La ricerca ha trovato 897 risultati

da cri_15
gio apr 11, 2013 11:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pompa di calore e radiatori
Risposte: 24
Visite : 10425

Re: pompa di calore e radiatori

arkanoid intendeva un altro delta T, ma che te lo dico a fà...
da cri_15
lun apr 08, 2013 17:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica
Risposte: 22
Visite : 4563

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

se la domanda è rivolta a me, ti rispondo che ho letto bene e confermo quanto ho scritto prima.
Per quanto riguarda l'acs si lavora con accumuli, allo stesso modo della 14 kW.
da cri_15
lun apr 08, 2013 12:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica
Risposte: 22
Visite : 4563

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Ipotizziamo ovviamente una località, con la sua temperatura minima, non media, se no le varianti diventano troppe. Mi spiego meglio, località definita, quindi conosciamo la sua temp. minima di progetto, ipotizziamo -5°C. Classe G 216kWh/(mqanno), superficie utile mq 40 , fabbisogno energia termica ...
da cri_15
gio mar 07, 2013 15:43
Forum: Regione Lombardia
Argomento: ACE con pompa di calore
Risposte: 3
Visite : 2136

Re: ACE con pompa di calore

Manuale cap 12 da pag. 454 ultima riga.
Se non hai i valori del costruttore, per i COP nei mesi di rsicaldamento metti il COP nominale (7°C aria esterna e 20 °C aria interna), ci pensa il videogioco in automatico a fare le "correzioni".
Per i mesi estivi COP=1
da cri_15
mer gen 30, 2013 18:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
Risposte: 27
Visite : 8935

Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento

Penso che buona parte degli utenti del forum abbia la caldaietta a metano senza integrazione da solare: basta legger i mc di gas consumato durante la stagione estiva (che quasi sempre comprende anche il consumo per cottura) per vedere che la quota di riscaldamento, per quanto bassa, non sarà mai tra...
da cri_15
mer gen 30, 2013 18:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
Risposte: 27
Visite : 8935

Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento

...Ma se la casa è isolata bene, col tempo si perderà interesse nell'impiantistica per il condizionamento, tutto andrà bene perchè servirà omlto poco. Il sanitario invece dipende dalle esigenze umane e quelle non sono soggette alla tecnologia. Ni, se non parliamo di PH, in una casa A o A+ la quota ...
da cri_15
mer gen 30, 2013 17:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
Risposte: 27
Visite : 8935

Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento

... Comunque personalmente, al di la di quanto ci possano affascinare i sistemi tradizionali, io le case del futuro ad altissima efficienza le vedo tutte completamente elettriche senza gas... il gas mi sembra una forma di energia poco avveniristica. giudizio visionario personale Quindi, viste le qu...
da cri_15
mer gen 30, 2013 17:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
Risposte: 27
Visite : 8935

Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento

penso che il riscaldamento elettrico a pavimento possa essere valutato per edifici a consumo energetico molto basso (Classe A o A+). In tale circostanza può risultare conveniente un sistema elettrico in virtù del minor costo di installazione, della manutenzione quasi assente che questo tipo di impi...
da cri_15
gio dic 20, 2012 18:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Progettista termatecnico
Risposte: 70
Visite : 17344

Re: Progettista termatecnico

Credo che ognuno debba fare ciò che gli compete. Un termotecnico è formato per fare il termotecnico, un chimico per fare il chimico. Poi se una persona è ingegnere chimico ed ha competenze di termotecnica può approfondire la materia e diventare un termotecnico. Sempre con il dovuto approfondimento ...
da cri_15
mar dic 11, 2012 11:23
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: FV mio impianto: dati e riflessioni
Risposte: 13
Visite : 4003

Re: FV mio impianto: dati e riflessioni

Hai anche i dati mensili?
da cri_15
ven dic 07, 2012 10:47
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risultati!
Risposte: 12
Visite : 3954

