La ricerca ha trovato 587 risultati
- lun giu 09, 2025 08:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
- Risposte: 9
- Visite : 990
Re: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
in effetti rtv13 è una rogna. e nessuno mi ha ancora risposto sull'impatto che ha sulle autorimesse (anche nuove) che hanno le ventilazioni orizzontali dalle intercapedini lungo il perimetro. praticamente in corrispondenza delle griglie lungo il marciapiede non puoi mai avere una vetrina di un ...
- gio giu 05, 2025 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "massima quota dei piani"
- Risposte: 2
- Visite : 264
"massima quota dei piani"
Nelle varie RTV per "massima quota dei piani", ci si riferisce alla massima quota dell'attività in esame o dell'intero edificio in cui è contenuto?
Ad esempio, un ufficio al primo piano (h pavimento a 5 m dal marciapiede) in fabbricato alto 15 metri, è da classificare HA (e non HB).
altrimenti ...
Ad esempio, un ufficio al primo piano (h pavimento a 5 m dal marciapiede) in fabbricato alto 15 metri, è da classificare HA (e non HB).
altrimenti ...
- lun mag 05, 2025 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA con progetto non a norma
- Risposte: 8
- Visite : 3924
Re: SCIA con progetto non a norma
Non dimentichiamo che la SCIA viene firmata dal titolare.
Dopo il fattaccio, in sede penale il PM andrà a cercare prima il DdL per mancato rispetto delle norme di sicurezza ed ovviamente anche il professionista che ha firmato l'asseverazione (esiste per il DdL la cosiddetta culpa in eligendo per ...
- lun mag 05, 2025 11:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA con progetto non a norma
- Risposte: 8
- Visite : 3924
Re: SCIA con progetto non a norma
che responsabilità avrebbe il titolare che presente rinnovo? (ammettendo che non sappia nulla del fatto che il progetto non regge)
- lun mag 05, 2025 10:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA con progetto non a norma
- Risposte: 8
- Visite : 3924
SCIA con progetto non a norma
Mi è capitato sottomano un progetto SCIA (cat.A), per una attività di cui mi si richiede assistenza per il rinnovo periodico.
A mio avviso il progetto, anche se asseverato, non rispetta le norme di prevenzione incendi.
Fareste sottoscrivere il rinnovo al titolare (che ovviamente non ne sa nulla di ...
A mio avviso il progetto, anche se asseverato, non rispetta le norme di prevenzione incendi.
Fareste sottoscrivere il rinnovo al titolare (che ovviamente non ne sa nulla di ...
- mer apr 16, 2025 08:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività interrata, separata da spazio scoperto
- Risposte: 2
- Visite : 566
Re: attività interrata, separata da spazio scoperto
Valuta procedura di emergenza condivisa tra le varie attività, visto che hanno percorso d’esodo in comune.
Vedi S.4.5.13.
Poi devi verificare le distanze di separazione rispetto alle altre attività se hai qf>600Mj, altrimenti, a patto che lo sia, ti basta lo spazio scoperto di cui parli.
dunque ...
- mar apr 15, 2025 20:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività interrata, separata da spazio scoperto
- Risposte: 2
- Visite : 566
attività interrata, separata da spazio scoperto
mi trovo ad affrontare un caso un po' particolare.
ho una attività all'interrato con un corridoio scoperto che le dimensioni previste per essere definito spazio scoperto a cielo libero.
attraversato lo spazio a cielo libero, ci si immette su una rampa carrabile che consente di giungere al piano ...
ho una attività all'interrato con un corridoio scoperto che le dimensioni previste per essere definito spazio scoperto a cielo libero.
attraversato lo spazio a cielo libero, ci si immette su una rampa carrabile che consente di giungere al piano ...
- mer feb 05, 2025 09:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività soggetta in attività lavorativa
- Risposte: 10
- Visite : 1319
Re: attività soggetta in attività lavorativa
ma abbiamo tutti gli strumenti per implementarle
si si certo. abbiamo gli strumenti. e cerchiamo di essere coscienziosi. mi stupiva solo il fatto che la regola tecnica tratti le cucine, come se fossero i vani tecnici delle caldaie, senza indicazioni su vie di fuga, ventilazioni, ecc.
Si parla ...
