La ricerca ha trovato 33 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da duranteD
- mer ott 07, 2020 08:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: pubblicazione decreti attuativi gazzetta
- Risposte: 97
- Visite : 5692
Effeemmebike ha scritto: ↑mar ott 06, 2020 08:36
Quindi da oggi anche per ecobonus classico 65% e 50% si seguono i nuovi limiti di trasmittanza e i nuovi limiti di costo dell'Allegato I?
trattandosi di Decreti Ministeriali, entrano in vigore 2 settimane dopo la pubblicazione in GU.
Non è così?
- da duranteD
- gio ago 20, 2020 13:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: sostituzione caldaia: nuove regole decreto requisiti tecnici
- Risposte: 14
- Visite : 1023
Il decreto sui requisiti tecnici, non ancora pubblicato in Gazzetta, va a riscrivere le norme anche per interventi di riqualificazione "classici", ex. L.296/06. Nel caso di sola sostituzione di caldaia (vecchio c. 347), nell'allegato A non si fà più riferimento all'obbligo di installare le valvole t...
- da duranteD
- lun ago 17, 2020 17:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: DM Requisiti tecnici: quando entra in vigore?
- Risposte: 1
- Visite : 502
Il decreto riscrive i limiti di tramittanza delle strutture oggetto di riqualificazione energetica, per accesso alle detrazioni fiscali (vedi allegato E). I nuovi limiti, si applicano anche agli interventi "classici" di riqualificazione e agli interventi che rientrano nel bonus facciate. Quando entr...
- da duranteD
- mar lug 28, 2020 15:48
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110% | APE pre e post intervento
- Risposte: 126
- Visite : 11857
- APE ante e post operam per l'intero edificio Ok, questi li registri o li tieni solo come progetto? Aspettando chiarimenti, secondo me vanno tenuti solo come progetto. Magari andranno certificati, asseverati, firmati col sangue, non so, ma non credo debbano essere depositati (e quindi per me posso...
- da duranteD
- mar lug 28, 2020 15:41
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
Ma io, come amministratore, ho fatto spendere soldi ai miei condomini dicendo che la UNI10200 era cogente. Ora, che ho fatto fare le diagnosi a più di 50 condomini per un totale di circa € 100.000 mi viene detto che tutto questo non serviva a nulla??????? Così si fanno risparmiare i cittadini!!!!!!...
- da duranteD
- lun lug 27, 2020 10:17
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
..appunto: se predetermino una quota di spesa pari al 50% da dividere in rapporto ai consumi volontari, i contatori diretti serviranno solo per dividere i consumi volontari totali del condominio tra i diversi utenti. Un pò come fosse ripartitori quindi, sei d'accordo? no, i ripartitori non misurano...
- da duranteD
- ven lug 24, 2020 18:01
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
Non capisco cosa stai dicendo. 50/50 significa che 50% delle spese le suddividi in rapporto ai consumi volontari, siano essi misurati con sistema diretto o indiretto, e 50% secondo altri criteri. E comunque il progetto di ripartizione va fatto, e chi l'ha fatto con la 10200 lo può tenere. ..appunto...
- da duranteD
- ven lug 24, 2020 17:46
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
E invece io la penso diversamente. Finalmente si è capito che l'obbligo della UNI 10200 è una inutile ennesima complicazione. La solita smania di voler normare tutto nel minimo dettaglio. Non è mai tardi per rimediare. Anche se il gestire le complicazioni dei legislatori mi aiuta a campare, tutto c...
- da duranteD
- ven lug 24, 2020 17:40
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
il 50/50 potrebbe per assurdo essere applicato anche nei casi di contabilizzazione diretta, utilizzando i contatori all'utenza come fossero "ripartitori". Ohibò, cos'è questa fesseria. Puoi spiegare perché mai un contatore dovrebbe essere degradato a ripartitore? Se non è più obbligatorio applicare...
