La ricerca ha trovato 265 risultati

da Caino75
lun set 13, 2010 20:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

Re: PdC ad assorbimento a condensazione

Incidentalmente: le schede tecniche della robur piu' o meno dicono che le loro macchine con una potenza termica di 25 KW ricavano 35 KW, il che non è lontano da quell'1,43 di cui parli tu, anzi, è leggermente meno, per cui almeno dai dati che riporti sembrerebbero almeno tecnicamente verosimili
da Caino75
lun set 13, 2010 19:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

Re: PdC ad assorbimento a condensazione

Scusa, ma non sono convintissimo che quel che dici giustifichi la miglior performance di una pdc elettrica rispetto ad una ad assorbimento. Innanzitutto se è vero che il rendimento di un blocco generatore+assorbitore non risente della temperatura dell'aria, la stessa cosa vale per un compressore. Po...
da Caino75
dom set 12, 2010 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vernici Termiche (correzione ponti termici)
Risposte: 52
Visite : 28100

Re: Vernici Termiche (correzione ponti termici)

Occhio agli zeri... La conducibilità di un buon isolante è 0.034 W/mK, cioè appena il doppio. Quindi per avere una resistenza termica equivalente ad un cm di comune polistirene devo mettere 5mm di vernice, la vedo dura.... O è un pacco o ha una capacità termica fuori dal mondo, altre possibilità non...
da Caino75
dom set 12, 2010 10:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

Re: PdC ad assorbimento a condensazione

oh bene, una risposta tecnica :) Quindi da quel che dici tutte quelle schede tecniche della robur sarebbero dei falsi.Mi sai spiegare il motivo? il rendimento di un compressore dovrebbe essere inferiore a quello di un generatore di calore ( che magari puo' anche essere a condensazione e quindi arriv...
da Caino75
sab set 11, 2010 09:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno
Risposte: 4
Visite : 1499

Re: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Carini quei pannelli della reofix. Si, potrebbero anche andare, s'ha da vedere se 6 cm in meno sono accettabili o no...l'alternativa secondo me son delle lastre knauf che se non sbaglio vanno da 34 a 44mm, imbottite di lana di vetro o polistirene; sia queste che le reofix hanno una resistenza termic...
da Caino75
sab set 11, 2010 09:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

Re: PdC ad assorbimento a condensazione

bè, ancora non è stata fatta una scelta definitiva, sono ancora in fase di prima analisi sulle varie tipologie di impianto, e visto che comunque si sfrutterà il geotermico e che il committente è un ecomaniaco non spaventato da proposte relativamente innovative perchè non prendere in considerazione a...
da Caino75
mer set 08, 2010 12:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno
Risposte: 4
Visite : 1499

tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Salve. Qualcuno di voi ha mai usato intonaci coibenti/impermeabilizzanti all'interno di un appartamento con evidenti problemi di condensa, magari della ditta citata nel titolo? Si lo so che intonacare internamente con un intonaco isolante non è il migliore degli interventi ipotizzabili, ma intervent...
da Caino75
mer set 08, 2010 11:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legga 10 SENZA CONOSCERE LA STRATIGRAFIA
Risposte: 10
Visite : 2436

Re: Legga 10 SENZA CONOSCERE LA STRATIGRAFIA

Come diceva giustamente Girondone, il problema è solo della DL, che in sede di esecuzione lavori doveva sollevare il problema della mancanza della legge 10 e non l'ha fatto, ed avrà anche firmato una conformità di fine lavori su un progetto che non aveva tutti i dettagli esecutivi necessari. Premess...
da Caino75
mer set 08, 2010 11:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

Re: PdC ad assorbimento a condensazione

Salve ragazzuoli, scusate il ritardo nella risposta. A parte il dovuto ringraziamento ad entrambi per le risposte...volevo chiedervi: 1- Ma avete avuto modo di avere a che fare con la ROBUR?Se si, a livello di assistenza etc come sono? 2- Le performance delle macchine sono effettivamente quelle dell...
da Caino75
ven ago 27, 2010 18:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC ad assorbimento a condensazione
Risposte: 20
Visite : 5682