- mar feb 04, 2025 18:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: norma tecnica impianto rivelazione gas combustibile
- Risposte: 2
- Visite : 424
Re: norma tecnica impianto rivelazione gas combustibile
piuttosto vecchiotta, e molto scarna, quantomeno sui gas.
in ogni caso grazie mille
- mar feb 04, 2025 17:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cottura alla brace con carboni
- Risposte: 11
- Visite : 6215
Re: Cottura alla brace con carboni
non ho risolto...Paxs ha scritto: mar feb 04, 2025 12:10 Buongiorno,
mi trovo in un'analoga situazione...come ne eri uscito?
Come stimare la potenza termica al focolare ?
è stato abbandonata l'idea del carbone
- mar feb 04, 2025 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività soggetta in attività lavorativa
- Risposte: 10
- Visite : 1319
Re: attività soggetta in attività lavorativa
non vale altrettanto per le cucine, però.
Vale quanto previsto per i luoghi di lavoro (minicodice).
non mi sembra.
essendoci la regola tecnica, una cucina, luogo di lavoro, oltre i 35 kw (campo di applicazione del DM 8 novembre 2019), non rientra (e non può rientrare) nel campo di ...
- ven gen 31, 2025 16:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: norma tecnica impianto rivelazione gas combustibile
- Risposte: 2
- Visite : 424
norma tecnica impianto rivelazione gas combustibile
esiste una norma tecnica (UNI) di riferimento per gli impianti di rivelazione gas combustibile non domestici?
- ven gen 31, 2025 16:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Reazione al fuoco fin dove spingersi?
- Risposte: 11
- Visite : 1315
Re: Reazione al fuoco fin dove spingersi?
Quel punto però vale solo per i rivestimenti a parete e pavimento
si in effetti è così. ma almeno per il pavimento hai risolto, anche se sono piuttosto convinto che la prova di classificazione dei pannelli a pavimento sia con la bordatura laterale.
se non lo avessi già fatto, ti conviene ...
- ven gen 31, 2025 16:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività soggetta in attività lavorativa
- Risposte: 10
- Visite : 1319
Re: attività soggetta in attività lavorativa
Perchè la centrale termica, di fatto locale tecnico, per me è un luogo con presenza occasionale di occupanti. Sono in genere locali di modeste dimensioni, con percorsi relativamente irrisori fra ingresso locale e punto cui sono ubicati i bruciatori. Non c'è personale lavorativo con presenza ...
- ven gen 31, 2025 12:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività soggetta in attività lavorativa
- Risposte: 10
- Visite : 1319
Re: attività soggetta in attività lavorativa
condivido
un'altra cosa. mi ha un po' sorpreso che la norma sulle centrali termiche non prevede nessuna prescrizione per l'esodo, neppure nel caso delle cucine.
un'altra cosa. mi ha un po' sorpreso che la norma sulle centrali termiche non prevede nessuna prescrizione per l'esodo, neppure nel caso delle cucine.
- ven gen 31, 2025 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Reazione al fuoco fin dove spingersi?
- Risposte: 11
- Visite : 1315
Re: Reazione al fuoco fin dove spingersi?
Ciao a tutti,
Controsoffitto in pannelli di gesso A2-s1,d0 posato con bordatura plastica (solito controsoffitto di cartongesso). La classe di reazione al fuoco da considerare al momento dell'approvazione del materiale è comprensivo della bordatura? Se così fosse dovrei fare un test di ...
- ven gen 31, 2025 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività soggetta in attività lavorativa
- Risposte: 10
- Visite : 1319
attività soggetta in attività lavorativa
Ho una attività lavorativa (non a basso rischio perchè con affollamento maggiore di 100 persone), all'interno della quale ho una attività soggetta.
la porzione di attività soggetta e compartimentata rispetto alla restante parte dell'attività lavorativa.
sostanzialmente ho una centrale termica >116 ...
la porzione di attività soggetta e compartimentata rispetto alla restante parte dell'attività lavorativa.
sostanzialmente ho una centrale termica >116 ...
- mer dic 11, 2024 15:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Senza protezione, che termini direttamente all’uscita finale
- Risposte: 18
- Visite : 2571
Re: Senza protezione, che termini direttamente all’uscita finale
Un importante comandante dei Vigili del Fuoco, molto attivo anche nel settore Fire Engineering e che ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli del Codice, concorda con te. Per le uscite che terminano direttamente all'esterno si ha un bonus di 15m.
Ipoteticamente per un rischio vita A3 ...
- gio dic 05, 2024 11:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
Hai fatto un esempio in cui B non è attività soggetta di per se stessa, quindi il relativo titolare non ha direttamente obblighi nei confronti dei VVF, ovviamente li avrà per il TUS e dovrà formalizzare contrattualmente con il proprietario tutte le interferenze e delimitare le responsabilità ...
