La ricerca ha trovato 830 risultati

da etec83
lun mar 22, 2021 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: modifica sostanziale senza aggravio
Risposte: 13
Visite : 2394

Re: modifica sostanziale senza aggravio

Beh diciamo che andrebbe valutato caso per caso, ma sembra ci si stia riferendo ad un punto vendita di grandi dimensioni.
Salvo che non si elimini un US adiacente ad un'altra US, difficilmente si può dire che non ci sia un aggravio.
da etec83
lun mar 22, 2021 11:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: modifica sostanziale senza aggravio
Risposte: 13
Visite : 2394

Re: modifica sostanziale senza aggravio

Se elimini un'uscita sicuramente è un aggravio e occorre ripresentare un progetto.
Stai attento che la modifica parziale del sistema d'esodo tira in ballo il DM 27.07.2010. (si veda art.4)
da etec83
sab mar 06, 2021 11:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vecchia Autorimessa con CPI Scaduto - Rinnovo CPI o Adeguamento RTV 2020 ?
Risposte: 12
Visite : 1941

Re: Vecchia Autorimessa con CPI Scaduto - Rinnovo CPI o Adeguamento RTV 2020 ?

Se hai un progetto approvato perchè devi rifare il progetto con il Codice? Salvo non sia conveniente.

Nessuno ti farà mai quella domanda.
da etec83
ven mar 05, 2021 12:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSA TRE PIANI INTERRATI DM 15/05/2020
Risposte: 9
Visite : 1548

Re: AUTORIMESSA TRE PIANI INTERRATI DM 15/05/2020

Se devi garantire il livello 1 non è necessario avere una stazione pompe antincendio secondo UNI 11292, puoi anche avere un locale con sistema promiscuo come indicato dalla UNI 10779 che non è considerabile una stazione pompe antincendio.
da etec83
gio mar 04, 2021 12:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSA TRE PIANI INTERRATI DM 15/05/2020
Risposte: 9
Visite : 1548

Re: AUTORIMESSA TRE PIANI INTERRATI DM 15/05/2020

I piani saranno sicuramente compartimentati tra di loro, visto che sotto la quota di -5 m non sono ammessi compartimenti multipiano, salvo che il piano di riferimento sia diverso dalla quota 0. Per quanto concerne la domanda sullo spk a mio parere se tutti i piani fanno parte della stessa autorimess...
da etec83
gio feb 18, 2021 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO PIUMINO
Risposte: 3
Visite : 705

Re: REAZIONE AL FUOCO PIUMINO

Se intendi una coperta, direi proprio di no.
da etec83
mar gen 26, 2021 21:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice, scala esterna e gradini
Risposte: 2
Visite : 652

Re: Codice, scala esterna e gradini

Non c'è scritto.
Il vecchio Codice diceva che serviva un pianerottolo ogni 10 m di rampa. Io solitamente uso ancora quell'indicazione.
da etec83
mar gen 26, 2021 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: valutazione rischio incendio per fotovoltaico
Risposte: 9
Visite : 1651

Re: valutazione rischio incendio per fotovoltaico

Beh prima di tutto occorre considerare in che anno è stato realizzato l'impianto FTV.
Secondo, in questi casi è sempre meglio fare un progetto che venga approvato dal Comando VVF, almeno sei sicura che poi non esce il genio di turno che ti contesta tutto in fase di eventuale visita tecnica.
da etec83
mar gen 26, 2021 14:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: riferimenti normativi distributore di gasolio
Risposte: 1
Visite : 505

riferimenti normativi distributore di gasolio

Distributore di gasolio fisso per privato azienda edile per ricarica automezzi.
Quali sono i riferimenti normativi?
da etec83
mer dic 23, 2020 08:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FSE tempistiche
Risposte: 1
Visite : 552

Re: FSE tempistiche

Solitamente c'è uno o due funzionari del Comando che si occupano dei progetti fatti con la FSE e conviene ovviamente andarne a discutere prima, almeno gli scenari si concordano insieme. Anche perchè se si presenta senza concordare gli scenari, poi magari ti contesta gli scenari in fase di approvazio...
da etec83
gio nov 26, 2020 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Linea guida edifici vincolati 2016
Risposte: 3
Visite : 649