PdC ad assorbimento a condensazione

Scusate, qualcuno mi sa indicare qualche sito di un produttore serio ed affidabile di pompe di calore ad assorbimento a condensazione, che abbia del buon materiale tecnico da consultare? Vorrei documentarmi un po' in materia. So che potrebbe bastare una ricerca su google, ma non so quali siano nomi ...
da Caino75
ven lug 23, 2010 20:34
Forum: Regione Piemonte
Argomento: SICEE e certificazione
Risposte: 3
Visite : 1535

Re: SICEE e certificazione

Almeno in Lombardia, no
da Caino75
ven lug 23, 2010 15:27
Forum: Regione Piemonte
Argomento: SICEE e certificazione
Risposte: 3
Visite : 1535

SICEE e certificazione

scusate, dubbio amletico dovuto al fatto che mi sto leggendo per la prima volta il materiale relativo alla regione piemonte. Davo per scontato che fosse necessario comprare un modulo regionale di quelli che le software house vendono per i vari codici di calcolo ( MC4, edilclima, etcetc )....in realt...
da Caino75
sab lug 17, 2010 17:10
Forum: Regione Lombardia
Argomento: HO il dubbio che qualcuno faccia il furbo!
Risposte: 4
Visite : 1876

Re: HO il dubbio che qualcuno faccia il furbo!

Come noto, Cened + ha un campo di funzionamento che va dai 18°C ai 20°C. Al di fuori di tali valori, il risultato del software risente delle variazioni di temperatura ed umidità con valori fino al 40%. E' onere del professionista verificare con bloc notes e calcolatrice i valori riportati dal softwa...
da Caino75
gio lug 15, 2010 15:34
Forum: Regione Piemonte
Argomento: domanda alla Marzullo
Risposte: 1
Visite : 885

domanda alla Marzullo

Salve, vi dò una domanda, mi dò una risposta, e per favore ditemi che ho ragione... :mrgreen: Lavoro ( con contratto a progetto ) per un ente pubblico; normalmente mi occupo di sicurezza, ma avendo anche altre competenze mi hanno chiesto di fare l'ACE di un edificio in piemonte di loro proprietà. No...
da Caino75
gio lug 15, 2010 15:03
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Normativa nazionale o normativa regionale
Risposte: 13
Visite : 3838

Re: Normativa nazionale o normativa regionale

occhio: l'energia è materia concorrente Stato-Regione, il che vuol dire che la competenza è comune, ma si può ravvisare una maggior specificità di quella regionale, quindi è tutto da dimostrare che vinca la normativa statale, anche quando quella regionale diviene meno restrittiva, poichè lo stato se...
da Caino75
dom giu 06, 2010 00:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS dal desurriscaldatore del chiller
Risposte: 3
Visite : 2287

Re: ACS dal desurriscaldatore del chiller

io veramente avevo in mente un'altra cosa Il recupero di calore dal desurriscaldatore al bollitore ( che comunque devo mettere per via del 50% di rinnovabile ) significa che in linea teorica potrei dire che, a prescindere dai pannelli solari, nel corso dell'anno il consumo di energia è inferiore del...
da Caino75
mer giu 02, 2010 19:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS dal desurriscaldatore del chiller
Risposte: 3
Visite : 2287

ACS dal desurriscaldatore del chiller

Qualcuno ha mai provato nel suo impianto a usare come desurriscaldatore del chiller lo scambiatore di un bollitore per l'acs?
Se sì, cosa mi sapete dire a riguardo, a livello di potenza, energia ottenuta, accorgimenti per l'impianto, etcetc?

danke danke
da Caino75
mer giu 02, 2010 19:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: kobra versione italiano
Risposte: 10
Visite : 3082

Re: kobra versione italiano

credo una volta di aver fatto la stessa domanda....non è una questione facile, qualcuno aveva consigliato di andare direttamente a modificare i nomi nel file dati, ma non ho mai nè trovato il file nè saputo come fare. La prima volta che ho avviato kobra, una volta arrivato con l'emulatore dos nella ...
da Caino75
mer mag 05, 2010 00:06
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

Una cosa non mi è chiara: in che modo una termostatica di miglior qualitá ti permette di ipotizzare un Dt di 20? Per miglior qualità che intendi,la velocità di azionamento,la sensibilità dell'elemento....? Intendo dire tempo di risposta breve: a gas oppure a liquido con poco liquido. Con DT alti la...
da Caino75
mer mag 05, 2010 00:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilradiatori: mai provati?
Risposte: 4
Visite : 1937

Ventilradiatori: mai provati?

