La ricerca ha trovato 180 risultati
- gio mar 27, 2025 09:19
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7025
Re: Obbligo di coibentare?
A mio avviso, si ricade quanto meno nella necessità di coibentare i muri esterni, dal momento che è previsto il rifacimento degli intonaci esterni (su più del 10% della superficie disperdente immagino), perciò siamo nella fattispecie di riqualificazione energetica o ristrutturazione di 2 livello ...
- gio mar 27, 2025 09:10
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7025
Re: Obbligo di coibentare?
Buongiorno a tutti.
E grazie a tutti.
Stamattina avrò un incontro interlocutorio con il RUP.
Vi spiego la posizione che voglio tenere.
Mi hanno chiamato a validare un progetto ed io in queste condizioni non valido un bel nulla; non sarò io che da loro la pezza d'appoggio per andare avanti così ...
E grazie a tutti.
Stamattina avrò un incontro interlocutorio con il RUP.
Vi spiego la posizione che voglio tenere.
Mi hanno chiamato a validare un progetto ed io in queste condizioni non valido un bel nulla; non sarò io che da loro la pezza d'appoggio per andare avanti così ...
- mer mar 26, 2025 12:54
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7025
Re: Obbligo di coibentare?
Comunque un confronto è sempre utile. Vi ringrazio. A presto.
- mer mar 26, 2025 12:53
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7025
Re: Obbligo di coibentare?
Buongiorno a tutti.
Prima di scverVi mi sono riletto il DM 26-6-2015 per cercare sulle deroghe se c'erano gli edifici storici eventualmente soggetti al D.LGS 42/04 ma proprio non c'è nulla in merito.
Sul 192/2005 c'è un trafiletto dove dice che: "gli edifici ricadenti nell’ambito della disciplina ...
Prima di scverVi mi sono riletto il DM 26-6-2015 per cercare sulle deroghe se c'erano gli edifici storici eventualmente soggetti al D.LGS 42/04 ma proprio non c'è nulla in merito.
Sul 192/2005 c'è un trafiletto dove dice che: "gli edifici ricadenti nell’ambito della disciplina ...
- mar mar 25, 2025 18:21
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7025
Obbligo di coibentare?
Buonasera,
un comune dell'area cratere Sisma centro Italia 2016, mi chiede di validare un progetto prima di cantierizzare i lavori.
In un ex ospedale costruito presumibilmente nei primi anni del 1900, i progettisti dell'architettonico e dello strutturale, hanno previsto di applicare l'intonaco ...
un comune dell'area cratere Sisma centro Italia 2016, mi chiede di validare un progetto prima di cantierizzare i lavori.
In un ex ospedale costruito presumibilmente nei primi anni del 1900, i progettisti dell'architettonico e dello strutturale, hanno previsto di applicare l'intonaco ...
- ven feb 28, 2025 19:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare edficio sprovvisto di impianto
- Risposte: 2
- Visite : 956
Riscaldare edficio sprovvisto di impianto
Buonasera a tutti.
Dovrei riscaldare un edificio lesionato dal terremoto (in accollo) e ricordo che nel caso di recupero di edifici non riscaldati c'è l'obbligo di adeguare preventivamente le trasmittanze delle pareti.
Ho cercato sul DM 26-6-2015 ma non riesco a trovare dove viene trattato questo ...
Dovrei riscaldare un edificio lesionato dal terremoto (in accollo) e ricordo che nel caso di recupero di edifici non riscaldati c'è l'obbligo di adeguare preventivamente le trasmittanze delle pareti.
Ho cercato sul DM 26-6-2015 ma non riesco a trovare dove viene trattato questo ...
- ven feb 28, 2025 19:32
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Riscaldare edificio sprovvisto d'impianto di riscaldamento
- Risposte: 3
- Visite : 6169
Riscaldare edificio sprovvisto d'impianto di riscaldamento
Buonasera a tutti.
Dovrei riscaldare un edificio lesionato dal terremoto (in accollo) e ricordo che nel caso di recupero di edifici non riscaldati c'è l'obbligo di adeguare preventivamente le trasmittanze delle pareti.
Ho cercato sul DM 26-6-2015 ma non riesco a trovare dove viene trattato questo ...
