La ricerca ha trovato 93 risultati
- sab dic 07, 2019 12:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA - coibentazione
- Risposte: 5
- Visite : 398
Pratica ENEA - coibentazione
Salve a tutti; Apro il post per porre il seguente quesito: un mio cliente ha installato un nuovo impianto di riscaldamento in un suo stabilimento produttivo (prima priva di impianto di riscaldamento fisso). Nel contesto si è andati anche a coibentare il tetto prefabbricato esistente costituito da pa...
- mar ott 22, 2019 15:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione REI solaio
- Risposte: 3
- Visite : 252
Re: Certificazione REI solaio
Ciao Terminus,
Immaginavo, altrimenti sarebbe davvero incongruente;
Lo faccio notare anche nel mio Comando locale per scrupolo,
Un saluto!
Immaginavo, altrimenti sarebbe davvero incongruente;
Lo faccio notare anche nel mio Comando locale per scrupolo,
Un saluto!
- lun ott 21, 2019 16:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione REI solaio
- Risposte: 3
- Visite : 252
Certificazione REI solaio
Salve a tutti, Apro il post per porre un quesito relativamente alla certificazione al fuoco EI di solai attraverso il metodo tabellare. Mi riferisco alla Tabelle D.5.1 e D.5.2 del noto DM 16/02/2007. Leggendo la tabella D.5.2 viene specificato che il parametro "a" non deve mai essere inferiore a 40 ...
- mar ott 08, 2019 17:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto antincendio Sprinkler - manutenzione
- Risposte: 0
- Visite : 382
Impianto antincendio Sprinkler - manutenzione
Salve a tutti; Apro il post per condividere questo mio quesito: un mio cliente, gestore di un centro commerciale, ha problemi con l'impianto Sprinkler a secco sito in autorimessa pertinenziale a piano interrato. Premetto che mi occupo di prevenzione incendi, e progetto anche impianti sprinkler. La n...
- mar ott 08, 2019 17:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto fotovoltaico e copertura
- Risposte: 5
- Visite : 314
Re: Impianto fotovoltaico e copertura
Salve a tutti;
Confermo che al mio Comando VVF interpretano la situazione proprio in questo modo: con pannelli in classe 1 non ho dei requisiti per la copertura, che può essere semplicemente Froof (assenza di prestazione)
Un saluto!
Confermo che al mio Comando VVF interpretano la situazione proprio in questo modo: con pannelli in classe 1 non ho dei requisiti per la copertura, che può essere semplicemente Froof (assenza di prestazione)
Un saluto!
- dom ott 06, 2019 09:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto fotovoltaico e copertura
- Risposte: 5
- Visite : 314
Impianto fotovoltaico e copertura
Salve a tutti, Vorrei porre il seguente quesito: devo valutare la correttezza, secondo la Guida per l'installazione di impianti fotovoltaici del 2012, di un'installazione di impianto fotovoltaico su una copertura esistente. Premetto che verranno verificate le distanze dalle compartimentazioni vertic...
- mer ago 28, 2019 13:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa e ventilazione meccanica
- Risposte: 1
- Visite : 541
Autorimessa e ventilazione meccanica
Salve a tutti, Avevo dei dubbi relativamente alle prescrizioni impartite dal DM 01/02/1986 relativamente al Punto 3.9.3. Ho un autorimessa interrata con circa 180 posti auto, per cui mi è necessario realizzare quanto richiesto dal Punto 3.9.3. Dubbi: Siccome ho meno di 500 posti auto, tale ventilazi...
- lun lug 22, 2019 16:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito autorimessa - n°posti ed aerazione
- Risposte: 2
- Visite : 298
Re: Quesito autorimessa - n°posti ed aerazione
Ciao Terminus, Grazie degli utili consigli; Ho avuto modo di verificare se lo spazio sotto l'aggetto sia spazio scoperto, ma purtroppo ho un altezza di circa 2,6 mt. per una rientranza di 1,6 mt. In effetti il percorso pari a 2 volte l'altezza ci sarebbe (ho 2 metri di percorso), potrebbe essere uti...