- gio dic 05, 2024 11:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Valutazione del rischio per pendenza rampa 15%
- Risposte: 3
- Visite : 395
Re: Valutazione del rischio per pendenza rampa 15%
Buongiorno.
In una autorimessa pubblica si è deciso di utilizzare una rampa con pendenza del 15%.
La RTO impone una valutazione del rischio per rampe con pendenza maggiore del 12%.
Premesso che tale rampa non verrà impiegata da persone con ridotte capacità motorie ed avrà lunghezza di 12 m, non ...
- gio dic 05, 2024 11:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
Provo a fare un esempio.
Il soggetto "A" è proprietario di un immobile ad uffici da 350 postazioni. Con tutti i presidi antincendio belli e funzionanti.
Affitta un'ala da 40 postazioni al soggetto "B".
Può "A" restare responsabile dell'attività (ai sensi del COPI), per l'intero immobile?
"A ...
Il soggetto "A" è proprietario di un immobile ad uffici da 350 postazioni. Con tutti i presidi antincendio belli e funzionanti.
Affitta un'ala da 40 postazioni al soggetto "B".
Può "A" restare responsabile dell'attività (ai sensi del COPI), per l'intero immobile?
"A ...
- mer dic 04, 2024 12:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
la compartimentazione serve o non serve in base a come funzionano le attività, non in base alle nomine, di cui inneschi e fumo non hanno conoscenza (e tantomeno rispetto).
su questo dissento.
se c'è una gestione unica della sicurezza antincendio, la prescrizione minima della separazione EI60 ...
- mar dic 03, 2024 17:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
ecco appunto.
se viene delegato un unico soggetto, da tutti i datori di lavoro?
no, guarda, non mi puoi "ritagliare" in quel modo. la delega è valida solo con potere di spesa...
vabbe', non voglio citare nel merito l'attività cui mi riferisco.
però mi chiedo:
1. chi è il responsabile dell ...
- mar dic 03, 2024 16:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
no no. non eludo nulla.
sono (ovviamente) nell'impossibilità tecnica di compartimentare. non di spesa! proprio tecnica.
quindi o vado di deroga, o penso ad una gestione a norma.
- mar dic 03, 2024 16:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
ecco appunto.Ronin ha scritto: mar dic 03, 2024 16:09 o chi ricopre questo ruolo per delega ai fini della sicurezza
se viene delegato un unico soggetto, da tutti i datori di lavoro?
siamo o no in presenza di un unico responsabile dell'attività?
- mar dic 03, 2024 15:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
Ogni attività soggetta, se fa capo a diversi soggetti giuridici, deve avere il proprio responsabile che sarà il datore di lavoro o comunque il soggetto che ricopre le funzioni delegate (ricorda che c'è il TUS da rispettare).
Poi se si ha un'attività "condominiale" come le gallerie commerciali, ci ...
- mar dic 03, 2024 14:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
Re: responsabile dell'attività: definizione
Ogni attività soggetta, se fa capo a diversi soggetti giuridici, deve avere il proprio responsabile che sarà il datore di lavoro o comunque il soggetto che ricopre le funzioni delegate (ricorda che c'è il TUS da rispettare).
Poi se si ha un'attività "condominiale" come le gallerie commerciali, ci ...
- mar dic 03, 2024 12:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: responsabile dell'attività: definizione
- Risposte: 20
- Visite : 3121
responsabile dell'attività: definizione
Il COPI definisce il "Responsabile dell’attività: soggetto tenuto agli obblighi di prevenzione incendi per l’attività"
Esiste una definizione più precsisa?
Se ho un immobile, con diverse attività soggette (ognuno con un proprio datore di lavoro), possono questi nominare un unico "responsabile dell ...
Esiste una definizione più precsisa?
Se ho un immobile, con diverse attività soggette (ognuno con un proprio datore di lavoro), possono questi nominare un unico "responsabile dell ...
- ven nov 29, 2024 10:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
- Risposte: 16
- Visite : 6133
Re: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
non è banale. dovrei sapere quale è la zona più sfavorita, e non sempre è di semplice individuazione (salvo non si rifaccia il calcolo).
a beh, e come le fai le prove ? a tentativi ?
l'area sfavorita di una rete idranti di protezione interna, una volta che c'è un disegno as-built la puoi ...
