La ricerca ha trovato 155 risultati

da Dalmata75
ven mag 15, 2015 21:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC termodinamica con inverter
Risposte: 58
Visite : 13916

Re: VMC termodinamica con inverter

Hai dato un'occhiata a RPZ Unit Comfort UC 300-M / MHE?
da Dalmata75
ven mag 15, 2015 20:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canalizzazioni flessibili - Euroclassi
Risposte: 4
Visite : 1251

Re: Canalizzazioni flessibili - Euroclassi

grazie L'enzo.
ho riguardato i cataloghi dei produttori che mi hai indicato ma trovo solo riferimenti alla vecchia classificazione italiana.
Mi interessava invece sapere se vi sono prodotti classificati secono le euroclassi
da Dalmata75
ven mag 15, 2015 12:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Monoblocco UTA+Pdc aria/acqua
Risposte: 0
Visite : 846

Monoblocco UTA+Pdc aria/acqua

Buongiorno, volevo domandare se qualcuno conosce produttori che realizzano unità di trattamento aria monoblocco (tipo rooftop) con batterie ad acqua anzichè ad espansione diretta. Si tratterebbe quindi di una unità costituita dalla parte di trattamento aria con sezione di trattamento ad acqua e da u...
da Dalmata75
gio mag 14, 2015 16:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canalizzazioni flessibili - Euroclassi
Risposte: 4
Visite : 1251

Canalizzazioni flessibili - Euroclassi

Buongiorno,
qualcuno ha qualche riferimento commerciale per canalizzazioni flessibili classificate al fuoco secondo le euroclassi?
grazie
da Dalmata75
mer mag 13, 2015 16:39
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Indagine Parcella.
Risposte: 4
Visite : 2055

Re: Indagine Parcella.

Diciamo un prezzo massimo ragionevole considerando: - disponibilità schede apparecchiature; - disponibilità disegni dwg architettonici; - sito non distante; - presente anche ristorante, cucine, piccolo centro benessere. L'impianto è con pdc a motore endotermico e recupero per acs (previste anche cal...
da Dalmata75
mer mag 13, 2015 16:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC termodinamica con inverter
Risposte: 58
Visite : 13916

Re: VMC termodinamica con inverter

due macchine in parallelo se ti basta.
in estate lavorano entrambe
in inverno una sola..
da Dalmata75
mar mag 12, 2015 17:10
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Indagine Parcella.
Risposte: 4
Visite : 2055

Indagine Parcella.

Quanto vi fareste pagare per la certificazione energetica di un Albergo ***** in centro storico, sup netta zone termiche 3100 m2; locali ca. 300 (non camere ma locali in totale). L'albergo ha appena completato una ristrutturazione con rifacimento degli impianti termici. (finalità: fare cartello :twi...
da Dalmata75
mar mag 12, 2015 11:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EC770 - info
Risposte: 0
Visite : 594

EC770 - info

Buongiorno,
se qualcuno lo ha già usato potrebbe condividere qui le sue impressioni?
grazie
da Dalmata75
mar mag 12, 2015 11:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale
Risposte: 3
Visite : 1189

Re: Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale

grazie Abser, si quella è una strada, mi interessava appunto sapere se esistono pubblicazioni sull'argomento
da Dalmata75
mar mag 05, 2015 22:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale
Risposte: 3
Visite : 1189

Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale

Buongiorno, sto cercando disperatamente qualche riferimento/pubblicazione che dia indicazioni su come dimensionare i sistemi di cottura in una cucina professionale. Non sono riusciti a trovare nulla. Nelle precedenti occasioni che mi è capitato di progettare linee gas ed impianti di termoventilazion...
da Dalmata75
lun mag 04, 2015 19:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale idrica Antincendio - Accesso
Risposte: 3
Visite : 1038

Re: Centrale idrica Antincendio - Accesso

grazie Terminus, concordo pienamente. ma siccome il referente di una ditta di primaria importanza sostiene che il locale non possa essere chiuso a chiavi, mi rivolgevo qui per sapere se qualcuno si è mai scontrato con questo tipo di posizione. Evidenzio inoltre che si tratta di un impianto esistente...
da Dalmata75
lun mag 04, 2015 17:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale idrica Antincendio - Accesso
Risposte: 3
Visite : 1038

Centrale idrica Antincendio - Accesso

Vi risulta che vi sia un obbligo/indicazione di lasciare aperta (no chiave) la porta di una centrale antincendio? io non ho trovato nessun riferimento specifico. Ritengo inoltre che in certi casi possa essere un fattore di rischio aggiuntivo legato a possibili manomossioni/danneggiamenti da parte di...
da Dalmata75
mer apr 29, 2015 09:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Clima e riscaldamento sala polivalente
Risposte: 19
Visite : 3755