- lun lug 22, 2019 15:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito autorimessa - n°posti ed aerazione
- Risposte: 2
- Visite : 298
Quesito autorimessa - n°posti ed aerazione
Salve a tutti, Apro il seguente post per porre i seguenti quesiti; Ho un terrazzo a piano primo con posti auto, parzialmente scoperto. La parte coperta è considerabile un'autorimessa, e sopra la stessa vi è un altro piano nel quale vi è un'Attività 69 (negozio). 1. Nell'autorimessa ho n°9 posti auto...
- lun lug 08, 2019 20:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Visita ispettiva
- Risposte: 4
- Visite : 396
Re: Visita ispettiva
Eh si, effettivamente è difficile spiegare la situazione senza carte; la difformità effettivamente c'è, per via sempre delle uscite di sicurezza, di cui una permanentemente bloccata da portone metallico senza maniglione; Ad ogni modo, nel verbale rilasciato dal funzionario, che non gli posso questio...
- lun lug 08, 2019 18:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Visita ispettiva
- Risposte: 4
- Visite : 396
Visita ispettiva
Salve a tutti, Un mio cliente, titolare di un'attività commerciale, ha avuto un'ispezione VVF, e sono emersi dei problemi (vie d'esodo ostruite, modifiche minime al layout con alcune zone lavorazioni con pareti spostate, senza però modificare le vie d'esodo, ecc.); Il risultato è stato un verbale ne...
- ven lug 05, 2019 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza di fabbricato
- Risposte: 3
- Visite : 293
Re: Terrazza di fabbricato
Ciao Terminus, Anche io condivido il tuo pensiero; In particolare penso che tale spazio possa essere configurato come luogo sicuro statico; in grado di contenere comunque un numero determinato di persone, ad una distanza di sicurezza dagli autoveicoli; Il tutto con un solaio sottostante che risulta ...
- ven lug 05, 2019 12:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Altezza percorso esodo
- Risposte: 2
- Visite : 296
Altezza percorso esodo
Buondì a tutti, Apro il seguente post per chiedere un parere relativamente alle caratteristiche di un percorso di esodo. Trattasi di un'attività commerciale (Att. ex 87 VVF) con SCIA del 2006; A corredo del piano interrato (magazzino merci) ho 2 percorsi di esodo indipendenti di cui 1 presenta, in c...
- gio lug 04, 2019 16:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza di fabbricato
- Risposte: 3
- Visite : 293
Terrazza di fabbricato
Salve, Apro il post per confrontarmi relativamente al seguente caso. Ho una terrazza parzialmente a cielo libero con dei posti auto. La terrazza in questione è sita a piano primo di un fabbricato, dal quale è previsto l'esodo verso strada tramite una rampa. Sotto la terrazza in questione ho un'attiv...
- lun giu 24, 2019 15:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cert.tabellare REI pilastro
- Risposte: 9
- Visite : 570
Re: Cert.tabellare REI pilastro
Grazie per il vostro parere!
Proseguirò disponendo di proteggere i pilastri placcandoli EI 60;
Un cordiale saluto a tutti
Proseguirò disponendo di proteggere i pilastri placcandoli EI 60;
Un cordiale saluto a tutti
- gio giu 20, 2019 18:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cert.tabellare REI pilastro
- Risposte: 9
- Visite : 570
Cert.tabellare REI pilastro
Salve a tutti, Pongo un quesito molto semplice: devo dare la resistenza R ad un pilastro di un capannone industriale di tipo monopiano. Il pilastro è lungo 5,88 mt. Ai fini della certificazione tabellare secondo il DM 16/02/07, Tabella D.6.2, la lunghezza massima ammessa del pilastro è 6 metri o 4,5...
- dom giu 09, 2019 22:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idrico antincendio in attività commerciale
- Risposte: 1
- Visite : 205
Re: Impianto idrico antincendio in attività commerciale
Credo di avere male interpretato il DM 2010, se non sbaglio l'alimentazione idrica di tipo superiore è necessaria solo per le attività commerciali con superficie di vendita superiore a 5000 mq.
