La ricerca ha trovato 210 risultati

da Marta
lun gen 28, 2008 15:24
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: agevolazione 55% caldaie non a condensazione
Risposte: 6
Visite : 3974

Re: agevolazione 55% caldaie non a condensazione

Kati ha scritto:Ah... bene.
Una caldaia "a turbo" che caratteristica ha esattamente? Rientra in quelle "non a condensazione" probabilmente detraibili con Finanziaria 2008?
Grazie mille, ciao, Marta
da Marta
dom gen 27, 2008 17:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

Secondo la tua interpretazione però ogni area servita da teleriscaldamento sarebbe un megaedificioimpianto e non tanti edifici serviti da un impianto termico condiviso. E' chiaro che questo è uno degli n punti a cui il legislatore non ha pensato di rilasciare immediatamente una dichiarazione specif...
da Marta
sab gen 26, 2008 20:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

cara marta, stai migliorando ma devi applicarti di più (sembra quello che dicevano a me quando ero studente). avevi un pò di confusione in mente. il fatto che il capannone è adiacente ad altro, così come se all'interno del capannone, anche se isolato, ci fosse un blocco uffici, e altri casi analogh...
da Marta
mer gen 16, 2008 16:10
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Art. 345 - opere condominiali
Risposte: 10
Visite : 4438

Re: Art. 345 - opere condominiali

A mio parere, nel caso di interventi condominiali, riferibili all'intero edificio (es. cappotto), la detrazione non è pari a n° unità immobiliari x 60000 €. A tal proposito riporto l'art. 6 della circolare 36 delll'Agenzia entrate: "Anche per gli interventi condominiali l'ammontare massimo di ...
da Marta
mer gen 16, 2008 14:35
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Art. 345 - opere condominiali
Risposte: 10
Visite : 4438

Re: Art. 345 - opere condominiali

Uuu mamma che cosa complessa. ....... Io pensavo di uscire, fare un sopralluogo, fare la verifica di che sp di cappotto mettere in opera per rientrare nei limiti e poi aspettare la decisione condominiale sul da farsi. Se la cosa andava in porto, avrei proceduto alla fine lavori (la pratica edilizia...
da Marta
mar gen 15, 2008 18:38
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Art. 345 - opere condominiali
Risposte: 10
Visite : 4438

Re: Art. 345 - opere condominiali

1) - E' indifferente. La certificazione energetica, ti produce lo stato di efficenza energetica dell'edificio. Deve essere antecedente la delibera condominiale 2) 60.000 €. caduno gfrank Ho anch'io stesso caso. Quindi alla fine il Condominio può arrivare a sostenere una spesa fino a 60.000 € x enne...
da Marta
mar gen 15, 2008 18:32
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Art. 345 - opere condominiali
Risposte: 10
Visite : 4438

Re: Art. 345 - opere condominiali

1) - E' indifferente. La certificazione energetica, ti produce lo stato di efficenza energetica dell'edificio. Deve essere antecedente la delibera condominiale 2) 60.000 €. caduno gfrank Ho anch'io stesso caso. Quindi alla fine il Condominio può arrivare a sostenere una spesa fino a 60.000 € x enne...
da Marta
mar gen 15, 2008 18:24
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Art. 345 - opere condominiali
Risposte: 10
Visite : 4438

Re: Art. 345 - opere condominiali

Uuu mamma che cosa complessa. Io ho un amministratore che mi ha contattato e mi ha chiesto: "Ad aprile facciamo il cappotto, ci puo dire che spessore mettere per rientrare nei limiti utili a beneficiare degli incentivi? E ovviamente farci poi, a tempo debito, la pratica? Io pensavo di uscire, f...
da Marta
mar gen 15, 2008 12:01
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

se una caldaia è a condensazione a l'altra no e operano sullo stesso circuito, quella a condensazione non funziona in regime di condensazione quindi a tutti gli effetti è una caldaia normale ;) Uuu capito. In settimana vado a fare sopralluogo e poi mi sa che torno qui, così vediamo quale altra &quo...
da Marta
mar gen 15, 2008 10:50
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

il_conte ha scritto:
Marta ha scritto: ho un caso un po' particolare da certificare
Ma capitano sempre a te i casi particolari? :D :D
Visto??? Secondo me mi capitano proprio perchè sono inesperta in materia ... Per la serie: "Hai voluto la bicicletta? Mò pedala!".
Ed io pedalo ;-)

