La ricerca ha trovato 76 risultati

da olfos
mer giu 11, 2014 12:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scheda tecnica veltilconvettori Riello VFE
Risposte: 1
Visite : 2278

Scheda tecnica veltilconvettori Riello VFE

Buongiorno, devo valutare la potenza installata presso una attività commerciale in cui sono presenti dei ventilconvettori riello VFE30-T Non riesco a trovare nessun dato tecnico sulla rete, sui cataloghi che non in ufficio non è più presente quel modello e il produttore non replica alle mie richiest...
da olfos
gio mar 07, 2013 15:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???
Risposte: 18
Visite : 8702

Re: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso apert

Potresti inviarla anche a me?

Grazie

c.ramponi(at)gmail.com
da olfos
mar mar 05, 2013 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???
Risposte: 18
Visite : 8702

Re: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso apert

Ho chiesto all'ex Ispesl di Como ma non sapevano ancora della DCC 1-2013.
Non hanno escluso la possibilità di non averla ancora vista o ricevuta, comunque avrebbero controllato e mi avrebbero fatto sapere.

Domani sento Brescia e poi vi aggiorno.

Ciao
da olfos
lun mar 04, 2013 09:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???
Risposte: 18
Visite : 8702

Re: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso apert

Grazie chrmtt, hai un riferimento alla circolare che hai citato?

Grazie
da olfos
sab mar 02, 2013 12:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???
Risposte: 18
Visite : 8702

Re: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso apert

Anche io avevo memorizzato che con la pubblicazione della R2009 si potesse. Lunedì farò una telefonata in INAIL per avere chiarimenti. Per il discorso legna e gas sotto i 35 KW e UNI 10412, in effetti ho scelto quella strada e ho introdotto lo scambiatore nello schema oggi dopo i dubbi sulla raccolt...
da olfos
sab mar 02, 2013 11:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???
Risposte: 18
Visite : 8702

Caldaie a legna >35 KW: di nuovo obbligatorio vaso aperto???

Ciao a tutti. So che l'argomento è stato discusso più volte ma mi pareva che con la Raccolta R2009 fosse finalmente stato introdotta la possibilità di realizzare un impianto a vaso chiuso con i generatori a biomassa a caricamento manuale. Oggi controllando quali dispositivi prevedere per un impianto...
da olfos
gio set 27, 2012 19:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: STIMA PREZZI IMPIANTI ALBERGO
Risposte: 1
Visite : 3172

STIMA PREZZI IMPIANTI ALBERGO

Buonasera a tutti, cerco qualche buon anima che mi aiuti. Sto faticosamente tentanto di fare il termotecnico ma l'esperienza è ancora poca e di fronte ad alcune richieste non so proprio come muovermi. Un collega progettista edile sta seguendo un possibile progetto di intervento per la realizzazione ...
da olfos
mer mag 09, 2012 19:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Corso Therm
Risposte: 40
Visite : 9483

Re: Corso Therm

Beh... se c'è ancora qualche anima pia... sto approfondendo l'argomento...

grazie

c.ramponi(at)gmail.com


e se c'è qualcuno che vuole avere un idea di massima di come funziona qui c'è un esempio http://design.rootiers.it/tecniche2012/node/554
da olfos
mer dic 15, 2010 11:58
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Detrazione pompa di calore
Risposte: 11
Visite : 2721

Re: Detrazione pompa di calore

Grazie Marcello, condivido la tua posizione ma il problema è che a questo punto la presunta semplificazione del comma 347 per il quale non è più richiesto l'ACE è in realtà una farsa nel caso di pompa di calore. Il risultato è però che, come al solito, se io spiego al cliente la questione e gli prop...
da olfos
mer dic 15, 2010 11:44
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Detrazione pompa di calore
Risposte: 11
Visite : 2721

Re: Detrazione pompa di calore

Buongiorno, scusate se ripesco questo vecchio tread ma è pertinente col mio problema. Un cliente ha sostituito una caldaia a gasolio con una nuova pdc. Ovviamente vuole fare le detrazioni del 55%. Secondo il comma 347 non serve ACE ma devo quantificare il risparmio energetico e l'Enea mi dice che de...
da olfos
mer dic 09, 2009 17:16
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Catasto energetico KO???
Risposte: 0
Visite : 841

Catasto energetico KO???

