La ricerca ha trovato 225 risultati
- ven mar 15, 2019 12:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PARERE DRY-POOL RHOSS
- Risposte: 0
- Visite : 254
PARERE DRY-POOL RHOSS
Buongiorno a tutti per un impianto aria di piscina l'installatore vorrebbe metterne una UTA prodotta dalla Rhoss della serie Dry-poll con gruppo frigo interno in grado di fare sia deumidificazione che recupero termico. Leggendo le schede tecniche mi sembra un buon prodotto. Qualcuno di voi l'ha mai ...
- gio dic 27, 2018 10:53
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: PDC CONTO TERMICO 2.0
- Risposte: 7
- Visite : 3470
Re: PDC CONTO TERMICO 2.0
hai perfettamente ragione Abser, solo che i geni che hanno scritto il DM non ci sono ancora arrivati e , per quello che ne so io, il contributo è concesso solo in caso di sostituzione del vecchio generatore a gas. Fanno eccezione i casi di edifici dove in centrale ci sono più caldaie in cascata: in ...
- mer lug 04, 2018 18:48
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: SOSTITUZIONE CAMINO E CONTO TERMICO
- Risposte: 4
- Visite : 1848
Re: SOSTITUZIONE CAMINO E CONTO TERMICO
OK GRAZIE
- mer lug 04, 2018 17:51
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: SOSTITUZIONE CAMINO E CONTO TERMICO
- Risposte: 4
- Visite : 1848
- mer lug 04, 2018 16:45
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: SOSTITUZIONE CAMINO E CONTO TERMICO
- Risposte: 4
- Visite : 1848
SOSTITUZIONE CAMINO E CONTO TERMICO
Salve a tutti.
In merito alla sostituzione di un camino a focolare aperto,volendo accedere agli incentivi del C.T., si può installare un qualsiasi altro generatore a biomassa (caldaia, stufa, camino) o bisogna necessariamente installare un nuovo termocamino a legna?
grazie
saluti
In merito alla sostituzione di un camino a focolare aperto,volendo accedere agli incentivi del C.T., si può installare un qualsiasi altro generatore a biomassa (caldaia, stufa, camino) o bisogna necessariamente installare un nuovo termocamino a legna?
grazie
saluti
- mar mar 27, 2018 12:25
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: PDC CONTO TERMICO 2.0
- Risposte: 7
- Visite : 3470
Re: PDC CONTO TERMICO 2.0
Sì è capitata a me ma ho giustificato l'aumento di potenza giustificando che avevo un tot di potenza persa per sbrinamento e un tot di perdite sulla linea idronica tra la PdC e l'interno.
Non hanno fatto problemi ad accettare l'aumento del 10%.
Saluti
Non hanno fatto problemi ad accettare l'aumento del 10%.
Saluti
- lun mar 26, 2018 15:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: software Bim
- Risposte: 15
- Visite : 2033
Re: software Bim
Io attendo tempi migliori, soprattutto che scendano i prezzi dei software BIM (tipo Revit) che attualmente viaggiano a cifre elevate.
saluti
saluti
- lun mar 26, 2018 11:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: software Bim
- Risposte: 15
- Visite : 2033
Re: software Bim
perché ad esempio non puoi importare elementi BIM di altri produttori non presenti nelle librerie del programma. Inoltre ho provato il modulo HVAC e nella parte BIM, attualmente, non puoi inserire nessuna UTA e/o ventilante per cui vedi questi canali che da una parte terminano con bocchette e/o diff...
- lun mar 26, 2018 11:30
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico sostituzione PdC
- Risposte: 2
- Visite : 1455
- dom mar 25, 2018 20:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: software Bim
- Risposte: 15
- Visite : 2033
- dom mar 25, 2018 20:01
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico sostituzione PdC
- Risposte: 2
- Visite : 1455
Conto termico sostituzione PdC
Salve a tutti,
secondo voi la sostituzione di una PdC acqua/acqua rotta con un'altra aria/acqua è ammissibile al contributo in C.T. ?
