La ricerca ha trovato 5390 risultati

da Tom Bishop
gio dic 08, 2011 08:02
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: GIUNTO DI TRANSIZIONE A NORMA?
Risposte: 9
Visite : 3595

Re: GIUNTO DI TRANSIZIONE A NORMA?

Zannabianca ha scritto: SI PUO' USARE IL GIUNTO A COMPRESSIONE SUL POLIETILENE SIA INTERRATO O IN POZZETTO, ANZICHE' IL GIUNTO DI TRANSIZIONE?

Lo si può usare purché posto in pozzetto ispezionabile aerato. UNI 7129-1:2008 4.5.1.3.8.
da Tom Bishop
mer nov 23, 2011 05:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: presa aria kit sovrapressione filtro antincendio
Risposte: 8
Visite : 2270

Re: presa aria kit sovrapressione filtro antincendio

Non solo dall'esterno, ma da spazio scoperto.
da Tom Bishop
dom nov 20, 2011 18:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Viessmann Vitomodul
Risposte: 3
Visite : 1253

Re: Viessmann Vitomodul

Certo che si. Ritengo le caldaie Viessmann al top, ma a mio avviso devono migliorare il servizio.
da Tom Bishop
dom nov 20, 2011 10:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Viessmann Vitomodul
Risposte: 3
Visite : 1253

Viessmann Vitomodul

Se vi interessa qualche osservazione riguardo una recente installazione.


http://www.italprogetti.biz/?p=590
da Tom Bishop
ven nov 18, 2011 19:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Isolamento a cappotto: Xps o Eps
Risposte: 11
Visite : 24377

Re: Isolamento a cappotto: Xps o Eps

la mapei li fa. e te li garantisce con fidejussione. E quindi? Forse lo fanno perché con le loro colle non riescono a garantire sufficiente resistenza all'urto? Il polistirene estruso XPS è parecchio nervoso e se proprio lo vuoi usare per fare un cappotto lo devi bloccare completamente con incollag...
da Tom Bishop
gio nov 17, 2011 06:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Preriscaldo massetto impianto radiante
Risposte: 4
Visite : 1562

Preriscaldo massetto impianto radiante

Devo preriscaldare dei massetti con impianto radiante per la stabilizzazione degli stessi in cantiere in corso dove non hanno ancora montato i serramenti. Al loro posto sono stati posizionati dei cellophane. Il problema è che con le temperature di questi giorni non riesco a raggiungere i valori di c...
da Tom Bishop
gio nov 17, 2011 05:38
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Apertura aerazione
Risposte: 1
Visite : 986

Re: Apertura aerazione

Secondo me è una soluzione corretta. In caso di fuga di gas il locale risulta in questo modo aerabile.
da Tom Bishop
gio nov 17, 2011 05:37
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: insonorizzazione uta
Risposte: 7
Visite : 5107

Re: insonorizzazione uta

Il problema è quello di abbassare il più possibile la frequenza del sistema antivibrante affinché il rapporto tra la frequenza del sistema antivibrante e la frequenza del sistema sia inferiore a 0,5. I basamenti vengono realizzati in quanto con antivibranti economici non raggiungi tale risultato. Re...
da Tom Bishop
gio nov 17, 2011 05:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarichi silenziati
Risposte: 6
Visite : 1819

Re: Scarichi silenziati

Come rivestimento della tubazione ti consiglio il prodotto Mappysil FR AL 203 della Mappy Italia. Fossi in te non mi accontenterei solo del rivestimento ma farei fare un cassonetto in cartongesso (doppia lastra con interposta lana minerale) per tutta la lunghezza della tubazione. Lo spazio tra tubo ...
da Tom Bishop
ven nov 11, 2011 05:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CTU tribunale utilizza glaser per ponti termici!!!!
Risposte: 4
Visite : 1497

Re: CTU tribunale utilizza glaser per ponti termici!!!!

Se il CTU è un incompetente il metodo migliore è quello di fornirgli in anticipo quello che gli serve. Prepara quindi subito la tua relazione con calcoli allegati e fagliela avere prima che lui si esprima. Vedrai che ti seguirà, intascherà i 4000 eur senza aver fatto nulla e si vanterà di aver fatto...
da Tom Bishop
dom nov 06, 2011 08:15
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazione gas <35kW
Risposte: 2
Visite : 1469

Re: Tubazione gas <35kW

Ho sentito il numero verde del CIG e secondo il signore che mi ha risposto il tubo gas a pavimento del balcone può stare... mah ho forti dubbi che tale soluzione risponda alla norma. Il problema è che non riesco a far digerire agli architetti e agli installatori che la tubazione gas lì non può passa...
da Tom Bishop
gio nov 03, 2011 05:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: un caso da risolvere
Risposte: 23
Visite : 5180

