Avete un riferimento normativo o un chiarimento da Agenzia Entrate a riguardo? non ho trovato niente di ufficiale in rete
La ricerca ha trovato 30 risultati
- ven gen 22, 2021 10:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: CUMULABILITA' SISMABOUS + RSTRUTTURAZIONE
- Risposte: 10
- Visite : 219
- lun gen 18, 2021 12:01
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Isolamenti non trainabili: considerli o no nei calcoli SB?
- Risposte: 39
- Visite : 632
Re: Isolamenti non trainabili: considerli o no nei calcoli SB?
Ma nel caso i serramenti che non vengono inseriti nel SB perchè si modifica la dimensione (quindi passeranno al 50%), nell'APE convenzionale post come li inserite? tenete conto delle del vecchio serramento con la dimensione esistente?
Mi sembra un assurdità...
Mi sembra un assurdità...
- gio gen 14, 2021 21:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Cappotto interno 110%
- Risposte: 2
- Visite : 136
Cappotto interno 110%
Vorrei chiarirmi alcuni dubbi sul cappotto interno con superbonus a cui non riesco a trovare una risposta certa: - nel caso di edificio monofamiliare con impossibilità di realizzazione di cappotto esterno (facciate in pietra a vista), il cappotto interno può passare come un trainante (massimale €500...
- ven gen 08, 2021 16:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Suddivisione prestazioni professionali
- Risposte: 36
- Visite : 941
Re: Suddivisione prestazioni professionali
Se hai seguito la guida della RPT, allora avrai calcolato le parcelle in base alle categorie del DM: E20 ed IA02. Visto che i massimali da asseverare sono distinti, ogni componente della parcella generale andrà allocata alla categoria spettante: parcella E20 su coibentazione ed infissi, parcella IA...
- ven gen 08, 2021 13:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Suddivisione prestazioni professionali
- Risposte: 36
- Visite : 941
Re: Suddivisione prestazioni professionali
Scusatemi ma non ho capito bene come è il metodo corretto di suddividere le spese tra i vari interventi :| Io ho calcolato le spese professionali secondo linee guida di Rete Professioni Tecniche per Ecobonus di una unifamilare ma adesso sono in crisi su come suddividerle tra i vari interventi ho il ...
- dom gen 03, 2021 11:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Finanziaria e modifiche 119
- Risposte: 65
- Visite : 1888
Re: Finanziaria e modifiche 119
Da come è scritto sembra che bisogna considerare il tetto come confine disperdente dell'involucro riscaldato e di conseguenza il sottotetto come "riscaldato"..
Speriamo arrivi qualche chiarimento in merito
Speriamo arrivi qualche chiarimento in merito
- dom gen 03, 2021 10:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Finanziaria e modifiche 119
- Risposte: 65
- Visite : 1888
Re: Finanziaria e modifiche 119
Ma la struttura del tetto di tipo E comunque per poter rientrare nella detrazione 110% devo rispettare la U secondo tabella dell'allegato E (nel mio caso 0,20W/mqK) giusto?Tom Bishop ha scritto: ↑dom gen 03, 2021 05:56
Si, confermo, struttura di tipo E. La verifica viene fatta con U amm a 0.8 e Edilclima la svolge riportandone i risultati.
- sab gen 02, 2021 21:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Finanziaria e modifiche 119
- Risposte: 65
- Visite : 1888
Re: Finanziaria e modifiche 119
1) modifiche al c.1 lettera a): coibentazione del tetto ritengo che comunque il calcolo della SDL e del conseguente limite del 25% non debbano tenere conto della falda di tetto, in presenza di un sottotetto non riscaldato; quindi calcolo la mia SDL con il solaio plafone, se isolo questo allora lo c...