Ciaociao, Marta
da Marta
mar gen 15, 2008 09:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

se una caldaia è a condensazione a l'altra no e operano sullo stesso circuito, quella a condensazione non funziona in regime di condensazione quindi a tutti gli effetti è una caldaia normale ;) Uuu capito. In settimana vado a fare sopralluogo e poi mi sa che torno qui, così vediamo quale altra &quo...
da Marta
lun gen 14, 2008 22:39
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

Re: caponnone riscaldato con 2 caldaie

Non ho capito come sono alimentati gli impianti .... Comunque, : - Per attività diverse, in questo caso residenziale e produttivo, vanno fatti due ACE distinti - Se devi inserire (nel software Cened) le due caldaie nello stesso ACE, somma le PT delle due caldaie in un unico dato - Se devi ripartire...
da Marta
lun gen 14, 2008 17:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: caponnone riscaldato con 2 caldaie
Risposte: 11
Visite : 2750

caponnone riscaldato con 2 caldaie

Ciao a tutti, ho un caso un po' particolare da certificare: un capannone riscaldato da 2 caldaie diverse installate in 2 Condomini attigui. Come funziona secondo voi la certicicazione? 1) mi fa qualche differenza il fatto che la caldaia sia quella centralizzata che serve anche un condominio? Come do...
da Marta
dom gen 06, 2008 16:48
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: aiuto per potenze elettriche
Risposte: 11
Visite : 10538

Re: aiuto per potenze elettriche

robvi ha scritto:scusate, intendevo in una o nell'altra casella...

Grazie.

I 12 W di differenza, sono le varie spie, valvole ed automatismi della caldaia. Se metti 165 W, hai considerato tutto.

Ciao
Perfetto. Chiarissimo.
Grazie e buona domenica, Marta
da Marta
sab gen 05, 2008 21:29
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

jerryluis ha scritto:Fotocopia...
Perfetto, grazie :-)
Marta

Per All.E dici che è corretto rifarselo in Word?
da Marta
sab gen 05, 2008 21:23
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

Ultimissima domanda: voi state inviando una copia in originale dell'ACe, o una banale fotocopia?
Grazie, Marta
da Marta
sab gen 05, 2008 20:55
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tipologie di vetri
Risposte: 22
Visite : 33186

Re: Tipologie di vetri

Oh caspita ... non ho capito un piffero allora. 2 vetri con camera riempita di gas, non lo si considerara nel complesso "bassoemissivo". Cosa fa dunque la differenza per definirlo tale? Che bello.. sono contento di non aver speso tanti € ed essere Certificatore Accreditato al Pinco Pallin...
da Marta
sab gen 05, 2008 18:26
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

Cmq ... giusto per non sbagliare più ;-) ... è corretto che l'All. E lo riscriva praticamente io in Word, copiandolo da quello allegato alla Finanziaria?!
O esistono modelli ufficiali dsa compilare a mano?

Ri-grazie a tutti,
Marta
da Marta
sab gen 05, 2008 17:24
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tipologie di vetri
Risposte: 22
Visite : 33186

Re: Tipologie di vetri

arkanoid ha scritto:il vetro bassoemissivo e l'intercapedine con gas sono due cose diverse.
Oh caspita ... non ho capito un piffero allora.
2 vetri con camera riempita di gas, non lo si considerara nel complesso "bassoemissivo".
Cosa fa dunque la differenza per definirlo tale?
Grazie mille!

marta
da Marta
sab gen 05, 2008 16:48
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

Infatti, non devi compilare la pratica elettronicamente, ma solo su modello cartaceo, e spedisci con raccomandata. (c.f.r. punto 3.2 FAQ Cened) gfrank Mmmm però leggendo bene FAQ CENED 3.2 ... dice che appunto si puoò inviare almeno l'All. E mezzo raccomandataa oppre attrraverso sito Enea ottenendo...
da Marta
sab gen 05, 2008 16:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tipologie di vetri
Risposte: 22
Visite : 33186

Re: Tipologie di vetri

Anch'io avrei un quesito in merito: esiste un modo per riconoscere, in un serramento già posato e senza marchi apparenti, un vetro basso emissivo (con camera di gas), da un vetro con una camera d'aria normale?