Re: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risulta

anche se non devo verificare l'eph, io segno comunque il valore di eph in ogni legge 10 che faccio... tu lo fai, però nel caso specifico non è obbligatorio calcolarlo e inserirlo... Cmq non ho capito perchè dovresti rinunciare all'incarico visto che hai già fatto il lavoro: tu chiudi l'ACE e fattur...
da cri_15
gio dic 06, 2012 14:50
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risultati!
Risposte: 12
Visite : 3954

Re: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risulta

ingelmini ha scritto:...(PS Legge10 non disponibile!)...
Diciamo pure non fatta
da cri_15
gio dic 06, 2012 14:33
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risultati!
Risposte: 12
Visite : 3954

Re: Edificio isolato in classe G: cliente contesta i risulta

per i lavori di ristrutturazione, che da come capisco includevano l'isolamento di alcune parti, che risultato di eph viene riportata in legge 10? secondo me è da li che si devi partire.... se non ha toccato l'impianto, per ristrutturazioni oltre il 25% non è obbligatorio (punto 7.2) calcolare l'EPh...
da cri_15
ven nov 23, 2012 13:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento vaso espansione nuova raccolta R
Risposte: 14
Visite : 4282

Re: Dimensionamento vaso espansione nuova raccolta R

una volta un funzionario molto simpatico dell'ispesl dopo molte mie domande assillanti su calcoli, dimensionamenti ecc.. mi disse: se il volume del vaso è 20 litri in più tranquillo che non te lo faccio smontare, certo che se un impiantino con caldaia da 45 kW trovo 150 litri d'espansione qualcosa ...
da cri_15
mar nov 20, 2012 15:01
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Classe A e sicura causa in tribunale
Risposte: 40
Visite : 12701

Re: Classe A e sicura causa in tribunale

Non mi sono spiegato, ma il problema è mio... :)
da cri_15
lun nov 19, 2012 12:43
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Classe A e sicura causa in tribunale
Risposte: 40
Visite : 12701

Re: Classe A e sicura causa in tribunale

...Il risultato si vede dopo due anni, muffe a volontà, parquet da buttare, e lamentele a non finire degli inquilini. Se questa è classe A allora meglio tenerci le classe F. E il problema è proprio qui, comprano per il meglio e si ritrovano peggio del peggio. Alla luce di quello che hai aggiunto, m...
da cri_15
ven nov 16, 2012 15:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22262

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

mat ha scritto:... per me è chiarita, toh ci metto anche la faccina :wink:
vaaaaaaaaa bene :wink:
da cri_15
ven nov 16, 2012 12:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22262

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

Alt, penso che possiamo essere tutti d'accordo sul fatto che il sistema a resistenze elettriche sia energeticamente inefficiente, o no? Poi è chiaro che se le applico ad un edificio a consumo quasi zero (PH) o con occupazione molto saltuaria, si può anche "chiudere un occhio" su qs ineffic...
da cri_15
gio nov 15, 2012 15:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: HELP!! COP PdC Carrier 30RH-040
Risposte: 6
Visite : 1843

Re: HELP!! COP PdC Carrier 30RH-040

SuperP ha scritto:...
Grazie mille.
Me lo puoi mandare via email (anche una foto dal cellulare) a paolonews?katamail.com ?
...
Fatto, prova a vedere
da cri_15
gio nov 15, 2012 12:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: HELP!! COP PdC Carrier 30RH-040
Risposte: 6
Visite : 1843

Re: HELP!! COP PdC Carrier 30RH-040

Catalogo tecnico - Sistemi commerciali del 2005 (pag 50):
potenza termica: 39,2 kW
potenza totale assorbita dall'unità: 14,9 kW (compressore, ventilatori e circuiti di controllo)

COP non c'è scritto, te lo calcolo io = 2,63

Ho già l'acquolina in bocca... :D
da cri_15
mer nov 14, 2012 17:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22262

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

Secondo me l'unico che voleva provocare eri tu quando hai scritto questo, facendo finta di non capire: ..Ammettetelo, dai discorsi che avete fatto finora emerge finalmente con chiarezza il falso mito della vmc. Un accrocchio che nel 98% dei casi si mette di necessità per rientrare negli obblighi di ...
da cri_15
mer nov 14, 2012 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22262