Ho visto casualmente le schede dei ventilradiatori Bi2 della Omnia Splendid, marca a me completamente sconosciuta. Sembrano interessanti, sono piuttosto contenuti come dimensioni ed hanno l'interessante possibilità di riscaldare con ventilazione e radiazione in caso di richiesta di immediata potenza...
da Caino75
ven apr 30, 2010 09:52
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

Urca,non vi posso lasciar soli un attimo che parte il flame ;) Concordo in pieno che la normativa lombarda,pur avendo qualche punto interessante,sarebbe da cassare del tutto.se devo proprio dirla tutta,la competenza alle regioni in materia energetica sarebbe da levare in toto,perchè è evidente che è...
da Caino75
ven apr 30, 2010 01:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore ad acqua potabile -_-
Risposte: 0
Visite : 451

Pompa di calore ad acqua potabile -_-

Scusate, sono sicuro che sia punito dalla legge,ma non so dove possa stare il riferimento del caso: oggi ho visto una pompa di calore acqua-acqua...peccato che andasse as acqua potabile,ossia anzichè ad un pozzo l'hanno collegata all'acquedotto... :shock: Qualcuno mi sa dire dove questa cosa ( prati...
da Caino75
mar apr 27, 2010 18:06
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: comma 344 in lombardia
Risposte: 4
Visite : 1108

Re: comma 344 in lombardia

lo immaginavo ma speravo di sbagliare....doppio calcolo quando si progetta se voglio le detrazioni con quel comma....ma che due marroni!!!!...... :evil: :cry: :evil:
da Caino75
mar apr 27, 2010 18:03
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

ooooochèi mate, capito... :lol: :roll:

k...qualcuno con qualche altra esperienza in merito?su su ragazzuoli...lo so che ogni tanto avete messo dei radiatori su...che t di progetto siete riusciti a mettere mantenendo dimensioni accettabili dei radiatori?
da Caino75
mar apr 27, 2010 16:38
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

Allora, per un attimo fai finta che ho ragione io, che l'interpretazione sia quella che ho detto io e fregatene delle tue pur giuste considerazioni ( anche perchè il CENED non sarà l'ente normatore, ma è quello che tecnicamente ha redatto la procedura di calcolo, per cui se devo chiedere a qualcuno ...
da Caino75
mar apr 27, 2010 16:02
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

Sorry superP,ma tempo fa lessi che sul forum cened era stato specificato che si parla di t di progetto
da Caino75
mar apr 27, 2010 15:59
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: comma 344 in lombardia
Risposte: 4
Visite : 1108

comma 344 in lombardia

Domanda: per un edificio in lombardia, il fabbisogno energetico da confrontare con quello del comma 344 della finanziaria va calcolato con la 11300 o con la normativa lombarda? Occhio: parlo del fabbisogno ai fini della detrazione, NON di quello della legge 10, che è da calcolare con la delibera reg...
da Caino75
mar apr 27, 2010 15:49
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

ok SuperP, argomenti validi, giusto parlare di temperature medie, giusto l'appunto sulla regolazione climatica e giusto fare riferimento alle UNI 11300. Resta però il fatto che la normativa lombarda non parla di temperature medie e non è conforme alle 11300, pur tuttavia è la legge a cui ti devi con...
da Caino75
mar apr 27, 2010 14:35
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

Re: o sono scemo o son l'unico che sa leggere

No, la leggiamo allo stesso modo, solo che ancora non mi capita di avere a che fare con radiatori a milano da quando sono entrati in vigore i nuovi limiti di dispersione alcuni anni fa, e dò per scontato che sotto i 60°C mi diventano troppo grossi. Quindi riesci ad usare radiatori non esageratamente...
da Caino75
mar apr 27, 2010 13:39
Forum: Regione Lombardia
Argomento: o sono scemo o son l'unico che sa leggere
Risposte: 24
Visite : 5060

o sono scemo o son l'unico che sa leggere

scusate, ma di fronte all'ennesima persona che mi casca dalle nuvole, ho bisogno di una conferma su una mia interpretazione della dgr 8745 p. 6.11: in lombardia per nuove costruzioni o ristrutturazioni in pratica non è permessa l'installazione di caldaie a condensazione con radiatori ( a meno di non...
da Caino75
ven apr 09, 2010 13:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia Biklim
Risposte: 18
Visite : 22756

