La ricerca ha trovato 17 risultati

da FranMan
ven mar 28, 2025 16:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Areazione disimpegno in controsoffitto EI
Risposte: 4
Visite : 553

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Giusta osservazione, ti ringrazio.

Dato che il solaio lo certificherò EI 60 in maniera tabellare (laterocemento con copriferro 3.5 cm) dovrebbe bastare realizzare il controsoffitto prima definito di chiusura ( no sacche gas ) EI 60 anzichè normale.

Per l'autoportante cercherò qualcosa che sia ...
da FranMan
ven mar 28, 2025 15:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Areazione disimpegno in controsoffitto EI
Risposte: 4
Visite : 553

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Grazie per la risposta

In realtà no.
Sarebbe a protezione del solaio.
Il solaio potrei anche placcarlo e pendinare un canale per il disimpegno ma così facendo non riuscirei ad impedire l'eventuale formazione di sacche di gas (per perdita in CT) perchè il maledetto in prossimità dell'apertura vs ext ...
da FranMan
gio mar 27, 2025 20:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Areazione disimpegno in controsoffitto EI
Risposte: 4
Visite : 553

Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Buonasera esimi colleghi
Desiderei conoscere il vostro parere in merito alla seguente questione.


Sto adeguando una CT condominiale , generatore 140KW
Non avendo chiari riferimenti rispetto al solaio della CT (ma soprattutto scarso copriferro) ho intenzione di proteggerlo con un controsoffitto ...
da FranMan
mer apr 27, 2022 14:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolta R: T intervento termostato di blocco
Risposte: 9
Visite : 1366

Re: Raccolta R: T intervento termostato di blocco

Grazie per le vostre risposte
da FranMan
mer apr 27, 2022 14:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolta R: T intervento termostato di blocco
Risposte: 9
Visite : 1366

Re: Raccolta R: T intervento termostato di blocco



per quanto riferisci la contestazione del funzionario Inail mi sembra poco sensata
anche dando per scontato che ci si stia riferendo alla temperatura di intervento della v.i.c. e non della valvola di sicurezza


Anche perché il funzionario non può confrontare un termostato con un dispositivo a ...
da FranMan
mer apr 27, 2022 14:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolta R: T intervento termostato di blocco
Risposte: 9
Visite : 1366

Re: Raccolta R: T intervento termostato di blocco

NoNickName ha scritto: mer apr 27, 2022 08:47 Ma ha scritto letteralmente "valvola di sicurezza" come nel tuo virgolettato?
No, scusa
Ha scritto valvola di intercettazione del combustibile
Ho riportato io male nel virgolettato
da FranMan
mer apr 27, 2022 08:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolta R: T intervento termostato di blocco
Risposte: 9
Visite : 1366

Re: Raccolta R: T intervento termostato di blocco

Lui intende che la T di intervento del termostato di blocco è superiore alla T di intervento della VIC.
E' un impianto a vaso chiuso con scambiatore tra primario e secondario.
La valvola di scarico termico non è stata prevista essendoci la valvola di intercettazione del combustibile (sono ...
da FranMan
mar apr 26, 2022 13:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolta R: T intervento termostato di blocco
Risposte: 9
Visite : 1366

Raccolta R: T intervento termostato di blocco

Esimi colleghi buongiorno.

A seguito ispezione funzionario inail mi ritrovo verbale in cui si afferma che "il termostato di blocco installato risulta tarato ad una tempertura superiore a quella di intervento della valvola di sicurezza" citando oltretutto il corrispondente punto della raccolta R di ...
da FranMan
gio ago 29, 2019 20:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CT: dubbi attestazione + aerazione e uso esclusivo
Risposte: 4
Visite : 1673

CT: dubbi attestazione + aerazione e uso esclusivo

Buonasera a tutti.

Richiedo gentilmente il parere di colleghi sicuramente più esperti del sottoscritto.