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

...@ cri: se vuoi provare a spiegare un concetto con parole tue ti leggerò con piacere. Potresti iniziare spiegando cosa esattamente del topic che hai linkato (e che ho scorso) dovrebbe farmi cambiare opinione. Diversamente non vedo che utilità potrebbe avere il tuo intervento, se non quello di obb...
da cri_15
mer nov 14, 2012 16:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22262

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

...Ammettetelo, dai discorsi che avete fatto finora emerge finalmente con chiarezza il falso mito della vmc. Un accrocchio che nel 98% dei casi si mette di necessità per rientrare negli obblighi di legge, o per guadagnarsi la coccarda di edificio super-efficiente, e che poi in realtà si usa con mod...
da cri_15
mar nov 13, 2012 10:24
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Classe A e sicura causa in tribunale
Risposte: 40
Visite : 12701

Re: Classe A e sicura causa in tribunale

...Ora il problema è nato tutto per le condense negli appartamenti dato che non c'è nessuna VMC...Il parquet laccato bianco ormai dopo due anni ha perso tutta la laccatura causa l'umidità. I vetri sembrano piangere.... E qual'è il problema? Non gli hanno detto di aprire le finestre, come fanno esa ...
da cri_15
lun nov 12, 2012 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mi date una mano per i buchi di aerazione?
Risposte: 9
Visite : 4412

Re: Mi date una mano per i buchi di aerazione?

Non capisco qual'è il dubbio. Mancano 72 cmq, ma devi farlo da 100 cmq perchè è la superficie minima ammessa per la singola apertura. Altrimenti puoi allargare il foro che hai già fino ad arrivare ad un minimo di 207 cmq, ed allora ti basterebbe solo quello. PS: tieni presente che la superficie d'ap...
da cri_15
mer nov 07, 2012 14:09
Forum: Regione Lombardia
Argomento: pannelli radianti a pavimento anni '60
Risposte: 6
Visite : 2134

Re: pannelli radianti a pavimento anni '60

ormai Superp si è convertito a tedesco e PH :)
da cri_15
mar nov 06, 2012 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: fori in cucina con caldaia a camera aperta e piano cottura..
Risposte: 16
Visite : 11372

Re: fori in cucina con caldaia a camera aperta e piano cottu

grifo68 ha scritto:[..assolutamente corretto, tranne per la posizione del foro: deve essere realizzato in basso (max 30 cm dal pavimento) delle dimensioni che hai calcolato tu
Per me non c'è l'obbligo del foro in basso, perchè l'apertura di aerazione è realizzata come al punto 5.1.1 lettera a
da cri_15
mar nov 06, 2012 16:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: fori in cucina con caldaia a camera aperta e piano cottura..
Risposte: 16
Visite : 11372

Re: fori in cucina con caldaia a camera aperta e piano cottu

... " Il locale di installazione degli apparecchi di tipo B deve essere sempre ventilato, inoltre deve essere aerato o aerabile ". Ora la differenza tra locale aerato e locale aerabile non è di poco conto. Nel primo caso mi chiedi di avere un foro permanente, nel secondo caso mi dici che ...
da cri_15
lun ott 29, 2012 16:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: perdite di carico localizzate: utilizzo dei coefficienti z
Risposte: 47
Visite : 9578

Re: perdite di carico localizzate: utilizzo dei coefficienti

... Anche fosse vero, vuol dire che di giorno, in casa, siamo soggetti ad un attacco batterico, di notte no. Risultato. Vivere sempre a 16°C per non ammalarsi. Mannaggia mi sembra di parlare con un robot... di giorno se tengo 16 °C devo viaggiare per casa con la giacca, il che, converrai (non sono ...
da cri_15
ven ott 19, 2012 17:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Revisione UNI TS parte 1 .. anche per il CTI!
Risposte: 187
Visite : 27178

Re: Revisione UNI TS parte 1 .. anche per il CTI!