Ciao a tutti, posso chiedervi se anche voi avete problemi ad accedere al catasto energetico? A me non funziona più. Prima qualche pagina di errore del server e ora pagina bianca... ...e ovviamente (naturale reazione, no?) sono tranquillo e rilassato :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ...
da olfos
gio ago 27, 2009 17:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica
Risposte: 7
Visite : 3247

Re: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica

Siamo in montagna, tetto a falde piuttosto inclinate e per di più l'ultimo piano mansardato è di un'altro proprietario. Stesso problema con gli spazi esterni. L'idea è quella di fare 3 locali REI120 (proprio perchè mi tiro addosso le responsabilità pretendo anche un certo livello di sicurezza), tre ...
da olfos
gio ago 27, 2009 10:43
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Altra regolazione modulante 55%
Risposte: 8
Visite : 2220

Re: Altra regolazione modulante 55%

Ho visto un impianto in cui sono state montate valvole coster http://www.coster.info/costerit/prodotti/servalv/radzone.htm sui radiatori con termostato ambiente e centralina che regola apertura e chiusura della valvola, anche modulando, in base alla temperatura voluta e alla temperatura rilevata. Cr...
da olfos
gio ago 27, 2009 09:59
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Altra regolazione modulante 55%
Risposte: 8
Visite : 2220

Re: Altra regolazione modulante 55%

ma una valvola termostatica a bassa inerzia termica è per forza modulante...
da olfos
gio ago 27, 2009 09:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica
Risposte: 7
Visite : 3247

Re: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica

Complesso e dispendioso senz'altro ma questo è inevitabile. La prima opzione a cui avevo pensato era la deroga ma in realtà la potenza installata (devo ancora ultimare un po' di verifiche) dovrebbe essere compresa tra i 70 e i 90 kW quindi i vigili del fuoco non sarebbero chiamati in causa e non vor...
da olfos
mer ago 26, 2009 19:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica
Risposte: 7
Visite : 3247

3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica

...secondo voi è possibile? Chiedo lumi a chi ha più esperienza di me. C'è un fabbricato in cui esistono più realtà condominiali con diverse centrali termiche. Il proprietario di alcuni appartamenti vorrebbe passare da gasolio a gas. Attualmente ha un generatore da 150000 Kcal/h (l'acqua calda per i...
da olfos
mer ago 26, 2009 17:14
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Altra regolazione modulante 55%
Risposte: 8
Visite : 2220

Re: Altra regolazione modulante 55%

Ciao. Ma quante zone o locali hai nel negozio? Se metti valvole con comando elettrotermico su ogni radiatore soddisfi la condizione di avere una regolazione modulante su ogni corpo scaldante a patto che il cronotermostato di cui parli regoli la modulazione della valvola altrimenti hai un sistema on-...
da olfos
lun ago 10, 2009 16:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianti gas con raccordi a pressare
Risposte: 39
Visite : 23566

Re: impianti gas con raccordi a pressare

Ma come fai a pinzare il collegamento del piano cottura? Il collegamento al piano cottura è per forza con raccordo metallico, no? Se non avevo inteso male la distribuzione interna è stata effettuata con raccordi a pressare, davo per scontato che il raccordo al piano poi fosse filettato. Comunque hai...
da olfos
lun ago 10, 2009 11:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Declassamento caldaia a vapore
Risposte: 5
Visite : 1827

Re: Declassamento caldaia a vapore

Bisogna valutare il tipo di generatore e il suo funzionamento. Combustibile? Metano? Bruciatore ad aria soffiata? Direi che il dimensionamento dovrebbe avvenire in pressione negativa ma ammetto che dovrei dare una bella ripassata al calcolo delle canne fumarie e ristudiarmi per bene le UNI pubblicat...
da olfos
gio ago 06, 2009 12:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Declassamento caldaia a vapore
Risposte: 5
Visite : 1827

Re: Declassamento caldaia a vapore

Per quel che ne so formalmente fanno fede i dati di targa. Per declassarla come intende il super patentato bisogna far certificare la diminuzione di potenza della caldaia ma per queste cose conviene sentire il produttore della caldaia per capire se è una cosa fattibile o meno. E' possibile "dec...
da olfos
mer ago 05, 2009 14:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Viscosità cinematica GPL in m2/s
Risposte: 2
Visite : 3840

