La ricerca ha trovato 376 risultati

da SERGIARA
lun set 17, 2012 22:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lambda D e Lambda "di progetto"
Risposte: 9
Visite : 3659

Re: Lambda D e Lambda "di progetto"

Lodevole da parte di Anit ... ma......
Io ho provato ad applicare il metodo .. ma mi sono arreso||||
Stiamo rasentando la pazzia....
Al massimo i produttori dovrebbero fornire il valore di lambda "di progetto" per una serie di coppie di temperatura e umidità e basta!!!!!
da SERGIARA
lun set 17, 2012 21:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spogliatoi
Risposte: 29
Visite : 13937

Spogliatoi

Impianto riscaldamento spogliatoi. L'argomento è già stato trattato, ma non ho trovato risposta al problema che ho. N. 3 spogliatoi per magazzino, adiacenti , ma separati; superficie totale di 87 mq; V= 274 mc; Controsoffitto con H utile 45 cm. In tutto: 6 docce , 3 turche e 5 lavabi a canale; funzi...
da SERGIARA
ven set 07, 2012 23:29
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 0,5 all'interno dei capannoni
Risposte: 3
Visite : 1302

Re: 0,5 all'interno dei capannoni

jugulo ha scritto:Ma è scritto da qualche parte?
No, che io ricordi; ma è stato detto durante i corso di Prevenzione Incendi tenuto a Modena dai comandanti provinciali dei VVF dell' ER.
salutiamo
da SERGIARA
gio set 06, 2012 18:50
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 0,5 all'interno dei capannoni
Risposte: 3
Visite : 1302

Re: 0,5 all'interno dei capannoni

ll'interno di capannoni industriali è possibile intallare solamente con tubazioni gas metano con pressione inferiore a 0,5 bar? O posso passare con tubazioni con pressione superiore? Posso dirti come si regolano VVF in alcune provincie dell'Emilia-Romagna. All'interno dei capannoni puoi entrare con...
da SERGIARA
mer set 05, 2012 11:14
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Abbiamo verificato che i travi potessero sostenere il peso e gli sforzi causati dalla presenza del tubo e dei supporti. Inoltre, i supporti, essendo fissati sui travi a Y con viti nel CLS e schiume autoespandenti, son sicuro che il supporto non si muove in base ai carichi... Le onduline non le abbi...
da SERGIARA
mer set 05, 2012 11:01
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvola sismica impianti gas (NTC)
Risposte: 6
Visite : 3056

Re: Valvola sismica impianti gas (NTC)

Se vale tutto quanto sopra detto, ritengo sia un erorre grave del progettista non prevederle almeno per le zone 1, ossia quelle più pericolose. In caso di contenzioso, non ci sono giustificazioni... Che poi, come scritto nell'altro thread, ci vada solo il sensore abbinato a una elettrovalvola ester...
da SERGIARA
mer set 05, 2012 10:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Le verifiche strutturali sono state eseguite sia per le travi che per i sostegni... Ok, però non ho capito come colleghi il supporto ad "H" alla struttura portante sottostante la copertura tipo onduline, Questo collegamento durante il sisma , deve trasferire i carichi sia verticali sia or...
da SERGIARA
mar set 04, 2012 23:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Sempre sulle NTC Al punto 7.2.4 cita "Gli impianti non possono essere vincolati alla costruzione contando sull’effetto dell’attrito, bensì debbono essere collegati ad essa con dispositivi di vincolo rigidi o flessibili; gli impianti a dispositivi di vincolo flessibili sono quelli che hanno peri...
da SERGIARA
mar set 04, 2012 22:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dimensionamento valvola intecettazione combustibile
Risposte: 1
Visite : 850

Re: dimensionamento valvola intecettazione combustibile

il cliente mi chiede di montare un elettrovalvola di intercettazione NC per sicurezza subito a valle del contatore prima del collettore con le varie partenze. come calcolo il diametro? Di solito si calcola la portata e poi si guarda sulla tabella di scelta del produttore della valvola, che nel tuo ...
da SERGIARA
mar set 04, 2012 18:53
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvola sismica impianti gas (NTC)
Risposte: 6
Visite : 3056

Re: Valvola sismica impianti gas (NTC)

Ovvero, è sempre obbligatoria la valvola sismica? Premetto che anch'io non ho le idee chiare in proposito, anche perché la normativa non lo è. Voglio solo dare un contributo alla discussione. Le NTC 2008 al punto 7.2.4 danno solo indicazioni di carattere generale, cito : "deve essere limitato ...
da SERGIARA
ven ago 31, 2012 15:35
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

La deroga però se è restrittiva, presumo non possa essere impugnata giusto ? Cioè: se la regione mette vincoli più stringenti, dovrebbe poterlo fare, come per gli ACE per esempio... Questo non lo so, anche perché la sentenza parla di uniformità della normativa antisismica su tutto il territorio naz...
da SERGIARA
ven ago 31, 2012 10:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
Risposte: 14
Visite : 5442

Re: DM12/04/1996: accesso da porticato

dottorD ha scritto:cosa di intende per porticati?
Hai guardato la Nota protocollo P1232/4183 sott. 58 del 7/11/2001?, potrebbe aiutarti.
saluti
da SERGIARA
gio ago 30, 2012 21:47
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