Re: Clima e riscaldamento sala polivalente

ipotesi, se hai gli spazi tecnici, impianto a tutt'aria e pavimento radiante (quest'ultimo opzionale). - E' vero, come dici, che le temperature esterne sono piuttosto basse, ma una sala con affollamenti del genere dove magari si possono utilizzare anche sorgenti di calore e illuminazione importanti,...
da Dalmata75
dom apr 19, 2015 14:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5713

Re: Calcolo VE per pannelli solari

Bisogna progettare gli impianti solari in modo da evitare la stagnazione. Non bisogna rassegnarsi alla stagnazione. difatti quando mi capita di progettare un impianto solare termico cerco sempre di prevedere sistemi che evitino la stagnazione. Che sia tramite dissipatori, sistemi a vuotamento o alt...
da Dalmata75
dom apr 19, 2015 14:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5713

Re: Calcolo VE per pannelli solari

Il vaso in sè non è un dispositivo antistagnazione. non ho mai scritto il contrario. Semmai ho scritto che per piccoli impianti dove non sono previsti sistemi di smaltimento del calore in esubero allora affido al vaso di espansione la gestione del fenomeno della stagnazione, magari verificando la p...
da Dalmata75
ven apr 17, 2015 12:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5713

Re: Calcolo VE per pannelli solari

cio' che penso: - per piccoli impianti dove non conviene o non posso implementare soluzioni particolari allora mi rassegno al fatto che questi possano, anzi debbano, andare in stagnazione e prevedo un vaso di espansione allo scopo; - per gli impianti ove posso, prevedo elementi o tecnologiche che ev...
da Dalmata75
gio apr 16, 2015 12:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti UNI 45 ugello Ø=8 mm
Risposte: 3
Visite : 1252

Re: Idranti UNI 45 ugello Ø=8 mm

mi pare che la UNI 671-2, norma di prodotto per idranti UNI45, riporti ugelli a partire da 9 mm, ma non ne sono sicurissimo poichè ora non ho modo di consultarla. L'ugello da 8 dovrebbe essere invece compreso nella parte 1 della citata norma che è relativa ad i naspi e, sempre a memoria, credo che a...
da Dalmata75
mer apr 15, 2015 15:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5713

Re: Calcolo VE per pannelli solari

4)- Perché incrementare il volume di espansione di una quantità pari al volume dei pannelli, con conseguente aumento del VE ?? per piccoli impianti, dove magari non conviene inserire un dissipatore o dove non si sono implementati sistemi antistagnazione, immagino che non si possa pensare di control...
da Dalmata75
mer apr 15, 2015 14:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi d'aria uffici
Risposte: 4
Visite : 3398

Re: Ricambi d'aria uffici

Se il tuo cliente vuole realizzare un impianto a fan coil + aria primaria e ha soldi, prevedi 2 vol/h. Se ha meno soldi, 1 vol/h. Altrimenti, nessun ricambio. E' piena l'Italia di split senza ricambio e nessuno è stato multato. Comunque, importante che ci siano le finestre. L'architetto che deve fa...
da Dalmata75
mer apr 15, 2015 10:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Definizione "involucro di un edificio"
Risposte: 8
Visite : 6261

Re: Definizione "involucro di un edificio"

... si potrebbe partire dai requisiti di trasmittanza fissati dalla legge per le compoenenti edilizie. La parete esterna è considerata alla stregua di una parete verso locale non riscaldato.

perchè dovrei non considerarla ai fini dello sviluppo dell'involucro?
da Dalmata75
mer apr 15, 2015 10:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi d'aria uffici
Risposte: 4
Visite : 3398

Re: Ricambi d'aria uffici

fai riferimento alla UNI EN 13779 che contiene le risposte a tutte le tue domande.
da Dalmata75
lun apr 13, 2015 12:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Centro Cottura Centralizzato e rispetto L10 e smi
Risposte: 0
Visite : 622

Centro Cottura Centralizzato e rispetto L10 e smi

Buongiorno, un centro di cottura centralizzato è costituito da una grande cucina, una zona di lavaggio e preparazione, una zona confezionamento, aree per magazzini e logistica ed un po di uffici. Nessuna delle aree indicate è riscaldata per esigenze del processo produttivo per cui mi pare che si deb...
da Dalmata75
ven apr 03, 2015 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC CO2 alta temp
Risposte: 14
Visite : 3706

Re: PdC CO2 alta temp

accidenti come mi sento piccolo :oops: .
Grazie tante anche per il tuo contributo NNN. :D
da Dalmata75
ven apr 03, 2015 11:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Aiuto per miglioramento impianto
Risposte: 20
Visite : 5076