Re: Caldaia Biklim

Guarda non me ne parlare,son due settimane che tiro santi dietro al manutentore. M'ha dato due dati in croce,non mi sa dire quasi nulla,gli ho chiesto del gruppo di pompaggio e m'ha dato dei dati sbagliati...e sto parlando di una centrale da 3MW a Milano...mi viene da piangere
da Caino75
gio apr 08, 2010 21:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia Biklim
Risposte: 18
Visite : 22756

Caldaia Biklim

Qualcuno ha una minima idea di dove potrei trovare la scheda tecnica di una caldaia Biklim PR1M, visto che la Biklim è fallita anni fa?

grazie fanciulli
da Caino75
mer mar 31, 2010 19:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

Re: software bm sistemi

ehm....non credo sia politically correct, considerando l'ottima possibilità di confronto che dà chi gentilmente ci ospita. chiedo venia.

mmmm...sapessi come mandare pm te lo direi volentieri :)
da Caino75
lun mar 29, 2010 19:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

Re: software bm sistemi

k, scelta del software fatta.

Vi rignrazio tutti per il prezioso confronto.

Buon lavoro a tutti quanti e forza Roma :mrgreen:
da Caino75
mer mar 17, 2010 15:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

Re: software bm sistemi

ti ringrazio per il parere. Io finora ho sempre usato altri software dei quali sono sempre rimasto soddisfatto, però erano...diciamo....alquanto "user hostile", ossia piuttosto lenti nell'impostazione dei dati, ed io ho bisogno di velocizzare drammaticamente la produttività per via di cari...
da Caino75
ven mar 05, 2010 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

Re: software bm sistemi

Prima di tutto grazie mille per la gentilezza delle risposte :) dal fatto che parli di CTI immagino tu abbia provato il software sulla certificazione energetica, giusto? E' l'unico software che hai provato o hai avuto modo di vedere anche gli altri, più mirati alla progettazione?Tipo quello sul gas,...
da Caino75
ven mar 05, 2010 11:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

Re: software bm sistemi

capisco. Posso chiederti i motivi?
scarsa affidabilità dei risultati...?interfaccia non soddisfacente...?quali hai usato in particolare?
da Caino75
gio mar 04, 2010 11:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COME VA' LA "CRISI"
Risposte: 12
Visite : 3117

Re: COME VA' LA "CRISI"

Io teoricamente ho lavori per campà per anni....teoricamente....

c'è n'architetto che mi chiama ogni 3-4 settimane per un progetto piuttosto grosso: "si guarda s'è sbloccato tutto, progetto approvato, ora partiamo"...
è da settembre che "ora partiamo"... :lol:

Parlo di Milano
da Caino75
mer mar 03, 2010 19:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: software bm sistemi
Risposte: 12
Visite : 3186

software bm sistemi

ragazzuoli, qualcuno li ha provati o li ha mai visti all'opera? opinione?

( astenersi dal rispondere eventuali programmatori della suddetta ditta,grazie :lol: )
da Caino75
gio feb 04, 2010 00:20
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Legge regionale 13 Lumbard
Risposte: 12
Visite : 3868

Re: Legge regionale 13 Lumbard

scusate la domanda, sono rimasto un po' arretrato su alcune cosine:

se ho un ampliamento che non riguarda il piano casa, non mi interessa la legge 13, giusto?
da Caino75
gio feb 04, 2010 00:16
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Conversione da W/mqK a W/mq°C
Risposte: 15
Visite : 27277

Re: Conversione da W/mqK a W/mq°C

Ti basta creare un materiale con i dati del pannello, usare la conduttanza ( non la conduttività ), introdurre i vari dati di massa, capacità termica, etcetc e segnare nelle note del materiale lo spessore del pannello, che non cambierai mai ogni volta che userai quel materiale.. Quando lo inserisci ...
da Caino75
gio feb 04, 2010 00:00
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Ma questa legge 10?
Risposte: 33
Visite : 6057

Re: Ma questa legge 10?