E' la zona 4 di competenza e a discrezione delle Regioni se farle rientrare o meno in quelle a rischio... Dalla 3 alla 1 si è sempre dentro.... A proposito di regioni e norme antisismiche, ti segnalo la sentenza della Consulta n. 201/2012, depositata il 20/7/2012. In pratica dice che le Regioni non...
da SERGIARA
mer ago 29, 2012 19:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

[quote="aupaz"] Ricordo che per le zone antisismiche a basso e medio rischio (zona 2-3) stabilite dai DM ecc (sono diverse da come li classifica la Direttiva Europe a) bastano valvole elettrovalvole con sensore antisismico separato (costano qualche centinaio di euro e ho già postato a rigu...
da SERGIARA
mer ago 29, 2012 10:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Configurazion impianto
Risposte: 1
Visite : 785

Re: Configurazion impianto

non c'è nessuna anima pia che voglia dare una mano ad un povero termotecnico?
da SERGIARA
mer ago 29, 2012 09:58
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

C'è poi la Lettera Circolare del Ministero dell'interno n°3060 del 10 aprile 2009 " Installazione di apparecchi termici con pericolo di esplosione. Corretta interpretazione ed applicazione delle vigenti disposizioni di prevenzione incendi in materia" La lettera-circolare riguarda il DM 12...
da SERGIARA
mer ago 29, 2012 09:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

SERGIARA ha scritto:
moliang ha scritto:I
Il Dm 17/04/2008 ha abrogato le parti prima e seconda del DM 24/11/1984 e quindi di conseguenza anche la Sezione 2a "Condotte con pressione massima di esercizio superiore a 5 bar"
saluti
Scusate, volevo dire "parti prima e quarta" (v art 4, comma 2 del DM 17/4/2008)
da SERGIARA
mar ago 28, 2012 22:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Il comma successivo stabilisce che per MOP superiori a 5 bar “si dovranno seguire le disposizioni relative al trasporto, riguardanti le condotte”. Perciò ritengo che sopra tale pressione dovrà applicarsi il D.M. 17 aprile 2008. Condividete? Si Ma a questo punto mi domando perché con l’art. 4 del D....
da SERGIARA
ven ago 24, 2012 18:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Lui sostiene che esista una deroga (purtroppo non mi sapeva citare la normativa) che permetteva questo tipo di installazione per dispositivi a servizio delle utenze dell'industria (e non civili). Le deroghe non sono nelle normative! Per le distanze di sicurezza dei GR (2 metri) lascia perdere le der...
da SERGIARA
ven ago 24, 2012 17:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Configurazion impianto
Risposte: 1
Visite : 785

Configurazion impianto

Buongiorno a tutti e' un po' di tempo che leggo i Vs interventi e devo dire che apprezzo sia lo spirito sia le competenze di chi interviene. Dopo la sviolinata vi sottopongo il problema che sto cercando di risolvere. Devo scegliere la configurazione impiantistica più adatta e sto chiedendo una mano....
da SERGIARA
ven ago 24, 2012 15:52
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12947

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Provo a risponderti avendo progettato ed installato impianti a gas metano in ambiente industriale. Quanto ti riporto è valido per le tubazioni gas metano indipendentemente dal suo utilizzo finale (ciclo industriale o riscaldamento ambienti). Il primo dato importante e discriminante è la massima pres...
da SERGIARA
lun lug 02, 2012 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: capitolati
Risposte: 0
Visite : 631

capitolati

Buongiorno a tutti,
potreste indicarmi un link o un testo dove possa trovare degli esempi di Capitolati per impianti di climatizzazione. idrico sanitario e gas.
Ho cercato su internet ma non ho travato grandi cose.
grazie a chi volesse rispondere.
da SERGIARA
lun giu 25, 2012 17:03
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: valvole antisismiche
Risposte: 5
Visite : 1565

Re: valvole antisismiche

grazie a tutti quelli che hanno risposto; ora verifico se i dati tecnici delle valvole indicate sono compatibili con il mio caso.
da SERGIARA
sab giu 09, 2012 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: installazione contabilizzazione calore in condominio...
Risposte: 31
Visite : 5891

Re: installazione contabilizzazione calore in condominio...

Qui non si parla di volere o non volere fare un lavoro, ma di un obbligo a prescindere. Che tu faccia o no la diagnosi l'obbligo rimane comunque e non hai alternative, come invece dici tu. Poi se vuoi intervenire su altre cose (caldaia ecc..) ti fai la diagnosi per capire quanto è energivoro il tuo ...
da SERGIARA
ven giu 08, 2012 19:05
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: valvole antisismiche
Risposte: 5
Visite : 1565

valvole antisismiche

Qualcuno di voi ha mai installato valvole antisismiche su impianti gas , in particolare su impianti industriali con pressioni fino a 5.0 bar; rif ordinanza PCM n° 3274 del 20/3/2003, Allegato 2, punto 4.10; e DM 14/01/2008 recante le NTC/2008, paragrafo 7.2.4 ??? :shock:
da SERGIARA
ven giu 08, 2012 18:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: installazione contabilizzazione calore in condominio...
Risposte: 31
Visite : 5891

Re: installazione contabilizzazione calore in condominio...

ciao a tutti, essendo in regione lombardia ho visto che i condomini con riscaldamento centralizzato si devono adeguare installando la contabilizzazione del calore per singola utenza.... domanda : per questo tipo di intervento basta chiamare un termotecnico, idraulico.... e far installare i contabil...