La ricerca ha trovato 1664 risultati

da danilo2
lun nov 02, 2015 14:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pannelli ad infrarosso
Risposte: 27
Visite : 11502

Re: pannelli ad infrarosso

Per la mia esperienza, ma anche un po per la fisica, funzionano bene se non si muove l'aria. Quindi se hai un ambiente produttivo con i portoni chiusi funziona, se si aprono frequentemente no. (un po come quando ti metti al sole in montagna, se c'è il sole e non c'è vento ti metti anche in costume)....
da danilo2
mar ott 27, 2015 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 10200 due palazzine unica caldaia
Risposte: 13
Visite : 2819

Re: 10200 due palazzine unica caldaia

Leggere UNI 10200.
da danilo2
lun ott 26, 2015 18:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 10200 due palazzine unica caldaia
Risposte: 13
Visite : 2819

Re: 10200 due palazzine unica caldaia

Corretto. Invece SimoneBaldini ha una caldaia con un contatore gas, e per il suo caso la UNI 10200 prevede il calcolo del rendimento di generazione. Per fare questo serve un contatore di calore. Se ne metti due devi sommare i due numeri.
da danilo2
lun ott 26, 2015 11:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 10200 due palazzine unica caldaia
Risposte: 13
Visite : 2819

Re: 10200 due palazzine unica caldaia

Il consiglio di Hugo è ragionevole ma non è previsto dalla norma. Tra l'altro i due contatori li vedo "inutili" nel senso che poichè servono per calcolare il rendimento di generazione della caldaia, ne serviva uno solo, quindi ti tocca di sommare i due dati perchè la caldaia è una.
da danilo2
ven ott 23, 2015 14:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna collettiva con 2 caldaie per piano
Risposte: 2
Visite : 1014

Re: Canna collettiva con 2 caldaie per piano

si, vedi UNI 7129:2008
da danilo2
mer ott 14, 2015 11:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Prima nuova L10 con DM requisiti 2015
Risposte: 6
Visite : 3329

Re: Prima nuova L10 con DM requisiti 2015

Mi dicono però che in Lombardia CENED (detto "la cosa") non accetta inserimento di valori di PT, diversi da quelli del suo abaco.
Pertanto solo abaco e niente FEM.
da danilo2
dom ott 11, 2015 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spese uni 10200
Risposte: 19
Visite : 5113

Re: Spese uni 10200

Si sono d'accordo, specialmente il monofase costa poco. (costa meno di me)
da danilo2
dom ott 11, 2015 11:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spese uni 10200
Risposte: 19
Visite : 5113

Re: Spese uni 10200

Tutto vero, diciamo che sottostimo qualcosa e sovrastimo qualcos'altro, però tolto il contatore divisionale enel in CT, scelta prioritaria, se il condominio non lo vuole installare, non vedo metodo migliore.
da danilo2
sab ott 10, 2015 09:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spese uni 10200
Risposte: 19
Visite : 5113

Re: Spese uni 10200

Un altro metodo meno aleatorio rispetto alla proporzione sulle potenze installate (sempre in assenza di contatore elettrico in CT), con lo scopo di stabilire il consumo di kWh elettrici in centrale termica potrebbe essere questo: Ho inserito tutti i dati del condominio nel SW per il calcolo del fabb...
da danilo2
ven ott 09, 2015 18:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UTA e direttiva ERP
Risposte: 95
Visite : 26196

Re: UTA e direttiva ERP

Si concordo sul fatto che la convenienza del recuperatore sia dubbia, tra le voci elencate penso che il rendimento ipotizzato, del 50% sempre, sia la variabile più discutibile. Ricordo uno studio di Vio, sulle condizioni reali di recupero, che giungeva alle medesimi conclusioni. Tra l'altro, vado a ...
da danilo2
ven ott 09, 2015 18:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spese uni 10200
Risposte: 19
Visite : 5113