Dovrei riscaldare un edificio lesionato dal terremoto (in accollo) e ricordo che nel caso di recupero di edifici non riscaldati c'è l'obbligo di adeguare preventivamente le trasmittanze delle pareti.
Ho cercato sul DM 26-6-2015 ma non riesco a trovare dove viene trattato questo ...
- mer set 18, 2024 12:08
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Sostituzione caldaia da 450 Kw
- Risposte: 4
- Visite : 7305
Re: Sostituzione caldaia da 450 Kw
Scusate di nuovo.
L'iter autorizzativo interno dell'Istituto in cui va fatta la sostituzione del generatore ha portato in questi giorni e l'idea sarebbe di avere l'operazione conclusa in tempo utile per l'accensione invernale..!
Premetto che è la prima volta che seguo una pratica del genere ...
L'iter autorizzativo interno dell'Istituto in cui va fatta la sostituzione del generatore ha portato in questi giorni e l'idea sarebbe di avere l'operazione conclusa in tempo utile per l'accensione invernale..!
Premetto che è la prima volta che seguo una pratica del genere ...
- ven mag 31, 2024 11:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiarimento - dubbio
- Risposte: 0
- Visite : 1339
Chiarimento - dubbio
Scusate, Vi chiedo un chiarimento.
In un edificio unifamiliare soggetto ad interventi di riparazione dai danni del sisma de 2016 in Centro Italia, c'è la quota del contributo sisma che non copre interamente i costi da affrontare.
In questi casi per la parte eccedente si da l'opportunità di ...
In un edificio unifamiliare soggetto ad interventi di riparazione dai danni del sisma de 2016 in Centro Italia, c'è la quota del contributo sisma che non copre interamente i costi da affrontare.
In questi casi per la parte eccedente si da l'opportunità di ...
- sab apr 20, 2024 13:35
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Quantitativo Minimo FV in demolizione e ricostruzione
- Risposte: 5
- Visite : 6865
Re: Quantitativo Minimo FV in demolizione e ricostruzione
Secondo me si applicano le condizioni di edificio esistente (k=0.025), perché il decreto semplificazioni n° 120/2020, modificando il D.P.R. 380 nella definizione di "Ristrutturazione", vi ha compreso gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti ...
- sab apr 20, 2024 12:57
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Quantitativo Minimo FV in demolizione e ricostruzione
- Risposte: 5
- Visite : 6865
Quantitativo Minimo FV in demolizione e ricostruzione
Buongiorno,
in un edificio ristrutturato con demolizione e ricostruzione per riparare i danni provocati dal sisma del Centro Italia del 2016, si è soggetti ovviamente all'applicazione del decreto 199/2021; e va bene.
Per stabilire il dimensionamento minimo dell'impianto FV (P=k*S), secondo Voi, va ...
in un edificio ristrutturato con demolizione e ricostruzione per riparare i danni provocati dal sisma del Centro Italia del 2016, si è soggetti ovviamente all'applicazione del decreto 199/2021; e va bene.
Per stabilire il dimensionamento minimo dell'impianto FV (P=k*S), secondo Voi, va ...
- gio apr 18, 2024 15:06
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Sostituzione caldaia da 450 Kw
- Risposte: 4
- Visite : 7305
- gio apr 18, 2024 10:44
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Sostituzione caldaia da 450 Kw
- Risposte: 4
- Visite : 7305
Sostituzione caldaia da 450 Kw
Buongiorno,
per sostituire una caldaia con bruciatore soffiato purtroppo bucata per un sottodimensionamento del circolatore anti condensa, si sta optando per una cascata di caldaie a condensazione.
Leggendo la 11528 ed il Dm 08/2019 non trovo le prescrizioni per i dispositivi di sicurezza di ...
per sostituire una caldaia con bruciatore soffiato purtroppo bucata per un sottodimensionamento del circolatore anti condensa, si sta optando per una cascata di caldaie a condensazione.
Leggendo la 11528 ed il Dm 08/2019 non trovo le prescrizioni per i dispositivi di sicurezza di ...
