La ricerca ha trovato 668 risultati
- sab ott 10, 2020 13:54
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: L.10 IN LOMBARDIA
- Risposte: 1
- Visite : 835
Re: L.10 IN LOMBARDIA
Buon giorno. Ci sono indicazioni particolari o necessità di iscrizione a elenchi ecc? E' tanto diversa la normativa? Grazie delle info Per le certificazioni mi sembra che in Lombardia fosse necessario essere iscritto all'elenco dei certificatori e pagare una quota annuale; non credo sia cambiato ul...
- sab ago 22, 2020 11:33
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Sottotetto non praticabile
- Risposte: 17
- Visite : 2241
Re: Sottotetto non praticabile
Secondo me non si può fare e penso che non si possa fare neppure nel cannicciato.Effeemmebike ha scritto: ↑sab ago 22, 2020 11:22Secondo te i fori si potrebbero fare anche su un solaio per poter dichiarare che la falda è superficie disperdente e non l'ultimo solaio?
- ven mag 22, 2020 15:15
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: cappotto per edificio a schiera
- Risposte: 14
- Visite : 2249
Re: cappotto per edificio a schiera
Non so, si tratta di un fabbricato terratetto, a dx e sx ce ne sono altri. A me sembrano solo fabbricati adiacenti e non credo si possa parlare di facciata condominiale. Tuttavia è evidente che applicare il cappotto comporta la creazione di una sorta di "dente" sul fronte delle facciate che sicuram...
- ven mag 22, 2020 15:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Miglioramento di due classi energetiche e Ecobonus 110%
- Risposte: 45
- Visite : 4433
Re: Miglioramento di due classi energetiche e Ecobonus 110%
Cosa pensavi, che restituissero più di quanto speso senza nessun miglioramento?marcoaroma ha scritto: ↑ven mag 22, 2020 00:58questo ecobonus l'hanno fatto per non farlo fare o che?
- sab mar 21, 2020 14:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: modello incarico professionale
- Risposte: 10
- Visite : 1349
Re: modello incarico professionale
qualche anima pia ha un esempio un po ben fatto per incarico professionale che parte dalla legge10 ( mi basterebbe già questo) ed arriva poi ad ape vari enea ecc per un eventualee 70 75% di detraz per cappotto condomio? grazie mille Ciao, ho trovato un vecchio documento che utilizzavo quando ancora...
- lun set 09, 2019 11:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NORMA UNI 9795 - CAVI NEI CONTROSOFFITTI
- Risposte: 7
- Visite : 1084
Re: NORMA UNI 9795 - CAVI NEI CONTROSOFFITTI
NORMA UNI 9795 - CAVI NEI CONTROSOFFITTI Buongiorno, la norma in oggetto, all'art. 5.1.3 dice "Possono non essere direttamente sorvegliate dai rivelatori le seguenti parti, qualora non contengano sostanze infiammabili, rifiuti, materiali combustibili e cavi elettrici, ad eccezione, per questi ultim...
- ven lug 26, 2019 14:58
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: IFC e EC700
- Risposte: 1
- Visite : 1954
Re: IFC e EC700
Buongiorno, sto facendo qualche prova di esportazione da sketchup a EC700 attraverso il file IFC... riesco ad esportare pareti, tetti, geometrie e spazi ma mi manca ancora qualche pezzo. Qualcuno ha la mappatura degli attributi ifc che vengono importati da EC700 (IfcSlab, IfcWall, ecc...)? forse ti...
- gio apr 04, 2019 14:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: controsoffitto isolato
- Risposte: 6
- Visite : 1187
Re: controsoffitto isolato
Se il tetto è isolato, la temperatura del locale non riscaldato da considerare sarà più elevata però, secondo me, si tratta sempre di scambio verso locale non riscaldato.SimoneBaldini ha scritto: ↑mer apr 03, 2019 17:00
Andrei a risparmiare sullo spessore perchè il tetto esistente ha già un suo isolamento.
- mer apr 03, 2019 15:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: controsoffitto isolato
- Risposte: 6
- Visite : 1187
Re: controsoffitto isolato
In un capannone si vuole realizzare un controsoffitto per ridurre il volume riscaldato, in pratica da 7 mt lo si vuole portare a 4 mt. Il controsoffitto lo vorrebbero detrarre al 65% isolandolo opportunamente. Secondo voi la stratigrafia la si puo' considerata completa verso l'esterno (con intercap...