Re: Viscosità cinematica GPL in m2/s

Beh, la risposta di edilclima sarà nebulosa perchè è un valore che dipende dalla miscela di GPL. Se ti può servire in un file di excel che avevo trovato in rete riporta il valore 12,0*10^-6 m2/s Il link di quella tabella di calcolo dovrebbe essere questo digilander.libero.it/gspinosa/tubaz_gas_dimen...
da olfos
mer ago 05, 2009 11:46
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianti gas con raccordi a pressare
Risposte: 39
Visite : 23566

Re: impianti gas con raccordi a pressare

Ma gli apparecchi collegati hanno una portata termica inferiore ai 35 KW, vero? Lo davo per scontato ma meglio chiedere. Se ricadi nel campo di applicazione del 12/4/1996 effettivamente non puoi usarli. Se invece siamo in campo UNI 7129 sì, facendo riferimento alla 7129 e alla UNI TS 11147 che ti ha...
da olfos
mar ago 04, 2009 18:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Terzietà del certificatore
Risposte: 9
Visite : 4280

Re: Terzietà del certificatore

Tranquillo jerryluis ho capito cosa intendevi e sono perfettamente d'accordo con te :wink:
da olfos
mar ago 04, 2009 18:21
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianti gas con raccordi a pressare
Risposte: 39
Visite : 23566

Re: impianti gas con raccordi a pressare

@ronistel: nel 2007 è uscita questa circolare che autorizza l'utilizzo dei raccordi a pressare: http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/54/11.htm e poi nella 7129/2008 sono contemplati i raccordi a pressare al punto 3.4.4.1

Spiegaci meglio cosa gli è stato contestato
da olfos
mar ago 04, 2009 18:08
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Porta d'ingresso parete opaca?
Risposte: 21
Visite : 5278

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

...io ero rimasto alla RISOLUZIONE N. 475 /E del dicembre 2008 che riportava parlando di portoncini d'ingresso: "...che sulle relative spese potrà essere applicata la detrazione d'imposta del 55 per cento soltanto se il portone, inteso come lavoro eseguito sulle strutture opache consenta di con...
da olfos
mar ago 04, 2009 17:58
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Terzietà del certificatore
Risposte: 9
Visite : 4280

Re: Terzietà del certificatore

Ciao jerryluis, grazie per il tuo parere che condivido, almeno in parte. Gli ordini dovrebbero fare la loro parte ma anche in questo caso il condizionale è d'obbligo. Nel caso specifico mi sarei aspettato maggiore chiarezza almeno dagli enti preposti dalla Regione a interfacciarsi con tecnici e uten...
da olfos
mar ago 04, 2009 10:19
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Terzietà del certificatore
Risposte: 9
Visite : 4280

Re: Terzietà del certificatore

@ SuperP: Beh, la comunicazione comincia con "gentile professionista" per cui credo siano molti quelli che si possono riconoscere come "destinatari", no? :-p e poi sottolinenano più volte che loro stanno solo interpretando... Più che preoccuparsi del carattere confidenziale delle...
da olfos
mar ago 04, 2009 10:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Caldaia a gas GPL <30.000 kcal all'interno di garage
Risposte: 3
Visite : 4376

Re: Caldaia a gas GPL <30.000 kcal all'interno di garage

Ciao. Scusami ma non capisco a quali norme fai riferimento. Se stiamo considerando la 7129/01 non mi ritrovo con i tuoi riferimenti al punto 4.5 (nella mia copia della 7129/01 non c'è, che la Uni mi abbia fregato con una versione ridotta? :-p) e neanche col riferimento al punto 2.3.3.1 (il punto 2 d...
da olfos
mar ago 04, 2009 09:38
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Terzietà del certificatore
Risposte: 9
Visite : 4280

Re: Terzietà del certificatore

Grazie per la risposta. In effetti sono tutte interpretazioni ma speravo che il Cened fosse in grado di dare una interpretazione "ufficiale" o che potesse indicare a chi rivolgere la richiesta di una interpretazione ufficiale. Per la cronaca allego la loro ultima risposta: "Gentile pr...
da olfos
lun ago 03, 2009 19:15
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianto gas - progetto
Risposte: 14
Visite : 4469

Re: impianto gas - progetto

... e poi al distributore gli allegati tecnici obbligatori vengono consegnati prima della dichiarazione di conformità finale all'atto della richiesta di posa del contatore...