- mer mar 29, 2023 09:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Portale ENEA bloccato in manutenzione
- Risposte: 4
- Visite : 1182
Re: Portale ENEA bloccato in manutenzione
https://detrazionifiscali.enea.it/
Ancora manutenzione! a quest'ora. Com'è possibile che Tu invece ce l'hai funzionante?
Mah!
Ancora manutenzione! a quest'ora. Com'è possibile che Tu invece ce l'hai funzionante?
Mah!
- mer mar 29, 2023 08:37
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Portale ENEA bloccato in manutenzione
- Risposte: 4
- Visite : 1182
Portale ENEA bloccato in manutenzione
Buongiorno a tutti,
con la storia del portale ENEA in manutenzione, sto andando in crisi con il deposito di un fine lavori che serve entro fine Marzo per farsi mantenere la promessa d'acquisto dei crediti fiscali da una banca nei confronti di un serramentista.
Che diavolo si fa se questi ...
con la storia del portale ENEA in manutenzione, sto andando in crisi con il deposito di un fine lavori che serve entro fine Marzo per farsi mantenere la promessa d'acquisto dei crediti fiscali da una banca nei confronti di un serramentista.
Che diavolo si fa se questi ...
- ven gen 06, 2023 12:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura pratica Superbonus
- Risposte: 3
- Visite : 1367
Chiusura pratica Superbonus
Buongiorno a tutti,
per un'unità funzionalmente indipendente, con interventi completati e pagati prima di Natale, ho depositato l'asseverazione il 31/12/2022.
Essendo trainante la sostituzione dell'impianto invernale, come data di fine dei lavori per L'Enea è la data riportata nel certificato di ...
per un'unità funzionalmente indipendente, con interventi completati e pagati prima di Natale, ho depositato l'asseverazione il 31/12/2022.
Essendo trainante la sostituzione dell'impianto invernale, come data di fine dei lavori per L'Enea è la data riportata nel certificato di ...
- mer gen 04, 2023 14:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Aseverazione finale
- Risposte: 2
- Visite : 375
Re: Aseverazione finale
probabilmente c'è stato un errore in fase di caricamento dell'asseverazione firmata (non te l'ha allegata). Direi di annullare il protocollo, e rifarlo (operazione che richiede 2 minuti non di più, dato che ti riporta alla pagina dove sono già caricati tutti gli allegati e si tratta quindi solo di ...
- mar gen 03, 2023 20:07
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Aseverazione finale
- Risposte: 2
- Visite : 375
Aseverazione finale
Salve a Tutti e Buon Anno.
Il 31/12 ho depositato l'asseverazione di fine lavori di un cantiere ultimato. Ho firmato tutto, scansionato e ricaricato.
Scaricando l'asseverazione protocollata, il pdf manca del testo iniziale dell'asseverazione; comincia con una pagina bianca e poi seguono gli APE ...
Il 31/12 ho depositato l'asseverazione di fine lavori di un cantiere ultimato. Ho firmato tutto, scansionato e ricaricato.
Scaricando l'asseverazione protocollata, il pdf manca del testo iniziale dell'asseverazione; comincia con una pagina bianca e poi seguono gli APE ...
- gio dic 22, 2022 17:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura finale Enea 110%
- Risposte: 17
- Visite : 2595
Re: Chiusura finale Enea 110%
Adesso la correzione non la posso più fare perché nella prima asseverazione l'APE Ante è ovviamente allegata e si legge 122.94 mq. Il portale invece nei dati Ape Ante, riporta in automatico 125.4 mq.
Mi sono scervellato per capire da dove ho preso quel dato ai tempi del primo sal, ma non ho ...
- gio dic 22, 2022 11:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura finale Enea 110%
- Risposte: 17
- Visite : 2595
Re: Chiusura finale Enea 110%
Ti posso dire che cominciando a fare la modellazione magari 1 anno fa da allora a oggi il software avrà fatto 4 / 5 aggiornamenti e magari hanno migliorato il calcolo della superficie disperdente affinandola, quindi mi capita di riaprire file e ricalcolarli e immancabilmente qualche metro quadro ...
- gio dic 22, 2022 10:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura finale Enea 110%
- Risposte: 17
- Visite : 2595
Re: Chiusura finale Enea 110%
Ciao Boba,
e' il terrorismo che è stato fatto precedentemente che mi mette in allarme.