Re: Spese uni 10200

Si però continuo a pensare che se devo dare un fisso alla azienda gas per mantenere l'utenza attiva, questo fisso io lo vedo come le perdite della rete di distribuzione che vengono attribuite anche a chi non ha consumato, certo che, ripeto, è una mio modo di vedere le cose. Si se posso faccio metter...
da danilo2
ven ott 09, 2015 14:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spese uni 10200
Risposte: 19
Visite : 5113

Re: Spese uni 10200

Ciao, mi allaccio a questo post perchè è il più vicino all'argomento che sviluppo. UNI 10200, e per semplicità immaginiamo di non avere produzione di ACS. Il costo unitario dell'energia termica Ccli è il rapporto tra la spesa energetica per climatizzazione Se,cli e il consumo totale di energia termi...
da danilo2
mer ott 07, 2015 16:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condotto per intubamento condnesazione
Risposte: 23
Visite : 5277

Re: Condotto per intubamento condnesazione

Paolo occhio che se al camino i focolari allacciati come somma supera 35 kW rientra nel campo di applicazione anche del 152/2006
da danilo2
mer ott 07, 2015 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Si Terminus, infatti anche la UNI 834 dice che se le differenze sui Kc dei ripartitori installati in un edificio non differiscono più del 3% si possono trascurare, ma nel mio caso sono a differenze del 35%; molto maggiori di quelle che si hanno sulla stima della potenza e quindi Kq. Parlare di azien...
da danilo2
mer ott 07, 2015 08:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appello ai Costruttori per nuovo tipo di contabilizzatore
Risposte: 17
Visite : 3966

Re: Appello ai Costruttori per nuovo tipo di contabilizzatore

Quindi intendi uno per ogni corpo scaldante?
da danilo2
mer ott 07, 2015 08:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Perfetto redHat, hai anticipatro tutte le mie conclusioni, cogliendo pienamente il senso della mia discussione. Siamo nel campo del pressapochismo totale. Se qualcuno si toglie il cappello della sua ditta e ci fornisce numeri di norma che dicono come e quali prove si fanno per Kc, oppure le chiacche...
da danilo2
mar ott 06, 2015 19:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Ho capito che lavori per una delle tue ditte che ho citato, sappi che conosco la ditta C da decenni e da decenni e uso i loro prodotti come progettista di impianti (forse è per questo che mi hanno inviato i dati?). Ti garantisco che C non ha assolutamente bisogno della tua difesa. I prodotti della d...
da danilo2
mar ott 06, 2015 18:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

:D vero Paolo perchè non ci avevo pensato prima! Simone se i Kc e i Kq fossero implementati nel ripartitore, la signora leggerebbe un numero più vicino al consumo, ma non il consumo (che dovrebbe essere elaborato con UNI 10200 per intenderci) e in più io dovevo verificare in loco radiatore per radia...
da danilo2
mar ott 06, 2015 17:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Oh finalmente una risposta pertinente. Si Simone sono abbastanza d'accordo, rimane il fatto che la ditta C mi è servita per avere un termine di paragone. Siccome ritengo che non siano molto diversi i ripartitori mi suona malissimo una differenza così eclatante di Kc sulla stessa tipologia di radiato...
da danilo2
mar ott 06, 2015 16:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

La ditta C che mi ha fornito i coefficienti Kc dopo attento controllo di chi sono (ma che strano, sono pubblici), non dice quali sono i coefficienti del NeoClassic come le altre ditte ovviamente, ma usa la classificazione di cui alla UNI 834 punto 10.8 (mi riferisco alla norma in Italiano del 1997)....
da danilo2
mar ott 06, 2015 12:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Buongiorno a tutti ancora, (sempre più convinto che il mio italiano sia pessimo) provo a spiegarmi meglio. Ditta di ripartitori H e ditta di ripartitori C. La ditta di ripartitori H dice che il Kc per i radiatori Neo Classic è 2,52 mentre la ditta C dice che per i radiatori Neo Classic Kc=2,67 La di...
da danilo2
lun ott 05, 2015 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Ok grazie. Saranno anche coperti da segreto ma se c'è una causa in ballo dovranno renderli disponibili in qualche modo. Comunque ho reperito (sempre in modo rocambolesco) i coefficienti Kc di due note case di ripartitori. Confrontando i Kc per radiatori in ghisa Tema e Neoclassic. Le due ditte (a pa...
da danilo2
lun ott 05, 2015 16:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RICIRCOLO SANITARIO SI/NO
Risposte: 18
Visite : 6911

