La ricerca ha trovato 33 risultati
- mar feb 11, 2025 14:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola a saracinesca o farfalla?
- Risposte: 4
- Visite : 999
Re: Valvola a saracinesca o farfalla?
Decisamente meglio a farfalla LUG.
Forse, meglio ancora a flusso avviato.
No alle saracinesche: non garantiscono tenuta.
Grazie per la risposta
Le valvole a flusso avviato purtroppo hanno un KV troppo basso, per la DN100 circa 180 m3/h contro i 500 della farfalla (e contro i più di 1000 della ...
- mar feb 11, 2025 12:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema fancoil Aermec FCW21 e pompa di calore
- Risposte: 2
- Visite : 1024
Re: Problema fancoil Aermec FCW21 e pompa di calore
Buonasera,
Ho un problema con un ventilconvettore Aermec FCW21. Descrivo brevemente il mio impianto: una pompa di calore UNICAL HP_QOR 70 "alimenta" 4 ventilconvettori, due su un piano due su un altro. 3 di questi sono Aermec FCX 34P, e poi c'è quello esterno che è appunto l'FCW 21. Il problema ...
- mar feb 11, 2025 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola a saracinesca o farfalla?
- Risposte: 4
- Visite : 999
Re: Valvola a saracinesca o farfalla?
Nessuno che abbia esperienza con valvole a farfalla?
- mer feb 05, 2025 14:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3521
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
Buongiorno,
un'altra domanda riguardo il ricircolo ACS.
Ho finalmente sistemato l'impianto nel mio appartamento installando un boiler da 500 litri al posto del 100 litri che c'era prima, l'impianto è stato fatto secondo lo schema del fornitore del bollitore (Cordivari) che allego sotto.
Vi sono ...
- mer feb 05, 2025 13:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola a saracinesca o farfalla?
- Risposte: 4
- Visite : 999
Valvola a saracinesca o farfalla?
Buongiorno a tutti,
dovremmo installare due valvole di intercettazione, andata e ritorno, su una tubazione DN100, fluido acqua, che fa riscaldamento d'inverno (temp. max 70/75°) e raffrescamento d'estate (7°C).
Abbiamo il dubbio se installare due valvole a saracinesca (quelle blu a cuneo gommato ...
dovremmo installare due valvole di intercettazione, andata e ritorno, su una tubazione DN100, fluido acqua, che fa riscaldamento d'inverno (temp. max 70/75°) e raffrescamento d'estate (7°C).
Abbiamo il dubbio se installare due valvole a saracinesca (quelle blu a cuneo gommato ...
- sab apr 25, 2020 15:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento radiatori con detentori
- Risposte: 13
- Visite : 7814
Re: Bilanciamento radiatori con detentori
ma hai provato a vedere cosa succede aumentando la prevalenza del circolatore?
La pompa è stata già provata anche al 100% della velocità e alla prevalenza massima, ma il problema rimane (i radiatori più lontani si scaldano con difficoltà).
Avendo normali valvole senza pre-regolazione e normali ...
- gio apr 23, 2020 22:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento radiatori con detentori
- Risposte: 13
- Visite : 7814
Re: Bilanciamento radiatori con detentori
Qualcuno mi sa consigliare un metodo pratico per tarare i detentori correttamente?
- lun apr 20, 2020 19:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento radiatori con detentori
- Risposte: 13
- Visite : 7814
Re: Bilanciamento radiatori con detentori
30 radiatori son pochi -prima li mappi e di conseguenza decidi a tavolino la regolazione sui detentori, poi fai il giro delle regolazioni, 2/3 massimo
dimenticavo, devi fissare il dT desiderato lato acqua e quindi la prevalenza di lavoro al circolatore, prima di ..
Buongiorno,
intendi dire che ...
- mer apr 15, 2020 23:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento radiatori con detentori
- Risposte: 13
- Visite : 7814
Bilanciamento radiatori con detentori
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere consigli e pareri sulla questione del bilanciamento di un impianto a radiatori.