Io la penso come Te ma non si sa chi viene a controllare con quale spirito si pone rispetto a tutti questi piccoli problemi.
Io come ho scritto nel post precedente, scriverò questa differenza sulle note e ...
- gio dic 22, 2022 09:46
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura finale Enea 110%
- Risposte: 17
- Visite : 2595
Re: Chiusura finale Enea 110%
Ciao Boba,
e' il terrorismo che è stato fatto precedentemente che mi mette in allarme.
Io la penso come Te ma non si sa chi viene a controllare con quale spirito si pone rispetto a tutti questi piccoli problemi.
Io come ho scritto nel post precedente, scriverò questa differenza sulle note e pace ...
e' il terrorismo che è stato fatto precedentemente che mi mette in allarme.
Io la penso come Te ma non si sa chi viene a controllare con quale spirito si pone rispetto a tutti questi piccoli problemi.
Io come ho scritto nel post precedente, scriverò questa differenza sulle note e pace ...
- gio dic 22, 2022 09:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Chiusura finale Enea 110%
- Risposte: 17
- Visite : 2595
Chiusura finale Enea 110%
Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato a depositare sul portale ENEA la chiusura di un'operazione di Superbonus 110% di un appartamento condominiale funzionalmente indipendente.
Nei "Dati APE" riferiti alla situazione ante intervento, mi sono accorto che il portale riporta una superficie disperdente ...
ieri ho iniziato a depositare sul portale ENEA la chiusura di un'operazione di Superbonus 110% di un appartamento condominiale funzionalmente indipendente.
Nei "Dati APE" riferiti alla situazione ante intervento, mi sono accorto che il portale riporta una superficie disperdente ...
- dom nov 13, 2022 21:02
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Colloquio con un Ingegnere
- Risposte: 0
- Visite : 631
Colloquio con un Ingegnere
Salve a tutti,
un ingegnere che è anche un mio committente, mi ha fatto fare tutto un progetto per un palazzo in centro storico nelle Marche lesionato dal sisma del 2016.
Ha un livello operativo L3 e come prevede quanto previsto dal commissario straordinario per il Sisma Legnini per la parte non ...
un ingegnere che è anche un mio committente, mi ha fatto fare tutto un progetto per un palazzo in centro storico nelle Marche lesionato dal sisma del 2016.
Ha un livello operativo L3 e come prevede quanto previsto dal commissario straordinario per il Sisma Legnini per la parte non ...
- mar ott 25, 2022 18:43
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Interventi trainanti e trainati
- Risposte: 4
- Visite : 1168
Re: Interventi trainanti e trainati
Ha ragione Terminus, la norma è chiara.
Ad ogni modo per accontentare il commercialsita puoi fare una fatturina per spese professionali espressamente riferite al trainante e chiudi la contabilità del 110 con quella.
Si, può essere una soluzione ma rimettere mano al quadro economico mi rompe e ...
- mar ott 25, 2022 12:48
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Interventi trainanti e trainati
- Risposte: 4
- Visite : 1168
Re: Interventi trainanti e trainati
Alcuni commercialisti insistono per avere fatture trainati tra la prima e l'ultima fattura trainanti.
Ma la norma non obbliga a questo, prevede solo che le fatture dei trainati siano pagate tra l'inizio e la fine dei lavori (non delle fatture) trainanti, quindi tra la consegna della CILAS o meglio ...
- mar ott 25, 2022 11:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Interventi trainanti e trainati
- Risposte: 4
- Visite : 1168
Interventi trainanti e trainati
Scusate,
Mi trovo in una situazione dove in un cantiere in fase terminale relativo ad un intervento con ecobonus 110% che mi lascia qualche preoccupazione.
Vi spiego: il lavoro prevedeva il cappotto, la sostituzione degli infissi e degli oscuranti, la sostituzione dei generatori, il fotovoltaico ...
Mi trovo in una situazione dove in un cantiere in fase terminale relativo ad un intervento con ecobonus 110% che mi lascia qualche preoccupazione.