Re: RICIRCOLO SANITARIO SI/NO

I casi di obbligatorietà della rete di ricircolo sono descritti dalla UNI 9182 punto 9.5
da danilo2
lun ott 05, 2015 15:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

NNN sul sito Coster, previa registrazione, non vi è traccia di documentazione di Kc per i loro ripartitori. Intendiamoci, anche nel foglio di mappatura che mi ha consegnato l'installatore oggetto della mia verifica ci sono i Kc. Ma il mio problema è reperirli ufficialmente. Probabilmente il mio ital...
da danilo2
lun ott 05, 2015 15:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Ok grazie, ora mi iscrivo e vediamo cosa ottengo.
Simone mi servono perchè devo verificare una ripartizione, e quindi devo controllare che i coefficienti Kc attribuiti ai radiatori dei condomini sono corretti.
da danilo2
lun ott 05, 2015 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

NNN ho spiegato nel mio post che quei valori li ho ottenuti in modo non ufficiale, ovvero la ditta che ha fatto la ripartizione mi ha dato una fotocopia senza nessuna intestazione con un po di numeri. Potrebbe averla scritta chiunque. Quindi rinnovo la domanda, dove trovo i dati ufficiali dei Kc dei...
da danilo2
lun ott 05, 2015 11:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Ok Simone allora gentilmente mi potresti dare i link dei produttori dai quali scaricare i loro Kc?
da danilo2
lun ott 05, 2015 09:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Io ho scritto che devono, ma mi sembra che non lo siano. Tu hai scritto che li hai ma non puoi pubblicarli. Nei siti dei produttori non ci sono, nel link che tu hai messo non ci sono. Quindi?
da danilo2
lun ott 05, 2015 08:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

SimoneBaldini, io tutto quello che so del Kc è quello che è scritto sulla norma (834) e che ho riportato, ovvero due striminzite righe. Se tu hai fonte normativa che dettagli meglio il calcolo fammela conoscere, in questa fase mi interessano le norme. NNN grazie dell'informazione, però la tua rispos...
da danilo2
dom ott 04, 2015 15:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info coefficienti ripartitori
Risposte: 190
Visite : 75819

Re: info coefficienti ripartitori

Ciao a tutti, ritorno sull'argomento, in quanto mi capita di dover approfondire ulteriromente l'argomento per questioni "legali". Mi pare che sul coefficiente Kq abbiate detto tutto, ma a mio personale parere in questo caso è chiaro (UNI 834) che si tratta di un coefficiente che coincide c...
da danilo2
ven ago 28, 2015 10:38
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Agosto torrido per le normative di RL
Risposte: 19
Visite : 6585

Re: Agosto torrido per le normative di RL

Concordo con Jerry, che immagino si riferisca al punto 8.5 della DGR 6480. Solite richieste anche condivisibili sul piano Filosofico/Energetico, peccato che siano impraticabili per i casi pratici più comuni e comunque non esiste nessuno che controlla. E questa diagnosi energetica (che prevede l'anal...
da danilo2
lun ago 17, 2015 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software per calcolo estivo
Risposte: 44
Visite : 13580