- mer gen 09, 2019 14:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura 18° in casa
- Risposte: 22
- Visite : 3057
Re: Temperatura 18° in casa
Dove sta l'inghippo? Conviene lasciarli accesi 24 ore su 24? E' vero che è il "problema" è sorto in questi giorni di grande freddo. Chiedo aiuto a voi. Grazie Scusa, ma hai le valvole termostatiche? Se sì, su che valore sono impostate? E il cronotermostato a che temperatura è settato per il funzion...
- mar ott 16, 2018 11:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 65% Caldaia - aiuto per un non professionista
- Risposte: 14
- Visite : 2661
- ven mag 25, 2018 15:28
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: EC700 parete che divide due locali non riscaldati
- Risposte: 3
- Visite : 1542
Re: EC700 parete che divide due locali non riscaldati
[/quote] Grazie per la risposta. La situazione attuale è questa https://ibb.co/dHY5J8 la parte azzurra a destra è il sottotetto che confina a sinistra con il vano scala. I due sono separati dal muro in blu. Quando dici di non tenerne conto che intendi di preciso? [/quote] Il calcolo delle dispersion...
- gio mag 24, 2018 11:05
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: EC700 parete che divide due locali non riscaldati
- Risposte: 3
- Visite : 1542
Re: EC700 parete che divide due locali non riscaldati
Salve, sto utilizzando da poco il software edilclima EC700 e non riesco a venire a capo di una situazione non descritta dal manuale. In pratica mi trovo un vano scale che confina su due lati con un sottotetto. A questo punto le pareti che separano il vano scala dalla zona sottotetto (entrambi local...
- mer apr 11, 2018 11:18
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: freno vapore nell'archivio edilclima
- Risposte: 3
- Visite : 1524
Re: freno vapore nell'archivio edilclima
Come nell'archivio non c'è? Le barriere vapore non sono "Freni vapore"?Tom Bishop ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 05:33Nell'archivio Edilclima non c'è, ma puoi facilmente crearlo nell'archivio utente.
- sab apr 07, 2018 12:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Porte interne
- Risposte: 1
- Visite : 916
Re: Porte interne
Scusate tutti ma sono colto da un'amnesia grave. Come si disegnano le porte interne in EC700? Ho provato a fare il muro flaggando porta opaca ma se la creo di tipo D mi rimane un muro con stratigrafia da inserire. E' sicuramente una stupidaggine ma se qualcuno lo ricorda mi dia se può un'indicazion...
- mer mar 28, 2018 11:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: software Bim
- Risposte: 15
- Visite : 3142
- lun nov 13, 2017 11:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova costruzione obbligo centralizzato?
- Risposte: 16
- Visite : 5020
Re: Nuova costruzione obbligo centralizzato?
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi per il nuovo, in Lombardia, nei condomìni si possono fare impianti autonomi senza dover dimostrare alcunchè, ovviamente rispettando le verifiche di legge richieste?
Augusto
Quindi per il nuovo, in Lombardia, nei condomìni si possono fare impianti autonomi senza dover dimostrare alcunchè, ovviamente rispettando le verifiche di legge richieste?
Augusto
- mar nov 07, 2017 15:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova costruzione obbligo centralizzato?
- Risposte: 16
- Visite : 5020
Nuova costruzione obbligo centralizzato?
Buongiorno a tutti,non seguo più molto gli sviluppi normativi ma mi è stato posto un quesito e, come da titolo vorrei chiedere se, in Lombardia e per nuove costruzioni (condomini con oltre 4 unità), esiste l'obbligo di realizzare impianti di riscaldamento di tipo centralizzato o se ci sono dei vinco...
- mer mag 31, 2017 18:49
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Ampliamento con aumento piani
- Risposte: 0
- Visite : 2711
Ampliamento con aumento piani
Buona sera a tutti, avrei un quesito da porre relativamente alla normativa lombarda. Secondo voi, per un ampliamento volumetrico di un edificio avente impianto centralizzato e con aggiunta di undici unità immobiliari (con incremento di due piani fuori terra rispetto ai sette esistenti), per le nuove...
- mar apr 18, 2017 10:11
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 2656
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Quindi la CT si trova a piano terra? La CT si trova al piano interrato, dove ci sono anche cantine e garage. Non ho ancora avuto modo di controllare se le tubazioni si sviluppano lungo il soffitto di questo piano per poi salire in cavedi lungo i pilastri, ma non penso sia così. Scusa perchè non pen...
