza nominale è 116kW è sicuramente soggetta a CPI in quanto la potenza al focolare sarà sicuramente superiore, se invece la potenza al focolare è 116kW l'impianto non è soggetto.
da Tom Bishop
ven giu 10, 2011 20:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto idranti box
Risposte: 6
Visite : 1367

Re: Impianto idranti box

Non è possibile usare il polietilene all'interno dei fabbricati anche se interrato vedi UNI10779 al riguardo.
da Tom Bishop
ven giu 10, 2011 20:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ISPESL 2009 DUBBI E CONSIDERAZIONI
Risposte: 41
Visite : 13865

Re: ISPESL 2009 DUBBI E CONSIDERAZIONI

p.s. al riguardo ho scritto un articolo su www.italprogetti.biz
da Tom Bishop
ven giu 10, 2011 20:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ISPESL 2009 DUBBI E CONSIDERAZIONI
Risposte: 41
Visite : 13865

Re: ISPESL 2009 DUBBI E CONSIDERAZIONI

Cerco di dare il mio contributo. Sono stato al corso Aicarr e al riguardo si è detto che nel caso in cui sia necessaria una tubazione di espansione maggiore dell'attacco disponibile sui vasi in commercio devo inserire più vasi al fine di avere attacchi almeno pari alla superficie del vaso di espansi...
da Tom Bishop
mar giu 07, 2011 17:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scala di sicurezza antincendio
Risposte: 9
Visite : 5003

Re: Scala di sicurezza antincendio

Come posso dimostrare il contrario?
da Tom Bishop
mar giu 07, 2011 12:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scala di sicurezza antincendio
Risposte: 9
Visite : 5003

Re: Scala di sicurezza antincendio

Sono stato al comando.
La scala non va bene ai fini della sicurezza antincendio in quanto vengono considerate le pedate dei gradini ad esclusione dei pianerottoli. :evil:
da Tom Bishop
mar giu 07, 2011 06:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scala di sicurezza antincendio
Risposte: 9
Visite : 5003

Scala di sicurezza antincendio

Salve, sto studiando una scala di sicurezza antincendio da mettere a disposizione di un oratorio. Di per se non si tratta di una attività soggetta a controllo da parte dei VVF ma si volevano rispettare ugualmente le regolamentazioni riguardo l'evacuazione delle persone trattandosi di una struttura d...
da Tom Bishop
sab giu 04, 2011 12:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software pratiche ISPESL
Risposte: 6
Visite : 2316

Re: Software pratiche ISPESL

Io sono stato al corso AICARR e l'ho trovato molto interessante. Tra l'altro il costo è molto basso e viene tenuto al sabato.
da Tom Bishop
dom mag 22, 2011 19:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio tubazione esterno - interno
Risposte: 2
Visite : 1205

Re: Passaggio tubazione esterno - interno

Secondo me può starci purché il cavedio abbia le caratteristiche di cui al DM 120496.

P.S.
centrale termica è quando >35kW
da Tom Bishop
dom mag 22, 2011 19:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni in autorimessa
Risposte: 17
Visite : 4007

Re: Tubazioni in autorimessa

Capisco, ma essendo l'attività di autorimessa regolamentata tale richiesta è lecita?
da Tom Bishop
gio mag 19, 2011 12:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Inerzia termica massetti radianti
Risposte: 1
Visite : 583

Re: Inerzia termica massetti radianti

Super P....fp67.... niente? :cry:
da Tom Bishop
gio mag 19, 2011 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti a pannelli solari e direttiva PED
Risposte: 5
Visite : 1843

Re: Impianti a pannelli solari e direttiva PED

prova a chiedere all'ing.Mannelli dell'ISPESL

www.mannelli.info
da Tom Bishop
gio mag 19, 2011 08:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Inerzia termica massetti radianti
Risposte: 1
Visite : 583

Inerzia termica massetti radianti

Salve,

nelle schede tecniche dei massetti Villaga sono riportati dei dati per la progettazione termotecnica quali l'inerzia termica in J/(m²Ks^0,5). Come lo posso utilizzare per determinare l'inerzia di un dato spessore di massetto?

Qualcuno ha esperienze da condividere?
da Tom Bishop
gio mag 19, 2011 05:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: recupero calore su C.T.A.
Risposte: 25
Visite : 7095

Re: recupero calore su C.T.A.

tutto dipende da quanta aria degli 8000m³/h viene presa dall'esterno.
da Tom Bishop
gio mag 19, 2011 05:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carrelli elevatori diesel: attività 92?
Risposte: 3
Visite : 917

Re: Carrelli elevatori diesel: attività 92?

Non essendoci una equivalenza legislativa io farei riferimento alla capacità dei serbatoi di carburante degli elevatori considerando che una automobile di media ha 60 litri di serbatoio
da Tom Bishop
mer mag 18, 2011 06:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Luogo sicuro dinamico-terrazza
Risposte: 11
Visite : 7232

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Riprendo questo post per un confronto. Se ho una terrazza scoperta a lato di una sala riunioni di una scuola posso considerare questa un luogo sicuro statico ? Sotto alla terrazza ho altre parti della stessa scuola ed il solaio può avere la resistenza al fuoco che desidero. Secondo me non è da consi...
da Tom Bishop
lun mag 16, 2011 20:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Re: onorari
Risposte: 29
Visite : 5636

Re: onorari

Senza elettrico, legge 10 + impianto caldo, freddo, computo.. almeno 1500€ .. (parametrico 7/9 €/m2) Quoto super P, se fatto bene progetto caldo+freddo+computo+legge 10 con studio stratigrafie con 1500€ ti porti a casa i tuo soldi. Per cifre inferiori vuol dire che non fornisci un progetto completo...
da Tom Bishop
lun mag 16, 2011 20:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni in autorimessa
Risposte: 17
Visite : 4007

Re: Tubazioni in autorimessa

Sono in attesa che mi conceda un colloquio. Mi ha informato che prima si deve confrontare con il funzionario che mi ha dato parere di conformità favorevole.

Appena ho novità vi aggiorno, nel frattempo allego foto
da Tom Bishop
gio mag 12, 2011 12:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni in autorimessa
Risposte: 17
Visite : 4007

Re: Tubazioni in autorimessa

Premetto che trattasi del comando di Milano dove recentemente mandano i capisquadra a fare i sopralluoghi. Ad ogni buon conto il funzionario mi dice che in caso di incendio all'interno dell'autorimessa le tubazioni vengono investite dalle fiamme e i supporti tassellati al cls possono cedere sotto l'...
da Tom Bishop
mer mag 11, 2011 20:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni in autorimessa
Risposte: 17
Visite : 4007

Tubazioni in autorimessa

Salve, in fase di sopralluogo per rilascio CPI relativamente ad autorimessa interrata l'ufficiale incaricato (caposquadra) mi ha dato parere negativo in quanto pretende che le tubazioni correnti a soffitto dell'autorimessa relativi agli impianti di riscaldamento degli alloggi soprastanti siano incas...