Grazie a tutti,
Marta
da Marta
mer gen 02, 2008 11:06
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Procedure per deposito ACE - COLLABORIAMO!
Risposte: 13
Visite : 3275

Re: Procedure per deposito ACE - COLLABORIAMO!

Interessante. Come devo fare ad inserire i dati dei comuni di cui ho notizie? Cosa iontendi per "preventivo"? Marta A quanto pare e' un problema che avete tutti. Non avendo mai usato Google documents non so di preciso la procedura, ma immagino di dovervi autorizzare esplicitamente. Anche ...
da Marta
mer gen 02, 2008 10:48
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Procedure per deposito ACE - COLLABORIAMO!
Risposte: 13
Visite : 3275

Re: Procedure per deposito ACE - COLLABORIAMO!

Interessante. Come devo fare ad inserire i dati dei comuni di cui ho notizie?
Cosa iontendi per "preventivo"?
Marta
da Marta
mer gen 02, 2008 10:40
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: aiuto per potenze elettriche
Risposte: 11
Visite : 10538

Re: aiuto per potenze elettriche

SuperP ha scritto:
robvi ha scritto: (165 W nell'esempio di prima) sia nella casella del circolatore, che in quella del bruciatore.
Così ne consideri però 165x2!
No ... immagino che Robvi intendesse ... o in una o nell'altra casella indifferentemente ...
Marta
da Marta
mar gen 01, 2008 19:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: aiuto per potenze elettriche
Risposte: 11
Visite : 10538

Re: aiuto per potenze elettriche

La potenza elettrica del bruciatore, per le caldaie murali, e comunque, per quelle ad aria soffiata, coincide con la potenza del ventilatore (essendo questo il "motore" del bruciatore appunto). Comunque, ai fini della certificazione energetica, è possibile anche inserire le potenze elettr...
da Marta
lun dic 31, 2007 17:23
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Allegato E
Risposte: 2
Visite : 2706

Re: Allegato E

fabriziop ha scritto:Esistente prima dell'intervento ... poi ti chiede se hai sostituito l'infisso (SI/NO) e che vetro hai usato.
Ciao.
Ah ok ... giusto ... Chiedo scusa se dubbio un po' banale, ma all'ultimo si moltiplicano sempre ;-)
Grazie mille e tanti auguri di buon anno!
Marta
da Marta
lun dic 31, 2007 17:21
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

Ah ... non posso farla elettronicamente?
Cavolo ... mannaggia a me che mi riduco sempre all'ultimo!
Grazie mille!
Marta
da Marta
lun dic 31, 2007 16:43
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: METODO semplificato ma lo usate???
Risposte: 35
Visite : 10435

Re: METODO semplificato ma lo usate???

Ma se il mio immobile è in Lombardia e quindi ho fatto ACE ... devo cmq compilare anche l'All. A relativo all'AQE. Io credevo di no ... ma se non lo compilo e tento di inviare la pratica con solo l'All. E ... mi esce finestra con scritto "Attenzione anomalie: mancano i seguenti dati ..." r...
da Marta
dom dic 30, 2007 17:34
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: allegato E - sostituzione infissi
Risposte: 14
Visite : 6864

Re: allegato E - sostituzione infissi

Ok perfetto ... tra l'altro mi sono accorta, proprio come dici tu, che quello dell'ACS non è varianto ... quindi il DELTA sarebbe stato identico.
Procedo, grazie mille e, intanto, buon anno!
Nella speranza che ... ci lavora l'ultimo dell'anno ......................... ;-)
Marta
da Marta
dom dic 30, 2007 15:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: allegato E - sostituzione infissi
Risposte: 14
Visite : 6864