Vi spiego: il lavoro prevedeva il cappotto, la sostituzione degli infissi e degli oscuranti, la sostituzione dei generatori, il fotovoltaico ...
- ven ott 14, 2022 19:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Codici catasto impianti termici
- Risposte: 9
- Visite : 1307
Re: Codici catasto impianti termici
E' ovvio che più documenti si hanno e meglio è, ma se c'è il libretto di impianto firmato e compilato con le verifiche firmate dal manutentore, con tanto di bollini pagati, con nostre foto ante-operam, secondo me possiamo stare tranquilli.
In un condominio di 4 U.i. che non assevero io, ed ...
- ven ott 14, 2022 19:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Codici catasto impianti termici
- Risposte: 9
- Visite : 1307
Re: Codici catasto impianti termici
La norma richiede che l'immobile sia riscaldato, non che la caldaia sia in regola con il catasto o le verifiche periodiche.
A me capitano molti impianti senza il codice catasto, anche perchè magari all'ultima verifica non era obbligatorio.
Infatti Terminus; ma qualche mio collega sostiene che ...
- ven ott 14, 2022 18:36
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Codici catasto impianti termici
- Risposte: 9
- Visite : 1307
Codici catasto impianti termici
Scusate il disturbo,
In 2 pratiche dove ho fatto il primo SAL, ho omesso di indicare i codici catasto regionale impianti termici.
Sono in angoscia per questo. Secondo Voi possono esserci contestazioni per questo motivo?
Grazie a chi vorrà rispondere.
In 2 pratiche dove ho fatto il primo SAL, ho omesso di indicare i codici catasto regionale impianti termici.
Sono in angoscia per questo. Secondo Voi possono esserci contestazioni per questo motivo?
Grazie a chi vorrà rispondere.
- sab lug 30, 2022 00:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Nella situazione che @4736A ha confermato, le offerte di tutti gli operatori coincidono con la spesa congrua (lavori = computo, spese tecniche = dm ecc.), tuttavia è "solo" il massimale a disposizione che non è sufficiente a coprire l'intera spesa e dunque, superandolo, si genera l'eccedenza che il ...
- ven lug 29, 2022 16:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: PDC con potenza minore di quella della Legge 10
- Risposte: 20
- Visite : 2447
Re: PDC con potenza minore di quella della Legge 10
anche se mi cambia uno 0.001 nell'isolante
seriamente?
se solo pensi a quanto possa influire la qualità della posa, capisci che è esagerato ed unitile una precisione del genere
Dipende, metti che stai coibentando una copertura (Zona E la mia ti prendo come riferimento) da calcoli sei a ...
- ven lug 29, 2022 15:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Ma perchè 23? Cosa sono quei 23? Sono 10 post che chiedo il motivo per cui quei 23 sono detraibili e gli altri no....
Non si possono "parzializzare" gli importi: fino a 30K tutto è detraibile, oltre i 30K è detraibile solo 30K, non vedo che differenza faccia il fatto che sia un SAL intermedio o ...
- lun lug 25, 2022 19:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Verifica Congruita Decreto Prezzi
- Risposte: 25
- Visite : 5699
Re: Verifica Congruita Decreto Prezzi
Non mi arrischierei.....ma perchè non utilizzare il DEI 2022 in cui si riportano le % dei materiali e MDO ?
Hai ragione. Alla fine per i serramenti, ho optato per DEI 2022.
La verifica della congruità sui materiali rispetto all'allegato A l'ho fatta con le voci che riguardano solo i "materiali ...
- lun lug 25, 2022 18:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Ok.
l'intervento trainante, con Iva e spese sono 46 K. La sola porzione dei lavori sono 40 k.
46 K - 30 K = 16 K di accollo.
Lavori eseguiti detraibili 23 K, quindi, rispetto al totale lavori 23 K + 16 K = 39 K; restano 1 K da fatturare a chiusura.
Le fatture 23 K detraibile, e 16 K di accollo ...
l'intervento trainante, con Iva e spese sono 46 K. La sola porzione dei lavori sono 40 k.
46 K - 30 K = 16 K di accollo.
Lavori eseguiti detraibili 23 K, quindi, rispetto al totale lavori 23 K + 16 K = 39 K; restano 1 K da fatturare a chiusura.