SuperP ha scritto:... Meglio sarebbe, fare limiti sui fabbisogni netti. E' semplice andare in classe A con Pompe di calore, kg di fotovoltaico e vmc.. Arrivarci con il solo involucro (etag =1) no...
Ti stai covertendo a CC :wink:
da cri_15
gio ott 18, 2012 16:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: AIUTO PER UN PREVENTIVO??
Risposte: 13
Visite : 3363

Re: AIUTO PER UN PREVENTIVO??

...Oggi gli presentero il conto di 1.500 euro qunado lo vedra so gia che mi prenderà a calci nel sedere, comunque sono nel giusto se non paga mi posso avvalere dei recupero crediti' dopo quanto tempo? Ma devi fare un preventivo oppure hai già fatto il lavoro? gia fatto lavoro, ma il conto che gli p...
da cri_15
gio ott 18, 2012 15:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: AIUTO PER UN PREVENTIVO??
Risposte: 13
Visite : 3363

Re: AIUTO PER UN PREVENTIVO??

Bomber90 ha scritto:...Oggi gli presentero il conto di 1.500 euro qunado lo vedra so gia che mi prenderà a calci nel sedere, comunque sono nel giusto se non paga mi posso avvalere dei recupero crediti' dopo quanto tempo?
Ma devi fare un preventivo oppure hai già fatto il lavoro?
da cri_15
gio ott 04, 2012 18:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: regolazione efficiente dei gruppi frigoriferi
Risposte: 104
Visite : 20970

Re: regolazione efficiente dei gruppi frigoriferi

..mi sto formando l'idea che per avere la massima convenienza occorrerebbe cambiare totalmente concetto, anche nel residenziale, ed usare tanto un accumulo idrico sovradimensionato, quanto l'involucro ad alta efficienza come polmoni per accumularci energia termica prodotta nelle ore più convenienti...
da cri_15
gio ott 04, 2012 17:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: regolazione efficiente dei gruppi frigoriferi
Risposte: 104
Visite : 20970

Re: regolazione efficiente dei gruppi frigoriferi

..Per le PdC idem. Dimensionate a -7°C, ma a -22°C (magari qualche decina di ore ogni 5 anni), che succede? Si sta al freddo? Che ragionamento è? Se il problema è quello della potenza di progetto, potresti avere problemi analoghi anche con caldaie (alimentate da qls fonte) o più probabilmente per &...
da cri_15
gio ott 04, 2012 12:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

mat ha scritto:..Poi, siccome questa discussione per conto mio è diventata inutile, e qualcuno la porta avanti solo per dimostrare come sempre di essere il primo della classe, io la chiudo qua.
:lol: :lol: :lol:
essere o pensare di essere?
da cri_15
lun ott 01, 2012 17:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

gararic ha scritto:..2) se anche lo facesse, l'assistenza della caldaia minacerebbe di annullare la garanzia
secondo me si può tranquillamente dire annullerebbe
da cri_15
lun ott 01, 2012 17:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

Ronin ha scritto:...è l'impianto a portata costante che è superato, come scelta..
beh, dipende da che utenza e da che sistema di emissione hai
da cri_15
lun ott 01, 2012 17:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

Si, teoricamente hai ragione (se ho capito bene ipotizzi una sorta di iniezione), nel rispondere mi sono fatto prendere la mano riguardo ai punti in grassetto, sui quali non concordo (sempre riferendomi al caso specifico) ..metti la terza via sul ritorno e la portata aggiuntiva della pompa secondari...
da cri_15
lun ott 01, 2012 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

NoNickName ha scritto:
cri_15 ha scritto:l'hai già detto, però sono tardo e non ho ancora capito perchè (sempre in merito al caso specifico postato da soloalfa)
Vedi post 93448 e precedenti.