- dom giu 09, 2019 22:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idrico antincendio in attività commerciale
- Risposte: 1
- Visite : 205
Impianto idrico antincendio in attività commerciale
Buonasera a tutti, Apro il seguente post per confrontarmi sul seguente quesito: devo progettare un Supermercato, quindi trattasi di Attività commerciale, ovvero Att. 69, e vale il D.M. 27/07/2010. Relativamente al Punto 7.3, ricado sotto protezione ad idranti di Livello 1; viene anche prescritta l'a...
- mer mag 15, 2019 10:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo DM 25.01.2019 - edifici civili
- Risposte: 17
- Visite : 1644
Re: Nuovo DM 25.01.2019 - edifici civili
Buondì, Un amministratore mi chiede, relativamente ad un edificio di civile abitazione < 24 mt, un preventivo per la redazione e l'adozione delle misure L.P.0. all'interno dello stesso. Ovvero: trattasi di installare cartellonistica e mantenere in efficienza i sistemi,dispositivi, impianti ecc. (a g...
- lun mag 06, 2019 21:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pratica ENEA - invio tardivo
- Risposte: 0
- Visite : 752
Pratica ENEA - invio tardivo
Salve a tutti, Apro il seguente post per chiedere un consiglio su una pratica ENEA; Ho seguito un cliente relativamente ad un intervento di ristrutturazione di impianto termico (ha cambiato la caldaia con una a condensazione ed installato i pannelli solari). L'intervento è stato effettuato nel corso...
- mer mar 13, 2019 09:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento canna fumaria per 2 caldaie
- Risposte: 1
- Visite : 329
Dimensionamento canna fumaria per 2 caldaie
Salve a tutti, apro il post per chiedere un consiglio; Un mio cliente possiede 2 appartamenti in cui, siccome i 2 generatori di calore sono limitrofi, vuole realizzare una sola canna fumaria. I 2 generatori di calore sono entrambi a condensazione, con Pfocolare < 35 Kw. E' possibile realizzare una s...
- mer mar 06, 2019 11:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto produzione ACS
- Risposte: 6
- Visite : 594
Re: Impianto produzione ACS
Approfitto per confrontarmi su un altro argomento: ho abbinato, al bollitore da 520 litri, un impianto solare termico, attualmente dimensionato per coprire il 50% di ACS da rinnovabile.
Ai fini di un miglior dimensionamento, è forse più utile prevederne 3 di pannelli solari termici?
Un saluto
Ai fini di un miglior dimensionamento, è forse più utile prevederne 3 di pannelli solari termici?
Un saluto
- lun mar 04, 2019 08:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto produzione ACS
- Risposte: 6
- Visite : 594
Re: Impianto produzione ACS
Buondì Nonickname,
Dopo delle valutazioni, ho deciso di passare da un accumulo a 520 litri; si, ho anche 2 rubinetti; no spa e no vasche;
Lo schock termico antibatterico lo dà la caldaia, a cui il bollitore è collegato;
Un saluto e buon inizio di settimana!
Dopo delle valutazioni, ho deciso di passare da un accumulo a 520 litri; si, ho anche 2 rubinetti; no spa e no vasche;
Lo schock termico antibatterico lo dà la caldaia, a cui il bollitore è collegato;
Un saluto e buon inizio di settimana!
- gio feb 28, 2019 17:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto produzione ACS
- Risposte: 6
- Visite : 594
Re: Impianto produzione ACS
Ciao NoNickname,
Ho considerato che una doccia ha portata 7 lt/min, dura 5 minuti, da cui 35 litri di acqua calda per doccia.
Nella mia considerazione 700 litri equivarrebbe a 20 docce.
Il ragionamento è incorretto?
Un saluto
Ho considerato che una doccia ha portata 7 lt/min, dura 5 minuti, da cui 35 litri di acqua calda per doccia.
Nella mia considerazione 700 litri equivarrebbe a 20 docce.
Il ragionamento è incorretto?