Le fatture 23 K detraibile, e 16 K di accollo ...
- lun lug 25, 2022 16:29
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Purtroppo si pone in fase di primi SAL ove non avendo concluso l'intervento, la quota delle spese sostenute è inferiore certamente al massimale, ma tuttavia contiene fatture per 16.000 di spese in "accollo per superamento dei 30.000".
Ma perchè il 1 SAL dovrebbe per forza essere inferiore al ...
- lun lug 25, 2022 16:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Confrontandomi con alcuni colleghi, sarebbe venuta fuori una nuova soluzione.
A questo primo SAL dichiaro come è la realtà, cioè, 23K + 16 K, per un totale di 39 K di lavori già fatti.
Il portale riterrà che la porzione detraibile sia 30 K (quando in realtà a questo primo SAL saranno detraibili ...
A questo primo SAL dichiaro come è la realtà, cioè, 23K + 16 K, per un totale di 39 K di lavori già fatti.
Il portale riterrà che la porzione detraibile sia 30 K (quando in realtà a questo primo SAL saranno detraibili ...
- lun lug 25, 2022 15:39
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
L'intervento trainante, nella sua totalità iva e spese sarà di 46K. 46 K - 30K= 16 K.gianlun ha scritto: lun lug 25, 2022 15:36 16K di accollo a cosa è riferito?
quale parte dell'impianto non è detraibile?
E' fuori congruità DEI?
L'installatore li ha pretesi immediatamente tutti, altrimenti il problema non ci sarebbe stato.
- lun lug 25, 2022 15:36
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Buongiorno a tutti,
mi trovo a subire una situazione che mi lascia un problema ed un dubbio per i quali vorrei confrontarmi con Voi se ne avete avuto esperienza.
In un cantiere dove il trainante è l'impianto, l'esecutore dei lavori, per rapporti logorati con la proprietà, ha preteso il ...
- lun lug 25, 2022 15:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Re: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
In effetti mentre per i trainati la spesa detraibile è inseribile liberamente, per i trainanti mi sembra che la prenda in automatico e pari fino al massimale che per impianto è 30000. Se ho capito bene vai fuori di 16000 perchè oltre il computo metrico più spese che farà 23000 totali. A questo ...
- lun lug 25, 2022 12:14
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
- Risposte: 43
- Visite : 5657
Asseverazione per primo sal con accollo totale già pagato.
Buongiorno a tutti,
mi trovo a subire una situazione che mi lascia un problema ed un dubbio per i quali vorrei confrontarmi con Voi se ne avete avuto esperienza.
In un cantiere dove il trainante è l'impianto, l'esecutore dei lavori, per rapporti logorati con la proprietà, ha preteso il pagamento ...
mi trovo a subire una situazione che mi lascia un problema ed un dubbio per i quali vorrei confrontarmi con Voi se ne avete avuto esperienza.
In un cantiere dove il trainante è l'impianto, l'esecutore dei lavori, per rapporti logorati con la proprietà, ha preteso il pagamento ...
- lun lug 04, 2022 13:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Verifica Congruita Decreto Prezzi
- Risposte: 25
- Visite : 5699
Re: Verifica Congruita Decreto Prezzi
Buongiorno
Vorrei condividere con voi l'approccio riportato nelle FAQ del MITE per la verifica di congruità con il nuovo decreto prezzi, tramite un esempio reale, per capire (possibilmente) se lo ritenete corretto.
Al punto A) riporto il costo di tutta l'opera prevista
Nel punto C) ricavo il costo ...
- gio giu 16, 2022 23:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Domanda della disperazione
- Risposte: 7
- Visite : 724
Re: Domanda della disperazione
Mi spiego meglio.
Calcolando con il Dm 2016 al massimo e spalmando proporzionalmente come consigliabile; al momento del SAL, posso pagare per intero la porzione d'intervento eseguito (Es. Cappotto) mentre la porzione di spese tecniche spalmata su di esso, differirla per intero o in parte ad un ...
Calcolando con il Dm 2016 al massimo e spalmando proporzionalmente come consigliabile; al momento del SAL, posso pagare per intero la porzione d'intervento eseguito (Es. Cappotto) mentre la porzione di spese tecniche spalmata su di esso, differirla per intero o in parte ad un ...