Re: Aiuto per miglioramento impianto

piu' che domandare agli iscritti al forum la disponibilità/volontà ad aiutarti , credo che tu abbia bisogno di un po di preventivi per la consulenza tecnica magari accompagnati da un po di referenze che ti consentano di scegliere il tecnico che fa al caso tuo.
da Dalmata75
gio apr 02, 2015 22:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC CO2 alta temp
Risposte: 14
Visite : 3706

Re: PdC CO2 alta temp

Grazie per la puntualissima risposta Ronin, sappi che ti stimo assai.
Il prezzo è l'unica cosa che conosco anche io e confermo il tuo dato.
Per le questioni tecniche approfondirò comunque l'argomento.
da Dalmata75
gio apr 02, 2015 21:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC CO2 alta temp
Risposte: 14
Visite : 3706

Re: PdC CO2 alta temp

io non la conosco ma la studierò presto. perchè dici che va bene solo per acs?
presenta COP molto interessanti con dt fluido attorno ai 40 °C
da Dalmata75
gio apr 02, 2015 17:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PdC CO2 alta temp
Risposte: 14
Visite : 3706

PdC CO2 alta temp

C'è qualcuno che abbia installato o ha esperienza sul sistema Qton di mitsubishi heavy industries?
da Dalmata75
gio apr 02, 2015 09:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Re: Accumulo antincendio

vero, ma io le preferisco chiuse per minori problematiche di umidità nel locale pompe.
da Dalmata75
mer apr 01, 2015 19:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Re: Accumulo antincendio

si.. il passo d'uomo che credo farò fare dall'alto
da Dalmata75
mer apr 01, 2015 19:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Re: Accumulo antincendio

n° 2 aspirazioni pompe di servizio;
n° 1 circuito di prova;
n° 2 linee di ricircolo;
n° 1 scarico di fondo;
n° 1 troppo pieno;
n° 1 linea di riempimento;
n° 1 sfiato;
n° 1 indicatore visivo di livello
n° 1 ingresso cavi per sensori livello

dimentico qualcosa?
da Dalmata75
mer apr 01, 2015 16:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Re: Accumulo antincendio

Il produttore dei sistemi in acciaio li fa in tutte le salse e con tutti gli acciai possibili. La sagoma in pianta non è un problema.
da Dalmata75
mer apr 01, 2015 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

quello che mi piacerebbe capire è perchè tu e NNN condividete con me l'importanza etica del non sprecare acqua potabile, ma poi non condividete con me che il comportamento più etico è di chi consuma meno acqua potabile, e non di chi ne consuma di più. non ci arrivo proprio neanche io ci arrivo prop...
da Dalmata75
mar mar 31, 2015 20:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DI.RI. impianto adduzione gas
Risposte: 6
Visite : 2357

Re: DI.RI. impianto adduzione gas

certo che può... se è abilitato a farlo
da Dalmata75
mar mar 31, 2015 16:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

qual è l'ospedale con il comportamento più etico, dal punto di vista del risparmio di risorse idriche? il secondo, ma che c'azzecca con l'appartamento della signora maria in centro storico? e poi ci potrebbe essere l'ospedale C che usa il pozzo (o altro) per gli usi non potabili e per il condiziona...
da Dalmata75
mar mar 31, 2015 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

inoltre dal punto di vista puramente quantitativo gli usi civili dell'acqua sono circa il 15% degli usi totali (25% industriale, 60% agricolo), quindi anche un forte aumento dei primi non modifica significativamente la situazione delle riserve e degli impieghi il ragionamento non fa una grinza in g...
da Dalmata75
mar mar 31, 2015 13:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Re: Accumulo antincendio

credevo di aver risposto.
La Idrotec di Imperia li fornisce con moduli in vetroresina che non fanno al caso mio a causa della sagoma in pianta irregolare che devo gestire per questo accumulo. Ora sono in attesa di una risposta di un'altra azienda per la soluzione in acciaio
da Dalmata75
mar mar 31, 2015 13:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

oltre all'aspetto etico che pure è di primaria importanza si dovrebbe forse anche considerare che le reti acquedottistiche e fognarie sono dimensionate per le richieste di acqua potabile e non per altro. Problematica aggravata dalla vetustà di molti acquedotti italiani. Se in un centro storico di un...
da Dalmata75
lun mar 30, 2015 11:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accumulo antincendio
Risposte: 9
Visite : 1866