Re: Re:

Domanda: essendo l'oggetto dell'intervento un edificio in Lombardia ho provveduto a produrre ACE. L'intervento consiste nella sostituzione dei serramenti. Per calcolare il RISPARMIO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA, non basta fare la differenza del risultato dell'ACE con un ACE identica dove inserisco i v...
da Marta
dom dic 30, 2007 15:02
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: risparmio annuo di energia primaria
Risposte: 23
Visite : 61904

Re:

Scusate ... ho anch'io un dubbio ... devo prendere il fabbisogno solo del riscaldamento, o anche quello per l'ACS?
Grazie!
Marta
da Marta
dom dic 30, 2007 14:46
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: allegato E - sostituzione infissi
Risposte: 14
Visite : 6864

Re:

Domanda: essendo l'oggetto dell'intervento un edificio in Lombardia ho provveduto a produrre ACE. L'intervento consiste nella sostituzione dei serramenti. Per calcolare il RISPARMIO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA, non basta fare la differenza del risultato dell'ACE con un ACE identica dove inserisco i ve...
da Marta
dom dic 30, 2007 12:20
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Allegato E
Risposte: 2
Visite : 2706

Allegato E

Dubbio dell'ultimo minuto: nel caso di sostituzione infissi, nell'All. E vogliono sapere come "tipologia esistente" le caratteristiche del vecchio o del nuovo serramento?
Esistente nel senso di "attuale" o esistente prima dell'intervento?

Grazie a tutti!
Marta
da Marta
dom dic 30, 2007 12:17
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Spese Parcella professionista entro l'anno????
Risposte: 9
Visite : 4356

Re: Spese Parcella professionista entro l'anno????

Io per la certificazione mi sono fatta pagare prima (entro 31.12.2007) e la farò e protocollerò a Gennaio.
Sperando bene.
Marta
da Marta
dom dic 30, 2007 12:16
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: DOMANDA PER DETRAZIONE PER COMMI 345+346+347
Risposte: 8
Visite : 4753

Re: DOMANDA PER DETRAZIONE PER COMMI 345+346+347

Avevo chiamato anch'io ENA per stesso dubbio: mi hanno detto che possiamo scegliere le 2 alternative (riqualificazione energetica, o interventi singoli) a seconda di come ci conviene. E la 2^ modalità è forse più facile da raggiungere.
Marta
da Marta
ven dic 28, 2007 18:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: area riservata Cened
Risposte: 5
Visite : 1819

Re: area riservata Cened

Effettivamente mi crea un po' di problemi anche con gli invii telematici del catosto (Agenzia del Territorio) ... uffffiiiii
Marta
da Marta
ven dic 28, 2007 15:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia
Risposte: 7
Visite : 1970

Re: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia

Io sinceramente ho fatto bollettino on-line, non bonifico.
E siccome con le vecchie coordinate non va più (dopo che ho provato già a fare altri versamenti per altre ACE) e con le nuove sì ... ho proseguito.
In fondo non vedo cosa ci guadagnino a sollevare future contestazioni ...

Marta
da Marta
ven dic 28, 2007 13:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: area riservata Cened
Risposte: 5
Visite : 1819

Re: area riservata Cened

Ma che voi sappiate ... all'"area riservata" di Cened si accede solo in determinati orari? Oppure è oggi che ha problemi? Marta non mi risulta, a me funziona sempre ... credo possa essere un problema della tuoa connessione :) In effetti era un problema del browser ... Se accedevo con Fire...
da Marta
ven dic 28, 2007 13:33
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia
Risposte: 7
Visite : 1970

Re: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia

Grazie mille, intanto dubbio risolto: ho tentato stamattina di fare versamento sul vecchio … ed esce una bella maschera dicendo che non esiste più quel conto.
Quindi ho tentato col nuovo e … bingo! ;-)

Marta
da Marta
ven dic 28, 2007 07:59
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: area riservata Cened
Risposte: 5
Visite : 1819

area riservata Cened

Ma che voi sappiate ... all'"area riservata" di Cened si accede solo in determinati orari?
Oppure è oggi che ha problemi?
Marta
da Marta
ven dic 28, 2007 07:51
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia
Risposte: 7
Visite : 1970

Re: Tassa iscrizione elenco certificatori Lombardia

Ciao a tutti.
Ma secondo voi bisogna usare questi nuovi estremi già da oggi o dal 1° Gennaio 2008 data di efficacia della fusione come specificato nella home-page?
Il servizio telefonico Cened è sospeso fino al 2 Gennaio … ed io devo chiudere 2 pratiche proprio oggi!

