La ricerca ha trovato 26 risultati

da salete
mer ott 15, 2008 09:41
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Caldaia NON a condensazione
Risposte: 4
Visite : 1360

Re: Caldaia NON a condensazione

Quindi se io compro una caldaia a tre stelle, alto rendimento, ma non a condensazione, per sostituirla con la vecchia, e non faccio nessun lavoro sull'involucro edilizio, sicuramente non posso detrarla... Vero?
da salete
sab lug 12, 2008 09:51
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Dia e sostituzione infissi
Risposte: 2
Visite : 1282

Dia e sostituzione infissi

Salve a tutti. Un cliente ha necessità di sostituire subito gli infissi esterni, mentre tra un mese vorrebbe installare un impianto a pannelli solari per la produzione dell'acqa calda sanitaria. Per quanto riguarda i pannelli ho predisposto la dia e tra circa un mese inizieremo i lavori. E' necessar...
da salete
mar lug 01, 2008 18:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIA e Pannelli Solari
Risposte: 1
Visite : 890

DIA e Pannelli Solari

Alla luce delle recenti normative, è necessario redigere una D.I.A. per l'installazione di pannelli solari termici? Grazie. 8)
da salete
lun giu 30, 2008 18:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dichiarazione di conformità per allaccio acquedotto e fogna
Risposte: 4
Visite : 1750

Dichiarazione di conformità per allaccio acquedotto e fogna

Un mio cliente ha inoltrato domanda all'acquedotto per la somministrazione ed allontanamento di acque usate da rete pubblica (uso civile). L'ente, prima di provvedere all'installazione del contatore, tra le altre cose, ha chiesto la dichiarazione di conformità dell'impianto da parte dell'installator...
da salete
mar mag 13, 2008 18:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori a piastra in acciaio inizi anni 70.
Risposte: 5
Visite : 6626

Re: Radiatori a piastra in acciaio inizi anni 70.

Manofthemoon ha scritto:uhmm

potrei avere qualcosa da qualche parte, ma non garantisco nulla..
Sarebbe gentilissimo se mi farebbe la cortesia... Grazie
da salete
mar mag 13, 2008 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori a piastra in acciaio inizi anni 70.
Risposte: 5
Visite : 6626

Radiatori a piastra in acciaio inizi anni 70.

In una abitazione il cui impianto è stato realizzato intorno al 1967/70, sono installati radiatori a piastra in acciaio con dimensioni variabili con lunghezze 75-110 cm, altezze 60-76 cm., e spessore per quelli a due piastre 8 cm e quelli a tre piastre 11 cm. Dal marchio impresso, il proprietario so...
da salete
mar mag 13, 2008 11:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza muri verso esterno di locali non riscaldati
Risposte: 1
Visite : 988

Trasmittanza muri verso esterno di locali non riscaldati

In base all'art.7 Allegato I del D.Lgs 311/2006, la trasmittanza dei muri ad esempio dell'intercapedine (non riscaldato) che danno verso l'esterno, deve essere non maggiore di 0.8 W/mqK? Grazie.
da salete
gio mag 08, 2008 10:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ancora sui ponri termici
Risposte: 1
Visite : 816

Re: ancora sui ponri termici

allora!?!
da salete
gio mag 08, 2008 09:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ancora sui ponri termici
Risposte: 1
Visite : 816

ancora sui ponri termici

nel calcolo dell'EPI di un nuovo edificio che si andrà a realizzare, devo comunque inserire i ponti termici nel programma EC501 oppure posso farne a meno tanto so già che i pilastri e le travi, ad esempio, verranno completamente coibentati con idoneo isolamento termico? Grazie :roll:
da salete
ven mag 02, 2008 18:12
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008
Risposte: 17
Visite : 30582

Re: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008

hanno risposto hai quesiti quelli dell'ENEA :?: ?
da salete
mer apr 30, 2008 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vespaio areato con cupolex
Risposte: 2
Visite : 2051

Vespaio areato con cupolex

Qualcuno sa dirmi dove posso recuperare le cartetteristiche di conducibilità termica ed altro del materiale tipo "Cupolex", in polipropilene, che vorrei utilizzare per realizzare un vespaio areato nel seminterrato? Grazie.
da salete
mer apr 30, 2008 17:19
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008
Risposte: 17
Visite : 30582

Re: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008

Il dubbio mi viene poichè i lavori sono stati tutti ultimati e pagati con bonifico nel 2007, mentre quello che non è stato pagato, sono le spese professionali.... Le spese professionali, da pagare nel 2008, bastano per affermare che l'intervento iniziato nel 2007 non è ancora ultimato e collaudato?...
da salete
mer apr 30, 2008 13:01
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008
Risposte: 17
Visite : 30582

Re: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008

Il dubbio mi viene poichè i lavori sono stati tutti ultimati e pagati con bonifico nel 2007, mentre quello che non è stato pagato, sono le spese professionali.... Le spese professionali, da pagare nel 2008, bastano per affermare che l'intervento iniziato nel 2007 non è ancora ultimato e collaudato?...
da salete
mer apr 30, 2008 11:25
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008
Risposte: 17
Visite : 30582