Re: Software per calcolo estivo

La software house che ci ospita, come detto, usa il metodo Carrier Pizzetti. Io per il calcolo estivo uso ancora un software di una SH concorrente che sfrutta il metodo delle funzioni di trasferimento (quindi un calcolo dinamico), e se non sono cambiate le cose ha anche una versione trial di libero ...
da danilo2
ven ago 07, 2015 09:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dichiarazione di non assoggettabilità
Risposte: 11
Visite : 6551

Re: Dichiarazione di non assoggettabilità

La dichiarazione di non assoggettabilità la può fare solo colui che esercisce l'attività. Al massimo, siccome ai dipendenti degli uffici tecnici piacciono le dichiarazioni dei professionisti, ci inventiamo una asseverazione; ovvero l'esercente dichiara cosa fa, con quali merci ecc...il professionist...
da danilo2
mer ago 05, 2015 09:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distacco da centralizzato, quanto pagare?
Risposte: 25
Visite : 5572

Re: Distacco da centralizzato, quanto pagare?

Quindi riassumendo la sentenza: il condomino che si distacca causa sempre un aggravio di costi. Tale aggravio può però essere "monetizzato" e il condomino che si distacca pagherà il costo del suo consumo involontario, calcolato secondo UNI 10200.
da danilo2
mar ago 04, 2015 09:48
Forum: Regione Lombardia
Argomento: DGR 6480...FINALMENTE
Risposte: 22
Visite : 7810

DGR 6480...FINALMENTE

http://www.cened.it/home?p_p_id=101_INSTANCE_LPvr&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_pos=11&p_p_col_count=15&_101_INSTANCE_LPvr_struts_action=%2Ftagged_content%2Fview_content&_101_INSTANCE_LPvr_redirect=%2Fhome&_101_INSTA...
da danilo2
ven lug 17, 2015 17:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazione multistrato per gas
Risposte: 14
Visite : 6105

Re: Tubazione multistrato per gas

Concordo con le osservazioni di grifo68
da danilo2
mar lug 14, 2015 16:09
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Bagni locali abitabili, si o no?
Risposte: 9
Visite : 4974

Re: Bagni locali abitabili, si o no?

Se sei in Lombardia il RLI al punto 3.4.5 fissa in un minimo di 21 m³ il volume dei "locali destinati ad abitazione". Pertanto se tu fossi al di sotto di questo volume potresti classificarlo come locale non abitativo.
da danilo2
mar giu 16, 2015 10:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Retroattività contabilizzazione
Risposte: 43
Visite : 9921

Re: Retroattività contabilizzazione

A mio parere non è imposto di aggiornare i criteri di ripartizione alle nuove UNI e non è nemmeno logico. Posso anche sostenere questo ragionamento: anche il progetto dell'impianto, sia che esso sia nuovo, sia che esso sia adeguato (per esempio installazione di ripartitori in condominio esistente, c...
da danilo2
mer giu 10, 2015 17:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: voi asseverereste?
Risposte: 7
Visite : 1572

Re: voi asseverereste?

Ciao, credo ti possa aiutare questa lettura che ti propongo: La Circolare P412/4101 sott. 72/C.1(17) del 24-05-2000 afferma che ". ..Ne discende che, dalla norma UNI 10779, devono essere considerate come regola dell’arte le parti relative ai materiali, alle caratteristiche di posa in opera ed a...
da danilo2
gio giu 04, 2015 15:04
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Boiler a pompa di calore
Risposte: 28
Visite : 15180

Re: Boiler a pompa di calore

Noi le mettiamo nelle ristrutturazioni di impianto termico solo per soddisfare l'obbligo di Legge. Dopo alcuni anni di esperienza ti posso dire che TUTTI gli utenti le spengono e "fanno passare" l'acqua dalla caldaia a gas. Infatti noi saremmo interessati a PDC per ACS finte, da smontare a...
da danilo2
gio giu 04, 2015 14:57
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Obbligo dl 28/11 per capannone
Risposte: 19
Visite : 11315