Trattasi di un albergo con 30 radiatori (collegati a 10 collettori a 3 vie, circuito semplice tutto sullo stesso piano orizzontale, circolatore elettronico a velocità variabile).
Da ...
vorrei chiedere consigli e pareri sulla questione del bilanciamento di un impianto a radiatori.
Trattasi di un albergo con 30 radiatori (collegati a 10 collettori a 3 vie, circuito semplice tutto sullo stesso piano orizzontale, circolatore elettronico a velocità variabile).
Da ...
- mar gen 21, 2020 16:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problematica impianto ACS+fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 3330
Re: Problematica impianto ACS+fancoil
Le fanno di diversi diametri, tra cui anche DN80.NoNickName ha scritto: mar gen 21, 2020 14:32ho letto 2"1/4 da qualche parte. Mi sbaglierò. Comunque verifica con l'installatore.gio955 ha scritto: mar gen 21, 2020 14:22 Il PN è 6. In che senso troppo piccola? La serie 612 flangiata arriva fino a DN 125..
Grazie comunque
- mar gen 21, 2020 14:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problematica impianto ACS+fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 3330
Re: Problematica impianto ACS+fancoil
Cercheremo di trovare lo spazio per installarla, il problema alla fine è quello.
La tubazione è Dn80, potrebbe andare bene la valvola miscelatrice 3 vie a settore 612 flangiata della Caleffi?
Direi di no, troppo piccola, ma comunque dipende anche dal PN. Chiedi all'installatore.
Il PN è 6 ...
- lun gen 20, 2020 15:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problematica impianto ACS+fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 3330
Re: Problematica impianto ACS+fancoil
Giusto, non l'ho specificato.
Mediamente il carico ACS (20-30 minuti) avviene ogni ora e mezza, a causa del ricircolo sempre attivo 24/7. La frequenza è alta...
Con questa frequenza, non ti è possibile inibire il riscaldamento durante la preparazione dell'ACS.
Quindi direi soluzione 1 ...
- sab gen 18, 2020 20:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problematica impianto ACS+fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 3330
Re: Problematica impianto ACS+fancoil
Quando dici che il tempo di carico ACS è 30minuti, ogni quanto?
Comunque la soluzione 1 è quella tipica, anche la 2 è realizzabile se la frequenza del carico non è eccessiva.
Giusto, non l'ho specificato.
Mediamente il carico ACS (20-30 minuti) avviene ogni ora e mezza, a causa del ricircolo ...
- ven gen 17, 2020 21:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problematica impianto ACS+fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 3330
Problematica impianto ACS+fancoil
Buongiorno a tutti,
descrivo brevemente l'impianto e la problematica.
Albergo 30 camere, centrale termica con caldaia collegata a collettore da cui partono 3 linee con 3 pompe:
carico bollitore ACS, radiatori bagni, ventilconvettori camere.
La temperatura di mandata dalla caldaia è normalmente sui ...
descrivo brevemente l'impianto e la problematica.
Albergo 30 camere, centrale termica con caldaia collegata a collettore da cui partono 3 linee con 3 pompe:
carico bollitore ACS, radiatori bagni, ventilconvettori camere.
La temperatura di mandata dalla caldaia è normalmente sui ...
- ven ott 18, 2019 19:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
- Risposte: 3
- Visite : 1267
Re: Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
la stratificazione c'è in verticale, non in orizzontale
Sì certamente, ma vicino alle pareti, seppur isolate, ci dovrebbe essere una dispersione maggiore.
Chiedevo se valesse la pena installare un pozzetto che rilevasse la temperatura il più possibile lontano dalle
pareti (al centro), oppure se ...
- ven ott 18, 2019 18:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
- Risposte: 3
- Visite : 1267
Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
Per un bollitore inox ACS da 1000 litri, con diametro di circa 100 cm,
quale potrebbe essere la lunghezza corretta per un pozzetto porta sonda?