- ven apr 14, 2017 18:40
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 2656
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Scusa, ma come fanno quelli del piano primo a ricevere calore dalle tubazioni nel pavimento se queste ultime si trovano a piano terra? In mezzo dovrebbe esserci il piano pilotis!!! Credo intenda il solaio del piano terra cioè il pavimento del primo piano :D Esatto, intendevo il pavimento del piano ...
- ven apr 14, 2017 15:46
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 2656
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
La distribuzione dell'impianto di riscaldamento è a colonne montanti . Con tutta probabilità le colonne che partono dalla C.T. passano nei solai del piano terra (passando sopra la soletta portante) per poi diramarsi verso le pareti esterne e salire fino all'ultimo piano. Visto l'anno di costruzione...
- ven feb 10, 2017 15:01
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
- Risposte: 126
- Visite : 26830
Re: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
Qualunque legge approssimata allora è contraddittoria. Anche Forza = Massa * Accelerazione è applicabile solo in prima approssimazione! Tornando alla ripartizione tra spesa volontaria e involontaria, questa funziona con sufficiente approssimazione nella stragrande maggioranza dei casi. Non certo un...
- gio feb 09, 2017 18:24
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
- Risposte: 126
- Visite : 26830
Re: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
....., stante le contraddizioni e le fesserie insite nella norma. ...bella opinione verso coloro che partecipano alla stesura delle norme: perchè non partecipi pure tu e cerchi di far valere le tue opinioni? [/quote]Se poi vuoi sapere come andava ripartito il consumo involontario secondo me, come p...
- lun feb 06, 2017 17:45
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
- Risposte: 126
- Visite : 26830
Re: Infissi "uguali per tutti" per calcolo millesimi di fabbisogno
...D'altro canto, invertendo il ragionamento, ad oggi ad un appartamento più disperdente, come un attico, vengono attribuiti più mm di ftu di un appartamento di analoghe dimensioni e caratteristiche ma posto al piano intermedio. Questo perchè l'attico disperde anche verso l'alto. Ma supponiamo che ...
- dom feb 05, 2017 17:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura portico e detrazioni fiscali
- Risposte: 2
- Visite : 1099
Re: Chiusura portico e detrazioni fiscali
Sì infatti, grazie mille.girondone ha scritto:65 no sicuro
- dom feb 05, 2017 10:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura portico e detrazioni fiscali
- Risposte: 2
- Visite : 1099
Chiusura portico e detrazioni fiscali
Buongiorno a tutti, oggi mi è venuto uno di quei dubbi "festivi" che continua ad assillarmi. Premetto che io penso non sia possibile, ma vorrei chiedere un vostro parere circa la possibilità di ottenere le detrazioni fiscali per la chiusura di un portico, con annessione ad un paio di locali esistent...
- mer gen 18, 2017 18:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Novità 2017 Detrae l'idraulico?
- Risposte: 17
- Visite : 3351
Re: Novità 2017 Detrae l'idraulico?
Finanza creativa. Mi domando che capienza reddituale deve avere l'idraulico e quale forza finanziaria per anticipare un credito di dieci anni. E la pratica chi la fa? Penso che dovrebbe trattarsi di una azienda (tipo gestori di calore) e non sicuramente dell'Artigiano che svolge piccole manutenzioni.
- mer gen 11, 2017 10:54
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Utenze distaccate e consumo involontario
- Risposte: 42
- Visite : 7992
Re: Utenze distaccate e consumo involontario
NO. Il peggioramento del rendimento dell'impianto non è un impedimento al distacco. L'inquilino che distaccandosi crea uno squilibrio o un peggioramento del rendimento, è tenuto a rimediare pecuniarmente al danno cagionato fintanto che il danno sussiste, salvi tutti i suoi diritti di distaccarsi co...
- mar gen 10, 2017 15:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianto a pavimento e fonte di calore interna
- Risposte: 5
- Visite : 1082
Re: impianto a pavimento e fonte di calore interna
Se avessi letto la mia domanda invece di limitarti a scrivere risposte inutili forse avresti capito qual'è il mio problema. Non ho chiesto come avere più caldo in casa. In 8 anni di riscaldamento spento ho mediamente dai 19 ai 22 gradi in casa, ho solo il problema del pavimento fretto per colpa del...
- mar gen 10, 2017 15:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a Metano: come funziona
- Risposte: 3
- Visite : 961
Re: Caldaia a Metano: come funziona
Applausi per NNNNoNickName ha scritto:http://bfy.tw/9Nnf
- gio dic 01, 2016 15:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensione mozzo UNI10200
- Risposte: 23
- Visite : 5919
Re: Dimensione mozzo UNI10200
Giusto per aggiungere un' altra chicca sulla tabella D.1: Il disegno in sezione dei tubi, riportato in fondo alla tabella, indica con "D" una misura dai tubi, come se dovesse rappresentare la "distanza" da questi. Purtroppo è sbagliata la rappresentazione: "D" andava segnato in basso in mezzo ai tu...