Un saluto
- gio feb 28, 2019 16:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività commerciali e pertinenze
- Risposte: 5
- Visite : 427
Re: Attività commerciali e pertinenze
Buondì, Oggi ci siamo confrontati con il Comando VVF locale, e a seguito di un ragionamento approfondito, definiamo lo spazio bar/pubblico esercizio come uno spazio commerciale, (veniamo a creare una specie di piccolo centro commerciale); di conseguenza abbiamo 2 attività che funzionalmente possono ...
- mer feb 27, 2019 17:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto produzione ACS
- Risposte: 6
- Visite : 594
Impianto produzione ACS
Apro il post per confrontarmi relativamente alla scelta dell'accumulo ACS da prevedere in una palestra. La palestra in questione ha 5 docce (3 in spogliatoi uomini, 2 in spogliatoio donne) Ho fatto qualche calcolo, utilizzando le dispense di Caleffi, e qualche calcolo manuale, considerando che: - l'...
- mar feb 26, 2019 17:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Adeguamento Edificio di civile abitazione con h>24 mt.
- Risposte: 4
- Visite : 374
Re: Adeguamento Edificio di civile abitazione con h>24 mt.
Ciao Terminus,
Ti ringrazio del tuo parere, cerco la nota e la aggiungo al mio archivio,
Un saluto
Ti ringrazio del tuo parere, cerco la nota e la aggiungo al mio archivio,
Un saluto
- mar feb 26, 2019 17:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Assoggettabilità Attività 44
- Risposte: 2
- Visite : 222
Assoggettabilità Attività 44
alve, Apro l'ennesimo post per confrontarmi sulla seguente casistica: ho un azienda che cambia sede e si trasferisce in un capannone (esistente), e mi si chiede di verificare se il suo nuovo insediamento costituisca attività soggetta VVF. Premetto che non ho Attività 74 (Centrale termica). L'azienda...
- mar feb 26, 2019 12:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Adeguamento Edificio di civile abitazione con h>24 mt.
- Risposte: 4
- Visite : 374
Adeguamento Edificio di civile abitazione con h>24 mt.
Salve a tutti, Apro il post per confrontarmi relativamente alla situazione di un condominio avente altezza antincendio > 24 mt. (l'altezza antincendio risulta essere di 24.25 mt.) L'edificio, così com'è, è stato costruito nel 1955, e da allora non ha subito modifiche sostanziali. Fino ad oggi, tale ...
- lun feb 25, 2019 16:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività commerciali e pertinenze
- Risposte: 5
- Visite : 427
Re: Attività commerciali e pertinenze
Dopo un veloce controllo, non ho le condizioni per una Mall (il porticato è meno alto di 7 metri, e meno largo di radice di 7H) e neppure per un'attività 73. Temo che l'unica soluzione sia interporre uno spazio scoperto, che tirandola al limite potrebbe essere anche un tratto di tettoia realizzata g...
- lun feb 25, 2019 11:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività commerciali e pertinenze
- Risposte: 5
- Visite : 427
Attività commerciali e pertinenze
Salve, Apro il post per porre il seguente quesito: seguo l'Esame Progetto VVF di un nuovo Supermercato. La situazione cortilizia è la seguente: il supermercato è sito in un fabbricato indipendente. Sul fronte dello stesso, separato da un portico sormontato da tettoia, ho un altro fabbricato. Nello s...
- mer gen 09, 2019 13:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa e superficie di aerazione
- Risposte: 17
- Visite : 1965
Re: Autorimessa e superficie di aerazione
Ciao Terminus,
Mi sembra un modo giusto di operare che adotterò per le future pratiche;
Un saluto!
Mi sembra un modo giusto di operare che adotterò per le future pratiche;
Un saluto!
- mer gen 09, 2019 08:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa e superficie di aerazione
- Risposte: 17
- Visite : 1965
Re: Autorimessa e superficie di aerazione
Buondì a tutti, Ringrazio per i pareri esposti che condivido; Vorrei approfondire un aspetto della discussione; ponendo un caso pratico; un cancello scorrevole che si presenta totalmente grigliato (ovvero tutta la sua superficie risulta grigliata, senza pannelli di metallo) è interamente considerabi...