Dovendo presentare una relazione di progetto ex Legge 10 ad un cliente ingegnere, mi vergognavo a scrivere che il rendimento globale medio stagionale (che loro chiamano efficienza) era più alto di quello di uno dei sottosistemi; così ho iniziato a inserire una nota nella quale precisavo che "i...
da Caino75
mar ott 27, 2009 23:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Kobra, lombardia e nuova procedura
Risposte: 6
Visite : 1439

Re: Kobra, lombardia e nuova procedura

Difatti non ho mai usato l'abaco delle norme UNI. Ma la mia domanda era un'altra: Volendo, è possibile oppure no usare Kobra, ossia il calcolo agli elementi finiti, che è evidentemente molto piu' raffinato delle approssimazioni generalizzate della procedura regionale?Oppure è stato messo in pratica ...
da Caino75
dom ott 25, 2009 00:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Kobra, lombardia e nuova procedura
Risposte: 6
Visite : 1439

Kobra, lombardia e nuova procedura

Per gli sfigati che come il sottoscritto lavorano in lombardia con quei cazzoni del cened che credono che noialtri non abbiamo niente di meglio da fare che stargli appresso ad ogni mutar di vento.... riferendosi ai ponti termici per nuovi edifici, escludendo l'inutile abaco dei ponti termici, la nuo...
da Caino75
lun ott 12, 2009 23:58
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: termoflussimetro TESTO
Risposte: 7
Visite : 3466

Re: termoflussimetro TESTO

probabilmente è questione di ignoranza mia. Sul depliant che ho visto c'è scritto: sonda radio ad immersione/penetrazione NTC Sulla foto si vede la piastra ed appunto questo "accendigas", che tu mi dici essere il termometro per la Test..Ma allora sono un po' confuso anche io.....le sonde a...
da Caino75
sab ott 10, 2009 19:40
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: termoflussimetro TESTO
Risposte: 7
Visite : 3466

Re: termoflussimetro TESTO

bè lo immaginavo, d'altronde se c'è quella differenza di prezzo....più che altro mi preoccupa il discorso che il sensore sia ad immersione. Non ne ho mai usati, ma mi sembra poco pratico se come credo ha bisogno di un foro. Se devo verificare la trasmittanza di un pavimento che mi tocca fare, andare...
da Caino75
sab ott 10, 2009 18:27
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: termoflussimetro TESTO
Risposte: 7
Visite : 3466

Re: termoflussimetro TESTO

Ottimo,grazie della risposta!un paio di domande: -non è scomoda la sonda wireless ad immersione, visto che immagino necessiti di un foro?come viene installata in caso di soffitti,visto che deve star su diverse ore? -è possibile,con l'acquisto di ulteriori sonde/piastre procedere a più misure contemp...
da Caino75
ven ott 09, 2009 15:41
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: termoflussimetro TESTO
Risposte: 7
Visite : 3466

termoflussimetro TESTO

qualcuno ha avuto modo di provare il termoflussimetro della TESTO per caso?impressioni?

danke danke
da Caino75
mer set 30, 2009 09:40
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: mi sono perso in lombardia....
Risposte: 6
Visite : 1505

Re: mi sono perso in lombardia....

scusa, forse sarò io che son rincoglionito perchè ho avuto un cantiere stanotte.... :roll:

stai dicendo quindi che devo usare cened o cened+?quale dei due?Il mio dubbio non è che mi facciano contenziosi legali, è che poi in comune mi respingano tutto per aver usato il software sbagliato
da Caino75
mar set 29, 2009 20:27
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: mi sono perso in lombardia....
Risposte: 6
Visite : 1505

Re: mi sono perso in lombardia....

Innanzitutto grazie per le preziose risposte.

un piccolo chiarimento: ok, ad oggi la legge 10 va ancora con la vecchia procedura....ma a prescindere da considerazioni del tipo "programma cesso", devo per legge applicare la dgr con cened+?