Grazie
Saluti
secondo voi la sostituzione di una PdC acqua/acqua rotta con un'altra aria/acqua è ammissibile al contributo in C.T. ?
Grazie
Saluti
- ven dic 29, 2017 10:19
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: corso CTI contabilizzazione calore... dubbio amletico!
- Risposte: 6
- Visite : 1251
Re: corso CTI contabilizzazione calore... dubbio amletico!
ovvero quelle per cui il fabbisogno di energia termica utile (da moltiplicare per Kinv) veniva determinato dal progettista UNA VOLTA PER SEMPRE (in analogia alla scelta del Kinv); infatti è così 1) se presente contatore di calore a valle della caldaia, il consumo involontario è pari al prodotto tra...
- mar lug 18, 2017 12:48
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: PDC CONTO TERMICO 2.0
- Risposte: 7
- Visite : 3470
PDC CONTO TERMICO 2.0
Buongiorno avrei bisogno di un chiarimento circa i dati da inserire relativamente alla sostituzione di un generatore di calore a gas con una PdC aria/acqua. Nella "scheda intervento" del portal termico si richiede di inserire: potenza termica utile in riscaldamento COP ed in automatico calcola la po...
- ven giu 23, 2017 11:52
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: INTEGRAZIONE PdC e CONTO TERMICO
- Risposte: 3
- Visite : 1816
- ven giu 23, 2017 10:36
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: INTEGRAZIONE PdC e CONTO TERMICO
- Risposte: 3
- Visite : 1816
INTEGRAZIONE PdC e CONTO TERMICO
Buongiorno per una struttura alberghiera si vorrebbe integrare l'attuale impianto termico, costituito da un generatore a gas, con una PdC in modo tale che questa funzioni come generatore principale e lasciando la caldaia a gas come alimentazione di backup o per i periodi di freddo intenso (siamo in ...
- gio giu 15, 2017 14:25
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: BONIFICO CONTO TERMICO
- Risposte: 2
- Visite : 1815
Re: BONIFICO CONTO TERMICO
grazie
- gio giu 15, 2017 11:35
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: BONIFICO CONTO TERMICO
- Risposte: 2
- Visite : 1815
BONIFICO CONTO TERMICO
Buongiorno ho un dubbio in merito alla causale da scrivere sul bonifico per un intervento rientrante nel conto termico. Nel mio caso sia il SR che il beneficiario (la ditta esecutrice) sono 2 società srl nelle quali il C.F. e la P.Iva coincidono . se ad esempio il SR ha cod fisc e p.iva = 123456789 ...
- lun mag 29, 2017 12:14
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: millesimi di fabbisongo
- Risposte: 13
- Visite : 3024
Re: millesimi di fabbisongo
solo un ultimo chiarimento. Appendice E.11 Fabbisogni annui di energia termica utile delle singole unità immobiliari definiti Qh,cli= Qh,id,net,cli + Pemissione + Pregolazione + Pdistribuzione (riferito alle singole U.I.) Appendice E.12 Fabbisogni annui di energia termica utile dell' edificio defini...
- gio mag 25, 2017 09:25
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: millesimi di fabbisongo
- Risposte: 13
- Visite : 3024
Re: millesimi di fabbisongo
grazie
- mer mag 24, 2017 19:15
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: millesimi di fabbisongo
- Risposte: 13
- Visite : 3024
Re: millesimi di fabbisongo
Quindi mi confermi che i millesimi si calcolano utilizzando i fabbisogni ideali di energia termica utile?
Grazie
- mer mag 24, 2017 13:34
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: millesimi di fabbisongo
- Risposte: 13
- Visite : 3024
millesimi di fabbisongo
Buongiorno ho un dubbio interpretativo della UNI 10200 relativamente ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile con i quali si ripartiscono le spese fisse. A pag.10 della UNI 10200 questi vengono definiti come rapporto tra il fabbisogno della singola U.I. e il totale. sempre a pag.10 c'è sc...