- lun gen 07, 2019 21:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa e superficie di aerazione
- Risposte: 17
- Visite : 1965
Autorimessa e superficie di aerazione
Buonasera; Apro questo post poichè volevo confrontarmi, relativamente alla normativa VVF delle Autorimesse (vecchio DM 01/02/1986), sull'aspetto della ventilazione naturale da realizzare (E' prescritta infatti una superficie di aerazione pari a 1/25) Spesso nelle Autorimesse questa superficie di aer...
- gio dic 20, 2018 09:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 70/1B
- Risposte: 11
- Visite : 749
Re: Attività 70/1B
Salve,
Anche in Comando mi confermano che se nel fabbricato ho una attività soggetta accessoria (esempio: CT) allora deve essere applicata la guida del 2012 riguardo la corretta installazione dell'impianto fotovoltaico;
Un saluto
Anche in Comando mi confermano che se nel fabbricato ho una attività soggetta accessoria (esempio: CT) allora deve essere applicata la guida del 2012 riguardo la corretta installazione dell'impianto fotovoltaico;
Un saluto
- mer dic 12, 2018 16:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 70/1B
- Risposte: 11
- Visite : 749
Re: Attività 70/1B
Procedo con l'ultimo confronto con il VVF locale prima di comunicare l'obbligo di regolarizzazione al cliente.
Vi aggiorno,
Un saluto
Vi aggiorno,
Un saluto
- mar dic 11, 2018 15:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 70/1B
- Risposte: 11
- Visite : 749
Re: Attività 70/1B
Ciao Grifo68
Si, bisogna verificare che i 5000 kg. di materiale non vengano superati,
La CT è ad ogni modo nel perimetro del capannone
Si, bisogna verificare che i 5000 kg. di materiale non vengano superati,
La CT è ad ogni modo nel perimetro del capannone
- mar dic 11, 2018 13:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 70/1B
- Risposte: 11
- Visite : 749
Attività 70/1B
Buongiorno a tutti; Apro il post per chiedere parere rispetto una situazione particolare: seguo un'azienda che deve regolarizzare un impianto fotovoltaico installato in copertura dell'edificio stesso. L'azienda precedentemente era classificata come attività 88 (ante 151) poichè avente un'area lavora...
- lun nov 26, 2018 12:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Progettazione Filtri a Prova di Fumo
- Risposte: 0
- Visite : 537
Progettazione Filtri a Prova di Fumo
Buondì a tutti; Apro il seguente post per discutere della progettazione di filtri a prova di fumo tramite sovrappressione meccanica. Non mi è mai capitato di progettare filtri a prova di fumo, e mi chiedevo se esistessero online fogli di calcolo che aiutassero in tal senso. Ho letto qualche pubblica...
- lun nov 26, 2018 12:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività commerciali - Controllo dei fumi (Cap. 4.9)
- Risposte: 2
- Visite : 399
Re: Attività commerciali - Controllo dei fumi (Cap. 4.9)
Ciao Terminus,
E' giustissimo, infatti noto ora che è prescritto al Punto 5.3.2. del DM stesso;
Un saluto
E' giustissimo, infatti noto ora che è prescritto al Punto 5.3.2. del DM stesso;
Un saluto
- mar nov 20, 2018 17:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività commerciali - Controllo dei fumi (Cap. 4.9)
- Risposte: 2
- Visite : 399
Attività commerciali - Controllo dei fumi (Cap. 4.9)
Salve a tutti, apro il seguente post per porre il seguente quesito relativamente al DM 27/07/2010 (Attività Commerciali). Capitolo 4.9: Controllo dei fumi. Se utilizzata la soluzione a), viene richiesto per le aree di vendita lo smaltimento dei fumi tramite superficie di aerazione di 1/40 della supe...
- gio nov 15, 2018 09:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Gruppo elettrogeno P < 50 KW. e distanze
- Risposte: 0
- Visite : 549
Gruppo elettrogeno P < 50 KW. e distanze
Buondì a tutti, Sto seguendo la ristrutturazione di un piccolo Supermercato, il quale è stato ampliato con un piccolo deposito. Ai lati dello stesso, è presente un vecchio gruppo elettrogeno installato all'aperto (risale al 91'), con Potenza di 46 Kw, minore quindi di 50 Kw. Vi sono delle distanze d...