Re: Obbligo dl 28/11 per capannone

Ciao Christian, riscaldare un capannone con i reflui del calore di raffreddamento del compressore la vedo dura (a meno che non sia una ditta che collauda compressori...). Piuttosto ti consiglio di valutare comunque l'installazione di una pompa di calore, in quanto ultimamente si tende a condizionare...
da danilo2
mer apr 29, 2015 16:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto termico Esterno su mattoni pieni
Risposte: 34
Visite : 9625

Re: Cappotto termico Esterno su mattoni pieni

Le ho chiesto se pensa di trovare la consulenza ad un problema così ampio ed articolato, e che dipende dall'edificio e da molti altri fattori, in modo gratuito in questo forum?
da danilo2
mer apr 29, 2015 15:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto termico Esterno su mattoni pieni
Risposte: 34
Visite : 9625

Re: Cappotto termico Esterno su mattoni pieni

E tutto questo a gratis?
da danilo2
gio mar 05, 2015 17:46
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Rete gas in capannone
Risposte: 24
Visite : 6511

Re: Rete gas in capannone

Verissimo Matteo, sono quasi d'accordo completamente, mi disturba solo il fatto che la 1083 è una Legge e il 37/08 un Decreto...ubi maior...

PS i depositi di oli combustibili li progettiamo secondo il Regio Decreto del 1925, che paese fantastico! :D
da danilo2
gio mar 05, 2015 16:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Rete gas in capannone
Risposte: 24
Visite : 6511

Re: Rete gas in capannone

Siamo qui a discutere, come sempre, perchè le norme sono troppe, incongrue e scritte da analfabeti. Sergiara non so risponderti, a mio parere in moltissimi casi, come quello in esame, le norme specifiche non esistono. Per analogia il progettista sceglie quelle che gli sembrano più "adatte"...
da danilo2
mer mar 04, 2015 19:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Rete gas in capannone
Risposte: 24
Visite : 6511

Re: Rete gas in capannone

E' scritto nella definizione di "impianto di derivazione di utenza", punto 3.1, "In assenza del gruppo di misura, la derivazione di utenza finisce all'organo di intercettazione terminale (incluso) della derivazione stessa". E comunque la UNI 9860 non la puoi applicare agli impiant...
da danilo2
mer mar 04, 2015 17:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contemporaneità colonne montanti idranti
Risposte: 13
Visite : 3407

Re: Contemporaneità colonne montanti idranti

In base al comma 3 dell'art 2 del DM 12-20-2012 si potrebbe adeguare al Decreto, però in questo caso l'adeguamento deve essere completo.
da danilo2
mer mar 04, 2015 17:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI e MiSE
Risposte: 14
Visite : 3412

Re: UNI e MiSE

Approfitto del post per chiedervi una cosa: il sito dell'UNI fino a qualche mese fa aveva una utile sezione che serviva a sapere se una specifica norma UNI era stata richiamata da una Legge o da un Decreto, ora questa sezione non la trovo. Sfugge a me o non c'è più?
da danilo2
mer mar 04, 2015 17:04
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Rete gas in capannone
Risposte: 24
Visite : 6511

Re: Rete gas in capannone

Si certo, per quanto applicabile. La UNI 9860 ha un campo di applicazione quindi, se non hai gruppo di misura è applicabile altrimenti no. Però è un mio parere, mi pare che tu sostenga in sostanza che il richiamo del DM "scavalchi" il campo di applicazione della UNI stessa; può essere, non...
da danilo2
mar mar 03, 2015 19:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Rete gas in capannone
Risposte: 24
Visite : 6511

Re: Rete gas in capannone

Si però la UNI 9860 non è applicabile in quanto riguarda gli impianti di " derivazione di utenza " cioè quelli che vanno dalla condotta dell'azienda al contatore. Solo nel caso in cui non vi sia il gruppo di misura allora l'impianto di derivazione di utenza può estendersi fino alla saracin...