Andrebbe installato di 50 cm (che rilevi quindi la temperatura al centro del serbatoio),
oppure è sufficiente un pozzetto da 20/30 cm senza significative ...
quale potrebbe essere la lunghezza corretta per un pozzetto porta sonda?
Andrebbe installato di 50 cm (che rilevi quindi la temperatura al centro del serbatoio),
oppure è sufficiente un pozzetto da 20/30 cm senza significative ...
- sab set 28, 2019 16:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sigillante liquido?
- Risposte: 2
- Visite : 1326
Re: Sigillante liquido?
Giusta osservazione, ma le caldaie le ha installate mesi fa e mi è venuto il pensiero solo ora. Ora si trova all'estero e non mi andava di disturbarlo per una piccola curiosità.
Qualcuno sa di cosa si potrebbe trattare?
- sab set 28, 2019 13:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sigillante liquido?
- Risposte: 2
- Visite : 1326
Sigillante liquido?
Buongiorno a tutti,
una domanda che potrebbe sembrare banale per un installatore professionista.
Mentre l'idraulico montava delle caldaie in cascata, notavo che sul collettore, per montare pozzetti, manometri e accessori vari, invece di utilizzare i classici canapa o Loctite 55, ha utilizzato una ...
una domanda che potrebbe sembrare banale per un installatore professionista.
Mentre l'idraulico montava delle caldaie in cascata, notavo che sul collettore, per montare pozzetti, manometri e accessori vari, invece di utilizzare i classici canapa o Loctite 55, ha utilizzato una ...
- mar set 17, 2019 09:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 14902
Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Quindi consigli di impostare la pompa a una temperatura sufficiente solo a soddisfare le utenze nel giro di pochi secondi (quindi velocità della pompa e portata basse), senza considerare il delta T?
Si
Così facendo, non considerando il delta T, non c'è il rischio che questo sia poi troppo ...
- lun set 16, 2019 17:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 14902
Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Io come al solito sono talebano. Il ricircolo no va regolato né in pressione né in portata. Va regolato in temperatura, e con un Delta ragionevolmente ampio.
Delta ragonevolmente alto ? Una pompa di ricircolo sanitario ?
Infatti non mi è chiaro, il delta T del ricircolo non dovrebbe essere ...
- dom set 15, 2019 18:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 14902
Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Quale può essere un delta T ragionevole? Sempre in funzione di un consumo più basso possibile di gas.NoNickName ha scritto: dom set 15, 2019 08:41 Io come al solito sono talebano. Il ricircolo no va regolato né in pressione né in portata. Va regolato in temperatura, e con un Delta ragionevolmente ampio.
- sab set 14, 2019 20:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 14902
Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Buongiorno a tutti,
abbiamo recentemente cambiato la pompa del ricircolo acqua calda (si tratta di un albergo, circa 30 camere).
Trattandosi di un moderno circolatore elettronico, si può regolare a piacimento (portata costante, pressione costante o pressione proporzionale).
L'obiettivo principale ...
abbiamo recentemente cambiato la pompa del ricircolo acqua calda (si tratta di un albergo, circa 30 camere).
Trattandosi di un moderno circolatore elettronico, si può regolare a piacimento (portata costante, pressione costante o pressione proporzionale).
L'obiettivo principale ...
- lun mag 13, 2019 21:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Re: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
Le DAB evoplus non le conosco, comunque di solito è possibile impostare un parametro sulle pompe elettroniche perchè si spengano al di sotto di una certa portata. Certo è che non sapendo lo stato delle valvole dei FC, poi non si riaccende più.
Per fare questo basterebbe un flussostato credo, ma ...
- lun mag 13, 2019 21:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Re: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
metti valvole a tre vie invece che a due vie ai fancoil della reception (tanto lì qualcuno ci sarà h24, e così la pompa avrà sempre una via libera e non andrà mai a vuoto)
Quindi in pratica come tenere un fancoil sempre aperto?
No avendo una 3 vie il fan coil è chiuso ma il circuito ...