- da duranteD
- ven lug 24, 2020 17:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: caldaia condominiale condensazione 50/65%
- Risposte: 7
- Visite : 652
Stesso tuo problema, riferito però a un caso un pò differente: sto seguendo dei lavori sul "Bonus Facciate" (cappotto in facciata). La detrazione spettante è pari al 90%. Il sito ENEA sembra non avere questa opzione, e la detrazione che calcola il sito è pari al 65%. Ho chiesto a ENEA e attendo risp...
- da duranteD
- ven lug 24, 2020 11:36
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: dlgs 14 luglio 2020, n. 73. Addio 10200.
- Risposte: 49
- Visite : 5385
Ovvio che non è un addio: la 10200 è sempre applicabile su base volontaria, e di sicuro verrà usata in caso di contabilizzazione diretta. Il testo del Decreto, per la ripartizione delle spese, non fa distinzione tra contabilizzazione diretta e contabilizzazione indiretta. Pertanto, a questo punto, ...
- da duranteD
- lun mar 02, 2020 10:50
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Detrazione climatizzatore acquisto negozio
- Risposte: 9
- Visite : 1297
La detrazione al 50% come ristrutturazione (c.d. "bonus casa", per intenderci) non si applica ad unità immobiliari che non siano residenziali. Potresti, eventualmente, verificare con un professionista se ci siano le condizioni per la detrazione fiscale come intervento di riqualificazione energetica ...
- da duranteD
- lun feb 24, 2020 17:16
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65% comando evoluto
- Risposte: 14
- Visite : 2168
Parliamo di caldaie per condomini, stanno girando diverse dichiarazioni di costruttori di caldaie dove se abbinate ad un controllo evoluto è possibile accedere al 65%. Era un argomento gia' discusso e si diceva che avendo un controllo solo da installare in una sola unità abitativa, per i condomini ...
- da duranteD
- lun feb 24, 2020 17:12
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65% comando evoluto
- Risposte: 14
- Visite : 2168
...ho tentato di ricostruire la norma, a partire dalla finanziaria 2020....ma mi son perso :shock: Però l'ENEA ha già fatto questo lavoro (fornire un testo coordinato), perchè devo riperderci tempo io? https://www.efficienzaenergetica.enea.it/images/detrazioni/Stralcio_DL63-2013_modificato_L160-2019...
- da duranteD
- lun feb 24, 2020 12:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65% comando evoluto
- Risposte: 14
- Visite : 2168
Avevo dato una lettura alla Finanziaria, in riferimento alle parti in cui si parla delle proroghe per le detrazioni fiscali L.296/06, ma sinceramente mi era sfuggita questa cosa. Mi era parso di capire che c'era stata un proroga "tout court" sulle detrazioni per le caldaie, senza modifiche. ..Prover...
- da duranteD
- gio giu 06, 2019 11:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ponte termico Balconi
- Risposte: 28
- Visite : 4454
Allegato punto 5.3 Decreto 2456/2017 Nel caso di intervento che riguardi le strutture opache .... si procede.....alle seguenti verifiche: a. assenza di formazione di muffe, con particolare attenzione ai ponti termici negli edifici di nuova costruzione (verifica effettuata sia sulla sezione corrente...
- da duranteD
- mer feb 06, 2019 18:16
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Detrazione del 50% casi dubbi
- Risposte: 13
- Visite : 2902
Anch'io ho un dubbio: - l'assemblea condominiale ha deliberato la trasformazione da impianto centralizzato in autonomi - ogni singolo condomino può detrarre l'installazione della sua nuova caldaia? è dimostrabile che l'intervento comporterà un guadagno energetico in energia primaria, tra situazione...
- da duranteD
- ven apr 27, 2018 16:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Portale 2018
- Risposte: 37
- Visite : 5873
Confermato anche che anche se presente per i serramenti non serve compilare i dati APE. considerazione 1) Nel vademecum ENEA per l'intervento sui serramenti, tale specifica (che non serve l'APE) non è riportata però! Potrebbero specificarlo, così da non farci venire 'sti dubbi! considerazione 2) Pe...