Accumulo antincendio

Buongiorno,
vasche di accumulo in vetroresina per installazione interna in locale condiviso con il gruppo di pompaggio. Secondo voi ci sono dei motivi ostativi o criticità per tale tipo di soluzione?
da Dalmata75
ven mar 27, 2015 21:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locali CED negli uffici
Risposte: 8
Visite : 2897

Re: Locali CED negli uffici

etec83 ha scritto:Voi come trattate un locale CED all'interno di un'attività uffici.
con il massimo rispetto! :mrgreen: :lol: :mrgreen:
da Dalmata75
ven mar 27, 2015 15:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

soloalfa ha scritto:Si, acqua di rubinetto è l'ultima spiaggia... pero' se si parla di solo freddo alla fine puo' essere la soluzione meno dispendiosa e semplice anche se è uno spreco d'acqua
spesso i regolamenti delle aziende distributrici del servizio idrico vietano l'uso improprio dell'acqua potabile
da Dalmata75
ven mar 27, 2015 13:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

SuperP ha scritto:Esa ha scritto:
Perché non usare condensatori ad acqua (acquedotto)?


Eticamente mi fa schifo.

Mi accodo al sentimento
da Dalmata75
ven mar 27, 2015 13:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

Volevo sfruttare l'interrato, ampio e disponibile e molto ventilato. La mia paura è l'intasamento delle batteria di polvere! canalizzato in quota per quanto possibile e filtro antipolvere grossolano con le ovvie necessità di manutenzione, ma se non ci sono altre strade bisogna trovare un compromesso.
da Dalmata75
ven mar 27, 2015 12:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc
Risposte: 45
Visite : 7193

Re: Ristrutturazione impianti in centro storico con pdc

se sei a milano o hai a disposizione la falda usa quella con condensanti ad acqua interne in una recente ristrutturazione di edificio vincolato in centro storico a roma ho utilizzato un locale tecnico sulla copertura dove ho inserito pompe di calore condensate ad aria per impianto centralizzato. Sfo...
da Dalmata75
lun mar 23, 2015 15:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idrante UNI 45 sottosuolo
Risposte: 5
Visite : 1192

Re: Idrante UNI 45 sottosuolo

christian619 ha scritto:Quindi si le cassette UNI45 se me le approvano da mettere fuori (per un biogas)
non dovrebbero esserci problemi, soprattutto alla luce dell'ultima versione della norma uni 10779:2014
da Dalmata75
lun mar 23, 2015 15:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: K erogatori UNI 10779
Risposte: 8
Visite : 1796

Re: K erogatori UNI 10779

ho appena sentito l'ufficio tecnico di un altro produttore che mi ha riferito che il k riportato a catalogo è il minimo del complesso di erogazione, inteso quindi con la manichetta piu' lunga. Per i naspi 30 m. La norma richiede questo ed i produttori si limitano ad eseguire le verifiche minime per ...
da Dalmata75
lun mar 23, 2015 13:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: K erogatori UNI 10779
Risposte: 8
Visite : 1796

Re: K erogatori UNI 10779

e come è possibile?
da Dalmata75
lun mar 23, 2015 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: K erogatori UNI 10779
Risposte: 8
Visite : 1796

Re: K erogatori UNI 10779

grazie Terminus.
oggi provero' a sentire qualche produttore.
mi ha tratto in inganno la scheda tecnicha al seguente link
http://www.ziggiotto.it/doca.php?id=5-2 ... ccc8c9df1c
da Dalmata75
dom mar 22, 2015 20:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: K erogatori UNI 10779
Risposte: 8
Visite : 1796

K erogatori UNI 10779

Buonasera, come vi comportate nel valutare la pressione residua minima da garantire all'erogatore (terminale + manichetta + rubinetto) con lunghezze della manichetta flessibile diverse da 20 m? nei vari cataloghi dei produttori mi sembra che venga riportato solo un valore del k idraulico per tipolog...
da Dalmata75
gio mar 05, 2015 21:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termoregolazione ambiente in edifici "mono"funzionali
Risposte: 1
Visite : 497

Re: termoregolazione ambiente in edifici "mono"funzionali

nessuno sa se esistono riferimenti nazionali che obblighino l'installazione della termoregolazione ambiente in edifici esistenti? :oops:
da Dalmata75
gio mar 05, 2015 16:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CIRCOLAZIONI IDRICHE PARASSITE
Risposte: 9
Visite : 2710

Re: CIRCOLAZIONI IDRICHE PARASSITE

la ritegno sullo spillamento sanitario tutela da circolazioni non volute sul bollitore, lo stesso on si puo' dire per il circuito di riscaldamento (non vedo dispositivi contro inversione flusso). scenario : pompa riscaldamento spenta - pompa sanitaria accesa --> la portata della pompa sanitaria si r...