La ricerca ha trovato 732 risultati

da Gmeister
gio nov 20, 2025 09:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO IMPIANTI A FUNE
Risposte: 2
Visite : 210

Re: VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO IMPIANTI A FUNE

Dipende da un sacco di cose: dimensioni delle stazioni, impianti presenti, numero di addetti, numero di utenti, ecc..
da Gmeister
mer nov 19, 2025 08:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idrante dietro botola PUSH & PULL
Risposte: 20
Visite : 2229

Re: Idrante dietro botola PUSH & PULL

stfire ha scritto: mer nov 19, 2025 08:09 per i più dubbiosi, provate a vedere se questa soluzione non vi piace
il fissaggio è con magnete alla cassetta sottostante
https://www.apir.it/copri-idrante/
dai che così vi piace :D
In effetti è molto bella!
da Gmeister
gio nov 13, 2025 10:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 213
Visite : 101245

Re: Nuova guida fotovoltaico

etec83 ha scritto: gio nov 13, 2025 10:04 Se riesci ad aggrapparti a qualcosa sulla base di quanto chiarito dalla circolare del 10 settembre 2025 prot. n. 14668.
Esatto. Inquadra la tua situazione rispetto a questa circolare
da Gmeister
mer nov 12, 2025 16:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Caratteristica REI cavedio
Risposte: 10
Visite : 1037

Re: Caratteristica REI cavedio

Se ogni livello è un comparto a sè, i cavedi resistenti al fuoco sono una comoda soluzione per evitare di installare una marea di collari e altre cose simili.

Se può pure essere vero che il rischio di innesco nei cavedi è pari a 0, è sicuramente vero che un cavedio passante non compartimentato ...
da Gmeister
mer nov 12, 2025 16:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 213
Visite : 101245

Re: Nuova guida fotovoltaico


Buongiorno , ho da sciogliere un dubbio , che forse è dovuta alla mia "cattiva" intepretazione della norma definita al 1 settembre,
nella fattispecie , e ditemi se sbaglio, la norma prevede che un impianto fotovoltaico puo essere installato se si rispettano determinatii requisiti, ovvero che il ...
da Gmeister
lun nov 10, 2025 14:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aerazione vano corsa ascensore
Risposte: 2
Visite : 449

Re: Aerazione vano corsa ascensore

Direi che si può fare come dici tu, adottando appositi canali di estrazione fumi resistenti al fuoco. Occhio a non stringere troppo il serramento che si trova in sommità del vano scala però
da Gmeister
lun nov 03, 2025 09:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete idranti autorimessa
Risposte: 2
Visite : 429

Re: Rete idranti autorimessa

Ciao Gius, ci avrai sicuramente già pensato ma forse ti costa meno (anche in termini di affidabilità e futura manutenzione) compartimentare anche i 2 piani dell'autorimessa pubblica.
da Gmeister
mer ott 29, 2025 10:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992
Risposte: 4
Visite : 587

Re: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992

Si può fare questo ragionamento utilizzando il codice. Con la vecchia norma puoi farlo in deroga
da Gmeister
lun ott 27, 2025 09:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Risposte: 12
Visite : 1714

Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto

Forse il chiarimento PROT. n. P286/4147 sott. 4 può darti qualche spunto.
da Gmeister
lun ott 27, 2025 09:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Risposte: 8
Visite : 1229

Re: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV


si ottiene (in questo particolare caso) l'assurdo che una norma prescrittiva come il dm 1986 risulta meno "proibitiva" di una norma prestazionale come il COPI+RTV6.


posso capire il tuo problema, ma non sta scritto da nessuna parte e non ha nemmeno senso a prescindere che le norme "prestazionali ...
da Gmeister
mer ott 22, 2025 12:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
Risposte: 7
Visite : 800