- gio nov 28, 2024 20:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo camino di ventilazione filtro a prova di fumo
- Risposte: 1
- Visite : 672
Re: Calcolo camino di ventilazione filtro a prova di fumo
hai trovato qualcosa?
intanto ti segnalo questa discussione:
viewtopic.php?p=260582&hilit=camino#p260582
intanto ti segnalo questa discussione:
viewtopic.php?p=260582&hilit=camino#p260582
- gio nov 28, 2024 20:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
- Risposte: 16
- Visite : 6133
Re: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
se per epoca di installazione doveva essere predisposto il manometro di prova, a mio avviso devi farlo fare
non è banale. dovrei sapere quale è la zona più sfavorita, e non sempre è di semplice individuazione (salvo non si rifaccia il calcolo).
anche se la misura della pressione è richiesta ...
- gio nov 28, 2024 09:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
- Risposte: 16
- Visite : 6133
Re: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
visto che non tutti gli impianti, hanno le predisposizioni previste dalla UNI10779, e considerato che " per pressione residua all’ingresso (valida per idranti a muro e naspi) s’intende la pressione, valutata nel punto di connessione dell’idrante a muro o naspo alla rete di idranti, in fase di ...
- gio nov 28, 2024 09:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
- Risposte: 9
- Visite : 990
Re: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
chiedo una vostra opinione in merito all'inserimento di un'attività 73 all'interno di un edificio uffici esistente progettato con la "vecchia" edizione del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015). L'attività precedentemente dichiarata era pertanto solamente l'attività 71/C.
Ora, uno dei ...
- mer nov 27, 2024 12:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: S8 aperture posizionate nella parte alta
- Risposte: 8
- Visite : 877
Re: S8 aperture posizionate nella parte alta
Se stiamo parlando di evacuazione fumi con rispetto della UNI9494 posso capirlo, ma per smaltimento fumi in soluzione conforme, per me, questa verifica non è richiesta.
concordo con te. la prescrizione mi sembra una "svista" e una sovrapposizione tra l'evacuazione fumi vera e propria (secondo ...
- mer nov 27, 2024 12:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
- Risposte: 9
- Visite : 990
Re: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
bella rogna
il problema della rtv13, è che si applica alle attività soggette, indipendentemente dal fatto che si intervenga o no sulle facciate. almeno io così la intendo.
se inserisci una attività in un edificio civile che prima non aveva attività soggette, ti devi chiedere l'impatto che ha sulla ...
il problema della rtv13, è che si applica alle attività soggette, indipendentemente dal fatto che si intervenga o no sulle facciate. almeno io così la intendo.
se inserisci una attività in un edificio civile che prima non aveva attività soggette, ti devi chiedere l'impatto che ha sulla ...
- mer nov 27, 2024 12:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: dubbio su applicazione metodo tabellare
- Risposte: 3
- Visite : 336
Re: dubbio su applicazione metodo tabellare
no. le tabelle vanno rispettate come sonomaxco ha scritto: mer nov 27, 2024 10:36 Buongiorno a tutti,
in particolare per muratura non portante in blocchi di laterizio, per soddisfare i rquisiti sullo spessore dell'intonaco normale, sono ammessi 15 mm sulla faccia esposta + 5 mm sulla faccia non esposta?
Grazie
- mer nov 27, 2024 12:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: officina riparazione veicoli - COPI?
- Risposte: 4
- Visite : 555
Re: officina riparazione veicoli - COPI?
si esatto. fatta pratica scorso mese. approvato senza indicazioni circa la V6. a meno che, non ci sia anche una autorimessa, ovviamente.christian619 ha scritto: mer nov 27, 2024 12:34 Dubbio:
officina per riparazione veicoli è l'attività 53 -> applico il COPI ma non la V6 giusto?
- mer nov 27, 2024 12:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
- Risposte: 16
- Visite : 6133
Re: Tubo di Pitot vs. lancia prova pressione
nè l'uno nè l'altro....la verifica si effettua misurando la pressione dinamica per poi applicare la formula canonica Q=k per la radice quadrata di P (bar)....quindi non spendere inutilmente quattrini ma preoccupati di verificare che ci siano in impianto le predisposizioni richieste da sempre in ...
- ven set 06, 2024 16:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa del 2000 non soggetta ora soggetta Dm86?
- Risposte: 8
- Visite : 991
Re: Autorimessa del 2000 non soggetta ora soggetta Dm86?
avrei preferito andare col codice. ma le condizioni sono tali che con il dm, stravolgo meno.Terminus ha scritto: ven set 06, 2024 13:05 Io non ho trovato nulla del genere e pertanto dovrò senza dubbio andare di RTO+RTV.
Non è detto che sia peggio.