- mar nov 29, 2016 17:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Blocco Bioclima Leca
- Risposte: 2
- Visite : 738
Re: Blocco Bioclima Leca
Buongiorno, Chiedo un confronto circa l'utilizzo degli abachi ediclima sui materiali in calcestruzzo. Sono in procinto di realizzare in pacchetto di muratura di tamponamento in blocchi di argilla espansa tipo "leca bioclima". Vorrei avere conferma che il materiale presente negli abachi di edilclima...
- gio nov 03, 2016 11:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero sottotetto
- Risposte: 6
- Visite : 2043
Re: Recupero sottotetto
Nel caso di recupero di un sottotetto dove non si interviene sulle strutture disperdenti (ne tetto ne pareti) ma si mette solo l'impianto, è necessario isolare? In teoria mi pare che nessuna legge lo richieda? Penso che se prima non era riscaldato, quindi non adibito ad abitazione, si tratta di un ...
- mar ott 11, 2016 15:54
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
- Risposte: 42
- Visite : 9391
Re: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
Quindi quelli nella tabella sarebbero ricavati con il calcolo dimensionale? Mi sembrano troppo ripetitivi per essere realmente così!!! Possibile che nessuno abbia cambiato i radiatori? A me sembrano più i millesimi che si usavano un tempo (la stessa colonna tutti uguali). Si sono i dati di potenza ...
- mar ott 11, 2016 10:41
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
- Risposte: 42
- Visite : 9391
Re: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
Scusami, non l'avevo osservata attentamente. Però non hai risposto alla mia domanda: i millesimi di potenza sono riferiti ai calcoli di potenza (dispersioni in condizione di picco) oppure sono calcolati in base al rilievo dei corpi scaldanti installati? Il Dlgs 141/2016 serve proprio per derogare a...
- lun ott 10, 2016 14:07
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
- Risposte: 42
- Visite : 9391
Re: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
Ma scusa, i millesimi di potenza sono quelli da calcolo del fabbisogno di potenza oppure sono quelli di potenza installata? A mio avviso, se fossero la prima opzione, avrebbero la stessa attendibilità di quelli di fabbisogno di energia. Per oltre il 90% degli edifici esistenti le potenze installate...
- dom ott 09, 2016 11:20
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
- Risposte: 42
- Visite : 9391
Re: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
Nell'ultimo incarico ricevuto mi è stato chiesto di calcolare sia i millesimi di potenza che di fabbisogno che di superficie di un edificio composto da 42 appartamenti suddivisi in 2 scale (A e B), il risultato è stato questo: https://s15.postimg.org/qaq9oer1n/graph_Millesimi_Riscaldamento_Dlgs141_...
- ven set 23, 2016 18:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: negozio privo di impianto di riscaldamento
- Risposte: 8
- Visite : 2496
Re: negozio privo di impianto di riscaldamento
Buonasera a tutti! Nella versione aggiornata di EC700 non trovo più, nonostante il manuale continui a suggerirlo, il pulsante per calcolare gli APE in assenza di impianto di riscaldamento. Devo mettere una caldaia elettrica oppure lo hanno nascosto da qualche parte? Se hai la versione 7, lo trovi n...
- ven set 23, 2016 18:28
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Ruolo del Termotecnico per proroga termini 31/12/2016
- Risposte: 29
- Visite : 3506
Re: Ruolo del Termotecnico per proroga termini 31/12/2016
Non ci siamo ... Lasciate perdere la macroeconomia di NNN e focalizzate i dettagli, qui è fondamentale la microeconomia condominiale e l'economia reale degli installatori, ad esempio: -i costi dei materiali, se di difficile reperimento per una ditta rimangono invariati o potrebbero lievitare? -Inte...
- mar set 20, 2016 15:16
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: contabilizzazioni "casi anomali"
- Risposte: 6
- Visite : 1251
Re: contabilizzazioni "casi anomali"
Forse vuol dire che avendo messo i collettori, per il collegamento di tutti i radiatori, potrebbero, o forse l'hanno già fatto, collegare un generatore autonomo.NoNickName ha scritto:Le colonne montanti hanno tutte la stessa partenza?