Re: Cappotto con intonaco isolantie

è chiaro che non puoi considerare l'ultimo strato ma tutto il pacchetto.
Puoi provare a verificare la tua situazione con il lavoro dell'aipe (https://www.aipe.biz/) "CLASSE B: LA REAZIONE AL FUOCO DELL’EPS"
Li ci sono dei rapporti di classificazione che forse possono aiutarti
da Gmeister
lun ott 20, 2025 12:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attività 70 deposito come deve essere intesa
Risposte: 4
Visite : 562

Re: attività 70 deposito come deve essere intesa

Io son d'accordo con boba, se hai dei locali in cui riesci a distinguere sempre i materiali, o locali dedicati a singole merci di deposito ok, altrimenti se si tratta di magazzini dove viene messo tutto assieme io segnalo attività 70 e basta. Considerato anche che questa è questione meramente ...
da Gmeister
lun ott 20, 2025 12:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio calmo
Risposte: 2
Visite : 319

Re: Spazio calmo

Come dici tu è impossibile stabilire a priori il numero.
Io faccio all'inverso: trovo uno spazio che possa contenere 2/3/4/5 occupanti su sedia a ruote, comunico questo vincolo al committente e non mi è mai stato detto di aumentarne il numero in attività normali.

Secondo me se hai un affollamento ...
da Gmeister
ven ott 17, 2025 10:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modello PIN2.3 DICH PROD
Risposte: 4
Visite : 737

Re: Modello PIN2.3 DICH PROD

Devi farti dare la DoP per queste lastre, le trovi anche sul sito molto facilmente. La reazione al fuoco la dedurrai ufficialmente da li
da Gmeister
gio ott 16, 2025 12:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: vernice per reazione al fuoco
Risposte: 4
Visite : 790

Re: vernice per reazione al fuoco

Botte piena e moglie ubriaca :lol:
da Gmeister
gio ott 16, 2025 08:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: vernice per reazione al fuoco
Risposte: 4
Visite : 790

Re: vernice per reazione al fuoco

Per me no.
La nota a cui ti riferisci fa serenamente riferimento agli impianti sotto traccia, non ho mai controllato ma dubito esistano sul mercato soluzioni che riqualificano in A1 un cannicciato.
Cambia i cavi o progetta con la regola tecnica vecchia.
da Gmeister
mer ott 15, 2025 14:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno in volumetria fabbricato servito o no
Risposte: 3
Visite : 911

Re: Gruppo elettrogeno in volumetria fabbricato servito o no

Son d'accordo nel considerarlo locale esterno.
da Gmeister
mar ott 14, 2025 12:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 213
Visite : 101245

Re: Nuova guida fotovoltaico

Cosa ne pensate di questo documento della Isolpack?
da Gmeister
ven ott 10, 2025 10:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco parete manovrabile
Risposte: 4
Visite : 1111

Re: Reazione al fuoco parete manovrabile

Forse non ho ben compreso. Chi ti vende quella parete dovrà fornirti le DoP di ogni componente, dal momento che non esiste la DoP unica della parete. Se poi ognuna delle DoP è conforme come requisiti di reazione al fuoco è ok
da Gmeister
gio ott 09, 2025 10:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco parete manovrabile
Risposte: 4
Visite : 1111

Re: Reazione al fuoco parete manovrabile

Se quella parete risponde ad una norma UE armonizzata dovrebbe essere dotata di DoP per l'intero sistema parete.
Se ti vengono fornite DoP per i singoli componenti perchè non esiste norma armonizzata la reazione va valutata per singolo componente ed in quel caso mi pare di capire che non ci stai.
da Gmeister
lun ott 06, 2025 15:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Richiesta consiglio su stoccaggio materiali e classificazione rischio incendio
Risposte: 4
Visite : 1917

Re: Richiesta consiglio su stoccaggio materiali e classificazione rischio incendio


sono curioso..



Scusa la tua proposta è interessante, ma la velocità caratteristica di crescita (t pedice alfa) è un dato di input per costruire la curva RHR, e non di output, quindi la devi assumere "a monte" . Non la vedo una strada percorribile.


Si tratta di non affidarsi tout court ai ...
da Gmeister
ven ott 03, 2025 11:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Richiesta consiglio su stoccaggio materiali e classificazione rischio incendio
Risposte: 4
Visite : 1917

Re: Richiesta consiglio su stoccaggio materiali e classificazione rischio incendio

Ciao,
in realtà quel valore è riferito "al tempo tα in secondi, impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1000 kW". I criteri che stai citando sono stati descritti per semplificare un po' la vita ai progettisti.

Se pensi che quei criteri non rispecchino la tua situazione, e può ...
da Gmeister
mer ott 01, 2025 08:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lunghezze di esodo Strutture Ricettive RTV5 vs DM 09.04.94
Risposte: 2
Visite : 1468

Re: Lunghezze di esodo Strutture Ricettive RTV5 vs DM 09.04.94


nel codice non trovo questa specifica.


Non la trovi perchè non c'è. La lunghezza va verificata da ogni punto. Per aumentarla puoi agire sui requisiti aggiuntivi, su scale protette con caratteristiche di filtro e sulla tolleranza. Se non basta soluzione alternativa, se non basta nuova scala ...
da Gmeister
gio set 25, 2025 08:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco cavi
Risposte: 14
Visite : 3550

Re: Reazione al fuoco cavi

Terminus ha scritto: mer set 24, 2025 18:24 Impianto fatto oggi deve rispettare la CEI 64-8/7 sezione 751.03.
Sarà quindi il progettista elettrico a definire la classe di reazione al fuoco idonea di cavi e componenti.
Si ho visto alcuni stralci della 64-8, infatti la domanda nasce un po' da questo. Grazie
da Gmeister
mer set 24, 2025 16:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco cavi
Risposte: 14
Visite : 3550

Re: Reazione al fuoco cavi

Riesumo questo post.
Nuovo impianto elettrico in attività progettata e quasi realizzata con vecchia norma, in procinto di fare la SCIA antincendio. Dovendo rifare nuovo impianto elettrico giustamente mi si chiede la reazione al fuoco che i cavi devono avere. Come fareste?

1. Nella norma (scuole ...
da Gmeister
mer set 24, 2025 08:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scuole con CoPi | Reazione al fuoco delle strutture portanti
Risposte: 2
Visite : 934

Re: Scuole con CoPi | Reazione al fuoco delle strutture portanti

Secondo me si, anche se l'esclusione è subordinata alla VRI. Se hai struttura in xlam, che ha grandi superfici non trattate ci andrei cauto. Se hai struttura a pilastri non avrei grossi problemi ad escluderla dalla reazione al fuoco
da Gmeister
mar set 23, 2025 09:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)
Risposte: 20
Visite : 3329

Re: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)

BART_2006 ha scritto: mar set 23, 2025 09:11 Non vi sembra una imposizione alquanto contradditoria e comunque eccessiva per una attività di categoria A a basso rischio?
Son d'accordo con te, tant'è che in un albergo, esistente da un po', non ho utilizzato il codice ma ho utilizzato il DM 14/07/2015.
da Gmeister
lun set 22, 2025 15:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)
Risposte: 20
Visite : 3329

Re: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)

Chiedo al gestore della rete di fornire la mappa con gli idranti, poi vado a verificare che effettivamente esistano, poi verifico che siano a meno di 500 m dall'ingresso.

Se non rispetto questa cosa faccio installare rete idranti esterna, aimè. Ma ancora non mi è capitato.
Poi, se tu riesci a farti ...
da Gmeister
lun set 22, 2025 15:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: riforzo C-SHEET
Risposte: 3
Visite : 1067

Re: riforzo C-SHEET

Sul mercato iniziano ad uscire soluzioni che vanno in questa direzione.

https://www.globalbuilding.it/soluzioni-fire-protezioni-strutturali/protezione-di-solaio-in-c-a-con-rinforzi-in-carbonio

Dovrebbero essere a tutti gli effetti dei controsoffitti a membrana, ma in ogni caso sono stati fatti ...
da Gmeister
gio set 18, 2025 16:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA FV
Risposte: 8
Visite : 2531

Re: SCIA FV

In un caso uguale fatto VP e poi SCIA senza aggravio con SOLO attività principale (anche perchè combinazione il FTV stava sul fabbricato che svolgeva prevalentemente l'attività principale),

poi,

essendo che la SCIA senza aggravio assevera esclusivamente le modifiche, questa non cambia la data di ...
da Gmeister
gio set 18, 2025 16:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSA - UTA
Risposte: 2
Visite : 1369

Re: AUTORIMESSA - UTA

Lo tratterei come locale TT, compartimentandolo rispetto all'autorimessa.
da Gmeister
mar set 16, 2025 15:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rvita coworking
Risposte: 2
Visite : 1169

Re: Rvita coworking

E' una valutazione squisitamente del professionista.

In queste situazioni io tengo in considerazione anche la geometria del fabbricato, se è semplice nel senso che dopo mezz'ora ho acquisito una certa familiarità allora potrei pure battezzare A2, ma se si tratta di uffici con una marea di gente ...
da Gmeister
ven set 12, 2025 12:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Risposte: 7
Visite : 2058

Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE


Infatti io solitamente l'ultimo strato della copertura lo chiedo solo Broof


Grazie, solo che pare che la classificazione Broof riguarderebbe l'intero pacchetto, e non l'ultimo strato. In questo sarei ben felice di essere smentito, perchè dopo aver letto le UNI ho molti dubbi sul limitarne l ...
da Gmeister
gio set 11, 2025 14:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Risposte: 7
Visite : 2058

Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE

No, sono tipo guaine bitminose, come ce ne sono km quadrati in giro, e non ne ho trovata una (bituminosa, pvc o resina liquida, vernice ecc.) che sia in classe B-s1,d0. O sono in classe E o non sono testate.
da Gmeister
gio set 11, 2025 14:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Integrazione documenti Asseverazione
Risposte: 4
Visite : 1498

Re: Integrazione documenti Asseverazione

Quando è così mando una pec in cui scrivo che è un'integrazione volontaria, mai avuto problemi
da Gmeister
gio set 11, 2025 10:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: scuola e palstra
Risposte: 10
Visite : 2961

Re: scuola e palstra

Se la tua palestra fa legittimamente parte di una scuola, e non verrà utilizzata al di fuori della scuola fatti salvi i casi della circolare del 2011, puoi progettarla con il COPI.

Se la tua palestra è anche un impianto sportivo come definito dal DM 18/03/1996 e come tale è utilizzato, è esclusa ...
da Gmeister
gio set 11, 2025 10:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Risposte: 7
Visite : 2058

RTV V.13 E COPERTURE PIANE

Ma vi è già capitato di progettare una copertura piana dovendo rispettare la V.13? Sono in seria difficoltà con la reazione al fuoco. Non trovo un prodotto impermeabilizzante che sia conforme al gruppo GM2 (membrane bituminose, resine che non vengono testate ecc..).

Inoltre, dovessi mai poter/dover ...
da Gmeister
mar set 09, 2025 11:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PIANO DI APPOGGIO IMPIANTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Risposte: 4
Visite : 1031

Re: PIANO DI APPOGGIO IMPIANTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Penso che la ratio di quella dicitura sia evitare in primis che la copertura prenda fuoco, quindi secondo me è sufficiente che la copertura sia incombustibile per essere a posto. Se vuoi puoi ricorrere alla nuova line aguida che parla anche di pergole, tettoie ecc, magari fornisce qualche ...
da Gmeister
mar set 09, 2025 09:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PIANO DI APPOGGIO IMPIANTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Risposte: 4
Visite : 1031

Re: PIANO DI APPOGGIO IMPIANTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Secondo me dal momento in cui la tua pensilina è interamente incombustibile (niente legno, niente isolante combustibile ecc..) sei a posto.
Più che altro, se il progetto è posteriore all'entrata in vigore della V.13, valuterei la compatibilità del tuo progetto con la V.13.
da Gmeister
ven set 05, 2025 11:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Linea-guida-prevenzione-incendi-impianti-FV
Risposte: 2
Visite : 858

Re: Linea-guida-prevenzione-incendi-impianti-FV

Per gli impianti approvati è pacifico che si seguono le regole approvate nel progetto presentato.