La DC consegnata successivamente completa la documentazione in possesso del distributore...
da olfos
lun ago 03, 2009 19:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Declassamento caldaia a vapore
Risposte: 5
Visite : 1827

Re: Declassamento caldaia a vapore

temo che no si possa declassare la potenza perchè per quella fanno fede i dati di targa...
Ma perchè vorresti "declassarla"?
da olfos
lun ago 03, 2009 19:04
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Caldaia a gas GPL <30.000 kcal all'interno di garage
Risposte: 3
Visite : 4376

Re: Caldaia a gas GPL <30.000 kcal all'interno di garage

Vedo che il problema con gas e autorimessa è un male comune. Io, senza saper ne leggere ne scrivere farei spostare la caldaia ma so che a volte è un'operazione più titanica che studiare volumi di normativa... Vediamo se ho capito. Il locale dove hai la caldaia ha una parete verso un'intercapedine in...
da olfos
lun ago 03, 2009 18:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INTERCAPEDINE USO ESCLUSIVO
Risposte: 2
Visite : 2002

Re: INTERCAPEDINE USO ESCLUSIVO

Concordo con terminus... l'esclusività dell'intercapedine è richiesta per la ventilazione. Mi è capitato un caso "simile" recentemente ma dall'intercapedine antincendio si accedeva alla CT e a un locale compressori. ne ho parlato più volte con i VVF e alla fine la soluzione è stata quella ...
da olfos
lun ago 03, 2009 18:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: rivestimento porta CT
Risposte: 3
Visite : 966

Re: rivestimento porta CT

Supponendo che sia una porta verso l'esterno il Dm 12.4.96 cita: "Alle porte di accesso diretto da spazio scoperto, strada pubblica o privata, scoperta, o da intercapedine antincendio non è richiesto tale requisito"(REi XX), "purché siano in materiale di classe 0 di reazione al fuoco....
da olfos
lun ago 03, 2009 17:46
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Problema con data fine lavori
Risposte: 5
Visite : 1521

Re: Problema con data fine lavori

A dire il vero la scadenza dei 90 giorni dal 4 maggio era ieri 2 agosto (maggio e luglio han 31 giorni... :-p) Per rispondere alla tua ultima domanda, caro convalligiano ;-) , se per prova dei fumi intendi la prima accensione della caldaia di solito si può considerare come collaudo della caldaia per...
da olfos
ven lug 31, 2009 17:55
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Terzietà del certificatore
Risposte: 9
Visite : 4280

Terzietà del certificatore

Ciao ragazzi, vi inoltro un quesito posto a quelli del CENED relativo alla incompatibilità del certificatore per sapere cosa ne pensate. Ringrazio in anticipo coloro che vorranno condividere il loro punto di vista. Il mio quesito inoltrato tramite sito: Buongiorno. > Sono titolare assieme a un colle...
da olfos
mar giu 30, 2009 20:03
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: [CENED] corso aggiornamento nuova procedura
Risposte: 10
Visite : 2614

Re: [CENED] corso aggiornamento nuova procedura

Ciao Patri,
ma è un corso aperto a tutti?
Mi sono arrivati altri inviti ad altri corsi simili ma con costi decisamente più alti.
Questo mi sembra molto più interessante :-)

Mi giri qualche info? Grazie

studiozeroenergy(at)gmail.com
da olfos
lun mag 25, 2009 18:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pratica Ispesl
Risposte: 25
Visite : 12422

Re: pratica Ispesl

Mi ero perso questa discussione...
Risolto con le caldaie a vapore?
Noi qualche "praticuccia" l'abbiamo fatta e se posso essere utile, molto volentieri :D

Confermo che a Como sono molto disponibile anche se non dotati della ... :wink:
da olfos
lun mag 25, 2009 18:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PRATICA ISPESL
Risposte: 16
Visite : 4138

Re: PRATICA ISPESL

Ciao ragazzi, ho letto un po' di fretta e mi scuso se ripeto qualcosa di già detto. Qualcuno cercava la comunicazione ISPESL relativa alla raccolta R 2005. Dovreste trovarla qui http://www.erretiesse.it/ita/norme.asp?yer=2006# In fondo al primo articoletto c'è il tasto "scarica" e si apre ...
da olfos
gio set 11, 2008 16:54
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare
Risposte: 8
Visite : 2558

Re: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare

Certo, ma io l'ho riportata senza pormi troppi problemi... :roll: ... e poi sto qui a scervellarmi per capire se le pratiche che faccio rispettano tutti i cavilli normativi.... forse bisognerebbe esser capaci di prendere le cose più alla leggera come fanno i nostri simpatici "legiferatori"...
da olfos
gio set 11, 2008 16:00
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare
Risposte: 8
Visite : 2558