Cosa vuol dire "autonomo", se sono comunque collegati all'impianto condominiale?
- mar ago 23, 2016 16:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dati legge 10 murali baxi
- Risposte: 2
- Visite : 836
Re: dati legge 10 murali baxi
Non usi il software di chi ci ospita? Lì mi sembra che ci siano diversi modelli BAXI, con i vari dati per la L10.girondone ha scritto:qualcuno ha i dati legge 10
aggiornati delle murali baxi a condensazione?
il sito mi da problemi
- sab lug 30, 2016 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto di termoregoalzione e contabilizzazione e Mappatura
- Risposte: 20
- Visite : 4981
Re: Progetto di termoregoalzione e contabilizzazione e Mappatura
Ringrazio per la risposta ma gentilmente vorrei un chiarimento su quanto da lei scrittto: se qual volume non era ricompreso nel progetto dei fabbisogni è invece un problema. Cosa significa. Nello specifico, l'edificio oggetto di Diagnosi Energetica con redazione di fabbisogno totale e per singola u...
- mer lug 27, 2016 11:23
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Detrazione 65%
- Risposte: 1
- Visite : 1570
Re: Detrazione 65%
Buonasera a tutti, sto svolgendo una pratica Enea con detrazione al 65% per la SOSTITUZIONE di una stufa a pellet. Prima il cliente aveva una stufa a pellet EXTRAFLAME - mod. DUCHESSA IDRO STEEL da 12 kW. Attualmente è stata sostituita con un'altra stufa a pellet: THERMOROSSI - mod. SLIMQUADRO IDRA...
- mar lug 12, 2016 16:37
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Unità staccate
- Risposte: 56
- Visite : 11207
Re: Unità staccate
Come ho detto altrove i distaccati non fanno più parte del condominio quindi nulla quota fissa. Conservano diritto di proprietà e concorrono per le spese straordinarie. Altrimenti vi diventerà ingestibile Secondo me conservano la proprietà e devono pagare anche la loro parte di quota involontaria (...
- lun lug 04, 2016 11:40
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: muri con differenti stratigrafie
- Risposte: 2
- Visite : 974
Re: muri con differenti stratigrafie
Nella presentazione del software EC700 c'è scritto "Possibilità di gestire muri aventi differenti stratigrafie e posti in sovrapposizione (ad esempio, muro parzialmente interrato, che risulta composto nella parte inferiore da una struttura controterra e nella parte superiore da una struttura fuori ...
- mar giu 14, 2016 20:19
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: PARETE DA LOCALE NON CLIMATIZZATO AD EDIFICI VICINI RISCALDATI
- Risposte: 2
- Visite : 2381
Re: PARETE DA LOCALE NON CLIMATIZZATO AD EDIFICI VICINI RISCALDATI
Salve ragazzi, vorrei fare una domanda, come impostate le pareti di un locale non riscaldato confinante con un locale vicino di altro proprietario riscaldato? Non mi sembra corretto impostare da locale climatizzato a non riscaldato , in quanto la situazione è inversa. Come dovrei agire? grazie A ch...
- mar giu 14, 2016 20:11
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: nuovo materiale (archivio utenti)
- Risposte: 1
- Visite : 3957
Re: nuovo materiale (archivio utenti)
Salve a tutti, non riesco a capire come creare un nuovo materiale per creare una stratigrafia. In pratica dovrei creare il materiale CANNICCIATO da inserire in un pacchetto di copertura. Da dove posso creare questo materiale? Grazie Se stai parlando di EC700, prima di tutto devi creare una "Ditta" ...
- mar mag 31, 2016 15:05
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Come evitare di installare contabilizzatori/ripartitori
- Risposte: 456
- Visite : 132560
Re: Come evitare di installare contabilizzatori/ripartitori
Non per essere polemico, ma questa dovrebbe essere la procedura normale: prima un progetto e poi preventivi ed eventuali lavori; non il contrario.free ha scritto:......, quindi mi pare che si debba procedere al contrario: prima farsi fare il progetto, .....

- mar mag 31, 2016 11:55
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Come evitare di installare contabilizzatori/ripartitori
- Risposte: 456
- Visite : 132560
Re: Come evitare di installare contabilizzatori/ripartitori
....., il boiler termoelettrico funziona lo stesso (con l'involontario? immagino) oppure funziona come in estate, con la sola elettricità? comunque siamo in zona climatica E Scusa, se per boiler termoelettrico intendi che, in inverno è alimentato dall'impianto di riscaldamento e in estate funziona ...