- ven set 06, 2024 11:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autofficina. rischio vita
- Risposte: 1
- Visite : 388
Autofficina. rischio vita
per una autofficina, di oltre 300 mq, con ponte e postazione di lavoro, e per il resto "dposito" di auto in attesa di essere riparate, io pensavo di assumere rischio vita A2. mi sembra coerente.
circa le "lavorazione pericolose", mi sembra che non ce ne siano, tali da dover adottare irai o rete ...
circa le "lavorazione pericolose", mi sembra che non ce ne siano, tali da dover adottare irai o rete ...
- ven set 06, 2024 11:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa del 2000 non soggetta ora soggetta Dm86?
- Risposte: 8
- Visite : 991
Re: Autorimessa del 2000 non soggetta ora soggetta Dm86?
Il funzionario che fece un corso sulle autorimesse (un funzionario particolarmente zelante, non uno di manica larga), fece notare che è riportato genericamente "amministrazione competente", pertanto a suo dire è sufficiente una pezza ufficiale del comune, ovviamente datata, in cui compaia il Dm ...
- gio ago 29, 2024 09:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: canaline portacavi in PVC omologati in classe 1?
- Risposte: 17
- Visite : 8103
Re: canaline portacavi in PVC omologati in classe 1?
Usa la nota 5. Le trovi le canaline che soddisfano la Direttiva 2014/35/UE.
Salve, ho trovato una ditta che produce delle canaline per le quali é scritto:
"Prodotti conformi agli obiettivi di sicurezza della Direttiva B.T. 2014/35/UE (Allegato I)."
Tra gli obiettivi di sicurezza c'é anche il ...
- gio ago 29, 2024 09:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Se è data la possibilità che sia il fornitore a fare la dichiarazione (non asseverazione) chi siamo noi a impedirlo?
e su questo che io ho un punto di vista diverso. la dichiarazione TECNICA la può fare il fornitore (e, per così dire, è ragionevole, trattandosi di dati tecnici "di fabbrica ...
- mer ago 28, 2024 19:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Rispetto all'ecobonus abbiamo due casi:
a) ordinario
b) semplificato
Conformemente a questi due casi:
a) è sempre il tecnico ad occuparsi dell'asseverazione
b) l'asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore
un paio di provocazioni:
1. l'allegato A, prevede che (ad ...
- ven ago 09, 2024 17:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Immagine 2024-08-09 173838.jpg
va be non se ne esce. questo non è il decreto.
ammetto che è scritto malissimo da enea, ma per comprendere meglio ti consiglio di leggere i decreti (che sono legge!), senza fermarti a ENEA.
e cmq se leggi bene sotto i 100 kw i fornitori possono attestare i ...
- ven ago 09, 2024 17:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Ma nel momento in cui enea, con un documento consolidato da tanti anni, ti dice che l'asseverazione può essere sostituita da....
questi si riferisce all'asseverazione tecnica, non alle spese!
a mio avviso tu mischi l'asseverazione tecnica con l'asseverazione di congruità delle spese. che sono ...
- ven ago 09, 2024 16:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
(*) Nei casi in cui l’asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore/installatore/produttore, NON è pertanto obbligatorio redigere il computo metrico."
non redigere il computo non significa non dover asseverare la congruità dei costi. il decreto prezzi dice che i costi ...
- ven ago 09, 2024 11:49
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
EPPURE IL VADEMECUM ENEA PAG 6/7 DICE CHE
"(*) Nei casi in cui l’asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore/installatore/produttore, NON è pertanto obbligatorio redigere il computo metrico."
ma non li avete manco letti ?! :):)
e cosa c'entra?
può l'installatore ...
- ven ago 09, 2024 10:49
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
nel caso di pdc da 33,6 kw<100kw
ok tutto, ma può essere anche semplificato con Allegato A ecc facendo dichiarare al fornitore/idraulico la congruità essendo sotto i 100 KW, vedi vademecum enea
secondo me la congruità non può essere dichiarata dal fornitore/idraulico. al massimo il rispetto ...
- ven ago 09, 2024 09:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
- Risposte: 75
- Visite : 30537
Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Considerato che la confusione regna sovrana, io ho fatto così (sono nel caso di pdc da 33,6 kw<100kw):
1. computo (con analisi prezzi ove necessario), per determinare l'incidenza della manodopera, incidenza che, considerando i costi per lo smontaggio, le verifiche finali e il collaudo (tutte ...
1. computo (con analisi prezzi ove necessario), per determinare l'incidenza della manodopera, incidenza che, considerando i costi per lo smontaggio, le verifiche finali e il collaudo (tutte ...