OK, adesso ho capito, non lo sai nemmeno tu :mrgreen:
da cri_15
lun ott 01, 2012 16:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

Sempre sul caso postato da soloalfa, lo scambiatore di calore che piace a NNN serve, come già detto, a far aumentare le perdite di carico... Le perdite di carico aumentano, certo, ma migliora tutto il funzionamento l'impianto. l'hai già detto, però sono tardo e non ho ancora capito perchè (sempre i...
da cri_15
lun ott 01, 2012 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

Ma siccome il caso postato da soloalfa, sia per potenza che portata, è tipico di caldaie murali con pompa a bordo, il discorso di ronin è "superato".
Sempre sul caso postato da soloalfa, lo scambiatore di calore che piace a NNN serve, come già detto, a far aumentare le perdite di carico...
da cri_15
mar set 18, 2012 11:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rendimento impianti aria
Risposte: 14
Visite : 3034

Re: rendimento impianti aria

Sinceramente mi sembra che tu abbia le idee un pò confuse.
Forse quello che hai in mente te è l'elfofresh2.
Io mi fermo qui perchè non riesco più a seguirti :?
da cri_15
mar set 18, 2012 10:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rendimento impianti aria
Risposte: 14
Visite : 3034

Re: rendimento impianti aria

La contabilizzazione funziona anche in estate :wink: Cmq, ricapitolando: 1) casa al mare con uso prevalentemente estivo 2) l'edificio non è a Torino perchè lì non c'è il mare 3) tra poco arriva esa e ti dà la soluzione giusta :D A parte gli scherzi, mettere dei normali multisplit in pdc che ti garan...
da cri_15
mar set 18, 2012 09:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rendimento impianti aria
Risposte: 14
Visite : 3034

Re: rendimento impianti aria

Perchè 4 pdc? La pdc sarebbe una con contabilizzatori
Cmq, immettendo aria a 40°C, per avere 2 kW di potenza ci vogliono quasi 300 mc/h, che per un appartamento non sono proprio pochi...
da cri_15
lun set 17, 2012 17:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rendimento impianti aria
Risposte: 14
Visite : 3034

Re: rendimento impianti aria

Perdonami ma non saprei cosa risponderti perchè non riuscirei mai a concepire un impianto così. Secondo me ci deve essere una vmc con batteria per ciascuna unità (anche per semplificare il sistema di regolazione e controllo all'interno delle singole unità), quindi normali contabilizzatori per circui...
da cri_15
ven set 14, 2012 15:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "grandi" quesiti della Termotecnica...
Risposte: 147
Visite : 28904

Re: I "grandi" quesiti della Termotecnica...

danno il grafico delle perdite di carico, bravi Sta a vedere se è giusto, poi... Non credo siano giusti, questi non sono come gli esperti di CC che sanno tutto, la prossima volta possiamo chiedere a te i diagrammi corretti?... :oops: Infatti mi risulta che tutti i circolatori sui secondari sono &qu...
da cri_15
ven set 14, 2012 14:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a Pavimento Elettrico 2
Risposte: 37
Visite : 9018

Re: Impianto a Pavimento Elettrico 2

Infatti, più si va avanti e più si capisce che bisogna essere efficienti (anche senza le prescrizioni della UNI). Quando arriveremo a capire che ci vuole efficienza vera e non taroccata o vantata? MI RIFERIVO ALLA CAMERIERA!!!!! E' ancora in stato confusionale :? , questi incompetenti di Torino han...
da cri_15
gio set 13, 2012 18:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo rinnovo aria centro estetico
Risposte: 5
Visite : 3293

Re: Obbligo rinnovo aria centro estetico

no, una griglia di presa aria esterna collegata a uta (immagino mini, tipo vc canalizzato componibile a sezioni)
da cri_15
gio set 13, 2012 17:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo rinnovo aria centro estetico
Risposte: 5
Visite : 3293

Re: Obbligo rinnovo aria centro estetico

non puoi fare la presa di aria esterna al posto di una vasistas? a che piano sei?
da cri_15
gio set 13, 2012 16:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a Pavimento Elettrico 2
Risposte: 37
Visite : 9018

Re: Impianto a Pavimento Elettrico 2

Non diciamolo ad esa, potrebbe rimanerci male :wink: