La ricerca ha trovato 354 risultati

da Gmeister
mer feb 03, 2021 17:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa - Resistenza al fuoco - RTO vs RTV - complementare/sostitutivo
Risposte: 10
Visite : 1931

Re: Autorimessa - Resistenza al fuoco - RTO vs RTV - complementare/sostitutivo

A questo punto dovrò acquistare un software per fare questa verifica dell'andamento delle temperature nei vari elementi. Grazie ancora Per verificare la resistenza al fuoco richiesta per le strutture è sufficiente utilizzare il ClaRaf 3.0, messo gratuitamente a disposizione sul sito dei VVF. Quando...
da Gmeister
mer feb 03, 2021 12:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa - Resistenza al fuoco - RTO vs RTV - complementare/sostitutivo
Risposte: 10
Visite : 1931

Re: Autorimessa - Resistenza al fuoco - RTO vs RTV - complementare/sostitutivo

Ciao, la tabella della RTV riporta i requisiti minimi . Significa che devi verificare la resistenza al fuoco in base al capitolo S.2, se la resistenza al fuoco restituisce un risultato minore di quelli riportati nella tabella della RTV, tieni il minimo consentito dalla tabella della RTV. Se la resis...
da Gmeister
lun feb 01, 2021 15:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse a box affacciantesi su spazio a cielo libero
Risposte: 3
Visite : 1223

Re: Autorimesse a box affacciantesi su spazio a cielo libero

Grazie grifo,
ero a conoscenza della circolare, che non cita esplicitamente il caso in questione come invece faceva la regola tecnica canonica. Sono d'accordo con te sulla non assoggettabilità, ma speravo in una nota a margine o qualcos'altro di più esplicito.
da Gmeister
lun feb 01, 2021 12:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse a box affacciantesi su spazio a cielo libero
Risposte: 3
Visite : 1223

Autorimesse a box affacciantesi su spazio a cielo libero

Con l'abrogazione della regola tecnica canonica e l'obbligatorietà del codice ci si ritrova orfani del punto 2.3. Mi richiedono se alla luce delle nuove norme un'autorimessa con box che affacciano su cielo libero rientri nell'assoggettabilità (supera i 300 mq). Io sarei per continuare a non consider...
da Gmeister
ven gen 22, 2021 16:13
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: cappotto e VVF
Risposte: 6
Visite : 969

Re: cappotto e VVF

La strada più semplice è prescrivere in fase di capitolato un sistema ETICS certificato almeno per i condomini. Molti fornitori si sono adeguati e si trovano molti pacchetti certificati B-s3 d0
da Gmeister
ven gen 15, 2021 14:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: contenitori-distributori mobili sotto tetteoia
Risposte: 2
Visite : 590

Re: contenitori-distributori mobili sotto tetteoia

Fai spostare il serbatoio e assicurati che la tettoia sia di materiale incombustibile
da Gmeister
sab nov 28, 2020 15:11
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: PREZZARI DEI 110%
Risposte: 50
Visite : 16604

Re: PREZZARI DEI 110%

Siete d'accordo? la questione è proprio molto più tecnica. Io devo essere nella condizione di fare un computo metrico con le voci quanto più possibile aderenti a quello che viene messo in opera, almeno a livello di materiali e prestazioni. Il prezzario della DEI non me lo consente sulla voce che in...
da Gmeister
sab nov 28, 2020 09:16
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: PREZZARI DEI 110%
Risposte: 50
Visite : 16604

Re: PREZZARI DEI 110%

In che senso, i regionali sono i primi ad essere indicati nel decreto. stiamo lavorando con un gruppo di lavoro a livello nazionale, che impone l'utilizzo dei prezzari DEI e solamente in seconda battuta dei prezzari regionali. Il punto è che non posso fare un miscuglio, almeno il 90 % dell'importo ...
da Gmeister
ven nov 27, 2020 16:33
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: PREZZARI DEI 110%
Risposte: 50
Visite : 16604

Re: PREZZARI DEI 110%

1. Non ci stai dentro con il prezzo B15089? É EPS con grafite da 0,034, quello che vai a mettere e più prestazionale quindi non possono contestarti il prezzo. vero, ma mi trovo davanti un'impresa che realizzerà un ribasso sul mio computo metrico e io non vorrei mai (fossi un'impresa) fare un ribass...
da Gmeister
ven nov 27, 2020 12:50
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: PREZZARI DEI 110%
Risposte: 50
Visite : 16604

Re: PREZZARI DEI 110%

grazie, un po' mi rincuori. Sembra che legno/alluminio non ci sia nulla. Non so neanche da quali criteri partire per fare i nuovi prezzi, dal momento che manca (o mi perdo io) tutta una serie di minuterie, quali tasselli, copri tasselli, nastri, profili di partenza ecc.. Sono un pochino in difficoltà
da Gmeister
ven nov 27, 2020 12:35
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: PREZZARI DEI 110%
Risposte: 50
Visite : 16604

PREZZARI DEI 110%

Premetto che ho sempre utilizzato i prezzari regionali per i computi, ma ora, con il superbonus, mi trovo costretto ad utilizzare i DEI (e va bene). Perdonate le domande che forse sembrano stupide, ma non riesco a capire: 1. Cappotto: ho bisogno di comporre una voce, o una serie di voci, in cui inse...
da Gmeister
ven nov 27, 2020 08:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Circolare Facciate - Edifici condominiali
Risposte: 4
Visite : 1058

Re: Circolare Facciate - Edifici condominiali

Mi pare, volendo leggere la norma da un punto di vista molto conservativo, che il prodotto isolante in sè debba essere già in classe di reazione al fuoco 1, e che successivamente se commercializzato come kit, la certificazione deve comprendere tutti gli strati di prodotto (intonachino, piastrelle, ...
da Gmeister
gio nov 26, 2020 16:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Linea guida edifici vincolati 2016
Risposte: 3
Visite : 653

Re: Linea guida edifici vincolati 2016

io non rispettavo la resistenza al fuoco delle strutture ed ero impossibilitato ad avere almeno una scala a prova di fumo (sto andando a memoria eh). gli altri punti della regola tecnica riuscivo comunque a rispettarli. Ho applicato integralmente la linea guida (non senza difficoltà visto che fa un ...
da Gmeister
gio nov 26, 2020 14:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Linea guida edifici vincolati 2016
Risposte: 3
Visite : 653

Re: Linea guida edifici vincolati 2016

Ciao,
l'ho usata qualche mese fa per la deroga di una scuola e ti confermo che va applicata integralmente in ogni caso. Sto ancora aspettando il parere
da Gmeister
mar nov 03, 2020 09:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
Risposte: 12
Visite : 1641

Re: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata

Variante sì, ma è inapprovabile. 1.200 MJ/mq per un tendone è impossibile. Scendere fino a 100 MJ/mq ne fa decadere l'utilità. E il tendone non è proteggibile. Cosa pensi di fare? Ciao! sono d'accordo, cercherei un modo per portare a R30 le strutture e dare la SCIA sul progetto approvato (depurato ...
da Gmeister
ven ott 23, 2020 12:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Requisiti microcogeneratore in container
Risposte: 5
Visite : 1191

Re: Requisiti microcogeneratore in container

Ho un problema molto simile, e sulla scheda tecnica del gruppo elettrogeno trovo, - nella sezione "prestazioni del gruppo" trovo la potenza espressa in kVa in regime PRP di 30,0,ed in regime di LTP (in emergenza) di 33,0 - nella sezione del motore, una potenza espressa in kWm in regime di ...
da Gmeister
ven ott 09, 2020 14:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: progetto con COPI _ estensione a uffici non soggetti
Risposte: 3
Visite : 881

Re: progetto con COPI _ estensione a uffici non soggetti

la misura S.9 si applica alle opere da costruzione. Se il tuo compartimento degli uffici fa parte della stessa opera da costruzione degli altri compartimenti, a mio modo modo di vedere dovresti estendere la rete idranti anche agli uffici (o fare una rete a secco).
Per il resto concordo con trave.
da Gmeister
ven ott 09, 2020 11:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse
Risposte: 7
Visite : 1498

Re: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse

Direi che non esiste alcun problema. concordo, però occhio alla resistenza al fuoco delle strutture e delle separazioni, dovrai la resistenza per tutta la durata dell'incendio e il tuo carico d'incendio potrebbe essere piuttosto elevato, così come quello del tuo vicino qualora intendesse adeguarsi
da Gmeister
gio set 03, 2020 14:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S3 Compartimentazione
Risposte: 1
Visite : 548

Re: S3 Compartimentazione

avrai l'attività costituita da un unico compartimento, ed è ammesso a patto di rispettare le superfici della tab. S.3-6.
da Gmeister
ven lug 24, 2020 12:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione parziale RTO
Risposte: 7
Visite : 1320

Re: Applicazione parziale RTO

Se il locale costituisce compartimento presenterai una valutazione progetto per quel compartimento e puoi scegliere se applicare il codice oppure il 10/03/98.
Quindi secondo me puoi farlo
da Gmeister
mar lug 14, 2020 11:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SISTEMA IRAI LIV III
Risposte: 7
Visite : 1539

Re: SISTEMA IRAI LIV III

Grazie a tutti,
sembra che la regola dell'arte preveda, nel mio caso, la rivelazione su tutto il deposito quindi.
da Gmeister
lun lug 13, 2020 15:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SISTEMA IRAI LIV III
Risposte: 7
Visite : 1539

Re: SISTEMA IRAI LIV III

travereticolare ha scritto: lun lug 13, 2020 13:54 Secondo me bisognerebbe vedere cosa dice la UNI 9795. Credo che la rivelazione parziale non sia ammessa, mi pare che la norma dica che tutto il comparto deve essere sorvegliato da IRAI.
potrebbe essere, però il COPI, con le indicazioni delle aree da proteggere, prevale sulla UNI.
da Gmeister
lun lug 13, 2020 09:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SISTEMA IRAI LIV III
Risposte: 7
Visite : 1539

SISTEMA IRAI LIV III

Buongiorno, ho un capannone industriale adibito a deposito di circa 14.000 mq, in unico compartimento. Ricadrei nel lv III per S.7, pertanto è necessario un sistema di rivelazione e allarme. Visto che ci sono aree, all'interno del compartimento, dove il Qf è nettamente inferiore rispetto ad altre ar...
da Gmeister
ven lug 03, 2020 10:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTO FOTOVOLTAICO - ATTIVITA' CAT A
Risposte: 3
Visite : 797

Re: IMPIANTO FOTOVOLTAICO - ATTIVITA' CAT A

Grazie Terminus
da Gmeister
ven lug 03, 2020 10:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTO FOTOVOLTAICO - ATTIVITA' CAT A
Risposte: 3
Visite : 797

IMPIANTO FOTOVOLTAICO - ATTIVITA' CAT A

Buongiorno, Attività scolastica in cat. A con impianto fotovoltaico del 2008 in copertura. Possiedono regolare CPI del 2018 in cui non si fa menzione alcuna del sistema fotovoltaico sul tetto (neanche dalla documentazione antecedente al 2018 non viene menzionato da nessuna parte tale impianto) Dato ...
da Gmeister
mar giu 23, 2020 10:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SOLUZIONI ALTERNATIVE Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3181 del 15/3/2016
Risposte: 0
Visite : 949

SOLUZIONI ALTERNATIVE Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3181 del 15/3/2016

Ciao tutti, mi chiedevo se la Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3181 del 15/3/2016, quella che parla di deroghe per gli edifici tutelati aperti al pubblico contenenti alcune attività soggette, potesse, a vostro parere, contenere delle possibili soluzioni alternative applicabili anche laddove non ci ...
da Gmeister
lun giu 22, 2020 14:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
Risposte: 5
Visite : 1361

Re: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?

Se gli uffici hanno Rvita prevalente è in A, come il deposito, direi di si.
da Gmeister
lun giu 22, 2020 12:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
Risposte: 5
Visite : 1361

Re: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?

Secondo me si, puoi avere materiali non classificati.
da Gmeister
gio giu 04, 2020 10:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI
Risposte: 29
Visite : 7779

Re: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI

Miketn12 ha scritto: gio giu 04, 2020 09:01 La risposta è stata la porta E30 è sufficiente come comunicazione.
questa è sicuramente una buona notizia
da Gmeister
mer giu 03, 2020 16:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI
Risposte: 29
Visite : 7779

Re: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI

la porta E30 è ammessa se l'autorimessa AA possiede una via di esodo in comune con attività non aperta al pubblico. Nel 99% dei casi la comunicazione avviene tra autorimessa e compartimenti di altre attività, quindi l'autorimessa deve essere filtrata (senza guaina di tenuti ai fumi freddi se è un c...
da Gmeister
mer giu 03, 2020 16:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI
Risposte: 29
Visite : 7779

Re: NUOVA BOZZA AUTORIMESSA E COMUNICAZIONI

Ciao Leggendo la Tabella V.6-2 se la comunicazione è via di esodo (cosa che avviene nel 99% dei casi di edifici destinati a civile abitazione), la comunicazione tra autorimesse SA, AA, HB, possono avvenire tramite porte E30 (nota 5). Quindi una qualsiasi autorimessa di servizio di un condominio non...
da Gmeister
gio mag 28, 2020 15:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?
Risposte: 4
Visite : 1054

Re: COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?

mi è successo di dover certificare una parete del genere (molto grossa). Ho fatto smontare una lastra in 3 differenti punti della parete per accertarmi che fossero tutte uguali, ho letto sul retro il nome della lastra e del lotto, ho contattato la ditta (per fortuna non era troppo vecchia), mi sono ...
da Gmeister
mar mag 26, 2020 08:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Polifunzionale e reazione al fuoco
Risposte: 8
Visite : 1867

Re: Polifunzionale e reazione al fuoco

Riprendo il post, e se possibile posso ricambiare con un Franciacorta. Ho un palazzetto polivalente costruito tra il '94 e il '96, modificato nel '98, privo di spettatori. Non ci sono CPI, non c'è nulla se non della caldaia (esterna). L'ambiente principale, dove ci sono i campi sportivi, è coperto d...
da Gmeister
sab mag 23, 2020 10:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: indipendenza vie di esodo verticali
Risposte: 0
Visite : 1006

indipendenza vie di esodo verticali

Ciao, domanda sul par S.4.8.1.4, indipendenza delle vie di esodo verticali. Due scale non protette, nello stesso compartimento, possono considerarsi indipendenti secondo quelle 4 condizioni. Nello specifico, la condizione di cui alla lettera: a. ciascuna sia impiegata da non più di 100 occupanti Sec...
da Gmeister
ven mag 22, 2020 11:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV scuole - classificazione aree
Risposte: 4
Visite : 1124

Re: RTV scuole - classificazione aree

si hai ragione, guardavo il DM 14.02.2020 e mi è sfuggita la correzione del DM 06.04.2020. Dubbio fugato.
Grazie
da Gmeister
ven mag 22, 2020 10:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV scuole - classificazione aree
Risposte: 4
Visite : 1124

RTV scuole - classificazione aree

Domanda
classica aula scolastica con tavoli e sedie e magari lavagna elettonica, va classificata come area TA oppure TZ? Io propenderei per TZ
aula informatica, con computer, va classificata nello stesso modo? Secondo me si, non rientra in TT e neanche in TK
Grazie
da Gmeister
gio mag 21, 2020 15:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Via di esodo
Risposte: 5
Visite : 1236

Re: Via di esodo

Ciao, D.M. 26 agosto 1992 5.4. Lunghezza delle vie di uscita La lunghezza delle vie di uscita deve essere non superiore a 60 metri e deve essere misurata dal luogo sicuro alla porta più vicina allo stesso di ogni locale frequentato dagli studenti o del personale docente e non docente. Il punto è del...
da Gmeister
mar mag 19, 2020 11:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DISTANZE DM 22.11.2017 - DISTRIBUTORI MOBILI
Risposte: 4
Visite : 1071

Re: DISTANZE DM 22.11.2017 - DISTRIBUTORI MOBILI

grazie Trave, le premesse sono chiare, il tuo pensiero è che sia utile realizzare un muro di schermatura sui 3 lati del distributore (verso il confine, a destra verso i pilastri della tettoia, a sinistra verso i pilastri della tettoia, lasciando libero il quarto lato che non ha problemi di nessun ge...
da Gmeister
mar mag 19, 2020 10:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DISTANZE DM 22.11.2017 - DISTRIBUTORI MOBILI
Risposte: 4
Visite : 1071

DISTANZE DM 22.11.2017 - DISTRIBUTORI MOBILI

Buongiorno, ho da installare il classico distributore per autotrazione da 5 mc (att. 13.1.A). Il cliente vorrebbe posizionarlo a 1,5 m dal muro di confine della sua proprietà, sotto una tettoia esistente ed incombustibile (pilastri e copertura in acciaio/lamiera), oltre il quale c'è una strada. Dal ...
da Gmeister
lun mag 11, 2020 15:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
Risposte: 16
Visite : 8805

Re: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio

Non ho mai visto quiz, ma il consiglio spassionato (personale) è quello di concentrarti sulle definizioni (G.1, G.2, e G.3) e poi di simulare un paio di progetti RTO, autorimessa e uffici, non ti possono chiedere il mondo, ma devi dimostrare di avere basi solide
da Gmeister
lun mag 11, 2020 14:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Uffici, Codice, uscita finale
Risposte: 4
Visite : 940

Re: Uffici, Codice, uscita finale

Ciao, si è una domanda che venne fuori ad un corso sull'esodo di mesi fa. Prendendo ad esempio l'esodo per un ristorante con 3 uscite, il VVF ci disse che indicativamente si poteva fare ragionamento plausibile dando per buono il fatto che il 50 % delle persone prendesse la strada che ha fatto per en...
da Gmeister
lun mag 11, 2020 14:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
Risposte: 16
Visite : 8805

Re: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio

c'era una circolare nuova che non sto trovando dov'era elencato nel dettaglio il programma ministeriale dei corsi abilitanti.
un buon 80% è sul codice (RTO), poi ci sono le RTV, analisi dei rischi e regolamento per la redazione e la presentazione delle pratiche.
da Gmeister
gio mag 07, 2020 21:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tabelle rateo crescita incendio
Risposte: 10
Visite : 2629

Re: Tabelle rateo crescita incendio

Ciao, non so se questo può esserti d'aiuto https://risefr.no/media/publikasjoner/upload/stf25-a95039.pdf grazie, l'ho visto, però è un test di 2 pneumatici e raggiunge il picco in 35 minuti. Fa un po' riferimento a quello che dice Terminus, ovvero che è uno scenario troppo distante dal mio in effet...
da Gmeister
gio mag 07, 2020 17:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tabelle rateo crescita incendio
Risposte: 10
Visite : 2629

Re: Tabelle rateo crescita incendio

Si, leggendo il post ho cercato questo tipo di dato ma purtroppo non ho trovato nulla all'apparenza interessante.

Ho scovato però questo documento che può eventualmente essere interessante http://www.firebid.umd.edu/docs/Kim%20- ... 0Fires.pdf
da Gmeister
gio mag 07, 2020 17:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tabelle rateo crescita incendio
Risposte: 10
Visite : 2629

Re: Tabelle rateo crescita incendio

riapro il topic perchè mi trovo ad affrontare lo stesso problema. E' possibile conoscere la velocità di combustione di uno pneumatico?
da Gmeister
mer mag 06, 2020 14:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO BOMBOLE GPL
Risposte: 9
Visite : 1876

Re: DEPOSITO BOMBOLE GPL

Non riesco ad inquadrare all'interno della circolare del '56 la situazione in cui il tuo deposito non è soltanto un deposito, ma funge anche da distributore di gas in rete, quindi non so se sia sufficiente l'applicazione di questa circolare. Rispetto ai box, forse questo ti può aiutare (http://www.t...
da Gmeister
mer mag 06, 2020 08:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO BOMBOLE GPL
Risposte: 9
Visite : 1876

Re: DEPOSITO BOMBOLE GPL

i dubbi sono questi: - io posso addossare al fabbricato produttivo (ove viene poi utilizzato il GPL) i miei locali di deposito e distribuzione del GPL (bombole piene e vuote) ? - tra i locali bombole ed il reparto produttivo devo interporre un muro tagliafuoco o un muro a prova di esplosione ? - le...
da Gmeister
mer apr 29, 2020 11:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V8 - Locali commerciali
Risposte: 4
Visite : 1194

Re: RTV V8 - Locali commerciali

ho un caso simile di un soppalco indipendente in acciaio all'interno di un capannone, che non garantisce la classe richiesta per il compartimento (30). Sto valutando di applicare S.2.5 comma 5, interpretando il soppalco come elemento interessato da distribuzione non uniforme del carico d'incendio ma...
da Gmeister
lun apr 20, 2020 16:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Risposte: 33
Visite : 4199

Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO

Anche se ripensandoci non credo che il corridoio cieco possa terminare in un luogo sicuro temporaneo, identificato in questo caso come il comparto adiacente. può farlo, ma il luogo sicuro temporaneo non interrompe la lunghezza del cc (illustrazione S.4-16 quarta finestra). La lunghezza del cc si in...
da Gmeister
lun apr 20, 2020 15:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Risposte: 33
Visite : 4199

Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO

adesso non è più utile? in qualche caso sarà pur utile, ma il punto del discorso è che non lo valuta più il legislatore o il funzionario, ma il progettista, che deve rendere conto di ciò che progetta, sulla base della valutazione del rischio. In ogni compartimento faccio la verifica della lunghezza...