Re: un caso da risolvere

Secondo me hai aria nell'impianto che non sta circolando. Che dT hai tra andata e ritorno?
da Tom Bishop
mer nov 02, 2011 19:20
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazione gas <35kW
Risposte: 2
Visite : 1469

Tubazione gas <35kW

Secondo voi è possibile far passare una tubazione sottotraccia (a pavimento) nel balcone dell'appartamento servito? Mi spiego meglio palazzina multialloggio, tubazione esterna a vista in facciata che arriva in prossimità del balcone, prosegue sottotraccia (rame inguainato) nel pavimento del balcone,...
da Tom Bishop
ven ott 28, 2011 05:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura ACS in un ristorante
Risposte: 6
Visite : 2041

Re: Temperatura ACS in un ristorante

NoNickName ha scritto:Con aeratore, si può scendere fino a 2 l/min senza problemi.
In una cucina con 2l/min?
da Tom Bishop
gio ott 27, 2011 05:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura ACS in un ristorante
Risposte: 6
Visite : 2041

Re: Temperatura ACS in un ristorante

Non ci sono restrizioni circa l'invio alle utenze di acqua a 60°C se non per gli edifici con pluralità di utenze di tipo abitativo (48°C+5°C di tolleranza). Stesso discorso per ospedali, alberghi e case di riposo, dove la temperatura dell'acqua alle utenze deve essere controllata per evitare infortu...
da Tom Bishop
sab ott 22, 2011 05:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA finale - con intoppo
Risposte: 4
Visite : 1235

Re: SCIA finale - con intoppo

Quoto Terminus, anche con le vecchie procedure chi chiedeva CPI doveva essere la stessa persona che aveva chiesto EP e poi voltura.
da Tom Bishop
sab ott 22, 2011 05:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: consigli su sostituzione caldaia + caloriferi
Risposte: 34
Visite : 8331

Re: consigli su sostituzione caldaia + caloriferi

Quoto Mimmo, al proposito si veda la guida tecnica di Herz sulle valvole termostatiche. Più alzo la temperatura di mandata più si abbassa quella di ritorno.
da Tom Bishop
mar ott 18, 2011 13:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?
Risposte: 78
Visite : 10865

Re: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?

Ma chi ve la fa la formazione a voi progettisti termotecnici.... il ricircolo fatelo sull'accumulo, no? NNN ho proprio bisogno che mi spieghi come posso fare del ricircolo sull'accumulo, se l'accumulo è acqua tecnica, cosa ricircolo l'acqua di caldaia? Forse non hai capito di che impianto stiamo pa...
da Tom Bishop
dom ott 16, 2011 12:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?
Risposte: 78
Visite : 10865

Re: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?

NoNickName ha scritto:
E fai il ricircolo con acqua calda istantanea? Che senso ha?
Anche se hai una produzione istantanea con accumulo tecnico in caso di utenze distanti dalla produzione devi prevedere il ricircolo.
da Tom Bishop
mar ott 11, 2011 06:05
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tipo C in bagno BURL 17/03/1995
Risposte: 3
Visite : 1773

Re: Tipo C in bagno BURL 17/03/1995

Sapevo dell'esistenza di tale circolare, ma non è mai stata recepita da nessun comune.
da Tom Bishop
mar ott 11, 2011 05:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Resistenza termica massima rivestimento in impianti radianti
Risposte: 3
Visite : 981

Re: Resistenza termica massima rivestimento in impianti radi

La normativa UNI EN 1264-3:2009 raccomanda di non considerare, se possibile, rivestimenti aventi resistenza termica >0,15 m²K/W
da Tom Bishop
lun ott 10, 2011 05:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo regolamento prevenzione incendi
Risposte: 109
Visite : 18699

Re: Nuovo regolamento prevenzione incendi

Ma nel caso di pratiche in corso? Il nuovo DPR indica di utilizzare ancora il DM 04/05/98, quindi se ho già un parere ed ho terminato i lavori chiedo il CPI anche se ora potrei fare la SCIA?