Re: Linea guida edifici vincolati 2016

Cioè avevi dei punti della norma che non riuscivi a rispettare e quindi sei andato in deroga per quei punti e il resto hai applicato la linea guida dimenticandoti totalmente del decreto? Solo a me pare un qualcosa di assurdo. Cioè allora non rispetti comunque altri punti imposti dalla norma. Quindi ...
da etec83
gio nov 26, 2020 12:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Linea guida edifici vincolati 2016
Risposte: 3
Visite : 649

Linea guida edifici vincolati 2016

A qualcuno è mai capitato di usare la linea guida allegata alla Lettera Circolare DCPREV prot.n. 3181 del 15/3/2016 che si riferisce agli edifici vincolati in cui risiedono attività soggette? Nel mio caso ho un negozio (attività 69) che si trova all'interno di un edificio vincolato ad uso misto e qu...
da etec83
gio nov 19, 2020 18:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RILEVAZIONE DI FUMI IN CAMERA D'ALBERGO
Risposte: 5
Visite : 1329

Re: RILEVAZIONE DI FUMI IN CAMERA D'ALBERGO

Sì infatti, mi pare poco conveniente per un'attività esistente usare il Codice.
C'è da dire che un'attività di categoria A potrebbe non avere un progetto approvato, in questo caso sarebbe comunque da verificare se era stato progettato a norma e poi ripresentare la SCIA.
da etec83
mer nov 11, 2020 13:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione conforme livello II per capitolo S3
Risposte: 11
Visite : 1579

Re: Soluzione conforme livello II per capitolo S3

È chiaro che la soluzione a) (compartimento) si sceglie quasi sempre quando non è rispettata la b) (distanza), salvo i terzi non siano già nello stesso fabbricato e allora si fa la compartimentazione. E comunque sotto i 600 MJ/mq della mia attività vale la regola che l'interposizione di spazio scope...
da etec83
ven ott 30, 2020 16:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento fumi con soppalco
Risposte: 8
Visite : 1003

Smaltimento fumi con soppalco

Ho un negozio che si sviluppa al piano terra + una parte soppalcata che si affaccia sul piano terra; è tutto un unico compartimento. Sto applicando il Codice e la RTV attività commerciale e devo garantire per il controllo dei fumi un livello di prestazione II garantendo aperture di aerazione per 1/4...
da etec83
mer ott 28, 2020 21:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: vani ascensori Capitolo V3 Codice
Risposte: 0
Visite : 745

vani ascensori Capitolo V3 Codice

Leggendo il Capitolo V.3 del Codice mi è venuto un dubbio. Se realizzano un vano corsa ascensore all'interno di un vano scala a prova di fumo rispetto l'attività, il vano ascensore si classifica automaticamente del tipo SC o lo devo trattare sempre come un vano SA? cioè sono nell'ipotesi in cui non ...
da etec83
dom ott 11, 2020 14:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO _ valutazione del rischio
Risposte: 7
Visite : 1543

Re: FOTOVOLTAICO _ valutazione del rischio

Comunque la linea guida del 2012 definisce gli impianti esistenti.
Se il tuo impianto è definibile come tale puoi difenderti così.
Se proprio hai dei dubbi presenta un esame progetto.
da etec83
sab ott 10, 2020 19:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse
Risposte: 7
Visite : 1497

Re: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse

Sono due attività separate anche se condividono le strutture portanti. La tua attività è afferente ad un solo responsabile dell'attività. Sicuramente per il capitolo S.2 relativo alla resistenza al fuoco applicherai un livello di prestazione III, quindi se le travi ed i pilastri hanno resistenza al...
da etec83
sab ott 10, 2020 19:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Palestra
Risposte: 3
Visite : 1007

Re: Palestra

Ma il DM 18.03.1996 è applicabile al caso in oggetto? Per palestre ho sempre progettato con art. 20 del DM 19.08.1996, ma più in generale una valutazione con il DM 10.03.1998 è sempre accettata da qualsiasi Comando. Valutare che non vi siano comunicazioni con attività non pertinenti tipo l'edificio ...
da etec83
sab ott 10, 2020 19:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO _ valutazione del rischio
Risposte: 7
Visite : 1543