- lun ott 22, 2018 11:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria per BAR
- Risposte: 2
- Visite : 387
Ricambio aria per BAR
Salve a tutti, Sono alle prese con il progetto termotecnico di Bar, di circa 140 mq. Ero intenzionato a riscaldarlo/raffrescarlo con un sistema VRF con cassette dove ho controsoffitto e unità a pavimento. Oltre a questo, pensavo di prevedere anche la ventilazione meccanica, dopotutto un po di odore ...
- mar ott 09, 2018 12:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Unità motocondensanti esterne installati in locale sottotetto
- Risposte: 10
- Visite : 892
Re: Unità motocondensanti esterne installati in locale sottotetto
Buongiorno, Devo correggermi, mi sono confrontato con alcuni installatori di fiducia, mi dicono che la soluzione con unità in spazi non esterni è usata, e non da particolari problemi, a patto che l'unità venga canalizzata e e il locale di installazione sia dotato di aperture permanenti.. Sicuramente...
- gio ott 04, 2018 18:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Unità motocondensanti esterne installati in locale sottotetto
- Risposte: 10
- Visite : 892
Unità motocondensanti esterne installati in locale sottotetto
Buonasera a tutti, Apro il presente post per confrontarmi riguardo un dubbio. Devo progettare l'impianto di riscaldamento/raffrescamento per una attività commerciale di nuova costruzione di circa 250 mq. Come sistema utilizzerò un impianto VRF-VRV con unità interne a controsoffitto/parete e unità mo...
- lun set 17, 2018 19:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova regola tecnica Autorimessa
- Risposte: 4
- Visite : 804
Re: Nuova regola tecnica Autorimessa
Ciao Terminus, Ti ringrazio dell'interessamento; condivido la tua analisi, notavo come il fattore più "critico", analizzando l'autorimessa, è il sistema di vie d'esodo. Non potendo utilizzare la rampa (pendenza > 8%) ho come unica possibilità l'utilizzo del corridoio che immette nel vano scale del c...
- lun set 17, 2018 17:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova regola tecnica Autorimessa
- Risposte: 4
- Visite : 804
Nuova regola tecnica Autorimessa
Salve a tutti; Sto seguendo la regolarizzazione di un autorimessa sita al piano interrato di un condominio di appartamenti, di superficie pari a 335 mq, con 16 posti auto. Superiormente all'autorimessa ho il condominio con gli appartamenti. Con il condominio l'autorimessa ha una comunicazione costit...
- lun ago 20, 2018 22:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Controsoffitto REI ed impianti termici
- Risposte: 6
- Visite : 843
Controsoffitto REI ed impianti termici
Salve a tutti, Apro questo post per confrontarmi con voi riguardo il seguente tema: in un'attività 69 (Supermercato) ho un controsoffitto REI, poichè devo assicurare la compartimentazione rispetto quanto sta sopra (appartamenti). Sul controsoffitto verranno installate bocchette di mandata e ripresa ...
- mer ago 08, 2018 15:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione REI solaio in laterocemento senza intonaco
- Risposte: 1
- Visite : 380
Certificazione REI solaio in laterocemento senza intonaco
Salve a tutti, apro un'altra discussione in merito alla certificazione REI delle strutture: mi ritrovo con l'esigenza, per la mia attività di supermercato, di avere un solaio in laterocemento da 30 cm con caratteristiche R45. Stavo pensando al metodo tabellare per la certificazione, in modo da poter...
- mer ago 08, 2018 15:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Controsoffitto R o REI
- Risposte: 10
- Visite : 1032
Re: Controsoffitto R o REI
Tutto chiaro. Nel mio caso ci si sta muovendo per certificare il controsoffitto con il metodo analitico. Oggetto della certificazione sarà la caratteristica R del controsoffitto..ovvero il controsoffitto di cui stiamo parlando conferirà la caratteristica R alla struttura portante (la copertura in tr...