- mar mag 23, 2017 11:29
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: posizionemento ripartitore
- Risposte: 1
- Visite : 768
posizionemento ripartitore
Buongiorno a tutti, ho un quesito da porvi circa l'installazione dei ripartitori su radiatori tubolari (tipo IRSAP). In particolare si tratta di un radiatore tubolare largo circa 60 cm ed alto 200 cm con entrambe gli attacchi in basso. Secondo il CAT della ditta che commercializza i ripartitori, poi...
- mar mar 21, 2017 15:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AMBULATORI att. 68
- Risposte: 2
- Visite : 578
Re: AMBULATORI att. 68
OK. quindi mi confermi che per il calcolo delle vie di esodo mi devo rifare all'allegato III del DM 10/03/1998?
no perché si tratta di un nuovo insediamento
- mar mar 21, 2017 14:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AMBULATORI att. 68
- Risposte: 2
- Visite : 578
AMBULATORI att. 68
Buongiorno, sto progettando una zona ambulatori di sup. inferiore a 1000 mq. Secondo il DM 18/09/2002 integrato con il DM 19/03/2015 devo rispettare quanto indicato al TITOLO IV, CAPO II. Ho un dubbio relativo al paragrafo 25 "Misure per l'esodo di emergenza" dove c'è scritto " Si applicano le dispo...
- gio set 08, 2016 17:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianti trattamento aria piscine.
- Risposte: 36
- Visite : 9379
Re: Impianti trattamento aria piscine.
spett.le ing. Caroli potrebbe inviare anche a me una copia: studiogranata2004@tiscali.itdammi la tua mail, ti invio il progetto che ho fatto di un comomplesso sportivo con UTA e piscina coperta, funziona bene da tempo.
grazie
- lun set 05, 2016 16:07
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ITER SEMPLIFICATO FV
- Risposte: 3
- Visite : 1556
Re: ITER SEMPLIFICATO FV
un ultimo chiarimento :
nell'immagine allegata ho evidenziato due riquadri per i quali non trovo chiarimenti sui valori da inserire.
Potenza istantanea riferita a cosa?
per una durata di secondi?
se potete chiarirmi vi sarei grato.
grazie in anticipo
nell'immagine allegata ho evidenziato due riquadri per i quali non trovo chiarimenti sui valori da inserire.
Potenza istantanea riferita a cosa?
per una durata di secondi?
se potete chiarirmi vi sarei grato.
grazie in anticipo
- lun set 05, 2016 10:18
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ITER SEMPLIFICATO FV
- Risposte: 3
- Visite : 1556
Re: ITER SEMPLIFICATO FV
grazie
- ven set 02, 2016 10:59
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ITER SEMPLIFICATO FV
- Risposte: 3
- Visite : 1556
ITER SEMPLIFICATO FV
Buongiorno, sono a richiedere chiarimenti sul'iter semplificato per la richiesta di connessione di un impianto FV. Sono entrato nel portale produttori e per scegliere l'iter se ordinario o semplificato mi dice di verificare le seguenti condizioni: a) che l’impianto sarà realizzato nel rispetto delle...
- mer set 16, 2015 11:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
- Risposte: 28
- Visite : 3771
Re: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
scusate se insisto ma l'art 1118 cc dice Il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il rinunziante resta tenut...
- mar set 15, 2015 16:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
- Risposte: 28
- Visite : 3771
Re: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
Dalla 10200 è comunque chiaro che la quota involontaria è relativa ai CONSUMI. Chi si distacca continua a pagare solo la proprietà, non l'uso. anch'io concordo con questa interpretazione tra l'altro quello che suggerisce NNN codice civile. Mantenimento della cosa comune non mi sembra molto inerente...
- mar set 15, 2015 11:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
- Risposte: 28
- Visite : 3771
Re: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
ok
però ora faccio l'avvocato del diavolo.
Considerando che la norma UNI 10200 non fornisce indicazioni precise per tali circostanze
e che attualmente (senza ripartizione) i condomini distaccati non partecipano alle spese
di riscaldamento condominiale, per quale norma/legge ora dovrebbero?
saluti
però ora faccio l'avvocato del diavolo.