- gio giu 16, 2022 22:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Domanda della disperazione
- Risposte: 7
- Visite : 724
Domanda della disperazione
Scusate, penso di sapere già la risposta, ma in un SAL ho un budget predefinito che sforerei se mettessi tutto proporzionalmente.
E' il caso di un proprietario che paga gli interventi di una ristrutturazione con il 110% coi suoi risparmi ed ha a disposizione un budget.
Qui nasce la domanda. Secondo ...
E' il caso di un proprietario che paga gli interventi di una ristrutturazione con il 110% coi suoi risparmi ed ha a disposizione un budget.
Qui nasce la domanda. Secondo ...
- dom feb 27, 2022 11:48
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Deposito scheda informativa per Comma 345
- Risposte: 3
- Visite : 363
Deposito scheda informativa per Comma 345
Buongiorno a tutti.
Sto caricando la scheda informativa per un intervento di sostituzione dei serramenti e degli oscuranti.
L'intervento ha riguardato 2 serramenti coi relativi oscuranti e poi per le altre 6 superfici vetrate sono stati sostituiti solo gli oscuranti (Persiane).
Nella pagina ENEA ...
Sto caricando la scheda informativa per un intervento di sostituzione dei serramenti e degli oscuranti.
L'intervento ha riguardato 2 serramenti coi relativi oscuranti e poi per le altre 6 superfici vetrate sono stati sostituiti solo gli oscuranti (Persiane).
Nella pagina ENEA ...
- ven dic 03, 2021 00:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Persiane su massimale schermature solari
- Risposte: 6
- Visite : 985
Re: Persiane su massimale schermature solari
a me è capitato di cliente standard da villetta unifamiliare "quasi di lusso ma per qualche arcano motivo no", con 40mila € di serramenti (giustificati DEI tral'altro) e altri 30mila di persiano in legno scorrevoli (la villetta è una chicca anni 70 quando ancora ci si poteva permettere certi ...
- gio dic 02, 2021 13:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Persiane su massimale schermature solari
- Risposte: 6
- Visite : 985
Re: Persiane su massimale schermature solari
Rileggendo la risposta 4.5.7 della Circolare 30/E, sembra che non sia possibile scorporare i due interventi.
Quella risposta non è proprio così categorica. Se l'intervento è congiunto, l'intervento va considerato in maniera unitaria, quindi, unico massimale.
E se uno scinde le 2 operazioni, non ...
- gio dic 02, 2021 13:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Persiane su massimale schermature solari
- Risposte: 6
- Visite : 985
Re: Persiane su massimale schermature solari
In genere se vengono sostituiti infissi+persiane metto tutto nel capitolo infissi, ma devo dire che non mi è ancora successo di sforare dal massimale di 54000€.
In linea di massima il portale ENEA consente di separare i 2 interventi sui 2 massimali distinti, anche se non vuol dire che sia comunque ...
- gio dic 02, 2021 12:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Persiane su massimale schermature solari
- Risposte: 6
- Visite : 985
Persiane su massimale schermature solari
Buongiorno a tutti.
Un architetto mi chiede se secondo me con le persiane con alette orientabili si possono mettere sul C. 2 lett. b) articolo 14 DECRETOLEGGE 63/2013,
sfruttando perciò un massimale diverso da quello degli infissi. Lui si appella al fatto che la persiana non è solidale con il ...
Un architetto mi chiede se secondo me con le persiane con alette orientabili si possono mettere sul C. 2 lett. b) articolo 14 DECRETOLEGGE 63/2013,
sfruttando perciò un massimale diverso da quello degli infissi. Lui si appella al fatto che la persiana non è solidale con il ...
- lun ott 18, 2021 17:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Suggerimento
- Risposte: 2
- Visite : 581
Re: Suggerimento
Per gli impianti hai 30K per ciascuna unità: possibile che non ci stai dentro a sostituire le caldaie esistenti con delle ibride ed eventualmente sostituire i corpi scaldanti sottodimensionati (o anche tutti), mantenendo la distribuzione esistente?
E con 100k non ci stai dentro a fare cappotti e ...