- ven dic 04, 2020 13:47
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
- Risposte: 38
- Visite : 1804
Re: Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
In questo caso è un Ecobonus comma 347, caldaia a condensazione senza termoregolazione evoluta che va al 50%, quindi non dovrebbe servire nulla in comune
- ven dic 04, 2020 12:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
- Risposte: 38
- Visite : 1804
Re: Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
Ok quindi la faccio come una normalissima pratica ENEA
Grazie per il chiarimento
Grazie per il chiarimento
- ven dic 04, 2020 09:54
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
- Risposte: 38
- Visite : 1804
Pratica ENEA 50% con sconto in fattura
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente a riguardo, se è già stato trattato in altri post mi scuso in anticipo. Devo fare una pratica ENEA Ecobonus 50% per un cliente che ha cambiato la vecchia caldaia con una nuova a condensazione e l'installatore (sempre mio cliente) farà sconto in...
- lun nov 30, 2020 12:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: PREZZARI DEI 110%
- Risposte: 50
- Visite : 2492
Re: PREZZARI DEI 110%
Premetto che nemmeno io faccio computi edili ma solo impiantistici, tuttavia credo che dovrò fare qualche asseverazione che come noto si deve appunto asseverare fra le altre cose anche il computo (comprese le parti non realizzate da me :evil: ). Quindi in qualche modo mi tocca "mettere il becco" ne...
- ven nov 27, 2020 18:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: PREZZARI DEI 110%
- Risposte: 50
- Visite : 2492
Re: PREZZARI DEI 110%
Fatti fare la lista della spesa da un serramentista e la usi per fare l'analisi. Domanda: voi come impostate l'analisi prezzi di un serramento? Le ho sempre fatte solo per impianti partendo dai listini dei produttori, ma adesso mi tocca anche sui serramenti dove difficilmente si trova un listino, m...
- mar nov 17, 2020 16:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Sistema ibrido
- Risposte: 8
- Visite : 496
Re: Sistema ibrido
La Hoval di recente ha detto che può fornire impianti ibridi PDC+caldaia certificati direttamente da loro per ecobonus 110%, è possibile combinare una caldaia+pdc a scelta dal loro catalogo, basta rispettare il rapporto 1/2 PDC-condensazione e richiedere il certificato alla casa madre.
- mar ott 27, 2020 14:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Allegato I e potenza pompa di calore
- Risposte: 28
- Visite : 978
Re: Allegato I e potenza pompa di calore
Concordo. Ma il problema è: se non è presente nei prezzari, di fatto come si devono utilizzare i valori dell'allegato I? In che modo prendi quel valore e lo metti in un computo metrico? La manodopera è inclusa o no? :roll: Ad esempio per una pompa di calore aria/acqua per usare l'allegato I farei i...
- lun ott 26, 2020 19:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Allegato I e potenza pompa di calore
- Risposte: 28
- Visite : 978
Re: Allegato I e potenza pompa di calore
E' vero che non ci stai, ma il problema è che nei prezzari macchine con queste caratteristiche non ne trovi (parlo sopratutto dell'unità interna, la VVM 500 della NIBE ha caratteristiche eccezionali e non paragonabili a macchine da prezzario); fare l'analisi prezzi mi spaventa un po' perché avrei s...
- lun ott 26, 2020 16:02
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Allegato I e potenza pompa di calore
- Risposte: 28
- Visite : 978
Re: Allegato I e potenza pompa di calore
Secondo me devi usare i dati certificati dal produttore secondo EN 14511:2014 in riscaldamento, per la NIBE puoi scaricarle direttamente dal sito. Le macchine NIBE hanno queste potenze indicate sui certificati: - NIBE F2120-16 = 13,30kW - NIBE F2040-16 = 16,87kW - NIBE AMS10-16 = 16,87kW Io l'allega...
- gio ott 22, 2020 12:58
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Superbonus - calcolo salto di 2 classi
- Risposte: 8
- Visite : 469
Re: Superbonus - calcolo salto di 2 classi
Il sistema desiderato è ibrido. Ma non rispetta quanto richiesto dal decreto requisiti 110. Vedi p.to 6 dell.allegato A. Quindi la risposta è no. Grazie per la risposta vinz75 Se invece si considera anche pre-intervento che la climatizzazione invernale venga fatta con radiatori + split (il clima es...