Re: FOTOVOLTAICO _ valutazione del rischio

Come già scritto, la Linea Guida del 26/03/2010 diceva poco, e niente per quanto concerne la classe di reazione al fuoco dei moduli e del tipo di copertura, quindi non si può pretendere molto di più per un impianto realizzato quasi 10 anni fa. Perchè vuoi sostituire i lucernari? non rispetti il metr...
da etec83
ven ott 09, 2020 14:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: spazio calmo, dimensioni
Risposte: 2
Visite : 767

Re: spazio calmo, dimensioni

Tabella S.4-36 del Codice come modificato dal D.M. 18.10.2019.
da etec83
ven ott 09, 2020 14:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Info rtv e dm1/2/1986
Risposte: 5
Visite : 1305

Re: Info rtv e dm1/2/1986

Nel caso di adeguamenti/ampliamenti di attività già progettate con il D.M. 01.02.1986 può eventualmente essere applicato ancora tale decreto se la nuova RTV non è compatibile con l'esistente.
Si veda Art. 5-bis del D.M. 03.08.2015 come modificato dal D.M. 12.04.2019.
da etec83
ven ott 09, 2020 09:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Via di esodo aperta
Risposte: 14
Visite : 2609

Re: Via di esodo aperta

Continuo a non capire il dubbio. Se c'è una scala che serve per l'esodo e non è protetta deve garantire la stessa classe R prevista per il fabbricato. C'è bisogno che sia scritto? è da sempre così. Cosa contraria se la scala d'esodo è completamente protetta da un vano che garantisce la stessa classe...
da etec83
ven ott 09, 2020 08:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse
Risposte: 7
Visite : 1497

Re: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse

Direi che non esiste alcun problema. Ti occupi dell'attività per cui hai incarico, se sei compartimentato dal vicino nessuno ti può contestare niente. Sempre progettato officine all'interno di complessi industriali più grossi con strutture in comune, mai mi sono interessato se terzi siano soggetti o...
da etec83
ven ott 02, 2020 16:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Isolante nel controsoffitto DM 22.02.2006
Risposte: 2
Visite : 611

Isolante nel controsoffitto DM 22.02.2006

Sulla base del DM 22.02.2006 punto 5.2 eventuali isolanti all'interno di un intercapedine quindi anche un controsoffitto devono essere incombustibili? O posso averlo anche in classe 1 se il controsoffitto è incombustibile a vostro parere?
da etec83
mar set 29, 2020 14:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALIDITA' DM 01/02/1986
Risposte: 4
Visite : 901

Re: VALIDITA' DM 01/02/1986

In effetti all'art 5 comma 1-bis del Codice, l DM 01.02.1986 è ancora elencato.
Quindi di per sè si potrebbe ancora utilizzare anche se abrogato.
da etec83
mar set 29, 2020 11:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALIDITA' DM 01/02/1986
Risposte: 4
Visite : 901

Re: VALIDITA' DM 01/02/1986

Certo, in quanto viene abrogato da quella data.
Comunque non so quanto convenga usarlo ora, anche perchè in caso di future varianti le norme cogenti sono comunque molto diverse e quasi per niente comparabili alla vecchia normativa.

Diventerà sicuramente un problema.
da etec83
dom set 27, 2020 20:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Note e chiarimenti al Codice
Risposte: 3
Visite : 939

Re: Note e chiarimenti al Codice

Io sinceramente mi trovo meglio con il DM 03.08.2015 coordinato fatto da Malizia:

https://mauromalizia.it/wp-content/uplo ... ncendi.pdf

e poi perchè in quello linkato mancano gli articoli del Decreto?
da etec83
mer set 23, 2020 22:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione RTV V.8 con altre attività
Risposte: 1
Visite : 680

Re: Comunicazione RTV V.8 con altre attività

Vabbè rappresento il mio caso. Edificio di 3 piani con un negozio esteso all'interrato, terra, primo e secondo che sto progettando con la RTV capitolo V.8. Nell'edificio ci sono anche terzi (altre attività commerciali, piccoli uffici, altre attività civili soggette e non) che sono presenti anch'essi...
da etec83
mer set 23, 2020 21:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scadenza CPI una tantum e modifiche
Risposte: 4
Visite : 929