Voi come vi comportate?
da Tom Bishop
mer ott 05, 2011 05:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pozzetti dentro o fuori (UNI 10779)
Risposte: 4
Visite : 1504

Re: Pozzetti dentro o fuori (UNI 10779)

Terminus ha scritto:all'interno tali problemi sono molto inferiori.
E in caso di incendio vicino all'ingresso della tubazione antincendio non c'è il rischio che il tubo in PE si sciolga subito lasciandoti senza acqua?
da Tom Bishop
mer ott 05, 2011 05:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pannelli radianti a pavimento
Risposte: 83
Visite : 28598

Re: Pannelli radianti a pavimento

4 cm massetto normale 3 cm massetto autolivellante 2 cm gli ultimi massetti knauf. problemi 0 distanza sopra tubo Se fai un autolivellante su un impianto radiante con pannello liscio con rete e clips devi fare il massetto in due fasi. Prima versi materiale sino a metà tubo, poi aspetti 2-4 ore e fa...
da Tom Bishop
mar ott 04, 2011 05:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo regolamento prevenzione incendi
Risposte: 109
Visite : 18699

Re: Nuovo regolamento prevenzione incendi

Terminus ha scritto:
Purtroppo le deregulation in Italia, sappiamo come vanno a finire: meno controlli = meno rispetto delle regole.
Quindi saranno felici i vari cartai e certificatori della domenica che potranno continuare a produrre le scartoffie (ben pagate) senza nemmeno avere mai visto i cantieri.

Quoto
da Tom Bishop
lun ott 03, 2011 20:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pannelli radianti a pavimento
Risposte: 83
Visite : 28598

Re: Pannelli radianti a pavimento

Mi potete dare il titolo del libro di Vio che citate?

grazie
da Tom Bishop
lun ott 03, 2011 20:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Guardate quanto sono bello !!!
Risposte: 6
Visite : 1560

Re: Guardate quanto sono bello !!!

Bravo man!

Complimenti :wink:
da Tom Bishop
lun ott 03, 2011 08:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pannelli radianti a pavimento
Risposte: 83
Visite : 28598

Pannelli radianti a pavimento

Qualche riflessione sugli impianti a pavimento

http://www.italprogetti.biz/?p=455
da Tom Bishop
mar set 27, 2011 18:50
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Cannocchiale tubo gas <35kW
Risposte: 1
Visite : 816

Cannocchiale tubo gas <35kW

L'azienda del gas nel fare l'allaccio del contatore mi ha fatto un cannocchiale con tubo di plastica tagliato a 45° e con tenuta mediante nastro adesivo.

Non mi sembra proprio a norma... :roll:
da Tom Bishop
dom set 25, 2011 09:39
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Re: Obbligo Acustica
Risposte: 15
Visite : 15052

Re: Obbligo Acustica

In Lombardia la verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista
da Tom Bishop
dom set 25, 2011 08:08
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Io sono d'accordo con tutti voi. La relazione tecnica L.10 è un allegato del progetto. Fatemi però capire come ad esempio per una villetta unifamiliare di 100-120m² fare: 1 studio delle stratigrafie delle pareti opache: 2 studio delle superficie finestrate; 3 studio ponti termici costruttivi (risolu...
da Tom Bishop
sab set 24, 2011 07:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Risposte: 8
Visite : 2168

Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio

Per la verifica della copertura degli idranti con la regola del filo teso come vi comportate. Basta arrivare con la lancia all'ingresso del locale più lontano oppure fino al perimetro del locale più lontano?
da Tom Bishop
lun set 19, 2011 09:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Risposte: 8
Visite : 2168

Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio

Benissimo tieni però conto che lo scorso anno un altro ufficiale mi ha bocciato la pratica perchè gli idranti non li avevo messi come da DM all'interno dei filtri, ma nel corridoio dopo...
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 10:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Risposte: 8
Visite : 2168

Edificio civile - impianto idrico antincendio

Mi capita che un ufficiale del Comando di Milano mi prescrive di duplicare gli idranti in edificio civile quando in presenza di filtro a prova di fumo. Il problema è che il DM 16/05/87 (regola tecnica) mi obbliga a mettere gli idranti nel filtro a prova di fumo, quindi dove lo duplico? Lui si rifà a...
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 10:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tipi di tubo
Risposte: 20
Visite : 10862

Re: Tipi di tubo

Che ne dite dei tubi in acciaio elettrosaldato ERW scordonato e laminato a caldo. Ho recentemente visitato il tubificio Arvedi e tale procedimento consente il raggiungimento di caratteristiche meccaniche simili a quelle dei tubi SS procedimento Mannessmann con costi decisamente inferiori. Non si tra...
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 10:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Libro sui serramenti: congli per gli acquisti
Risposte: 31
Visite : 6492