Per gli impianti esistenti Tom Bishop ci ha riportato il punto di vista di un funzionario qui: viewtopic.php?t=35451&start=100
da Gmeister
ven set 05, 2025 09:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Una proroga al giorno leva la pratica di torno
Risposte: 4
Visite : 922

Re: Una proroga al giorno leva la pratica di torno



E pare che siano escluse dal campo di applicazione le scuole elementari, medie e superiori.


Ma le scuole elementari, medie e superiori esistenti non godono già della proroga al 31/12/2027?


Si, godono della proroga integrale, ma questo DM inserisce proroghe frazionate, ma in effetti pare ...
da Gmeister
gio set 04, 2025 11:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Una proroga al giorno leva la pratica di torno
Risposte: 4
Visite : 922

Re: Una proroga al giorno leva la pratica di torno

E pare che siano escluse dal campo di applicazione le scuole elementari, medie e superiori.
da Gmeister
mer set 03, 2025 15:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: scuola e palstra
Risposte: 10
Visite : 2961

Re: scuola e palstra



Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI ...
da Gmeister
mer set 03, 2025 14:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: scuola e palstra
Risposte: 10
Visite : 2961

Re: scuola e palstra

Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente ...
da Gmeister
mer set 03, 2025 12:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 213
Visite : 101245

Re: Nuova guida fotovoltaico


Ha senso.
L'installazione a tetto può avvenire su:
- tetti incombustibili classe A1;
- interposizione lastra EI30, composta inoltre da uno strato continuo di classe A1, e con 2 m di sbordo da ogni lato rispetto ai pannelli;
- pannello FTV almeno classe E secondo UNI EN 13501-1 e UNI EN ISO 11925-2 ...
da Gmeister
mer set 03, 2025 10:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 213
Visite : 101245

Re: Nuova guida fotovoltaico

Ronin ha scritto: mar set 02, 2025 17:49
gigigalax ha scritto: mar set 02, 2025 14:15 Manca il capitolo "Disposizioni finali" con il famoso riferimento ai 180 gg... :?:
non dite che non eravate stati avvisati :lol:
Ricordo benissimo le tue profetiche parole :lol:
da Gmeister
mar set 02, 2025 10:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
Risposte: 4
Visite : 696

Re: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale

Esatto, secondo me non puoi far arrivare lì le persone, nè farle transitare.

Dopodichè ho visto che in grossi supermercati questa disposizione non valeva, forse per gestioni più strutturate o soluzioni alternative o deroghe.
da Gmeister
mar set 02, 2025 10:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GSA autorimessa privata
Risposte: 3
Visite : 933

Re: GSA autorimessa privata

Ciao,
non essendo luogo di lavoro non sono dovute nomine di alcun tipo, e questo è conforme al livello I di S.5. Quali nominativi ti chiede il funzionario?

Io per un'autorimessa neanche tanto grande, privata, avevo previsto un piano di emergenza, l'informazione dei condomini fatta ad esempio ...
da Gmeister
mar set 02, 2025 10:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
Risposte: 4
Visite : 696

Re: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale

Secondo me no:

Le vie d’esodo (capitolo S.4) delle aree TA non devono attraversare le altre tipologie di aree


Quindi le vie di esodo percorse dal pubblico devono condurre in luogo sicuro senza attraversare altre tipologie di aree. Che sia un luogo sicuro temporaneo in questo caso non cambia ...