Re: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare

hihihi... in effetti ho scritto una ca....ta gigantesca :oops: Ma dato che ci stravolgono le leggi della termodinamica potremmo stravolgere anche un po' di matematica, no? A furia di perdersi in cavilli burocratici ogni tanto mi si assopisce il lato tecnico del cervello... :mrgreen: ...in effetti da...
da olfos
gio set 11, 2008 09:10
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare
Risposte: 8
Visite : 2558

Re: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare

Grazie della risposta jerry. Sono d'accordo con la tua posizione. Se mi trovassi nella situazione che tu hai citato non avrei problemi ad appellarmi al solo 344, nel mio caso il problema è che dalla diagnosi energetica non ottengo un Eph inferiore del 20% rispetto ai limiti previsti perche l'edifici...
da olfos
mer set 10, 2008 14:39
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: 55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare
Risposte: 8
Visite : 2558

55% caldaia a legna, gasolio a condensazione e solare

Ciao ragazzi, so che se n'è già parlato ma ripropongo la questione perchè non mi è ancora chiaro quali sono state le conclusioni (a parte quelle dell'Enea che mi sembrano troppo spesso "opinabili"). Un cliente mi contatta per la "pratica del 55%", ovviamente a lavori conclusi. Av...
da olfos
mer ago 06, 2008 18:33
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129
Risposte: 4
Visite : 3382

Re: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129

Mi fa piacere non aver preso lucciole per lanterne. La mia obiezione al produttore era proprio relativo alla impossibilità di utilizzarlo in impianti gas in quanto quella tipologia di tubo e il materiale utilizzato per la sua produzione (acciaio aisi 316 in quanto acciaio legato) non sono contemplat...
da olfos
mer ago 06, 2008 17:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129
Risposte: 4
Visite : 3382

Re: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129

A questo punto chiedo a chi è più esperto di me (e qui ce ne sono veramente tanti :wink: ) qual'è il vostro parere sull'argomento? Grazie a tutti quelli che si prodigano per il buon funzionamento di questo forum che è sempre fonte di molti chiarimenti e un ottimo "campo di confronto tra tecnici...
da olfos
mer ago 06, 2008 17:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129
Risposte: 4
Visite : 3382

Re: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129

la risposta che ho ricevuto è questa: "i tubi corrugati CSST (Corrugated Stainless Steel Tubing) di ******* NON sono tubi metallici flessibili e/o estensibili a norma UNI 9891 ma tubi "formabili" (ossia semi-rigidi) conformi alla norma UNI EN 15266 "Kit di tubi ondulati pieghevol...
da olfos
mer ago 06, 2008 17:15
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129
Risposte: 4
Visite : 3382

Tubo formabile di acciaio austenitico AISI 316L e uni 7129

Ciao ragazzi, mi auguro che siate tutti prossimi alle ferie ma temo che essendo tutti sulla stessa barca ci sarà un bel po' di noi che, come al solito, le rimanda a "data da destinarsi" :-) Vorrei un vostro parere sul tipo di tubo in oggetto che sono chiamati anche tubi corrugati CSST (Cor...
da olfos
mer giu 18, 2008 15:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione, isolamento interno e ponti termici
Risposte: 1
Visite : 1068

Ristrutturazione, isolamento interno e ponti termici

Ciao ragazzi, ho un problemino da sottoporvi. Si sta ristrutturando un vecchio edificio di tre piani con muratura in pietra a vista con spessori tra i 60 e gli 80 cm, pianta rettangolare 7mx18m e la bellezza di 42 finestre. Ovviamente l'esterno è intoccabile quindi isoliamo dall'interno. Il cliente ...
da olfos
mer giu 18, 2008 15:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: OT - Buon compleanno, GURU!!
Risposte: 22
Visite : 4645

Re: OT - Buon compleanno, GURU!!

Un po' in ritardo ma vale lo stesso no?...
Auguroni SuperP!
da olfos
mer mag 21, 2008 15:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia combinata legna-gasolio e canna fumaria
Risposte: 9
Visite : 7332

Re: Caldaia combinata legna-gasolio e canna fumaria

Ho risentito il tecnico per farmi inviare delle certificazioni e ha aggiunto al discorso di prima che nel caso si installino 2 caldaie separate la scelta della tipologia e il dimensionamento della canna fumaria è responsabilità del progettista e che l'eventuale collettore nel caso si opti per una so...