Re: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008

Il dubbio mi viene poichè i lavori sono stati tutti ultimati e pagati con bonifico nel 2007, mentre quello che non è stato pagato, sono le spese professionali.... Le spese professionali, da pagare nel 2008, bastano per affermare che l'intervento iniziato nel 2007 non è ancora ultimato e collaudato?
da salete
mer apr 30, 2008 11:05
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008
Risposte: 17
Visite : 30582

Lavori ultimati nel 2007, collaudati nel 2008

Ciao a tutti. Un cliente mi ha contattato per sapere se, secondo le nuove disposizioni normative, può prendere parte alla detrazione del 55% delle spese sostenute. Egli ha sostituito la caldaia con una a condensazione, ha adeguato il vano tecnico, realizzato la rete del gas metano per la caldaia e r...
da salete
mar apr 22, 2008 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sughero
Risposte: 0
Visite : 643

Sughero

Qualcuno sa dirmi quali sono i pro e i contro del sughero usato come isolante nelle pareti perimetrali? E per il rischio condensa, in una muratura in tufi del tipo 20+5(sughero)+20 devo inserire una barriera al vapore? Grazie.
da salete
gio apr 10, 2008 16:59
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Tempi invio Documenti ENEA
Risposte: 0
Visite : 3233

Tempi invio Documenti ENEA

Per un intervento di montaggio pannelli solari collaudati in data 15 febbraio 2008, entro quando bisogna inviare la scheda informativa all'Enea? entro 90 gg.? Dove posso trovare un riferimento sicuro? Grazie
da salete
mer apr 09, 2008 11:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: detrazioni spese caldaia 2008
Risposte: 5
Visite : 4271

Re: detrazioni spese caldaia 2008

ok, se hai novità, fammi sapere...
da salete
mer apr 09, 2008 11:42
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: detrazioni spese caldaia 2008
Risposte: 5
Visite : 4271

Re: detrazioni spese caldaia 2008

anche se i lavori non sono stati ultimati e collaudati? la caldaia non è stata ancora installata ad esempio...
Grazie mille.
da salete
mer apr 09, 2008 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canne fumarie
Risposte: 1
Visite : 762

Canne fumarie

Dovendo adeguare gli scarichi dei fumi delle caldaie di un condominio, un tecnico mi ha proposto questa soluzione: sono installate sui balconi n°5 caldaie (una per piano) Tipo B da 25 Kw, ora alimentate da gas GPL con un interasse di 3 m. Canna fumaria in acciaio inox concentrica con diametro primar...
da salete
mer apr 09, 2008 11:30
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: detrazioni spese caldaia 2008
Risposte: 5
Visite : 4271

detrazioni spese caldaia 2008

rientrano nella detrazione 55 % le spese sostenute il 31 dic 2007 per il rifacimento dell'impianto termico (demolizione vecchia pavimentazione, impianto pannelli radianti a pavimento e nuova pavimentazione)? La caldaia a condensazine verrà installata nel corso del 2008.. Se si, a quale comma della f...
da salete
ven gen 18, 2008 10:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ventilazione camino a legna
Risposte: 5
Visite : 2713

Re: ventilazione camino a legna

Dubbio.... come calcolo (con quale norma ) la superficie di ventilazione di un camino a legna... Non ricordo quale norma UNI è, comunque la ventilazione di un camino a legna a camera aperta (ove non dichiarata dal costruttore) deve essere almeno pari alla metà della sezione della canna fumaria (con...
da salete
gio gen 17, 2008 10:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quali verifiche effettuare?
Risposte: 1
Visite : 757

Quali verifiche effettuare?

Sto predisponendo la documentazione da inviare all'ENEA (L. finanziaria 2007 - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale articolo 1, comma 346) per una civile abitazione in cui è stata sostituita la caldaia vecchia con una a condensazione. Nel calcolo del fabbisogno termico, premetto che...
da salete
mer gen 02, 2008 17:53
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Qualificazione energetica ed impianto inattivo
Risposte: 7
Visite : 1792

Re: Qualificazione energetica ed impianto inattivo

L'impianto di riscaldamento precedentemente funzionava con il gasolio.
Comunque le spese sono state sostenute nel corso del 2007 come pure i lavori sono stati ultimati, ad eccezione della rete del gas metano.
da salete
mar gen 01, 2008 18:51
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Qualificazione energetica ed impianto inattivo
Risposte: 7
Visite : 1792

Re: Qualificazione energetica ed impianto inattivo

Nessuno sa dirmi se puo' accedere a detrazione un impianto non attivo perchè non è stata realizzata la rete del gas?
La caldaia è stata sostituita e le vcalvole termostatiche sono state montate...
Grazie ancora.
da salete
ven dic 28, 2007 12:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Qualificazione energetica ed impianto inattivo
Risposte: 7
Visite : 1792

Qualificazione energetica ed impianto inattivo

Salve, vorrei avere dei chiarimenti in merito ad una situazione particolare. - Sostituzione caldaia con una a condensazione e montaggio valvole termostatiche; - Rete gas non realizzata in quanto la società distributrice del metano non ha realizzato l'allaccio; Se la caldaia non è accesa, devo redige...