Re: Libro sui serramenti: congli per gli acquisti

@giotisi Nel leggere il tuo libro sui serramenti ho notato che tra i materiali per i telai in legno non citi il cedro. Io ho utilizzato questo materiale con parecchie soddisfazioni in quanto ha un basso valore di conducibilità termica, eccellente stabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Vedo ...
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 08:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo gas in parete in cartongesso
Risposte: 20
Visite : 14080

Re: Tubo gas in parete in cartongesso

Qui non capisco: si parla di canaletta grigliata dentro all'intercapedine chiusa? Credo di aver capito male. Intendevi "posa esterna all'intercapedine chiusa, con tubo in canaletta grigliata?". Perchè nel caso di canaletta dentro all'intercapedine chiusa, in termini di sicurezza non hai r...
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 08:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ENERGIA DISPERSA IMPIANTO CENTRALIZZATO CON CONTABILIZZATORI
Risposte: 21
Visite : 4340

Re: ENERGIA DISPERSA IMPIANTO CENTRALIZZATO CON CONTABILIZZA

Z@go80 ha scritto:Una valvola termostatica costerà 20-25 euro...

Da mia esperienza una valvola termostatica installata su impianto esistente (con adeguamento dell'attacco) costa anche 60-70eur cad
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 08:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COMPARTIMENTO REI CENTRALE TERMICA
Risposte: 4
Visite : 1594

Re: COMPARTIMENTO REI CENTRALE TERMICA

Le pareti della canna fumaria, se passano all'interno di altri locale, devono essere EI120.
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 08:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: riscaldamento avicolo mediante apparecchi radianti a gas
Risposte: 1
Visite : 740

Re: riscaldamento avicolo mediante apparecchi radianti a gas

I sistemi radianti a gas sono trattati dal DM 12/04/96, ma solo per potenze che, complessivamente, superano i 35kW
da Tom Bishop
dom set 18, 2011 07:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Climatizzazione grandi locali
Risposte: 14
Visite : 3771

Re: Climatizzazione grandi locali

Se i posti a sedere sono poltrone fisse senza dubbio diffusori a dislocamento da sottopoltrona. Con 60-70m³/h per poltrona te la cavi e te ne freghi del resto del volume del locale. Se non ci sono posti a sedere fissi la vedo dura usare il sistema a dislocamento. Dove mettere i diffusori? Il disloca...
da Tom Bishop
gio set 15, 2011 05:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarichi silenziati
Risposte: 6
Visite : 1819

Re: Scarichi silenziati

Grazie ragazzi.

Se avete informazioni relative a vs. esperienze mi piacerebbe condividerle.
da Tom Bishop
lun set 12, 2011 18:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarichi silenziati
Risposte: 6
Visite : 1819

Scarichi silenziati

Ho buttato giù qualche osservazione al riguardo

http://www.italprogetti.biz/?p=378
da Tom Bishop
ven set 09, 2011 12:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo gas in parete in cartongesso
Risposte: 20
Visite : 14080

Re: Tubo gas in parete in cartongesso

Si, all'atto pratico o si sta esterni oppure bisogna fare la canaletta verticale con griglia.
da Tom Bishop
ven set 09, 2011 09:44
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo gas in parete in cartongesso
Risposte: 20
Visite : 14080

Re: Tubo gas in parete in cartongesso

Ho parlato con il numero verde del CIG Trattandosi di intercapedine chiusa la tubazione può essere installata solo con tubo guaina classe A1 di reazione al fuoco (incombustibile) con diametro maggiore di 10mm rispetto al diametro esterno della tubazione, oppure in canaletta grigliata. Alternativamen...
da Tom Bishop
mar ago 30, 2011 17:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo gas in parete in cartongesso
Risposte: 20
Visite : 14080

Tubo gas in parete in cartongesso

Ho un dubbio: tubazione gas in rame ricotto senza giunzioni + guaina in PVC in arrivo a pavimento (nel sottofondo), sale a parete per fare il rubinetto di erogazione per la cucina. La parete però è in cartongesso con intercapedine vuota. Si può fare?

Esperienze in merito?
da Tom Bishop
mar ago 30, 2011 06:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EC 700, EC 701
Risposte: 85
Visite : 19220

Re: EC 700, EC 701

una cosa che non mi piace sono le stampe... Concordo, nella precedente versione si aveva la possibilità di stampare anche parzialmente i calcoli. Ad esempio nella verifica termoigrometrica solo la stratigrafia senza dover stampare tutti i calcoli e le verifiche. Nell'aggiornamento sarebbe gradito u...
da Tom Bishop
mar ago 09, 2011 18:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Risposte: 4
Visite : 2796

Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel

Ho fatto qualche considerazione sul ns. blog aziendale


http://www.italprogetti.biz/?p=349


Buona lettura