- lun mag 13, 2019 11:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Re: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
Cercavo quindi una soluzione "idraulica" per ovviare al problema.
metti valvole a tre vie invece che a due vie ai fancoil della reception (tanto lì qualcuno ci sarà h24, e così la pompa avrà sempre una via libera e non andrà mai a vuoto)
Quindi in pratica come tenere un fancoil sempre aperto?
- lun mag 13, 2019 11:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Re: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
Se la regolazione è proporzionale non potrai mai avere quello che desideri. Cioè al diminuire della portata diminuisce anche la prevalenza quindi il by-pass dovrai regolarlo molto sotto la sogli di prevalenza massima che ti possa servire. Comunque che il by-pass ti rimanga aperto non credo che ti ...
- lun mag 13, 2019 10:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Re: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
Perchè complicarsi la vita...
Se hai modo di spegnere la pompa quando i FC sono tutti spenti fallo, altrimenti chiudi il by-pass e la pompa gira al minimo anche con tutti FC chiusi senza che succeda niente.
Perchè tenere accesa una pompa che non serve? A radiatori tutti soddisfatti, o meglio ...
- dom mag 12, 2019 21:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
- Risposte: 14
- Visite : 5523
Pompa a giri variabili, portata nulla e bypass
Buongiorno,
abbiamo un impianto a ventilconvettori con valvole a due vie dotati di comandi ON/OFF a bordo macchina collegati ai termostati.
La pompa del circuito è un circolatore elettronico DAB Evoplus di ultima generazione (installato pochi mesi fa), che tra le altre cose
"legge" prevalenza e ...
abbiamo un impianto a ventilconvettori con valvole a due vie dotati di comandi ON/OFF a bordo macchina collegati ai termostati.
La pompa del circuito è un circolatore elettronico DAB Evoplus di ultima generazione (installato pochi mesi fa), che tra le altre cose
"legge" prevalenza e ...
- mer nov 14, 2018 05:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione circolatore
- Risposte: 9
- Visite : 2299
- mar nov 13, 2018 19:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione circolatore
- Risposte: 9
- Visite : 2299
Re: Sostituzione circolatore
No, perchè fancoil a 70°C non mi sembra corretto. Di solito i fancoil funzionano tra i 40 e 55°.
La scheda tecnica mi dà le portate solo per 70° e 50°. Faccio il conto per 50° allora.
Comunque il concetto di per sè è giusto per avere un'idea precisa della portata che passa nel momento in cui ...
- mar nov 13, 2018 14:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione circolatore
- Risposte: 9
- Visite : 2299
Re: Sostituzione circolatore
No, perchè fancoil a 70°C non mi sembra corretto. Di solito i fancoil funzionano tra i 40 e 55°.
La scheda tecnica mi dà le portate solo per 70° e 50°. Faccio il conto per 50° allora.
Comunque il concetto di per sè è giusto per avere un'idea precisa della portata che passa nel momento in cui ...
- mar nov 13, 2018 13:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione circolatore
- Risposte: 9
- Visite : 2299
Re: Sostituzione circolatore
Prevalenza e portata, per una pompa a giri fissi, sono legati indissolubilmente.
Se sai esattamente quale deve essere la portata, puoi determinare la prevalenza erogata dalla pompa guardandone la sua curva.
Adesso vai a mettere i manometri (attenzione ai battenti e alla dinamica). Se la tua ...
- mar nov 13, 2018 02:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione circolatore
- Risposte: 9
- Visite : 2299
Sostituzione circolatore
Buongiorno a tutti,
avrei necessità di sostituire un vecchio circolatore Grundfos a giri fissi (ha circa 20 anni), il problema sarebbe già risolto se dovessi sostituirlo con uno equivalente (le tabelle di comparazione si trovano facilmente), ma ho il sospetto che sia sovradimensionato per l ...
avrei necessità di sostituire un vecchio circolatore Grundfos a giri fissi (ha circa 20 anni), il problema sarebbe già risolto se dovessi sostituirlo con uno equivalente (le tabelle di comparazione si trovano facilmente), ma ho il sospetto che sia sovradimensionato per l ...