Re: Scadenza CPI una tantum e modifiche

C'è anche un chiarimento del 2010 che poi chiarisce un quesito del 2009, che ha chiarito che l'altezza a cui si riferisce il DM è l'altezza antincendio.
da etec83
lun set 14, 2020 20:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione RTV V.8 con altre attività
Risposte: 1
Visite : 680

Comunicazione RTV V.8 con altre attività

Un vostro parere. RTV del Codice Capitolo V.8 attività commerciali, paragrafo V.8.5.3 punto 5 con in particolare riferimento agli ultimi due punti e) ed f): "Sono ammesse le seguenti comunicazioni tra diverse attività (capitolo S.3): ... ... ... "di tipo protetto tra le attività commercial...
da etec83
gio lug 02, 2020 16:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pavimento euroclasse A1fl
Risposte: 1
Visite : 599

Re: Pavimento euroclasse A1fl

Esistono dei pavimenti tipo parquet in materiale ceramico.
da etec83
mer giu 17, 2020 11:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Risposte: 32
Visite : 7091

Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2

Non c'è alcuna stranezza il paragrafo S.2.4.2 rimanda al calcolo del carico di incendio perchè uno in livello II può anche fare le strutture in "R0" anziché R30. Però se lo deve calcolare come al solito.
da etec83
mer giu 17, 2020 11:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Risposte: 32
Visite : 7091

Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2

Sono due cose differenti; quello nel capitolo S.2 secondo me ha lo scopo di rendere l'edificio isolato da altre opere di costruzioni.
da etec83
mar giu 16, 2020 20:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Risposte: 32
Visite : 7091

Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2

Buongiorno, sei sicuro che la distanza non vada calcolata? Secondo il mio punto di vista va verificata la distanza di irraggiamento e verficata l'altezza massima. Credo bisogni tenere conto anche eventuali spazi per le squadre di soccorso. Ho sbagliata va calcolata al capitolo S3 ovviamente che è u...
da etec83
mar giu 16, 2020 08:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Risposte: 32
Visite : 7091

Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2

Le diferenze sono che devi rientrare in quanto indicato nella tabella S.2-2 e che la distanza di separazione non devi calcolarla, ma devi seguire quanto indicato nei punti S.2.4.2 punto 1. Comunque secondo me si legge che massimo è classe R30... puoi non dare alcuna classe se il carico di incendio è...
da etec83
gio giu 04, 2020 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e uscita di emergenza
Risposte: 3
Visite : 870

Re: Gruppo elettrogeno e uscita di emergenza

In realtà viene indicata una distanza minima solo per i depositi di materiale combustibile. Per quanto concerne altre distanze l'unico riferimento è questo: "I gruppi e/o le unità di cogenerazione devono essere contornati da un'area avente profondità non minore di 3 m priva di materiali o veget...
da etec83
sab mag 30, 2020 10:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piastre radianti: bersaglio attaccato alla sorgente.
Risposte: 18
Visite : 5039

Re: Piastre radianti: bersaglio attaccato alla sorgente.

La formula data funziona ortogonalmente alla piastra radiante.
Se si vuole trovare l'irraggiamento obliquo si ruota la piastra radiante... ovviamente c'è da tenere conto della distanza tra piano della facciata e piastra radiante che è da conteggiarsi nel computo della distanza di separazione.
da etec83
lun mag 25, 2020 09:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova RTV autorimesse DM 15.05.2020 - DM 01.02.1986 abrogato
Risposte: 47
Visite : 8953

Nuova RTV autorimesse DM 15.05.2020 - DM 01.02.1986 abrogato

Uscita nuova RTV autorimesse DM 15.05.2020 entra in vigore 180 giorni dal 23.05.2020. (19.11.2020)
Viene abrogato il DM 01.02.1986.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu ... 132/sg/pdf
da etec83
lun mag 18, 2020 17:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Filtro a Prova di Fumo aerazione verso l'esterno
Risposte: 22
Visite : 5607

Re: Filtro a Prova di Fumo aerazione verso l'esterno

Se applichi il Codice sì.
da etec83
mar mag 12, 2020 14:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?
Risposte: 16
Visite : 4355

Re: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?