Considerando che la norma UNI 10200 non fornisce indicazioni precise per tali circostanze
e che attualmente (senza ripartizione) i condomini distaccati non partecipano alle spese
di riscaldamento condominiale, per quale norma/legge ora dovrebbero?
saluti
- mar set 15, 2015 10:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
- Risposte: 28
- Visite : 3771
RIPARTIZIONE CON U.I. DISTACCATE
Buongiorno sono stato contattato da un amministratore per predisporre il progetto di ripartizione delle spede per un condominio con impianto a colonne dove, anni fa, due condomini si sono distaccati. Ho un dubbio forse banale: I condomini distaccati devono partecipare alla ripartizione della Qinv? G...
- gio lug 30, 2015 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbio interpretazione DPR59
- Risposte: 0
- Visite : 646
Dubbio interpretazione DPR59
Buongiorno, mi trovo nella seguente situazione. Una società è proprietaria di un locale ad uso ufficio al piano terra (sup 200 mq circa) di un edificio Al piano seminterrato e per tutta le superficie esiste una cantina condominiale che il mio cliente ha acquistato dal condominio con l'intento di cam...
- ven giu 12, 2015 16:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dubbio velocità canali rettangolari
- Risposte: 2
- Visite : 632
Re: dubbio velocità canali rettangolari
Si OK.
era solo un dubbio che mi era venuto.
grazie
era solo un dubbio che mi era venuto.
grazie
- ven giu 12, 2015 15:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dubbio velocità canali rettangolari
- Risposte: 2
- Visite : 632
dubbio velocità canali rettangolari
Ho un dubbio sulla reale velocità di attraversamento dell'aria nei canali rettangolari. Portata d'aria 3000 mc/h vado al grafico canali circolari zincati e scelgo per esempio diamo 500 mm a cui corrisponde una velocità di 4,15 m/s ed una perdita di carico lineare di circa 0,4 Pa/m. In realtà ho biso...
- mer apr 29, 2015 10:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: INAIL IMPIANTO ESISTENTE
- Risposte: 1
- Visite : 393
INAIL IMPIANTO ESISTENTE
Buongiorno, sono stato chiamato per presentare la denuncia all'Inail di una centrale termica esistente (installata circa nel 1998) Ho fatto un sopralluogo e, a parte alcune cose da sistemare, il proprietario non ritrova il collaudo del costruttore. Come si può ovviare? E' possibile produrre una cert...
- lun ott 20, 2014 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software piping
- Risposte: 9
- Visite : 1413
Re: Software piping
Il committente vuole il lay out in 3D perché parliamo di un impianto industriale complesso
- ven ott 17, 2014 13:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software piping
- Risposte: 9
- Visite : 1413
Re: Software piping
generalmente civile, anche su ultimamente ho delle richieste anche in ambito industriale
- mer ott 15, 2014 10:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software piping
- Risposte: 9
- Visite : 1413
Software piping
Buongiorno,
qualcuno di voi utilizza e/o può suggerirmi un buon software per disegno piping 3D?
grazie
qualcuno di voi utilizza e/o può suggerirmi un buon software per disegno piping 3D?
grazie
- lun feb 17, 2014 17:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE ed immobile A/10
- Risposte: 1
- Visite : 1377
APE ed immobile A/10
salve a tutti, sono a chiedervi un chiarimento. Devo fare una APE per un appartamento (del tutto analogo ad uno per abitazione) ma la cui destinazione d'uso è ufficio (cat. catastale A/10). Ora poiché tutte le categorie catastali "A" si riferiscono ad immobili residenziali, e l'ufficio in questione ...
- mer feb 05, 2014 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MALTIFICIO - BIRRIFICIO
- Risposte: 1
- Visite : 560
MALTIFICIO - BIRRIFICIO
Salve a tutti un mio cliente vuole aprire una piccola attività per la produzione di birra artigianale. Volevo chiedervi, visto che è la prima volata che mi capita, se per nel maltificio (dove viene trattato l'orzo per renderlo malto) e nei locali dove si prepara la birra bisogna garantire particolar...