- gio ott 22, 2020 12:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Superbonus - calcolo salto di 2 classi
- Risposte: 8
- Visite : 469
Re: Superbonus - calcolo salto di 2 classi
Mi inserisco nella discussione, anche io ho un caso simile a quello di Zakstevenson e vorrei un vostro parere in merito: Villetta a schiera con accesso ed impianti autonomi del 2010 già dotata di cappotto da 10cm, il cliente vuole sostituire l'attuale caldaia a gas installando una nuova a condensazi...
- mar ago 25, 2020 19:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
- Risposte: 5
- Visite : 602
Re: Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
Grazie per i chiarimenti 

- mar ago 25, 2020 10:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
- Risposte: 5
- Visite : 602
Re: Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
Ma quindi volendo ogni condomino può pagare la propria parte del lavoro (quindi 6 fatture separate) o deve essere solo il "rappresentante" dei condomini che deve pagare tutto (un'unica fattura per l'intero lavoro)? Nella pratica ENEA intestata al rappresentante dei condomini, che dati APE devo inser...
- mar ago 25, 2020 09:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
- Risposte: 5
- Visite : 602
Pratica ENEA bonus facciate 90% condominio minimo
Buongiorno, spero che qualcuno possa aiutarmi.. Ho un condominio da 6 appartamenti senza C.F e senza amministratore che ha fatto un intervento di coibentazione di una facciata con cappotto superiore al 10% della disperdente totale; il condominio è in zona A di un comune in Lombardia, quindi può bene...
- lun ago 24, 2020 16:02
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5636
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Mi intrometto nella discussione: ho un caso di un un complesso di 5 villette a schiera indipendenti (5 diversi proprietari) termoautonome con cancello di accesso pedonale comune verso pubblica via, per il 110% va considerato condominio? Ho un cliente che vuole fare cappotto + PDC a solo una delle 5 ...
- sab feb 08, 2020 19:00
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
è un componente essenziale senza cui la Pdc non può funzionare, Mentre senza l'aria, non essendo componente essenziale, una pdc aria/aria-acqua funziona benissimo. La sonda geotermica è un sistema di scambio calore con il terreno essenziale per il funzionamento di una Pdc ed è un impianto formato d...
- ven feb 07, 2020 15:58
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
In effetti la sonda geotermica è un componente essenziale senza cui la Pdc non può funzionare, quindi ci sta che viene considerata parte del generatore, era quello che temevo.
grazie NoNickName per le tue risposte

- gio feb 06, 2020 20:24
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
5.8.2 Requisiti tecnici per accedere all’incentivo (Allegato II del Decreto) Di seguito sono riportati i requisitiminimi richiesti per l’accesso all’incentivo: i.l’installazione deve sostituire parzialmente o integralmente l’impianto di climatizzazione invernale già presente nell’immobile di qualsi...
- gio feb 06, 2020 19:09
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
Lo spero ma dal GSE mi aspetto di tutto.. Mi piacerebbe avere un riscontro da qualcuno che ha già inviato una pratica simile per avere un po' più di certezze da dare al cliente, vediamo se a qualcuno è capitato.. Probabilmente è più probabile che sia capitato a qualcuno con una Pdc aria/acqua, ma li...
- gio feb 06, 2020 18:14
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
Ho il dubbio sulla Pdc geotermica perché da calcoli del conto termico su questa Pdc geotermica è molto ben incentivata, ad esempio in questo caso una Pdc da 16kW in zona F prede intorno agli 8000€, rispetto ad una aria/acqua di pari potenza sempre zona F che ne prende neanche la metà (nonostante abb...
- gio feb 06, 2020 14:32
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Re: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
Il mio dubbio è se mi concedono l'incentivo per la sola sostituzione della PDC su sonde geotermiche esistenti
- gio feb 06, 2020 11:28
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
- Risposte: 25
- Visite : 4043
Conto termico - sostiuzione PDC geotermica con nuova PDC
Buongiorno a tutti, ho un caso particolare che riguarda gli incentivi del Conto termico e non trovo risposta da nessuna parte: è possibile sostituire una vecchia PdC geotermica ad acqua glicolata installata 12 anni fa e con COP inferiori a quanto previsto dalla Tab.3 del D.M 16/02/16, con una nuova ...