Marta
da Marta
mer dic 26, 2007 21:59
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: aiuto per potenze elettriche
Risposte: 11
Visite : 10538

aiuto per potenze elettriche

Ciao a tutti, continuo ad avere difficoltà ad individuare le potenze elettriche delle caldaie ... qualcuno riesce a darmi una dritta? Ho una caldaia Immergas da 31,4 kW, a muro, a metano, a premiscelazione totale (per una villetta a schiera). Sulla scheda tecnica trovo: - potenza elettrica installat...
da Marta
mer dic 26, 2007 21:53
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: T acqua in caldaia
Risposte: 3
Visite : 1354

Re: T acqua in caldaia

Non ho capito ... la temperatura standar quindi è di 70°C?

Marta
da Marta
lun dic 24, 2007 21:40
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: localizzazione locale caldaia
Risposte: 2
Visite : 987

Re: localizzazione locale caldaia

Uh caspita ... capito ... grazie della dritta.
Allora metto "centrale termica" ... è l'unica che si avvicina ...

AUGURIIIIII!
Marta
da Marta
dom dic 23, 2007 18:46
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: localizzazione locale caldaia
Risposte: 2
Visite : 987

localizzazione locale caldaia

Un dubbio: quando nella mascherina dell'impianto termico viene chiesto dov'è posizionata la caldaia ... e la caldaia è posizionata in un locale non riscaldato (es. lavanderia), equivale a dire che è "all'esterno"?
Non trovo la voce equivalente ...

Grazie mille!
Marta
da Marta
sab dic 22, 2007 16:12
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Detrazione oltre l'imposta..
Risposte: 5
Visite : 1729

Re: Detrazione oltre l'imposta..

Non ho capito una cosa: ma il C.F. e P.I. da indicare sul bonifico, sono riferiti al beneficiario della detrazione o al soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (cioè io come professionista)?

Grazie a tutti,
Marta
da Marta
ven dic 21, 2007 09:43
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Pagamento con bollettino on-line BancoPosta
Risposte: 7
Visite : 3926

Re: Pagamento con bollettino on-line BancoPosta

Ihih ... bello una volta tanto essere anch'io utile in questo Forum ;-)
Marta
da Marta
ven dic 21, 2007 09:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Pagamento con bollettino on-line BancoPosta
Risposte: 7
Visite : 3926

Re: Pagamento con bollettino on-line BancoPosta

Ecco qui: Quesito a Cened: Ho riscontrato qualche problema ad adattare gli estremi di un bollettino pagato on-line con i campi predisposti nella mascherina di chiusura delle pratiche. Allego ricevuta di un bollettino on-line, potreste dirmi come far corrispondere i codici richiesti? Risposta Cened: ...
da Marta
mer dic 19, 2007 12:33
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Nuova procedura e nuova versione SW CENED
Risposte: 30
Visite : 5953

Re: Nuova procedura e nuova versione SW CENED

Ok procedo.
Grazie mille, Marta
da Marta
mer dic 19, 2007 12:07
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Nuova procedura e nuova versione SW CENED
Risposte: 30
Visite : 5953

Re: Nuova procedura e nuova versione SW CENED

Ciao ... Scaricado l'aggiornamento ... viene sovrascritta la vecchia versione perdendo i lavori già fatti? C'è un modo per salvare gli archivi o importali nella nuova? Con parole semplici per favore, perchè non sono proprio una maga in informatica ;-) Grazie a tutti, Marta Carica il vecchio file.cn...