È uscito un quesito tra l'altro il 12.03.2020 della Zenital fatto al ministero che si riferisce alle aperture di smaltimento.
da etec83
mar mag 12, 2020 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 73 comprende i negozietti?
Risposte: 10
Visite : 2075

Re: Attività 73 comprende i negozietti?

Devo fare un preventivo per fare la richiesta di valutazione progetto per un medio centro commerciale in cui c'è un supermercato (>400mq), altri negozi minori (uno solo con sup >400mq) e una galleria interna di collegamento. Il supermercato e l'altro negozio avente S>400mq devono fare una propria p...
da etec83
mar mag 12, 2020 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autosalone
Risposte: 12
Visite : 2328

Re: Autosalone

..... Con nota DCPREV prot. n. 7293 del 10/6/2016 è stata confermata tale interpretazione, anche dopo l’emanazione della regola tecnica sulle attività commerciali di cui al DM 27/7/2010." In realtà questo quesito lasciava un "dubbio" irrisolto che poi con l'uscita del Codice e della ...
da etec83
mar mag 12, 2020 11:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
Risposte: 16
Visite : 8795

Re: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio

Se le cose non sono cambiate dal 2014 l'esame è composto da una parte scritta con 50 domande a crocette con risposta multipla (alcune anche abbastanza interpretabili e per questo molto insidiose) e una parte orale dove nella sostanza ti fanno 3 domande che poi verbalizzano su un documento. Non ti fa...
da etec83
gio apr 16, 2020 13:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica alla Sezione V del D.M. 03.08.2015
Risposte: 7
Visite : 1490

Re: Modifica alla Sezione V del D.M. 03.08.2015

Stavo riscontrando che negli uffici prima per le attività classificate OB non serviva la protezione esterna, ma occorreva solo per attività OC, adesso invece devo fare anche la protezione esterna per le OB.
Insomma un bel cambiamento, mi pare un po' esagerato da 500 in su.
da etec83
mer apr 15, 2020 13:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 06/04/2020 - RTV 9 - ASILI NIDO
Risposte: 10
Visite : 2672

Re: DM 06/04/2020 - RTV 9 - ASILI NIDO

Il problema che c'è corrispondenza con le tabelle, nel mio caso ricado in HD, perchè HB non esiste.
Quindi per me formalmente finché in vigore devo rispettarlo.

Un conto non esistesse il riferimento, allora è un altro discorso.
da etec83
mer apr 15, 2020 11:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 06/04/2020 - RTV 9 - ASILI NIDO
Risposte: 10
Visite : 2672

Re: DM 06/04/2020 - RTV 9 - ASILI NIDO

Gmeister ha scritto: mer apr 15, 2020 09:01 Grazie,
hanno corretto i refusi contenuti nelle RTV del DM 14.02.2020, bene.
Sì, peccato che entra in vigore fra 15 gg.
Io devo presentare un progetto fra pochi giorni e mi tocca utilizzare la classificazione sbagliata.
Che poi non mi cambia praticamente nulla nella sostanza.
da etec83
sab mar 28, 2020 11:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: deposito macchine o autorimessa
Risposte: 6
Visite : 1439

Re: deposito macchine o autorimessa

Se separo con un muro l'autorimessa dallo spazio vuoto ed inutilizzato posso dire che l'autorimessa è isolata?
da etec83
ven mar 27, 2020 17:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: deposito macchine o autorimessa
Risposte: 6
Visite : 1439

Re: deposito macchine o autorimessa

Lo spazio residuo non è nulla rimane vuoto ed inutilizzato, ma è sempre lo stesso edificio.

Il deposito serve l'autofficina che però è posizionata in un altro edificio distaccato da quest'ultimo.

Se lo spazio rimanente è vuoto ed inutilizzato posso dire sempre che l'autorimessa è isolata?
da etec83
ven mar 27, 2020 14:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: deposito macchine o autorimessa
Risposte: 6
Visite : 1439

deposito macchine o autorimessa

Ho un edificio di 1.400 mq che si sviluppa solo al piano terra per cui si prevede di insediare in 250 mq un deposito macchine a servizio dell'autofficina adiacente. Ora mi domandavo: 1) devo applicare il DM 01.02.1986 o posso considerare che non è un'autorimessa, ma un deposito auto? il DM suindicat...