Nell'ordine:

1) Esaminando l'interno di una CT ho notato la presenza del collettore fognario e del contatore dell'acqua potabile (quello utilizzato dal gestore della rete idrica).
La mia ...
da FranMan
mar ago 06, 2019 17:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CANALIZZATO AD ACQUA + VMC
Risposte: 10
Visite : 3713

Re: CANALIZZATO AD ACQUA + VMC

Anzitutto grazie a tutti per le risposte.
Certamente i ventilconvettori a pavimento risolverebbero non pochi problemi e diminuirebbero i costi..
Come fare però per lo scarico delle condense? Tracce nei muri perimetrali? Idem dicasi per la distribuzione.
Sia la distribuzione che gli scarichi ...
da FranMan
mar ago 06, 2019 12:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CANALIZZATO AD ACQUA + VMC
Risposte: 10
Visite : 3713

CANALIZZATO AD ACQUA + VMC

Buongiorno a tutti.
Premetto che gli impianti aria non sono il mio forte e pertanto mi rivolgo a coloro che hanno più esperienza. Mi rendo conto, inoltre, che solo per leggere il post dovrei riconoscere una parcella a vacazione..

Stato di fatto:
ristrutturazione di un appartamento (in realtà due ...
da FranMan
lun lug 01, 2019 10:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuovo applicativo CIVA per denuncie INAIL
Risposte: 100
Visite : 52314

Re: Nuovo applicativo CIVA per denuncie INAIL

Ciao a tutti.

Ho appena terminato l'invio della pratica tramite il portale.
Le form da compilare sono piuttosto semplici ed abbastanza intuitive.
Nel campo dove occorre fare l'upload dei documenti ho riunito in un unico file pdf tutto quanto il cartaceo che riguarda la pratica. In pratica ho ...
da FranMan
ven giu 28, 2019 13:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuovo applicativo CIVA per denuncie INAIL
Risposte: 100
Visite : 52314

Re: Nuovo applicativo CIVA per denuncie INAIL

Salve a tutti.
Mi sto confrontando in questo momento con lo stesso problema e vi riporto quanto ho potuto verificare fino ad ora.

- Dal 27 Maggio 2019 è attivo il portale dei servizi telematici e solo attraverso di esso si possono inoltrare le pratiche INAIL che prima madavamo per PEC o ...
da FranMan
ven dic 07, 2018 12:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attraversamento in gres
Risposte: 6
Visite : 2055

Re: attraversamento in gres

Effettivamente si potrebbe proteggere il cassonetto esistente (forato da 8 intonacato) fino ad avere il requisito EI 120 e poi proteggere con un collare l'attraversamento del cassonetto dove la tubazione è ancora in pvc.
Quando avevo pensato a questa soluzione, però, mi sono scontrato con la ...
da FranMan
gio dic 06, 2018 22:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attraversamento in gres
Risposte: 6
Visite : 2055

Re: attraversamento in gres

Intanto grazie a tutti voi per le vostre risposte.

No Terminus, non ne posso essere sicuro a priori. Potrei esserne ragionevolmente convinto dato che il tratto in gres all'interno del compartimento è orizzontale, si estende per più di 1 metro ed, infine, è chiuso dentro un cassone tecnico fatto di ...
da FranMan
gio dic 06, 2018 17:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attraversamento in gres
Risposte: 6
Visite : 2055

Re: attraversamento in gres


Vuoi dire quindi che dovrei trattarlo come un tubo incombustibile privo di isolamento esterno?
In questo caso quel tratto di tubo non dovrebbe essere in grado di costituire hotspot per la parete verso l'esterno del compartimento data la scarsa conducibilità termica rispetto, ad esempio, un ...
da FranMan
gio dic 06, 2018 15:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attraversamento in gres
Risposte: 6
Visite : 2055

attraversamento in gres

Buonasera a tutti.

Sto preparando una scia per attività 74.1.A e avrei un quesito da porre a chi è già capitato un caso come quello che vado ad esporre:

una tubazione fognaria in pvc attraversa il compartimento della CT (e fin qui tutto bene).
Nell'attraversare la partizione verticale ed in ...