- gio gen 09, 2014 10:47
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
- gio gen 09, 2014 10:30
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
Re: APE con caldaia a biomassa
grazie a tutti per i chiarimenti.
l'ultimo dubbio.
sempre per il comma 344 bisogna confrontare l' EPi e non EPgl con i valori di cui al dm 11/03/2008. corretto?
grazie
l'ultimo dubbio.
sempre per il comma 344 bisogna confrontare l' EPi e non EPgl con i valori di cui al dm 11/03/2008. corretto?
grazie
- mer gen 08, 2014 11:09
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
Re: APE con caldaia a biomassa
il mio caso è una nuova caldaia a legna rispondente ai requisiti di cui all'art. 4 comma 12 del dpr 59/2009.
Quindi, se ho ben interpretato le norme ed i vostri commenti, devo applicare fp,nren=0.3 sia alla pratica ENEA per detrazioni che per la redazione dell'APE?
grazie
Quindi, se ho ben interpretato le norme ed i vostri commenti, devo applicare fp,nren=0.3 sia alla pratica ENEA per detrazioni che per la redazione dell'APE?
grazie
- ven gen 03, 2014 11:57
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
Re: APE con caldaia a biomassa
sono necessariamente diverse in quanto all'APE non applico il coefficiente correttivo 0,3 all'energia primaria mentre nell'allegato A sigirondone ha scritto:Se sonk diversi si
Sonk le famose semplificazioni italiche!
sulle semplificazioni italiche convengo con te che servono solo a complicare la vita di noi tecnici
- gio gen 02, 2014 18:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
Re: APE con caldaia a biomassa
sono in Abruzzo.
quindi nell'allegato A dell'enea riporterò un valore di EPi che sarà diverso da quello riportato nell'APE. giusto?
quindi nell'allegato A dell'enea riporterò un valore di EPi che sarà diverso da quello riportato nell'APE. giusto?
- gio gen 02, 2014 14:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: APE con caldaia a biomassa
- Risposte: 34
- Visite : 9055
APE con caldaia a biomassa
Salve a tutti, ho un dubbio circa la redazione dell'APE per un immobile in cui è stato sostituito il vecchio generatore con un altro a biomassa (legna). il mio dubbio è il seguente: il DM 11/03/2008 così come modificato dal DM 26/01/2010, al fine di incentivare l'uso della biomassa, all'art. 3 dice ...
- ven dic 20, 2013 20:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prova di tenuta
- Risposte: 6
- Visite : 1326
Re: prova di tenuta
A fare è stata fatta ma è obbligatorio indicare questa nota?Kalz ha scritto:prima bisogna fare quella a 5 bar, la indichi nelle note, tipo Preventivamente è stata eseguita la prova a 5 bar..
Il modulo predisposto dall' AEEG non ne fa' cenno, mentre riporta solo la prova di tenuta impianto gas
- ven dic 20, 2013 17:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prova di tenuta
- Risposte: 6
- Visite : 1326
prova di tenuta
Salve a tutti volevo un chiarimento/conferma riguardo la prova di tenuta degli impianti a gas ad uso domestico realizzati con sistemi a pressare (TS 11343) L'accertatore della delibera 40/04 mi ha bocciato la richiesta perché, secondo il suo punto di vista, la prova andava fatta a 5 bar (salvo diver...
- ven dic 13, 2013 10:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISOLAMENTO TERMICO PAVIMENTO
- Risposte: 1
- Visite : 513
ISOLAMENTO TERMICO PAVIMENTO
salve a tutti, un dubbio sull'isolamento del pavimento. sto seguendo un progetto di ristrutturazione di un edificio in zona climatica E. Il limite imposto dalla normativa è 0,33 w/mqK. Ora il pavimento in oggetto è controterra ed ho problemi di spessore di isolamento per via delle altezze. Inoltre l...