- da duranteD
- mar mar 27, 2018 10:08
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Secondo cambio caldaia in condensazione posso fare 65%
- Risposte: 20
- Visite : 4188
Anch'io mi sono trovato ad affrontare un caso analogo. Ho posto un quesito specifico all'ENEA, e mi han riposto che in effetti la norma non lo vieta. Ciononostante, a loro giudizio, per potere avere diritto alle detrazioni fiscali, è necessario che sia conseguito un risparmio energetico, asseverato ...
- da duranteD
- mar feb 13, 2018 19:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 2018 alla fine?
- Risposte: 85
- Visite : 15204
inoltro per vs. conoscenza il quesito e la risposta di ENEA (anche se non si potrebbe divulgare....non denunciatemi vi prego). mio quesito: buongiorno, in un intervento di riqualificazione energetica di un impianto centralizzato, che ha previsto la sostituzione della caldaia esistente con una a cond...
- da duranteD
- mar feb 13, 2018 18:51
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 2018 alla fine?
- Risposte: 85
- Visite : 15204
Come detto sopra, la classificazione sussiste fino a 70kW di potenza, quindi per impianti condominiali si potrebbe avere: - caldaia <70kW in classe A - batteria di caldaie singole <70kW, tutte in classe A - generatore >70kW non classificato In ogni caso, non mi sembra che la classe A costituisca un...
- da duranteD
- mar feb 13, 2018 11:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: caldaie > 70 kW ora escluse dalle detrazioni fiscali?
- Risposte: 8
- Visite : 2183
... In assenza di indicazioni operative, Io non mi arrischierei a fare un'operazione di qs. tipo. Vediamo se il seguente compromesso ti soddisfa, se c'è urgenza: (PS: questo compromesso dovrebbe valere anche per altre discussioni attive sull'argomento incentivi) La legge di bilancio, oltre al cm. 3...
- da duranteD
- mar feb 13, 2018 11:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 2018 alla fine?
- Risposte: 85
- Visite : 15204
Riesumo il 3D, per avere una conferma. Situazione: lavori di sostituzione caldaia condominiale con altra a condensazione. Impianto colonne montanti con ripartitori e termostatiche installati. Lavori iniziati 2017, ma ancora non conclusi. A fronte delle modifiche di legge dovrò dire all'amministrato...
- da duranteD
- gio gen 25, 2018 10:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: caldaie > 70 kW ora escluse dalle detrazioni fiscali?
- Risposte: 8
- Visite : 2183
Dal punto di vista tecnico / logico, condivido il tuo suggerimento. Faccio notare però che il testo della norma parla chiaro: "caldaie in classe A". Non so come potrebbe interpretare la questione il burocrate di turno che dovesse fare dei controlli. Nel caso non improbabile che volesse dare una inte...
- da duranteD
- mar gen 09, 2018 11:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: caldaie > 70 kW ora escluse dalle detrazioni fiscali?
- Risposte: 8
- Visite : 2183
Legge 27 dicembre 2017 n. 205 - art.1 c3 ....Sono esclusi dalla detrazione di cui al presente comma gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A di prodotto prevista dal regolamento deleg...
- da duranteD
- gio apr 27, 2017 17:29
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Relazione di non fattibilità + nuovi millesimi
- Risposte: 28
- Visite : 8433
Al convegno ANTA del 28-11-2016 (Milano), l'avvocato Riccio, a una domanda specifica su qs. argomento, sosteneva la stessa cosa: nel momento in cui decade l'obbligo di installare il sistema di contabilizzazione, decade anche l'obbligo di ripartire le spese secondo la norma UNI10200. Di scritto, però...
- da duranteD
- mer nov 30, 2016 16:49
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 61594
non so quanto ancora sia informale la risposta ma è ribadito che bisogna analizzare tutte le ui A vs. avviso, nell'ipotesi che il condominio sia intenzionato ad utilizzare il metodo di ripartizione "semplificato" introdotto dal D. 141/2016 (per una scelta dell'assemblea, che non voglio discutere qu...